Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2003, 08:53   #1
Lauca81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 37
AAA aiuto acquisizione VHS

sto cercando di acquisire una vhs con una scheda Pinnacle PCTV. Utilizzando sia STUDIO8 che PCTV VISION il video risulta accellerato leggermente e di conseguenza l'audio si sfasa.
Ho provato diversi formati (Avi, Mpeg, Yuv2, Pccompressor32) e impostazioni di frames (12; 15; 25) senza risultati.
Dove sbaglio ?
C'è modo di riparare usando VirtualDub o altro prog di editing video senza dover riaquisire?
Lauca81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2003, 09:28   #2
Lauca81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 37
nessuno è in grado d aiutarm?i
Lauca81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2003, 09:28   #3
Lauca81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 37
nessuno è in grado d aiutarm?i
Lauca81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2003, 14:31   #4
ElMato
Member
 
L'Avatar di ElMato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 164
Io ho la tua stessa skeda tv e ho avuto anch'io questi problemi, e li ho risolti in parte.
Adesso nn posso postare la spiegazione xkè sn al lavoro, se vuoi te la posto stasera.

PS: se c'è qualcun'altro che ha risolto il problema si faccia avanti ;-)

Ciao by ElMato
ElMato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2003, 15:41   #5
Lauca81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 37
ti sarei grato. Ci terrei tanto ad acquisire quella videocassetta
grazie
Lauca81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2003, 18:59   #6
ElMato
Member
 
L'Avatar di ElMato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 164
Questo è stato tratto da un'altro forum quellicheilpc.com che attualmente è stato rinnovato e che qst messaggio nn c'è + x cui vi copio-incollo la pag che avevo salvato:

******* Ringrazio Vespetta l'autore di qst post nell'altro forum ********

Ho una scheda pinnacle PCTV (valore commerciale di 30 €) che mi dà tante soddisfazioni. C'è chi mi diceva che è una scheda inutile perché non permette di ottenere file video soddisfacenti. certo, installando il software che si trova dentro la confezione o quello che si scarica dal sito ufficiale la scheda è più o meno inutile; ma provando alcuni software semplici ma interessanti permette di ottenere files video non soddisfacenti, bensì eccezionali!!
Per prima cosa installiamo i driver; quelli che consiglio non sono quelli ufficiali ma quelli che ho trovato su questo sito [http://btwincap.sourceforge.net/download.html] e sono compatibili con tutte le schede che hanno lo stesso chipset della PCTV. Di tutti i driver che ho provato questi mi sembrano i migliori perché sono contenuti in un file eseguibile che prima di procedere all'installazione controlla se sono presenti altri driver che potrebbero dar fastidio, e in caso li elimina.
Un'altra cosa da installare obbligatoriamente è il pinncle PCI Performance enhancer, una piccola applicazione scaricabile dal sito ufficiale della pinnacle.
Potete sfruttare diverse entrate della scheda, sia quella dell'antenna, che la composite-video, che la s-video.
Se volete usare la scheda solo per vedere la TV sul PC potete attaccare il cavo dell'antenna e usare il programma Dscaler, il quale è eccezionale: permette di sintonizzare i canali e vedere le immagini a tutto schermo già deinterlacciate.
Se avete problemi di sintonizzazione dei canali potete collegare una televisione alla scheda tramite scart e entrata composite-video, ricordando naturalmente di impostare la sorgente video su composite-video appunto.
Una diversa impostazione è invece consigliata per chi cattura in file video e li tiene nell'Hard Disk, oppure crea VCD o SVCD. Per chi ha un decoder satellitare digitale (io ad esempio ho un Gold Box) è d'obbligo adoperarlo! Naturalmente è un modo di dire, non obbligo nessuno, ma voglio far capire che la qualità che si ottiene collegando un decoder digitale alla scheda di acquisizione è illimitatamente superiore a quella ottenuta con il segnale dell'antenna TV.
Quindi andate a comprare una ciabatta per moltiplicare le uscite SCART del vostro decoder così potrete usarlo sia per la vostra TV che per la vostra adorata scheda contemporaneamente.
A questo punto veniamo al sodo:
1) Qual è il programma migliore per la cattura ?
2) Quali sono le impostazioni migliori ?
3) Come posso mettere il video catturato in un file con un buon rapporto qualità/dimensione
4) Cosa devo fare invece per ottenere un file MPG pronto per creare un VCD o SVCD ?
Rispondo a queste domande punto per punto, sempre basandomi sull'esperienza formata da lunghi giorni di tentativi disperati.
Tutti i softwares e i codec da utilizzare si trovano naturalmente su questo mitico sito alla sezione Divx-download

1) Senza alcun dubbio il miglior programmino per catturare da sorgente composite-video è AVI_IO di cui si può scaricare senza problemi la versione shareware, a cui non manca proprio niente. Il programma è composto da un file eseguibile e uno di configurazione che viene creato dopo la prima esecuzione. Dunque lanciamo AVI_IO.

2) Configuriamo AVI_IO partendo da File/Capture settings. Nella prima parte dobbiamo impostare Frames per second a 25.000 e attivare Allow capture to resume. Nella parte file settings assicuriamoci di impostare maximum filesize in MB a 4096 e attivare Align to disk sector.
Nell'ultima parte dobbiamo inserire il path completo del file da creare. Mettiamo un file solamente poiché AVI_IO penserà a crearne altri una volta superati i 4 GB, nominandoli sequenzialmente. Date un bell'OK e passiamo a Video settings/format, selezioniamo 704x576 e vicino RGB24; sotto source assicuriamoci che sia selezionata l'entrata giusta per la sorgente video.
Ora viene la parte critica: compression. Bisogna usare un codec che non sforzi troppo la CPU così da non causare la perdita di frames (dropping), ma che allo stesso tempo non crei file immensi. Il migliore è l'MJPEG (scaricabile alla sezione "altri codecs"), che va configurato con qualità 18 (circa 100 MB per minuto) o 19 (circa 200 MB per minuto), 2 fields if more than 288 lines e Subsampling a 1/1/1. Diamo un bell'OK e passiamo ad Audio settings; AVI_IO è capace di usare solo il formato PCM, selezioniamo da Nome il formato Qualità CD e OK. La funzione Overlay non funziona con dimensioni maggiori di 352x288, ma possiamo usare il Preview per renderci conto di quando dobbiamo far partire la cattura. Il preview va a scatti ma non vi preoccupate, lo deve fare.
Ultima cosa da fare è impostare il volume della linea d'ingresso audio. Quindi Pannelo di controllo/Suoni e periferiche audio/registrazione di suoni/volume. Regoliamo il volume di linea d'ingresso: mettiamo il segno di spunta nella casella corrispondente a linea d'ingresso e partendo dal basso, posizioniamo l'indicatore tra la seconda e la terza linea; non andiamo oltre perché altrimenti otterremmo un volume più alto della sorgente con relativi rumori e perdita di qualità. Lasciamo sempre il pannello dei volumi sul monitor: perché le modifiche ai volumi abbiano effetto non bisogna fare altro che "toccare" l'indicatore, senza cliccare bottoni di conferma di alcun tipo, anche perché non ce ne sono.
Tutto è pronto per iniziare la cattura, ma ho ancora un paio di cose da dire: non so se sia un bug di windows XP, fatto sta che prima di attivare la cattura devo impostare sempre il volume della linea d'ingresso, altrimenti questo si autoimposta al massimo, ottenendo molto rumore. Ultima cosa è che consiglio di disattivare overlay e preview prima di iniziare.
Bene, allora, START CAPTURE, oppure PALLINO ROSSO
Per stoppare la cattura premiamo il tasto ESC, il programma ci chiederà se vogliamo riesumare, molto comodo se stiamo catturando un film da italia1, volendo scartare la pubblicità
Bene, il video è stato catturato, ma AZZ, 5 GB per una puntata del mio cartone preferito!! Inoltre si vede tutto rigato e deformato, MA VAFF.......
Calma calma; Ora devono entrare in gioco il programma VirtualDub e il codec XviD, quindi scarichiamoceli.
Prima di passare ai punti 3 e 4 bisogna infatti creare un XviD "intermedio", che sia il massimo per qualità; per crearlo useremo dei filtri di VirtualDub, in particolare lo "smart smoother", che è a mio parere miracoloso, ma molto molto pesante. Proprio perché è molto pesante e fa aumentare il tempo di compressione di circa il 600% conviene sicuramente usarlo con la codifica ad una sola passata; fatto questo, con il file creato (un XviD con le p.... quadrate) potremmo sia creare un XviD finale con due passate (in modo da mantenere la qualità e diminuire le dimensioni) in pochissimo tempo, oppure un bel SVCD o VCD o qualunque cosa vogliate.
Creiamo allora questo file intermedio.
Lanciamo VirtualDub e apriamo il primo file video (se AVI_IO ne ha creato uno solo il primo è anche l'ultimo ). Aggiungiamo gli altri grazie alla funzione File/append avi file e selezionandoli uno dietro l'altro, dal secondo all'ultimo. Dopo aver tagliato le parti che non ci interessano iniziamo la configurazione; Prima di tutto bisogna scaricare due filtri per VirtualDub: smart smoother e dynamic noise reduction. Lo smart smoother è vereamente eccezionale e se non lo trovate in giro per internet contattatemi che ve lo passo. Andiamo quindi su Video/Filters, aggiungiamo i seguenti filtri facendo attenzione all'ordine:
- deinterlace (blend)
- smart smoother, con il primo parametro a 7 e il secondo a 30
- dynamic noise reduction a 4
- resize a 544x408, precise bilinear
diamo OK e passiamo a Video-Compression, selezioniamo XviD e impostiamolo a 1 pass - quality con quality a 100. Per quanto riguarda le opzioni avanzate dell'XviD, andrebbero bene anche quelle di default, ma sinceramente con delle modifiche opportune (trovate qua e là da diverse guide, tra cui quella ufficiale di questo sito) si ottengono risultati migliori, quindi vi indicherò i parametri che uso io, ma può darsi che facendo prove riuscirete a trovare impostazioni ancora migliori (in caso è obbligatorio comunicarmelo ). Clicchiamo quindi su advanced options e sotto global impostiamo nell'ordine:
6 - ultra high
h.263
XVID
300
1
sotto quantization abbassiamo un po' i valori massimi (quindi la compressione, ottenendo una qualità migliore): 3 per max I-frame quantizer e 10 per max P-frame quantizer; sotto Alt Curve è molto importante configurare il Max bitrate (Kilobit/s) a 13000 (tredicimila).
Potremmo tranquillamente compressare anche l'audio così da risparmiare un po' di spazio: dopo esserci assicurati di aver installato i codec mpeg layer-3 (mp3), impostiamo audio/full processing mode e sotto audio/compression selezioniamo appunto MPEG Layer-3 a 128 kbit/s, 44,100 Hz, Stereo (16KB/s); molti consigliano di mettere 96 kbit/s invece di 128, dovrebbe andare bene lo stesso, fate vobis.
Bene tutto è pronto, allora File/Save as AVI... e scegliamo un nome ricordando che è solo un file intermedio.
La codifica sarà molto lunga (il mio athlon XP 1700+ ci mette 2 ore e 20 minuti per 20 minuti di video) a causa dello smart smoother, ma alla fine guardando il risultato vi renderete conto che ne vale la pena.
Finita la lunga codifica finalmente abbiamo un file da gestire nel modo che vogliamo e possiamo cancellare i files creati da AVI_IO (naturalmente controllate prima il risultato della codifica); con il punto 3 vi propongo di creare un altro XviD finale con un alto rapporto qualità/dimensione (semplice ridecodifica con VirtualDub che quasi tutti già sapranno fare) mentre con il punto 4 suggerisco la procedura per creare MPEG-1 o MPEG-2 con TMPGenc.

3) Sempre con VirtualDub apriamo quindi il file XviD intermedio appena creato, assicuriamoci di togliere tutti i filtri oppure mettere un solo filtro, il resize impostato a 384x288 precise bilinear; questa è una scelta che va fatta in base alla dimensione del file voluta: lasciando 544x408 questa dovrà essere almeno maggiore del 60% rispetto a quella ottenuta con 384x288. Personalmente archiviando nel mio Hard Disk tutte le puntate di onepiece ho notato che mi conviene tenerle in file da 150 MB a 384x288, i risultati sono ottimi e le differenze da files da 250 MB a 544x408 sono minime. Comunque se dovessimo archiviare un film in un CD da 700 MB è stupido fare un file da 500 MB invece che 700 MB...Impostiamo audio/direct stream copy e andiamo a configurare video/compression. Selezioniamo XviD con modalità 2 pass-1st pass e con advanced options configuriamo il codec come prima (nel primo passo possiamo configurare solo le opzioni global e Alt Curve). File/Save as avi... e diamo un nome a caso, perché tanto verrà creato un avi falso. Finito il primo passo riconfiguriamo video/compression, mettiamo modalità 2 pass-2nd pass questa volta, e impostiamo la dimensione del file desiderato con un valore pari a 6500 per ogni minuto di video a 384x288 (se avete riapplicato il filtro resize), o 10000 per ogni minuto di video a 544x408. Ad esempio se il nostro video è di 20 minuti a 384x288 dobbiamo mettere 130000 (centotrentamila). Nelle Advanced Options possiamo impostare anche 2nd pass; questa è una parte abbastanza delicata sulla quale ho fatto diverse prove: lasciamo i-frame boost su 20-25% e abbassiamo i valori di high bitrate scenes % e low bitrate scenes %, addirittura va bene anche zero per tutti e due, anzi mi sembra anche meglio; mi sembra che sia meglio anche selezionare payback proportionally invece che with bias. Infine assicuriamoci che il file settato per 1st pass stats sia lo stesso del primo passo. File/Save as avi... e finalmente otterremo il file finale; noteremo che questo è di dimensioni maggiori a quelle che avevamo specificato di circa il 15% (sempre a causa dello smart smoother), così deve essere.

4) Dal file "intermedio" possiamo ottenere VCD, XVCD o SVCD di ottima qualità grazie al famoso programma TMPGenc. Apriamolo e mettiamo come sorgente sia audio che video il file avi "intermedio". Usando le versioni free c'è sempre qualche problema con le sorgenti video avi, ma si possono risolvere configurando opportunamente Environmental settings che troviamo sotto Option. Alla sezione VFAPI plug-in dobbiamo configurare le priorità (usando tasto destro su ognuna) in questo modo:
DirectShow Multimedia File Reader........3
AVI2(OpenDML) File Reader................1
AVI VFW compatibility Reader.............0
CyberLink MPEG-2 Decoder.................0
Microsoft MPEG-1 Decoder.................0
Wave File Reader.........................0
BMP/PPM/TGA/JPG File Reader.............-2

A questo punto tutto funzionerà. Clicchiamo su Load e carichiamo o VideoCD (PAL) o SuperVideoCD (PAL), riclicchiamo Load e selezioniamo il template unlock che di default sta nella sottocartella Extra, così possiamo impostare certi parametri chiave a nostro piacimento.
Attiviamo File/project wizard, scegliamo video-cd pal, avanti, e in alto selezioniamo la sorgente di nuovo; questa operazione serve solamente per far calcolare al programma il field order, poiché la nostra sorgente è interlacciata anche se non sembra: non appena sceglieremo il file sorgente TMPGenc farà un'analisi veloce e imposterà da sé i valori video source type e field order. Cerchiamo di imprimerli nella memoria (non è molto impegnativo ) e usciamo dal wizard. A questo punto le strade si dividono: VCD o SVCD ?

- Setting per VCD
sotto Video si può cambiare solo il bitrate; 1150 è lo standard e permette, nella creazione vera e propria del cd video, di mettere in un CD da 80 minuti esattamente 80 minuti di video.
per ottenere una qualità superiore si può aumentare il bitrate creando un XVCD, ma non conviene mai andare oltre i 1800, perché a quel punto conviene fare un SVCD. Un bitrate fino a 1800 è supportato praticamente da tutti i lettori DVD.
Ecco la formula per trovare il bitrate video desiderato (brv) conoscendo la durata del video (dv) e lo spazio da occupare in minuti (so):
brv=(1470*so/dv)-324
Sotto Advanced mettiamo i valori che avevamo imprinto, imprimuto, impriso (come caspita si dice?) nella memoria, inoltre per Source aspect ratio mettiamo 4:3 Display e per Video arrange method mettiamo full screen (Keep aspect ratio).
Infine sotto Quantize matrix attiviamo Use floating point DCT e Soften block noise e disattiviamo No motion search for still picture...... Tutto è pronto per il VCD, scegliamo il file di output e START!!

- Setting per SVCD
sotto video, come Control mode conviene mettere Constant quality (CQ), clicchiamo su setting vicino, impostiamo quality a 90 (anche qua dipende dalla dimensione desiderata, poi vedremo) e maximum bitrate a 2350. Sotto Advanced e Quantize matrix vanno le stesse impostazioni come il VCD, quindi VEDI SOPRA.
Di solito impostando quality a 90 in un CD da 80 minuti entrano 55-57 minuti di video, la qualità è nettamente superiore al VCD. A questo punto è tutto pronto per il SVCD, scegliamo il file di output e START!!

Dal file mpg creato si possono masterizzare VCD o SVCD con NERO BURNING ROM.


Credo che questo sia tutto quello che volevo dire, spero che serva a qualcuno. Sicuramente se avrò qualcosa da aggiungere o modificare non editerò il post ma farò reply di seguito; anche voi se volete rispondete senza farvi scrupoli per dire la vostra su questo ampio discorso, dalla cattura alla codifica.


A PRESTO!

************************************************************
Spero di essere stao utile..
Cmq con il codec MJPEG nn mi trovo bene xkè se registro da VHS 2h di video e poi con VirtualDub ritaglio la pubblicità in vari punti dei frame vengono tagliati così l'audio risulterà + avanti è l'unica "pecca" che ho trovato, se qualcuno conosce qualche altro codec magari free x comprimere in tempo reale senza perdere frame durante l'acquisizione gli sarai molto grato se me lo comunicasse. :o

Ciao by ElMato
ElMato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2003, 21:46   #7
Papero rosso
Senior Member
 
L'Avatar di Papero rosso
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PV
Messaggi: 247
come "esperto" di VHS e soci (vedi il mio sito nella firma) avrei da ridire molto sul metodo.

ok i driver free l'approvo come idea , sono molto carini

ma io userei :

codec di cattura: http://www.math.berkeley.edu/~benrg/huffyuv.html

SW per la cattura: : Virtual VCR http://www.digtv.ws/

x i restauri vedi il mio sito: web.tiscali.it/neoatlantide/

e poi comprimerei in MPGE2 e catturerei senza nessun resize a 352 x 576 dalla VHS in questione o se è ben conservata al max a 420 x 576.

SCONSIGLIO il metodo di restauro cosiglaito poco sopra o di star li a comprimere con 50 passaggi una "miserevole" VHS.....

se servono chiariemnti sono qui
__________________
Tutto sulle schede TV e come usare il PC come videoregistratore su:
http://web.tiscali.it/neoatlantide/

Papero rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 08:47   #8
Lauca81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 37
grazie per i consigli riproverò ad acquisire. Solo che il sito da cui scaricare il codec di cattura suggerito non c'è più.
Lauca81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 10:23   #9
Lauca81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 37
Non ho risolto neanche con questi accorgimenti il problema relativo all'audio sfasato, perchè il video acquisito è ugualmente più veloce. Cosa posso fare?
Lauca81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 22:18   #10
Papero rosso
Senior Member
 
L'Avatar di Papero rosso
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PV
Messaggi: 247
andiamo con ordine:

codec smarrito: è vero le sparita la pagina officiale , lo trovi in rete senza problemi ad esempio qui:

http://www.soft-ware.net/multimedia/video/kompression/p02513.asp

per l'audio:

se quando hai finito di catturare ti rimane poco spazio su Hard Disk, può essere quello, le schede tV a a volte impazziscono con file tropo lunghi per risolvere PROVA a tuo rischio e pericolo:

virtualdub --> video --> frame rate --> frame rate conversione --> spunta il comando "change so video and audio duration match"

o se no cattura la tua VHS in più pezzi + piccoli.

mentre se il ritardo è costante dall'inizio alla fine (cosa rarissima) prova a stimarlo e tagliare via un pezzetto di audio con un qualunque ediotr audio
__________________
Tutto sulle schede TV e come usare il PC come videoregistratore su:
http://web.tiscali.it/neoatlantide/

Papero rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 14:21   #11
ElMato
Member
 
L'Avatar di ElMato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 164
Quote:
Originally posted by "ElMato"


Spero di essere stao utile..
Cmq con il codec MJPEG nn mi trovo bene xkè se registro da VHS 2h di video e poi con VirtualDub ritaglio la pubblicità in vari punti dei frame vengono tagliati così l'audio risulterà + avanti è l'unica "pecca" che ho trovato, se qualcuno conosce qualche altro codec magari free x comprimere in tempo reale senza perdere frame durante l'acquisizione gli sarai molto grato se me lo comunicasse. :o

Ciao by ElMato
Papero rosso conosci qualche soluzione x riscolvere il problema? Lo spazio disponibile su hd alla fine dell'acquisizione è il doppio del video creato, quindi questa nn è la soluzione...

Ciao by ElMato
ElMato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 17:49   #12
Papero rosso
Senior Member
 
L'Avatar di Papero rosso
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PV
Messaggi: 247
basta usare il codec che ho consigliato e linkato poco sopra e catturare NON in RGB ma in yuy2 ....risparmi almeno 1/3 dello spazio.

e ti assicuro che non si perdono frame

se hai dubbi vedi il mio sito o chiedi sin problema
__________________
Tutto sulle schede TV e come usare il PC come videoregistratore su:
http://web.tiscali.it/neoatlantide/

Papero rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 08:56   #13
jumbo81
Senior Member
 
L'Avatar di jumbo81
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Seregno (MI)
Messaggi: 824
per lo sfasamento audio video consiglio anche io huffyuv
ho provato un po tutti ma questo mi pare il migliore
se hai spazio sull'hd
25 minuti portano via 4gb poi comprimi con virtualdub è si riduce a 200mb
__________________
Vendo Shuttle PC Completo
jumbo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 14:13   #14
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Ma con VirtualVCR o iuVCR è possibile registrare direttamente in MPEG2, invece che in AVI? Se si come? Io ho una Pinnacle PCTV.

Grazie e ciao!!!
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 18:25   #15
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Nessuno mi può aiutare? Stasera vorrei registrarmi "Carlito's way" su R4, e non vorrei registrarlo nè in AVI (troppo ingombrante) nè in DivX direttamente (perdo dei fotogrammi), quindi vorrei sapere se è possibile registrare direttamente in MPEG2, che mi sembra un ottimo compromesso tra qualità e dimensioni. Altrimenti mi sa che devo togliere la PCTV e montare la SkyStar2...
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 20:24   #16
ElMato
Member
 
L'Avatar di ElMato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 164
Credo che in mpeg2 avrai 1 scarsa qualità e cmq dovrai registrare in avi x riuscire a fare 1 lavoro decente...
ElMato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 20:28   #17
ElMato
Member
 
L'Avatar di ElMato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 164
Quote:
Originariamente inviato da jumbo81
per lo sfasamento audio video consiglio anche io huffyuv
ho provato un po tutti ma questo mi pare il migliore
se hai spazio sull'hd
25 minuti portano via 4gb poi comprimi con virtualdub è si riduce a 200mb
Io ho registrato 2h con VirtualVCR, Video HuffyUV yuy e audio pcm 44100 nn compresso, poi ho aperto con VirtualDub, ho tagliato la pubblicità, impostato codec video Xvid e codec audio Mp3 e come risultato quando lo vedo, dove ho tagliato perde qualche frame e si sfasa l'audio e verso la fine dopo l'ultimo taglio è inaccettabile il ritardo audio...

Non esiste un modo xkè quando droppa i frame video, riesca a droppare l'audio in modo da restare in sincrono?

Ciao by ElMato
ElMato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 23:12   #18
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Alla fine ho montato di nuovo la SS2 ed installato DVB Viewer, ma da qualche minuto il programma si è fermato sempre sullo stesso fotogramma. Che abbiano criptato la trasmissione?
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 14:46   #19
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
ehehehe

Intanto un grosso ciao a Pepero Rosso che nn sentivo da parecchio tempo!

Raga, state perdendo tempo!
La cattura da sorgente analogica prevede con qualsiasi software la gestione dei due flussi (audio e video) come due canali separati.
Se il video perde un frame il software non può cancellare quall'istante dalla traccia audio e perciò avvengo questi sfalsamenti!

Io nonostante ciò ero riuscito ad acquisire varie VHS con una skTV come la vostra ma ero arrivato ad alla conclusione di usare come codec video huffyuv il quale nn praticando alcuna compressione nn occupa la cpu e per l'audio usavo il PCM a basso bitrate. Il tutto ad una res video di 352x288 o 384x288per evitare qualsiasi perdita di frame! VirtulVCR è l'unico software decente previa impostazione del flussio audio come flusso principale.
Consiglio inoltre per chi ha PC poco potenti di acquisire clip da 10-15minuti e poi montare l'intero film unendo le clip prima della ricompressione.

Ad oggi ho il converter DV della terratec col quale non ho più nessunissimo problema visto che si dvora ore e ore di analogico con la funzione audio lock ad una res di 720x576 con audio stereo PCM a 16bit. la funzione audio lock è un sistema hardware che mantiene la sincronizzazione audio video!!!

Saluti

enrico
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 17:37   #20
baldax
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 294
scusate ma allora io con una pinnacle pc tv potrei registrarmi i film alla tv? e poi farmi dei SVCD? ma li registra a pieno schermo e con una qualità simile alla vhs?
e trasferendo un film da vhs a svcd si noterebbe molto la perdità di qualità audio video?
baldax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v