Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2003, 10:21   #1
bfg9000
Senior Member
 
L'Avatar di bfg9000
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
Come strutturare una piccola sala server.

Ciao a tutti,
premetto che ho già fatto ricerca su internet e all'interno del forum senza trovare nulla (e magari è giusto anche che sia così...)

La mia domanda da farvi è la seguente:
esiste una normativa a cui fare riferimento per la realizzazione di una sala server? Quindi modalità e infrastrutture da realizzare per essere a norma?
E se si, dove posso trovare codeste informazioni?

Grazie anticipatamente
__________________
CRAY X1
bfg9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 12:27   #2
Tensor
Senior Member
 
L'Avatar di Tensor
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vinci
Messaggi: 6258
credo che la normativa esista. esiste anche per come disporre i cavi di rete!

basta che cerchi. prova

http://www.iso.ch/iso/en/ISOOnline.openerpage

il sito della ISO come partenza. saluti.
__________________
222 Trattative sul forum; 99 Punteggio Feedback su ebay, clicca; 4 Trattative su Mercatino Musicale.
~molte altre trattative (eBazar, LaPulce, vari mercatini/foum ecc.)
Contattatemi tramite e-mail anziché MP se possibile, è molto più agevole e veloce per me. Grazie
Tensor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 14:51   #3
bfg9000
Senior Member
 
L'Avatar di bfg9000
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
innanzi tutto grazie per la risposta.

Ho provato già a fare una ricerca in rete ma senza particolare successo.
Ho dato una sbirciata sul sito da te proposto ma non sono molto convinto che sia quello che faccia per me. (non ho mai visto una certificazione ISO per le sale server. E di sale server ne ho viste parecchie...)

Sto continuando a cercare. Ogni altro suggerimento è bene accetto. Grazie
__________________
CRAY X1
bfg9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 09:55   #4
bfg9000
Senior Member
 
L'Avatar di bfg9000
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
Nessuno?

ci sarà qualche system administrator nel forum...
__________________
CRAY X1
bfg9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 14:16   #5
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6666
Quote:
Originariamente inviato da bfg9000
Nessuno?

ci sarà qualche system administrator nel forum...
Riguardo alla struttura e organizzazione di una sala server presumo ci sia materiale, personalmente posso solo confermare che ci sono vagonate di documentazione riguardante il cablaggio, il posizionamento di infrastrutture di rete e tutto quanto ci gira intorno, puoi partire a dare un'occhiata dal sito della Siemon http://www.siemon.com/us/support.asp

Se vuoi altro materiale puoi trovare un bel po' di roba nel curriculum Cisco CCNA versione 2.1.4 o precedente (nella versione 3 hanno eliminato tutto perchè si sono accorti che a un tecnico certificato Cisco di tirare cavi e posizionare MDF e canaline non gliene fregava nulla ).
Io sto seguendo un corso di certificazione CCNA e ti posso assicurare che sotto certi aspetti sono veramente massacranti, i leggendari capitoli 8 e 9 del 1° semestre sono una palla colossale proprio su questi aspetti molto "pratici".
Online il curriculum si trova nella netacademy Cisco (cisco.netacad.net) però solo per gli utenti registrati da certificatori Cisco, in alternativa ci sono i testi ufficiali Cisco Press che si trovano pure su Amazon, io ho comprato il testo ufficiale CCNA a 41$(-->34 € ;D) del curriculum 3.0 (exams 640-801), se vuoi trovare i contenuti che ti interessano dovresti scegliere una versione precedente (mi pare che la 2.1.4 fosse l'exams 640-570 o qlc del genere)

Ciao!!
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 15:05   #6
bfg9000
Senior Member
 
L'Avatar di bfg9000
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
Interessante... mmm... very much.

Avevo sentito parlare tempo fa della certificazione Cisco.
Mi potresti raccontare qualcosa a proposito? Se non chiedo troppo...

In particolare come mai la stai facendo e a che scopo. Quanto costa, in quanto tempo si ottiene ecc.
Ciao e grazie delle info.
__________________
CRAY X1
bfg9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 15:38   #7
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6666
Quote:
Originariamente inviato da bfg9000
Interessante... mmm... very much.

Avevo sentito parlare tempo fa della certificazione Cisco.
Mi potresti raccontare qualcosa a proposito? Se non chiedo troppo...

In particolare come mai la stai facendo e a che scopo. Quanto costa, in quanto tempo si ottiene ecc.
Ciao e grazie delle info.
Io ho trovato ho un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo chiamato Tecnico Superiore di Comunicazione. Il corso di per se è relativamente interessante (la presunta selezione iniziale è stata pressochè nulla per cui invece di trovare gente che cmq lavorava in ambito informatico mi sono trovato in mezzo a tanti principianti che non sapevano distinguere un hub da uno switch...), ho deciso di frequentarlo 1° perchè include la certificazione Cisco CCNA e in secondo luogo perchè vorrei lavorare un po' più vicino a casa (sono di BG e dover andare tutte le mattine a MI è una discreta rottura di cocomeri :\ )

Il corso CCNA è un corso totalmente di autoapprendimento, ovvero c'è un docente certificato Cisco che è disponibile per qualsiasi chiarimento o dubbio (ed è anche molto preparato), ha creato una classe sul sito della netacademy Cisco nel quale siamo tutti registrati. Il materiale del corso è tutto online e ovviamente tutto inglese, è composto da una serie di slides con parecchio testo e schemi esplicativi.
Il tutto è suddiviso in 4 macro sezioni chiamate "semestri", il primo tratta le basi sulle reti, pila OSI e TCP/IP, analisi delle più diffuse tecnologie di rete (Ethernet e IEEE 802.3, Token Ring e IEEE 802.5 e FDDI), e cablaggio, analisi in dettaglio delle applicazioni dei vari livelli OSI (quindi dal doppino/fibra/segnale radio alle applicazioni), subnetting etc etc...
Il secondo semestre mi pare tratti nel dettaglio l'os degli apparati Cisco, configurazione di switch programmabili e routers
Il terzo mi pare tratti di WAN, il quarto non ricordo

Ciascun semestre è composto da un n° variabile di capitoli più o meno lunghi (il I° sem per es è composto da 15 capitoli), al termine di ciascun di essi c'è un esame, idem al termine di ciascun semestre. Per superare un esame è necessario rispondere esattamente ad almeno l'85% delle domande.
Al termine dei 4 semestri se si vuole la certificazione va sostenuto un esame presso un centro Cisco abilitato, la certificazione CCNA ha validità di 3 anni, al termine dei quali deve essere sostenuto un ulteriore esame per prolungarne la validità.
Gli esami in genere non sono mai banali, spesso chiedono dei particolati totalmente ininfluenti (ricordo per es una domanda bastardissima del 7° capitolo sulla storia della tecnologia Ethernet, che chiedeva quale società privata aveva avuto un ruolo di primo piano nella creazione dello standard in questione, era Xerox ed era un'informazione imboscata come poche in una paragrafo insignificante del capitolo...).

Se devo essere sincero non ho la più pallida idea di quanto costi la certificazione, a me e ai miei compagni nulla dato che paga il fondo sociale europeo, si tratta cmq di un corso aperto a tutti (non ci sono restrizioni tipo l'essere disoccupati) che si svolge la sera tutti i gg dal lun al ven per 4 ore e della durata complessiva di 1200 ore, non sono ammesse assenze per un totale superiore al 25% del monte ore totale, altrimenti il corso salta.

Io lo sto frequentato perchè lavoro già da 2 anni e mezzo come sistemista e tecnico di reti per cui la certificazione Cisco, come puoi ben immaginare, mi fa parecchio comodo, anche poi per il fatto che è una delle pochissime certificazioni serie e che valga la pena di prendersi, oltre che una di quelle con il maggiore "impatto curriculum vitae"
L'altra ragione come ho già detto è che voglio lavorare vicino a casa, e in genere questo tipo di corsi ha un altissimo contatto con le aziende.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 17-12-2003 alle 15:42.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:07   #8
bfg9000
Senior Member
 
L'Avatar di bfg9000
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
WOW

sei stato più che esauriente.
Ti ringrazio.

Ho trovato del materiale interessante sul CCNA in rete. Molte delle cose che sono nel percorso di formazione mi sono già familiari ma altre sembrano interessanti, soprattuto per quanto riguarda le reti geografice.

Spero di riuscire, ormai l'anno prossimo, di partecipare ad un corso simile... compatibilmente con gli impegni di lavoro (sarà dura).
Concordo con te con il peso che può avere sul curriculum una certificazione Cisco. Buona Fortuna.

Ciao
__________________
CRAY X1
bfg9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 12:35   #9
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6666
Quote:
Originariamente inviato da bfg9000
WOW

sei stato più che esauriente.
Ti ringrazio.
di niente figurati

Quote:
Ho trovato del materiale interessante sul CCNA in rete. Molte delle cose che sono nel percorso di formazione mi sono già familiari
Lo stesso era parso anche a me, il fatto è che il curriculum Cisco va a ravanare mooolto in profondità. Ti faccio un es, normalmente in qualsiasi percorso di studi che preveda un approfondimento sulle reti si studia la pila OSI, si studiano quali sono i 7 layer che la compongono, le loro funzioni, si citano i loro PDU (bit, frames, pacchetti e segmenti) però ci si ferma li.
Nel curriculum CCNA per es, tutto questo viene ovviamente trattato, però si raggiunge un livello di "sega mentale" tale per cui si analizza come è fatto per es un frame, quali sono i singoli campi che compongono un frame, le loro funzioni e anche componenti del singolo campo del frame.
E questo non solo per i frame Ethernet, ma anche per gli IEEE802.3 (leggermente diversi da quelli Ethernet), Token Ring (con differenze tra un frame di dati, di comandi oppure di un token), FDDI (anche qui con differenze tra frame di dati e token).

Quote:
Spero di riuscire, ormai l'anno prossimo, di partecipare ad un corso simile... compatibilmente con gli impegni di lavoro (sarà dura).
Concordo con te con il peso che può avere sul curriculum una certificazione Cisco. Buona Fortuna.

Ciao
Grazie mille, cmq tieni presente che sarà una mazzata, te lo dico io per esperienza. Attualmente sono 2 mesi che ho cominciato a farmi questa vita da cani, 15 ore filate tra lavoro, spostamenti e corso... E nonostante abbia "soltanto" 24 anni sto sperimentando sulla mia pelle cos'è lo stress (problemi di pressione, dormire male etc etc...), mi sa che in queste vacanze natalizie farò la larva per recuperare un po' di energie...

Ciao!
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v