|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Disco riscrivibile CD-RW morto?
E' la prima volta che mi succede anche se pensavo potesse accadere.
Ho inserito un Cd-rw Imation nel masterizzatore per cancellarlo (quick erase), l'operazione è iniziata regolarmente ma a metà è abortita dicendo che il CD non era riscrivibile e l'operazione non poteva essere portata a termine. Da quel momento il CD non viene più visto ne dai lettori ne dai masterizzatori. Impossibile quindi tentare altre operazioni di erase veloci o complete. Il disco in esame era alla sua 30 operazione e quindi doveva avere ancora lunga vita.... boh? Qualcuno di voi ne sa di più ci sono metodi, come una volta per i vecchi floppy, per resuscitarlo: ho sentito parlare di applicazione di raggi UV...qualcuno l'ha fatto? quanti? per quanto tempo? funziona? Oppure lo butto? non si tratta certo di motivi economici visti i costi ormai irrisori dei CD-rw ma di capire. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
Probabilmente è un CD difettoso... a me è capitato che si rovinino i CD-RW ma dopo molte volte che vengono riscritti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 546
|
Scarica il programma superblank... se non riesce lui puoi pure buttarlo via il cd-rw
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Guarda, superblank può essere risolutivo, ma stressa molto il CD-W. Non ho mai provato a sottoporre i CD-RW a raggi UW (ad onor del vero il vecchio TDK low speed è 6 anni che funge, e lo scrivo e cancello molto spesso), ma ai suoi tempi ho letto da qualche parte che se lo si espone alla luce diretta dei raggi solari per un parecchio tempo può darsi che "resusciti". Vedo se riesco a rintracciare l'articolo in questione nel mare magnum del miei documenti sparsi su vari fissidischi e ti faccio sapere. Un salutone di quelli enormi a pippocalo ![]() ![]() ![]() Paolo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Grazie
del saluto "fuori misura" a Paolo.
Comunque ieri sera il mistero si è infittito.... Dopo che il Lite-on, come vi ho detto, aveva "sputato fuori" il CD-RW seguito a ruota da un HP e da un PLextor che non volevano saperne nemmeno di rilevarlo......ascoltate lo Yamaha 3200-e dopo pochi attimi di perplessità ha regolarmente eseguito la procedura di cancellazione veloce (che per altro è durata molto meno del solito...come se si fosse accorto che c'era un lavoro lasciato a metà da completare) e dopo il CD-RW è risultato quasi nuovo di zecca...adesso lo vedono di nuovo tutti i masterizzatori. Boh!!! La mia diffidenza verso i CD-RW aumenta |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 546
|
Sono d'accordo sul fatto che alla luce solare si ripigli... ma secondo me (e qui non insultatemi) se lo si mette nel microonde per pochi secondi lo si rigenera... poi sono disponbile ad essere schiaffeggiato in pubblica piazza
![]() ![]() Il problema è che la parte del cd-rw che fluidifica qualche volta si può "seccare" portando il cd-rw a diventare illeggibile... non prendetemi per pazzo però eh hihihi |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
ma
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Mah, a questo punto potrebbe darsi che il CRW3200E usi una potenza d'incisione superiore agli altri dev, il che potrebbe spiegare lo strano fenomeno. Detto questo, per quanto riguarda il microonde: sicuramente i CD-R vengono distrutti, con contorno di un bel po' di elettroluminescenze blu (oh, se qualcuno lo legge e volesse provarci io declino OGNI RESPONSABILTA': è possibile anche che il microonde esploda...). Il fatto è che i CD-RW possono subire la cristallizzazione delle superficie, e probabilmente i raggi UV riescono a decristallizzare, ma una concentrazione elevata come quella di un microonde mi sa che è un po' troppo. Paolo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Paolo
ma il problema e che il Lite-on e l'HP presenti in ufficio il CD-RW nemmeno lo vedono...quindi non passano alla fase di scrittura. Ovvero tu lo inserisci e per loro non c'è niente.
Invece il 3200-e lo ha visto e lo ha "cancellato". Adesso rifunziona anche su Lite-on e sull'HP Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Mah, è strano. L'unica spiegazione che mi viene è proprio che il dev Yamaha usi potenze più elevate, anche per la lettura (strano, perchhé di solito bastano 0,5 mW), e che questo abbia permesso al CRW3200-E di riconoscere il CD. Personalmente non ho altre spiegazioni (ma mi piacerebbe vedere gli schemi di flusso di potenza del CRW3200-E, anche se questo è impossibile) Paolo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.