|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Salerno
Messaggi: 4338
|
L'alimentazione dei campioni... :D
Forse ho un pò esagerato col titolo...
![]() Cmq vorrei porvi un problema: sono un tipo a cui piace mantenersi in forma ![]() Spesso faccio partitelle con i miei amici a calcetto e purtroppo mi capita di sentirmi le gambe pesantissime! ![]() Sia ben chiaro, non mi interessa essere Ronaldo, ma vorrei sapere se è un problema dovuto all'alimentazione. Di solito quello che mangio a pranzo è pasta seguita o da pesce o da verdura e la sera insalata mista. Durante la giornata, frutta a volontà ![]() Thanks for all reply ![]()
__________________
Doc : "Ovviamente, il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa" Marty : ... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
|
Re: L'alimentazione dei campioni... :D
Quote:
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: JESI (AN)
Messaggi: 4112
|
A quanto sembra è anche una caratteristica ereditaria : informati se qualcuno in famiglia ha lo stesso problema !!!
PESANTEZZA ALLE GAMBE : CHE COS´E´? La sensazione di pesantezza e tensione alle gambe è un disturbo molto comune e, in genere, rappresenta il primo segnale della stasi venosa, cioè il rallentamento del flusso sanguigno dalla periferia dell’organismo ai polmoni e al cuore. -------------------------------------------------------------------------------- COME SI MANIFESTA? Le vene delle gambe devono spingere il sangue dal basso verso l’alto, con una forza sufficiente a contrastare quella di gravità. Quando le vene perdono elasticità e tono, il sangue ristagna all’interno dei capillari perché fa fatica a risalire. Inoltre una parte fuoriesce e si accumula nei tessuti, provocando i gonfiori. -------------------------------------------------------------------------------- LE CAUSE I fattori che possono condizionare la comparsa di pesantezza alle gambe sono numerosi, ma il più importante è la predisposizione familiare. Ciò che si eredita è una generica predisposizione al problema, ossia una condizione che rende le vene delle gambe più vulnerabili nei confronti di situazioni che determinano un ristagno di sangue negli arti inferiori. Queste situazioni sono rappresentate da sedentarietà, permanenza in ambienti surriscaldati, obesità, uso di calzature e abbigliamento non adatti, gravidanza, assunzione di contraccettivi orali, etc... . -------------------------------------------------------------------------------- COSA FARE ? Le gambe pesanti rappresentano un campanello d’allarme sullo stato di salute delle vene degli arti inferiori che, in questo stadio, solitamente non hanno ancora subito dei danni: in questa condizione le vene, ancora integre, non riescono a far fronte in modo adeguato a situazioni che impongono un sovraccarico di lavoro. È quindi importante adottare alcune regole comportamentali: fare attività fisica giornalmente per ripristinare un corretto tono degli arti inferiori. Le attività più indicate per la salute delle gambe sono il nuoto, la bicicletta e le passeggiate. evitare di indossare indumenti troppo stretti che ostacolano la risalita del sangue. Occorre prestare attenzione anche alle scarpe, che devono essere comode, né troppo alte, né troppo basse. evitare il fumo che danneggia le pareti dei vasi se si deve passare molto tempo in piedi è bene utilizzare calze elastiche a compressione graduale controllare il peso corporeo: il sovrappeso non favorisce un buon riflusso sanguigno evitare bagni e pediluvi troppo caldi In ogni caso, prima di intraprendere una terapia farmacologica, è bene rivolgersi al farmacista o allo specialista per una corretta diagnosi del problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Catania
Messaggi: 5895
|
Re: L'alimentazione dei campioni... :D
Quote:
![]() farai lentamente voglio sperare!!!perchè io in 1h e 30 faccio 20km ![]() ![]() l'alimentazione influenza dipende da quanto tempo prima hai mangiato la pasta e poi scendere in campo di solito devono passare 4 ore,dipende anche se mangi la pasta liscia oppure ti fai una carbonara in questo caso meglio che vai a giocare il giorno dopo. ![]() hai provato a prendere il caffè dopo pranzo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 2886
|
Re: L'alimentazione dei campioni... :D
Quote:
![]()
__________________
Varigotti. Per veri amatori: www.quellichevarigotti.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Salerno
Messaggi: 4338
|
Quote:
Quote:
Grazie per l'esauriente risposta ![]() Quote:
![]() Complimenti a te che mi hai "doppiato".. ![]() Quote:
![]() Quote:
__________________
Doc : "Ovviamente, il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa" Marty : ... ![]() ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 624
|
Quote:
sbaglio o il record del mondo maschile dei 20km e' poco piu' di 1 ora? ... per le gambe pesanti, potrebbe dipendere dal fatto se mangi qualcosa o meno prima dell' attivita' aerobica, qualche ora prima dello sforzo dovresti assumere carboidrati, che in pratica rappresentano l'energia per i muscoli e l'organismo nel lungo termine per sforzi prolungati. controlla anche che nella alimentazione non vi sia carenza di proteine. una dieta piuttosto carente di carboidrati e/o proteine indebolisce il fisico specie per chi fa molto sport! cmq, IMHO, correre ogni 2 giorni per lunghi periodi ciclicamente non va bene, la fatica muscolare e la pesantezza ai muscoli delle gambe potrebbe essere data anche da quello, eccessivo stress che non fa riposare a sufficienza i muscoli delle gambe (detto anche supersport). poi dipende anche dall' eta' naturalmente, dall' individuo dal tipo di muscolatura e dall' allenamento. due anni fa correvo a rotazione alternando, mi ero accorto che portava a risultati (almeno nel mio caso) migliori rispetto alla corsa ciclica ogni 2 giorni anche perche' almeno per me correre 1 ora o piu' ogni due giorni era di una noia mortale, due palle!!! ![]() se vuoi puoi provare una fase di riposo iniziale di 4-5 giorni e riprendi con la corsa alternando ogni 3-4 giorni e ogni tanto ogni 2. dovresti notare dei cambiamenti, e identificare il ritmo di riposo e allenamento che fa per te. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.