|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 342
|
Richiesta consiglio: NF7-S Rev.2.0 + A-Data DDR 512MB PC3200
Ciao,
ho preso la Mobo ed ho in arrivo 2 banchi di A-Data come da subject, con chip CH-5 (quelle che vende b@w). La cpu e' un barton 2500+ La mia intenzione e' di fare girare il tutto a 200x11 in dual channel stabile. Ho una perplessita'. Premetto che ho guardato in giro nei thread ma c'e' talmente tanta roba che a leggere tutto, prima che installi la mobo questa sarà obsoleta da un tot -Provengo da una KT7A-Raid, dove per le ram le cose erano molto piu' semplici. Come setto i vari valori delle ram? Qualche idea? (se mi dite cose tipo cas 6-2-3-3 non ci capisco una mazza. Ditemi cosa settare e come nel Bios, per favore). -Il manuale dice di installare i due moduli su dimm2 e 3 per abilitare il dual channel, ma sul forum leggo di gente che monta sul 1 e 3. Qual'e' il setup corretto? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Al confine tra MI e BG
Messaggi: 573
|
I moduli di memoria, per ottenere il dual channel, vanno montati uno nello slot più distante e l'altro in uno degli altri due slot (meglio quello più lontano):
Codice:
| | | | | | | | | | | | ^ ^
__________________
:: AMD Barton 2500+@200x11 1.65 V : Coolermaster Aero7+ :: Abit NF7-S Rev. 2.0 Bios Subzero :: 2x256 Kingston HyperX PC3500 CH-5 CL 2-2-3-11 :: Maxtor DiamondMax Plus 9 120 GB 8 MB S-ATA :: Gigabyte Radeon 9600PRO 128MB 400/600@490/710 :: Nec ND3520A DVD±RW 16x(±R)8x(±RW) Dual Layer :: Lite-On 166S 16x48x :: Enermax CS-305183L-S3A Silver :: Benq FP91G+ :: |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 342
|
Quote:
Per i settaggi delle ram? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
allora la mia esperienza si limita ad un banco, ma credo sia ugualmente interessante quello che ho da dirvi....
allora se si usa un singolo banco questo dovrebbe essere messo secondo il manuale nel Dimm3.... ma io ho notato che se anche l fsb della ram lo teniamo fermo ed impostiamo tramite i divisori un fsb della cpu più alto, questo ultimo salirà di meno se lasciamo la ram sul dimm3 piuttosto che sul dimm1. ora non so come mai, ed il xchè anche se l fsb della ram rimane fermo, ma fatto sta che ognuno di voi può provare per confutare la mia teoria... Ora se questo che io sostengo è vero allora deve implicare per forza una conseguenza di cui molti, tra l' altro, si sono lamentati; e cioè che in dual non riescono a salire come in single, evidente che il dimm3 sale meno rispetto al dimm1.... inoltre sembrerebbe,dovrò fare altri test, che a parità di clock sia chipset-cpu che chipset-ram nel dimm1 il sistema sia più stabile che nel dimm3. quello che non sono riuscito a capire è se il problema possa derivare da una non corretta (anche se non sarebbe giusto parlare di non corretta visto che siamo oltri limiti di progettazione) gestione dell' alimentazione da parte della scheda e piuttosto da canali irq e da indirizzi di memoria errati.... questo è quello che penso di aver intuito.... ciao
__________________
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 64
|
Avevo fatto delle prove veloci tempo fa e mi sembra che anche usando lo slot 2 si sale meno rispetto allo slot1.
Confermo anche che in dual ddr si sale meno rispetto a 1-2. Ciao
__________________
nf7-s rev1.1; xp1800@2ghz (200*10); 512mb twinmos ddr2700@3200 2-2-3-3; sapphire 9100 288/270 3dmark2001se: 10789pts |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:01.



















