|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
NF7-S Rev 2.0 ufficiale FSB 400Mhz
Allora visto che il topic " nf7-s presa" ha raggiunto oltre 2550 post, 129 pag e ormai l' ultima pag non si vede mai (se non in manuale)...
io direi di ricominciare qui da zero mettendo tutte le varie problematiche e soluzioni sulla Revisione 2 della NF7-S visto che tra l' altro montando chipset diversi andrà incontro anche a problematiche diverse.... Spero che siate daccordo con me altrimenti questo topic se ne andrà a farsi benedire.... Cmq io l' ho appena installata e subito qualche piccolo problemino.... già risolto ....usb non funzionanti fino a quando non ho messo i driver per le 2.0 non andavano nemmeno quelli 1.1 il s.o è win xp pro e prima di mettere l' agg sp1 e poi i suddetti driver non c' era verso di far funzionare l' usb in nessun modo. .... sp1 che improvvisamente (su di un cd senza un graffio funzionante ancora ieri) nella fase di estrazione mi diceva file danneggiato... poi con un altro tutto ok per il resto ora sono con il bus cpu a 200x10 e la ram (un "solo" ottimo banco) a 333 ottenuti col divisore 6/5 e tutto ok test in linea con il precedente kt400 l' alimentazione sui 5v con lo stesso ali di prima un ipertek da 400w sulla msi kt4v-l mi dava sempre 4,92 ora o 5,05 fissi direi più che buono !!! mistero per il jumper dietro le ps/2 che sul manule (1,22) non se ne accenna infine conviene mettere l' adattatore per serial o lascio collegato normale ? (maxtor 60gb 7.2000 133) saluti |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3680
|
Forse il topic di karlini è diventato troppo dispersivo e potremmo riunire i consigli "concentrati".
Poi cmq dato che sono tanti i possessori di questa scheda, un topic in più nn fa mai male. DIpende anche dall'uso che ne devi fare, ad esempio per l'oc estremo cè il topic di amd Cmq oggi devo montare suddetta scheda per arrivare a 200mhz e oltre stabile(impossibile con questa asus) COme bios mi hanno consigliato 1.0 anche se le temp sono sempre sballate Ma è possibile che in 150€ non riescono a mnotare dei sensori decenti!!!
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X * |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1
|
Ciao , sono ancora inesperto per quanto riguarda questa scheda , l'ho appena montata e subito ho qualche problemino ( mia configurazione ) :
CPU amd 2400+ XP MB abit nf7-s 2.0 ( almeno cosi' e' scritto sulla scatola ) S.V. ATI radeon 8500 1 Banco di memoria DDR400 256 MB ( montato sulla dimm3 ) 1) Prima di tutto , mi dareste un consiglio su come sfruttare a pieno le DDR400 agendo sul bios senza pero' overcloccare il processore visto che ancora non ho un buon dissipatore ? 2) Come posso verificare con sicurezza che la mia sia una scheda rev.2.0 visto che sandra mi vede una rev 1.x ? ( apparte quello che c'e' scritto sulla scatola ) 3) i driver unificati di nvidia 2.03 , vanno installati usando il setup.exe ? ( va' bene fare questa unica operazione) ? ( Il motivo di questa domanda e' perche' ho riscontrato problemi con l'audio in unreal tournament 1, che non riesco a risolvere.) 4) Va' bene l'unico banco di memoria montato sulla dimm3 ? 5) Vale la pena aggiornare il bios alla versione 1.1 ? Granzie in anticipo per eventuali consigli. N.B. Non ho aperto un nuovo thread perche' ho pensato potesse essere utile concentrare tutte le informazioni in uno unico. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2809
|
Re: Organizziamoci : Qui tutto sulla NF7-S Rev 2.0
Quote:
Io continuo ad avere problemi. grazie tommy
__________________
Phenom x6 1090t, asrock 890gx extreme 3, noctua, 8gb corsair dd3 1600 cl8, hd wd sata 3, gainward gtx460, Lc Power 650w, Coolermaster case |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
cioè state dicendo che l'usb non funziona su xp se non metto l'sp1?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
allora io ho agg il bios (1.0) anche se andava tutto correttamante alla 1.1...
sandra ed altri evidentemente dicono 1.x xchè sono più vecchi... per l usb devo dire che non ho installato quelli nforce.. come ho detto avevo il problemino allora dopo aver agg xp a sp1 sono andato (come dice il file di testo nel cd della scheda) sulle periferiche sconosciute dove riportava anche quella del controller usb (2.0)(nonstante le altre 2 normali già venivano riconosciute da xp) e gli ho fatto fare l' installazione consigliata in automatico... e ualah ha installato i driver facendo funzionare anche le 1.1 che prima pur riconosciute non andavano.... per quanto riguarda il bus con ram 400 devi leggere il libretto per capire che i divisori che trovi nel soft menu agiscono dividendo per il primo numero il bus cpu e moltiplicando per il secondo ottieni la frequenza ram es. 400 fsb cpu con 6/5 ottieni 333 fsb ram ps wcpuid e cpu-z sbagliano clamorosamente in questo modo xchè dicono che le ddr sono a 400 quando invece sono appunto 333 guardate per credere la ram è a 333 non a 400 ciao |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
|
2) Come posso verificare con sicurezza che la mia sia una scheda rev.2.0 visto che sandra mi vede una rev 1.x ? ( apparte quello che c'e' scritto sulla scatola )
la mobo ha delle piccolissime differenze, se vuoi essere sicuro scarica cpu-z 1.17 o wcpuid 3.1a, la revisione del chipset deve essere C1 Per fare una cosa migliore, dovresti smontare la ventola del NordBridge, eliminare la pasta presente, controllare che la revisione del chip sia A1, sostituire la pasta con della AS3 mettendone un velo su tutto il chip, non un mucchietto in un punto come ha fatto abit 3) i driver unificati di nvidia 2.03 , vanno installati usando il setup.exe ? ( va' bene fare questa unica operazione) ? si attento ha non installare i SW IDE driver (trovi guida e immagine nell'url alla fine), quindi ti installerà anche i driver audio i driver usb 2.0 funzionano dalla versione SP1 di XP se hai XP facendo il windows update hai i driver audio aggiornati, se hai problemi di balbuize dell'audio (stuttering) ci sono un paio di soluzioni che potrebbero funzionare (vedi url in fondo) 4) Va' bene l'unico banco di memoria montato sulla dimm3 ? Abit consiglia di montare le RAM nella sequenza 3 2 1 5) Vale la pena aggiornare il bios alla versione 1.1 ? qualcuno dice che è meglio l'1.0, io non l'ho ancora capito se qualcuno sa le motivazioni le posti plz. fondamentalmente l'1.1 aggiunge il CPU disconnect in + che permette di mandare in idle la cpu in modo da raffreddare meglio, e qualche settaggio sul pci molto materiale sulla nf7-s lo trovate qui comprese le soluzioni per chi ha problemi di audio http://www.8rdafaq.com/NF7/index.php |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
nel mio caso praticamente si...
almeno che mettendo i driver usb della nforce che non erano sul cd si risolvesse cmq il problema il cd in dotazione era quelo della 1.22 e se cliccavo sul driver usb mi diceva di aggiornare xp a sp1 e fare quello che ho fatto... che poi tutto è andato bene... cmq non capisco xchè non installare sp1 e le patch che prox saranno sp2... io non ho mai avuto problemi con gli agg anzi si risolvono problemi vari e protezioni di xp |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2809
|
da quanto ne so io bisogna installare la sp1 per xp e poi gli nvidia 2.03 per far funzionare correttamente usb 2.0 .
Io però continuo ad avere problemi, in particolare non mi sembra di vedere controller usb 2.0....o almeno la dicitura usb 2.0 non compare da nessuna parte. SIGH!!!! Tommy
__________________
Phenom x6 1090t, asrock 890gx extreme 3, noctua, 8gb corsair dd3 1600 cl8, hd wd sata 3, gainward gtx460, Lc Power 650w, Coolermaster case |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
l'sp1 si installa anche se il mio win... capito no??
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2809
|
Quote:
tommy
__________________
Phenom x6 1090t, asrock 890gx extreme 3, noctua, 8gb corsair dd3 1600 cl8, hd wd sata 3, gainward gtx460, Lc Power 650w, Coolermaster case |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
USB 2.0 Driver Installation Guide
Windows XP 1. Make sure your system can connect to Internet. 2. Link to Microsoft Windows XP SP1 download page. 3. Click "Network Installation" in Installing SP1 on Multiple Computers column. (You can choice "Express Installation" in Installing SP1 on Your Computer column, if you don't want to download full SP1 file.) 4. Select your language and click "Go" button. 5. Click "SP1 Network Installation (32-Bit)" to start download Windows XP SP1. 6. After download finished, execute the SP1 file to update your Windows. 7. After Windows update finish, click "Start"->"Control Panel". 8. Double click "System". 9. Select "Hardware" tab and click "Device Manager". 10. Right click on "Universal Serial Bus (USB) Controller" and click "Update Driver...". 11. Click "Next" and system will search and install USB 2.0 driver automatically. così ho fatto io |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 343
|
Notizia prelevata da ABIT-USA che parla delle 2 spinette sconosciute
presenti sulla NF7-S ver2. Il manuale nf7-s non ha nulla perche' e' stato scritto nel dicembre 2002. ------------------------------------------------------------------------------ The KBPWR1 jumper near the PS/2 keyboard is to switch the PS/2 keyboard/mouse power. 1-2 (default): PS/2 keyboard/mouse uses 5V dual power. When the system is off, optical mouse LED keeps light, and wake-up by keyboard/mouse function enabled. 2-3: PS/2 keyboard/mouse uses VCC power. When the system is off, optical mouse LED goes out, but wake-up by keyboard/mouse function disabled. As for the unlabeled jumper near the LAN/USB ports, it is to switch the USB power. 1-2 (default): USB device uses 5V dual power. When the system is off, optical mouse LED keeps light, and wake-up by keyboard/mouse function enabled. 2-3: USB device uses VCC power. When the system is off, optical mouse LED goes out, but wake-up by keyboard/mouse function disabled. Thank you. Regards Mister Metal Hacker i |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 343
|
Il mio consiglio e' che sul primo post di questa discussione ci
dovrebbe essere qualcuno che scrive tutte le notizie utili su questa scheda. PROPRIO COME HANNO FATTO CON LA 8rda+. ALTRIMENTI ANCHE QUESTI SARA ' DISPERSIVO E INUTILE COME QUELLO DI 130 PAGINE. .. E POI DITE AL MODERATORE DI FARLO FISSO COME APPUNTO E' SUCCESSO A QUELLO DELLA 8RDA+. Intesi ? |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3680
|
Nella abit manca una porta per collegare il gamepad!
NElla asus c'era un porta aggiuntiva da collegare allo mobo e si fissava in uno slot cosi potevo usare il gamepad microsoft Ma su questa scheda non cè! Quello della asus nn ci sta perche manca il collegamento specifico...e ovviamente io nn ho una scheda audio, e nn ho intenzione di comrpare una scheda audio per usufruire di un "cavolo" di porta gamepad. In 150€ però ci potavno mettere un cavetto per i gamepad
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X * |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
non ho parole sono successe molte cose oggi...
1) la più eclatante... per sbaglio lascio settato il bios a 200x10,5 = 2100 con v-core di default ad una cpu (1700+ 0302)che fino a ieri sun una msi kt4v-l ed una abit kt400 sempre funzionava instabile a 1,7v a 2100 !!! beh con il v-core in default sulla nf7-s va a 2100 senza instabilità !!! 2) la ati8500 che prima andava a 310 ora va max a 303 oltre si blocca il pc 3) la ram delle pc 2700 chip winbond prima salivano meglio con timings spintissimi che ora devo alzare leggermente a parità di frequenza in oc 4) amperaggi stesso ali di prima 400w ipertek 35a sui 5v ora con l atx1 collegato (prima no) mi da sui sui 3,3 3,29---5v 5,5---12v 11,92 scllegandolo si abbassano i 12 a 11,80 e il sistema diventa instabile subito oltre i 200 e con la scheda subito oltre i 300mhz 5) devo segnalare la ottima gestione automatica dei timings ram in base alle frequenze che vengono aumentate(anche se io poi ho esagerato usando modalità expert) Conclusioni : posso affermare che la scheda gestisce in maniera ottimale per la cpu gli amperaggi in quanto a 1,6v per essere stabile appunto a 2100 vuol per forza dire che ad 1,6v l' amperaggio rispetto a prima è migliore e questo sarebbe avvalorato dal fatto che alla scheda video mancherebbe quel surplus che la porterebbe a oltre i 303 fino a 315 come prima... da ultimo il bios è delicato e capita talvolta che vada in errore. ma basta provare a riavviarlo dopo un'pò che si riprende da solo al limite con i valori cpu di default a 1100 da ultimo devo dire che pur essendo un sistema molto delicato (non adatto ai poppanti)risulta essere molto performannte già solo ora impostato nel fsb a 400 e nella ram unico banco a ddr333 a (6/5) |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
ed ecco l altro..
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
nel bios 1.1 viene aggiunta questa voce :
Adds"CPU Disconnect Function" to adjust C1 disconnects. The Chipset does not support C2 disconnect; thus, disable C2 function si è parlato di idle, ma in che modo lavora precisamente ? e poi quella che recita : Cpu thermal throttling ....impostata di default a 50% a cosa serve ? ed infine quanti hanno messo l' adattatore serial ata ? conviene ? io non l ho usato saluti |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
Qui la notizia che aspettavamo :
http://www.abit-usa.com/products/mb/techspec.php?categories=1&model=6 The NF7 series models, based on nForce2 chipset, supports the latest AMD Athlon XP processors with 200/266/333/400 FSB, and features new dual 400MHz DDR memory controllers that deliver up to a 50% increase in bandwidth. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:23.



















