|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/649/index.html
La corsa alle frequenze di clock più elevate sembra non avere mai fine: Intel presenta una nuova versione di cpu Pentium 4, avvicinandosi ai 3 Ghz di clock. AMD non resta a guardare, migliorando il proprio Core Thoroughbred e aumentando sensibilmente il clock Click sul link per visualizzare l'articolo. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8965
|
Re:
Che bios è stato utilizzato sulla Epox 8k3a?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1089
|
Re:
interessante
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
|
Articolo interessante come al solito, sia AMD che Intel stanno facendo ottimi prodotti, direi che il rapporto qualità/prezzo è sempre a favore di AMD mentre l'eccellenza assoluta forse è di Intel ma si paga cara.
Due osservazioni: 1) il dissipatore AX7 è un Thermalright, non un Thermaltake 2) quando overclockate le CPU potreste mettere anche le temperature? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
complimenti per l'articolo,
imho non è vero che il p4 ha l'eccellenza assoluta, altrimenti avrebbe vinto sempre. anche a me interessano le temperature delle cpu in overclock.
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 16
|
Re:
idem per le temperature...
ma ricordiamo ke i 2800 di Intel sn reali mentre i 2600 di AMD sn 2133... pensiamo un AMD a 2800... (questo non per difendere AMD) |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
il tuo discorso nn fila molto........
il P4 ha un'arkitettura fatta in modo tale da permettergli di salire di frequenza facilmente....... se AMD nn è ankora a 2800mhz effettivi un motivo ci sarà...... almeno adesso AMD ha mostrato qlkosa di valido.....il core B è interessante.....aspettiamo anke il barton cmq BYEZZZZZZZZZZZZ |
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 16
|
Re:
Quote:
su tom's hardware ho visto un xp 2600+ con bus a 166 ke diventava un 3400+ stabile... e quindi si poteva ancora andar su con il bus... Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari...quando mi va bene!!!
Messaggi: 3079
|
Re:
a breve (un mesetto) arriva il bus a 333 e già il gap si ridurrà e pensate cosa succederà col barton con 512kb di cache l2 (come il northwood!)
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
Re: Re:
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
Re: Re:
Quote:
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Lecco
Messaggi: 129
|
Re:
non dimentichiamo che la prova e stata effettuata con le DDR 333 e non con le RAMBUS 1066 quindi il distacco prestazionale fra el configurazioni "TOP" dovrebbe aumentare a favore di intel
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Re: Re:
Quote:
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Re: Re:
Quote:
su questo hai ragione, però vorrei riflettere su questi due elementi: 1) tutti i test del Pentium 4 2,8 Ghz che ho trovato on line sono stati fatti con piattaforma i850E e memoria Rambus PC1066; ovviamente si tratta della combinazione più performante 2) i moduli memoria Rambus PC1066 sono introvabili. Io posso anche averli per i test, ma che senso ha mostrare quelle prestazioni se poi, all'atto pratico, un utente non può acquistare quell'hardware? Per questo motivo ho scelto di utilizzare solo piattaforma DDR, del tipo DDR333 e non DDR400.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: ||| Mordecai | ||
Messaggi: 1486
|
Re:
si pero' magari una puntualizzazione sulla scelta della piattaforma PIV andava fatta anche nell'articolo, peraltro ottimo
jacopi|! |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pisa
Messaggi: 85
|
...dallo scorso Giugno tutte le cpu Athlon XP sino al modello 2.100+ sono state prodotte utilizzando il Core Thoroughbred
Interessante: se fosse vero un XP 1700+ prodotto dopo Giugno dovrebbe potersi overcloccare alla grande... Ma il moltiplicatore come lo si sbloccherebbe??? (come per gli XP 2002+ ???) Qualcuno ha esperienza diretta della cosa??? |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
L' ahlon si tira dietro una architettura da ormai 2 anni, logico che inizi a risentire un pò del tempo.
Di miglioramenti interni alla CPU ce ne sono stati e hanno permesso al k7 di rivaleggiare con Intel e vincere il confronto sul versante prestazioni a parità di clock prima, e adesso sotto il profilo prezzo\prestazioni. Una mia personale idea è che AMD, dopo il grandissimo successo ottenuto contro i p3 coppermine e i primi esemplari di p4 abbia cercato di ritardare l' uscita dei nuovi core per poter sfruttare il più possibile questa situazione favorevole convinta che Intel non avrebbe costituito una minaccia per tutto il periodo di produzione del p4. Invece si sbagliava e adesso il processore più potente è il p4 2.8 mentre il 2,53 se la gioca alla pari con il 2600+. Voi direte nessuno è tanto scemo da prendere un p4 quando un k7 costa 10 volte meno e rende pressappoco tanto, e invece io conosco molte persone che stanno lasciando gli athlon per i nuovi p4, gente che mira solo alle prestazioni assolute e non al prezzo. Il k7 è alla frutta e l' ev6 inizia ad avere problemi, del resto è stato progettato 2 anni e mezzo fa per abbattere i limiti del bus con sdram. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
Quote:
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3366
|
Paolo mi dici una cosa che non ho sentito nè da Tom's nè qui? Il Moltiplicatore è bloccato o no? Beh bisognerebbe scriverlo nell'articolo non trovi? A me, come credo a molti altri, farebbe molto piacere saperne di più... grazie e complimenti per l'ottimo articolo, come sempre... Ciao
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Re:
x l'amministratore: leggo a pagina 2 della ottima recensione
"..Aumentando il numero di layer all'interno del Core di un processore si aumenta la distanza tra i vari componenti del Core: questo permette di avere ulteriori margini in termini di frequenza di clock ..." Mi è sorto il dubbio: ma non è che invece si diminuisce visto che ogni layer ha così superficie minore e diminuisce così il percorso critico della CPU? Mi potresti chiarire la questione? Grazie in anticipo. Ciao Federico |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.



















