|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
|
Upgrade processore: da desktop a mobile, possibile?
Sapreste dirmi se i socket del p4 mobile e desktop sono compatibili tra loro?
Il package dei processori e' diverso, ma sembra che poi meccanicamente abbiano lo stesso numero e disposizione dei pin (micro-FCPGA per entrambi), quindi teoricamente uno puo' passare da desktop a mobile e viceversa, per upgradare il portatile (salvo eventuali differenze di bus) o no? Mi sono un po' seccato del rumore da phon del mio portatile quando la ventola spara al massimo, e stavo pensando di sostituire il PIV con uno Mobile
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Magari meccanicamente potrebbe funzionare, ma il bios potrebbe non riconoscere la cpu e sicuramente il chipset non supporterebbe la tecnologia speedstep, quindi, nel migliore dei casi, avresti sempre un processore che viaggia alla massima frequenza.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: TO
Messaggi: 509
|
Perfetta la risposta di Teod... tra le motherboard P4 desktop e mobile cambia il chipset, per cui non ne trarresti nessun vantaggio... anzi...
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
|
Veramente non credo proprio che il chipset cambi, la versione per portatili e' sempre e solo una.
Per quanto riguarda il BIOS, questa e' un po' una incognita, ma sono piuttosto sicuro che ne venga sviluppata una unica versione, in grado di riconoscere entrambi i modelli di CPU. Almeno per Toshiba ed ASUS si diversifica solo in base alla serie del portatile, che normalmente e' presente sia con CPU Mobile che con CPU Desktop, e non per la versione. Il mio dubbio riguarda la possibilita' che ci sia anche un cambiamento nei moduli di VRM o nella disposizione dei segnali ai pin del processore, che renda impossibile l'aggiornamento. Il fatto che il P4 Mobile sia a 1.33V e quello desktop ad 1.5V non e' necessariamente un problema, se la mb per la serie e' unica (un po' come accade con le mb desktop che supportano diversi stepping di processori con voltaggi diversi). Cmq sono proprio seccato del baccano che fa la ventola di raffreddamento del mio portatile, davvero avrei dato qualche Mhz in meno in cambio di un comfort migliore. Credo che con gli ultimi PIV abbiano un po' esagerato.
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 6384
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
|
ma le cpu mobili non sono di solito saldate?
e poi perché un produttore metterebbe una MB costosa per cpu mobili e poi ci mette una cpu da fisso?
__________________
Lo scienziato ChaChaCha Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili Canon A610 ( |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
|
No, le CPU sui portatili non sono saldate, a meno di prodotti particolari, come ad esempio tablet PC.
Il fatto di mettere una CPU desktop invece di una mobile e' per una questione di costo finale. Quando ho preso il mio, la differenza tra l'opzione CPU Mobile era di circa 350 euro. Questo a parita' di tutto il resto.
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 58
|
Ciao posso sapere che portatile hai?
Io per esempio ho un Presario 1510 che ha un P4 2,2 Gz Desktop ma è possibile montare anche il mobile. Il mio chipset è un 845mp. Se vai sul sito dell'intel c'è un utility da scaricare che permette di vedere che chipset monta il pc...sempre che il tuo chipset sia intel. Inoltre...almeno nel mio portatile ci sono 2 switch sulla scheda madre da impostare su on nel caso in cui tu voglia montare una cpu mobile. Tramite questi switch dai la possibilità alla scheda madre di gestire lo speed step. Nel bios infatti spunta una voce che altrimenti non ci sarebbe: "Intel speed step: automatico". Questo vuol dire che la scheda madre ha riconosciuto la cpu mobile. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
|
Grazie x la risposta, io ho un ASUS L3800S, il processore e' desktop, ma lo stesso modello ha anche il possibilita' di CPU Mobile come opzione. Controllero' sul sito della Intel l'utility di cui parlavi.
Il tuo Presario fa molto rumore quando la CPU funziona al massimo?
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 58
|
scusa per il ritardo nella risposta...
quando ho una cpu desktop la ventola si accende spesso. Quando ho una cpu mobile si accende molto raramente. C'è sicuramente differenza! La ventola comunque gira piano con tutti e due i processori, a meno che tu non stia facendo un divx!!! Rumore accettabile sicuramente. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
|
Hai mai provato una utility che si basi su ACPI ma non del produttore del notebook? qualcosa tipo:
http://software.hwupgrade.it/dett/1484.file Magari si riesce a tenere sotto controllo piu' semplicemente la velocita' di rotazione delle ventole
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 248
|
a chi possiede un PIV desktop, io ho un packard bell ipower 5542 e la ventola mi parte ogni 2 minuti esatti anche se non faccio niente a mò di asciugacapelli.
se comincio a giocare, rimane sempre accesa facendo un bel baccano e in più il notebook si scalda parecchio in alcune delle sue parti. Anche a voi? come e quando vi entra in funzione la ventola? Per chi ha provato software di raffreddamento come è andata? |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 248
|
Allora ragazzi come vanno le ventole dei vostri notebook - desktop replacement?
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
|
Quote:
__________________
Lo scienziato ChaChaCha Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili Canon A610 ( |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
|
A me parte solo quando c'e' un video, un gioco od una simulazione.
Con le applicazioni di office automation la ventola rimane al minimo o spenta. Anche nel mio caso, i punti piu' caldi sono lontani dal processore, ma credo sia dovuto al tipo di raffreddamento (heat pipe?), in particolare la parte sinistra in alto della tastiera. La situazione e' migliorata abbastanza quando ho espanso la memoria, in questo modo l'HD rimane quasi sempre spento e di conseguenza non riscalta. Una cosa che ho notato, confrontando il mio PIV con un notebook con PIII-M e' che i settings x la ventola sono molto piu' restrittivi, a 46 gradi la mia e' a palla, mentre sul PIII-M a 60 gradi ancora non sono neanche accese
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 248
|
La ventola del mio Packard Bell iPower 5542 (penso anche dei vostri) è rumorosissima forse più di un asciugacapelli!!
oltretutto quando ci gioco tipo a ghost recon il portatile sia sotto che sulla tastiera diventa praticamente bollente da bruciarsi le mani...con la ventola a pieno regime che fa più rumore di un asciugacapelli.. quando non tocco niente parte ogni 2 miunti regolarmente facendo un bel rumore con i software idle vedo solo un sensore, quello dell'HD che sta a 64°!! secondo voi la ventola è montata male?all'assistenza mi hanno detto che se voglio lo posso far portare a controllare in garanzia, dicono che magari hanno dimenticato di togliere l'involucro del dissipatore o qualcosa di simile. Però visto come vanno le riparazioni, ovvero che lo mandi con un problema e te lo restituiscono con un altro...non so..accetto consigli... |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1380
|
Quote:
__________________
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: compro e vendo solo ed esclusivamente con consegna a mano! Utenti da cui ho acquistato: ezekiel22, sm_morgan, Pauraaaa!!!, MisterG, Sallivan77, Gizmo, Rizlo+, Corbetz, Max64, Huangwei, Nym, Pir4nia, Riki82, TheSaint, Toscanello, Torregiani...Utenti a cui ho venduto: Fabio77AmdThunder, Rizlo+, Loprix, SberlaPro, Teo2086, opale, CFranco, Lexd, Anto.... Viaggi intercontinentali: Ecuador/Galapagos, California, Dubai/Oman/Siria/Marocco, Thailandia! |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Roma
Messaggi: 108
|
controllo della ventola
Quote:
Ciao |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
|
Togliere l'involucro dal dissipatore
Questa e' una delle piu' stupide risposte che abbia mai sentito da una assistenza. Se hai paura di mandarlo in assistenza, prova ad aprire lo sportellino della CPU. Il sigillo di garanzia di solito e' sulle viti che fissano il dissipatore al processore e quindi aprendo solo lo sportellino per "dare una occhiata" non invalidi nulla.
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:50.



















