|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Casarsa (PN) Trieste e Navigo con FireFox! ;o)
Messaggi: 300
|
Lisp 2d-->3d
Qualc1 ha sotto mano un lisp per portare linee e polilinee dal 3D al 2D...ovvero riportare tutto su di un solo piano
![]() Grazie mille manduliz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 262
|
comando bipoly...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Casarsa (PN) Trieste e Navigo con FireFox! ;o)
Messaggi: 300
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Ciauz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Venezia
Messaggi: 551
|
vai nello spazio carta (layout) e chiama il comando SOLPROF.
Se ho capito vuoi ottenere un file swgbidimensionale a partire da un modello 3d. Solprof ti genera 2 layer, uno con le linee a vista, uno con quelle nascoste. poi fai copia /incolla in un nuovo file. ps. stai attento alle ucs. Prima di fare il comando solprof, digita MSPACE (sempre dalla finestra di layout). Ps. il limite è che non puoi partire da viste in prospettiva, ma solo da viste piane o assonometriche. Altrimenti puoi fare un plot in formato DXB, o in alternativa in *.eps (stampante adobe postsript). Dipende dallo scopo. Il dxb è buono, è modificabile, ma non preciso come solprof. Ti permette di esportare prospettive! (modificabili in 2d) ps. dimenticavo (solprof funziona solo con i solidi!!!!) e ti traccia gli spigoli proiettandoli su un piano! (mentre il dxb lo puoi fare anche di linee2d) Mattia
__________________
mattia76 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Fleed
Messaggi: 175
|
Penso che wicasa voglia portare la z di tutte le linee a 0 non fare solo la proiezione di un solido su di un piano......
![]()
__________________
Se rubi 15€ sei un ladro, se rubi 15Mld di Euro sei un Industriale. (Callisto Tanzi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Fleed
Messaggi: 175
|
Penso che wicasa voglia portare la z di tutte le linee a 0 non fare solo la proiezione di un solido su di un piano......
![]()
__________________
Se rubi 15€ sei un ladro, se rubi 15Mld di Euro sei un Industriale. (Callisto Tanzi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Venezia
Messaggi: 551
|
In questo caso, non saprei neanch'io, forse ci vuole un lisp apposito.
Io non ne so nulla, ho capito male la domando, chiedo scusa! Comunque io proverei lo stesso a fare un DXB, se non è richiesta precisione assoluta. Dipende cosa ci devi fare poi con questo disegno. ciao, Mattia
__________________
mattia76 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Casarsa (PN) Trieste e Navigo con FireFox! ;o)
Messaggi: 300
|
Garzie mille mattia...ma come diceva ONAisuriv...dovrei portare dele spline, line e pline dal 3D al 2D...per intenderci ho la cartografia tecnica al 25000 in 3D...e devo lavorarci in 2D!!!
![]() ![]() Grazie ancora per le dritte...torneranno sicuramente comode per altri lavori! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Venezia
Messaggi: 551
|
proprio quello che temevo.....
l'unico modo che ho usato per appiattire cartografie con la zeta ballerina è stato questo, (moolto empirico): 1. creo delle regioni selezionando tutti i poligoni chiusi che mi sevono (oppure chiudo quelli aperti) 2. separo i layers dei diversi oggetti. 3. estrudo uno per uno i diversi layer: strade, abitazioni, curve di livello, ecc... 4. proietto in pianta singoli layers di solizi ottenuti utilizzando solprof. 5. uno alla volta faccio copia -incolla del layer proiettato in un nuovo file (in modo da avere i layers separati) utilizzando "paste to original coordinates". Di certo sei costretto a selezionare solo le parti che ti interessano e a lasciare i segni superflui della cartografia. Il procedimento è lungo e macchinoso, soprattutto il problema è trasformare tutto in polilinee chiuse o regioni per poter estrudere (l'altezza non importa). Io l'ho fatto per un'esame di urbanistica, ma non avevo molte curve di livello. ciao, Mattia ps. sono sicuro che esista una via + semplice, ma puoi sempre provare se hai tempo e pazienza! tra l'altro questo procedimento ti costringe a fare un modello solido tridimensionale della tua cartografia!
__________________
mattia76 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Casarsa (PN) Trieste e Navigo con FireFox! ;o)
Messaggi: 300
|
![]() ![]() ![]() Ti dirò che un metodo altrettanto macchinoso e senza dover passare per il 3D, se ti servono solo le isoipse è quello di andare in vista laterale...munito di molta pazienza ![]() ![]() Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Venezia
Messaggi: 551
|
se scrivi il lisp, me lo mandi?
![]() buon lavoro! certo che spostare tutte le Z è + snervante, e non ottieni un file "pulito" come con il mio metodo "empirico" ![]() ciao!
__________________
mattia76 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 2297
|
Ma scusate...come suggerito da qualcuno, il comando bipoly?? Io uso quello per ricalcare i disegni e portarmi un modello 3d in 2d
è un gioco da ragazzi... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:17.