Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2002, 18:38   #1
IsabellePisarro
Junior Member
 
L'Avatar di IsabellePisarro
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: n.d. (beneficio del dubbio)
Messaggi: 8
Quale dei tre monitor lcd?...

Voglio acquistare un monitor lcd da 19 pollici...ma quale scegliere?...
I prodotti sono tre:
Sony: Monitor TFT LCD, 18" (46 cm). Area di visualizzazione: 329x 287 mm. Dot pitch: 0,2805 x 0,2805 mm. Luminosità: 300 cd/m2. Contrasto: 400:1. Temperatura colore: 9300 K/6500K;utente. Angolo di visualizzazione: orizzontale:170°; verticale: 170°. Risoluzione massima: 1280x1024. Connettori: 1 DVI-D e 1 HD15. Consumi: in funzionamento normale meno di 58 watt; in modalità ECO: meno di 48 watt; in modalità Active Off: meno di 3 watt; in modalità Power Off: 0 watt. Certificazioni: TCO ’99, International Energy Star, VESA DPMS UL, cUL, CE, CB, TÜV Rheinland GS, EMKOs, GOST, EZU, PCBC, MEEI, SIQ CE, FCC Class B,IC Class B. Supporto VESA: installabile a parete/braccio,con staffa di montaggio standard VESA). Altoparlanti:1 watt +1 watt; connettore per ingresso cuffia:mini-jack stereo. Dimensioni: 450 x 368 x 90 mm. Peso: 8.6 kg.

Nec: Display Superfine TFT; diagonale: 48 cm (19 pollici). Area attiva del display: 376 x 301 mm. Pixel pitch: 0.294 x 0.294 mm. Banda passante: 135 MHz. Frequenza orizzontale: 31.5- 80 kHz. Frequenza verticale: 56 - 75 Hz. Angolo di visualizzazione: 170° in orizzontale e 170° in verticale. Luminosità: 250 cd/m2. Contrasto: 500:1. Numero di colori: 16.77 milioni. Risoluzione ottimale: 1280 x 1024 a 60 Hz. Altre risoluzioni supportate: 1152 x 870, 1024 x 768, 832 x 624, 800 x 600, 640 x 480, 720 x 400. Auto adjust, luminosità, contrasto, regolazione fine (analogica), temperatura colore, monitor info, selezione lingua, Intelligent Power Management (conforme VESA, EPA, NUTEK). Tasti di comando: On/Off, menù OSM. Plug & Play. Asset management: VESA DDC2B e EDID standard. Connettori: Analogico: mini D-sub 15pin. Digitale 1 x DVI-D. Predisposizione VESA: 100 x 100 mm. Kensington-Lock: Si. Dimensioni (L x A x P): 434 x 423 x 205 mm. Peso: 8 kg. Sicurezza/ergonomia: CE, TÜV GS, TÜV ERGONOMIE, UL, FCC classe B, CSA, ISO 13406-2, TCO95-99; Energy Star, Energy 2000. Accessori in dotazione: Cavo alimentazione, cavo segnale D-Sub to D-Sub, AC adapter, CD-Rom, manuale utente.

Hitachi:
Monitor LCD a matrice attiva TFT (Thin Film Transistor). Diagonale: 19". Area visibile: 376.32 mm (orizzontale) x 301.56 mm (verticale). Dot Pitch: 0.294. Angolo di visualizzazione: 170° in orizzontale e 170° in verticale. Frequenza orizzontale: 31 – 115 KHz. Frequenza verticale: 50 - 160 Hz. Contrasto: 500:1. Luminosità: 250 cd/mq. Risoluzione massima: 1280 x 1024. Connettore analogico RGB D-sub 15Pin. Cavi forniti in dotazione: D-sub 15 pin da 1.8m e DVI-D to DVI-D da 1.8m. Plug&Play. Power Management: Consumo: 54W (max) in normal mode e 5W o meno in “energy saving mode”. IPM (Intelligent Power Manager), EPA Energy Star, NUTEK, TCO 99. Dimensioni: 433 x 447 x 235 mm. Peso: 6.5 Kg.

Lo uso per la grafica, ma non intendo acquistare un crt....voglio un monitor senza emissioni dannose per la vista, tassativo.
Quale mi consigliate tra questi tre prodotti?...
Grazie per le risposte.
Isabelle
IsabellePisarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 20:14   #2
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
hmm... non hai specificato i modelli...

cmq, per quanto riguarda Nec il modello 1880SX ha delle specifiche che non sono al top di gamma... tuttavia credo debba essere provato sul posto per poterlo giudicare di persona. Di pro ha il design che a mio avviso è veramente curato (progettato da IDEO) la cornice spessa circa 1cm lo rende compatto e permette di focalizzare tutta l'attenzione sulle info a video. Io non l'ho provato, ma DisplayMate (che produce il medesimo software per la valutazione dei display TFT) lo ha premiato come il modello che fornisce la migliore qualità video analogica del 2002. Questo modello può essere inclinato in verticale (modalità portrait) e dispone del doppio ingresso analogico e digitale.

il Sony credo sia il X82 o P82 (le specifiche sembrano le stesse).
Anche in questo caso è + un fatto di avere a cuore un design particolare. Il primo monitor può essere inclinato (ma non ruotato in modalità portrait). Ho visto il X82 esposto e mi ha fatto un'ottima impressione, con un nero molto nero (simile agli sharp) e colori decisamente saturi. Questo modello dispone di ben 3 ingressi video, uno digitale e 2 vga.
Di contro non so quale sia l'utilità dell'inclinazione (non è una tavoletta in fin dei conti...)
Il P82 non l'ho mai visto, ma credo appartenga alla linea di prodotti "lifestyle" parallela alla produzione normale, che impiega materiali più costosi e soluzioni stilistiche d'avanguardia per un pubblico che ne ha espressamente bisogno.

il modello hitachi mi è sconosciuto percui non so dirti nulla al riguardo.

sulla stessa fascia di prezzo dei primi due mi sento di consigliarti anche il ViewSonic VX900, che è piuttosto apprezzato e non ha caso è stato premiato da diplaymate come il miglior monitor a doppio ingresso del 2002.

ciao!
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 20:36   #3
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
[quote]Originariamente inviato da pokestudio
[b]hmm... non hai specificato i modelli...

cmq, per quanto riguarda Nec il modello 1880SX ha delle specifiche che non sono al top di gamma... tuttavia credo debba essere provato sul posto per poterlo giudicare di persona. Di pro ha il design che a mio avviso è veramente curato (progettato da IDEO) la cornice spessa circa 1cm lo rende compatto e permette di focalizzare tutta l'attenzione sulle info a video. Io non l'ho provato, ma DisplayMate (che produce il medesimo software per la valutazione dei display TFT) lo ha premiato come il modello che fornisce la migliore qualità video analogica del 2002. Questo modello può essere inclinato in verticale (modalità portrait) e dispone del doppio ingresso analogico e digitale.



Isabelle si riferisce ad un NEC da 19 pollici! però quale?

Mentre per quanto riguarda il SONY confermo che è il modello della serie X.

Per l'HITACHI non so
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 22:18   #4
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
avevo capito, solo che neanche io conosco un modello 19" e ho pensato di elencare uno dei due modelli che conosco di fama (l'altro è il 1850E) sia per features che per design.

cmq, notai sul listino nec anche il 1920NX...

posto un link in cui viene comparato con l'Hitachi CML181SXW-B (azz che sigla!).

http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=49625

ciao!
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 15:09   #5
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da pokestudio
[b]avevo capito, solo che neanche io conosco un modello 19" e ho pensato di elencare uno dei due modelli che conosco di fama (l'altro è il 1850E) sia per features che per design.

cmq, notai sul listino nec anche il 1920NX...

posto un link in cui viene comparato con l'Hitachi CML181SXW-B (azz che sigla!).

http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=49625

ciao!
SCUSAMI, è che sapendo dell'esistenza di un NEC da 19 pollici pensavo che non te ne fossi accorto.

ISABELLE non ti converrebbe specificare la sigla esatta dei tre modelli????
Se no qui sul forum chi ti vuole dare una mano o un consiglio deve andare per tentativi o non ti risponde proprio!!!
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2003, 16:57   #6
IsabellePisarro
Junior Member
 
L'Avatar di IsabellePisarro
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: n.d. (beneficio del dubbio)
Messaggi: 8
Samsung, Sony oppure Nec

Sono indecisa su quale monitor LCD acquistare tra questi tre:

1)
NEC MultiSyn LCD 1920NX Analog.+DVI 19" 0,26 1280N
Caratteristiche:
Display Superfine TFT; diagonale: 48 cm (19 pollici). Area attiva del display: 376 x 301 mm. Pixel pitch: 0.294 x 0.294 mm. Banda passante: 135 MHz. Frequenza orizzontale: 31.5- 80 kHz. Frequenza verticale: 56 - 75 Hz. Angolo di visualizzazione: 170° in orizzontale e 170° in verticale. Luminosità: 250 cd/m2. Contrasto: 500:1. Numero di colori: 16.77 milioni. Risoluzione ottimale: 1280 x 1024 a 60 Hz. Altre risoluzioni supportate: 1152 x 870, 1024 x 768, 832 x 624, 800 x 600, 640 x 480, 720 x 400. Auto adjust, luminosità, contrasto, regolazione fine (analogica), temperatura colore, monitor info, selezione lingua, Intelligent Power Management (conforme VESA, EPA, NUTEK). Tasti di comando: On/Off, menù OSM. Plug & Play. Asset management: VESA DDC2B e EDID standard. Connettori: Analogico: mini D-sub 15pin. Digitale 1 x DVI-D. Predisposizione VESA: 100 x 100 mm. Kensington-Lock: Si. Dimensioni (L x A x P): 434 x 423 x 205 mm. Peso: 8 kg. Sicurezza/ergonomia: CE, TÜV GS, TÜV ERGONOMIE, UL, FCC classe B, CSA, ISO 13406-2, TCO95-99; Energy Star, Energy 2000. Accessori in dotazione: Cavo alimentazione, cavo segnale D-Sub to D-Sub, AC adapter, CD-Rom, manuale utente.
Ho già avuto un CRT Nec, ha oramai sette anni e funziona perfettamente.
Mai nessunissimo problema, uso molto intensivo.


2)
SAMSUNG SyncM. 191T TFT LCD 19" 0.29mm 1280 SILVER
Caratteristiche:
Schermo LCD da 19'. Pixel Pitch (mm): 0,294. Luminosità: 250 cd/m2. Rapporto di contrasto: 500:1. Angolo di visuale (orizz/vert): 170° / 170°. Tempo di risposta (ms): 25 ms. Interfaccia: Analogica / Digitale. Frequenze: Orizzontale (kHz): 30~81 kHz; Verticale (Hz): 56~85 Hz. Banda passante (MHz): 135 MHz. Risoluzione massima: 1280 x 1024. Colori - Massimo supportato: 16.7 Milioni. Segnale video: Analogico RGB, DVI Digital link. Livello video: Analogico: 0.7V P-P; Digitale: TMDS. Sync. Type: Separato H/V, Composito H/V. Connettori: 15pin D-sub, DVI-D. Cavi inclusi: Cavo VGA. Plug & Play. Consumi: Acceso: 41 Watts (Max.). Sleep Mode: <2,1 Watts. Gestione dei consumi: Energy star / NUTEK. Controlli utente: OSD-Digital Display Director. Pivot Enabled. Certificazioni: CE / MPRII / TCO'99. Colore Chassis: Silver. Compatibile MAC. Dimensioni (LxAxP): 416,3 x 450,5 x 208,4 mm (con base). Peso: 5,9 Kg.
Mi posso fidare della Samsung?...è una marca che non conosco, non so come funziona l'assistenza (alla NEC sono sempre stati celeri e gentili) e non ho mai avuto niente marcato Samsung

3)
SONY SDM-X82H LCD-TFT 18" 0.28mm 1280NI
Caratteristiche:
Monitor TFT LCD, 18' (46 cm). Area di visualizzazione: 329x 287 mm. Dot pitch: 0,2805 x 0,2805 mm. Luminosità: 300 cd/m2. Contrasto: 400:1. Temperatura colore: 9300 K/6500K;utente. Angolo di visualizzazione: orizzontale:170°; verticale: 170°. Risoluzione massima: 1280x1024. Connettori: 1 DVI-D e 1 HD15. Consumi: in funzionamento normale meno di 58 watt; in modalità ECO: meno di 48 watt; in modalità Active Off: meno di 3 watt; in modalità Power Off: 0 watt. Certificazioni: TCO ’99, International Energy Star, VESA DPMS UL, cUL, CE, CB, TÜV Rheinland GS, EMKOs, GOST, EZU, PCBC, MEEI, SIQ CE, FCC Class B,IC Class B. Supporto VESA: installabile a parete/braccio,con staffa di montaggio standard VESA). Altoparlanti:1 watt +1 watt; connettore per ingresso cuffia:mini-jack stereo. Dimensioni: 450 x 368 x 90 mm. Peso: 8.6 kg.
Questo è un 18 pollici, costa 200 euro circa in più degli altri, so che la Sony è un'ottima marca, ma so anche che il disegn si paga e a me interessa soprattutto la qualità, il fatto che il monitor sia sicuro, affidabile, esente da vizi e rischi di pixel difettosi, con ottima resa dei colori, ottime capacità soprattutto nell'elaborazione grafica.

Voi cosa mi consigliate tra questi tre?....
Attendo con ansia, grazie a tutti.
IsabellePisarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2003, 20:53   #7
pippo432
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 307
Re: Samsung, Sony oppure Nec

Quote:
Originally posted by "IsabellePisarro"

Sono indecisa su quale monitor LCD acquistare tra questi tre:

[CUT]Voi cosa mi consigliate tra questi tre?....
Attendo con ansia, grazie a tutti.
Sicuramente non il sony visto che ha una luminosità più alta ed un contrasto più basso. Per i primi 2 è difficile scegliere... bisognerebbe vederli.
pippo432 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2003, 22:56   #8
ma3x
Senior Member
 
L'Avatar di ma3x
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 274
Re: Samsung, Sony oppure Nec

Direi Samsung
__________________
Asus M67Neuh & AMD Athlon XP 2200+ 512MB PC2700 333Mhz ASUS A7N8X-X HD MAXTOR 40GB 7200RPM ATI RADEON 9000PRO 64MB DDR MASTERIZZATORE LITE-ON 40x12x48x MONITOR SAMSUNG LCD 152T (DVI)
ma3x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2003, 23:05   #9
Dylan il drago
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Cherasco
Messaggi: 8885
sisi direi anche io samsung
Dylan il drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2003, 03:35   #10
CabALiSt
Senior Member
 
L'Avatar di CabALiSt
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Torino
Messaggi: 2741
Dai un'occhiata anche ad LG, c'è un bellissimo 18" e su questo forum trovi anche una recsione di un utente. Cmq se ti è possibile non comprare per sentito dire o cmq a scatola chiusa, cerca di andare a vedere i monitor che ti interessano e di provarli un pò in modo da renderti conto di quale si abini meglio ai tuoi occhi.

Ciauz.
__________________
Impossible is nothing.
CabALiSt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2003, 09:23   #11
livius
Senior Member
 
L'Avatar di livius
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vittorio Veneto (TV)
Messaggi: 290
Per esperienza personale, lascia stare i dati dichiaratai che spesso sono scritti a caso e cerca di vederli dal vivo, perchè Io ho un Sony X72 da 17" e l'unica cosa che davvero posso riproverare a Sony è l'angolo di visualzzazione che è dichiarato 160° in tutte le direzioni e questo purtroppo non è vero, cioè in orizzontale è 160°, ma in verticale sicuramente no.
Se l'X82 è davvero 170° (e dovrebbe esserlo visto che è un altro pannello) prenderei quello senza dubbio, ma ripeto dovresti vederlo dal vivo.
__________________
Chieftec 300W,Intel Pentium 4 2.80GHzHT,MB Intel D845PEBT2,768Mb DDR333,1°HD Hitachi 7K250 80Gb SATA,2°HD Maxtor D.Max Plus 9 60Gb,3°HD Maxtor D.Plus D740X,Gigabyte ATI Radeon 9500,Adaptec 2904,NEC DVD 3500AG,DVD Pioneer 16/40,NEC FP1355 22",Nikon Coolpix 885, Apple Pro Keyboard
livius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v