|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 253
|
Utilità di linux
Salve io sono uno studente dell'università di informatica del primo anno. Volevo porre una domanda molto importante: come studente quali vantaggi trarrei dall'installazione di un sistema linux sul mio PC? Al dì là della semplice esperienza che farei e del fatto che non spendo un euro, come può in generale aiutarmi linux in qualità di studente?
ringrazio chi mi risponderà.
__________________
"I computer nel futuro saranno 2 volte più veloci e peseranno al massimo 1 tonnellata e 1/2" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Re: Utilità di linux
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Utilità di linux
Quote:
Se invece vuoi semplicemente "passare gli esami", allora non ti serve a molto.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Re: Utilità di linux
Quote:
Il mio primo linguaggio di programmazione è stato il C ed in laboratorio avevo tanto di login e password..tutto su un pentium 166 con Slackware 8 kde e company. Dipende tutto dai professori,io avevo un prof di C talmente "fissato" con linux (odia windows) che ci costringeva quasi ad usarlo..Io e tutti i miei colleghi avremmo installato e reinstallato linux almeno 100 volte.. Adesso ho cambiato uni (prima ero a catania ora sono a palermo) ed i professori di pale non conoscono nemmeno linux (non sanno installarlo...come caz.. si fa) e ci fanno studiare Delphi e pagano tanto di licenze alla borland quando con una versione di kylix potrebbero risparmiare dei soldi e fare dei veri laboratori..........Ecco mi sono sfogato ![]()
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Cero che si'
Anch'io al primo anno ero un po' riluttante a usare linux (correva l'anno 96-97, linux non era ancora un gran che), ma andando avanti ti accorgerai di quanto sia utile, economico, performante, interessante, facile (anche se non sembra), ecc. Inoltre chi e' "dentro" l'informatica si rende conto che linux e' il futuro, nonostante tutti i cattivi presagi di alcuni dirigenti M$. Comunque, dato il percorso di studi che stai per intraprendere, l'uso di linux (GNU/Linux) e', come si dice, un "must".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
al primo anno di ingegneria informatica a noi (qweasdzxc ed io) hanno insegnato le basi di java... + che altro le strutture dati base implementate in java... e linux ce l'han (appunto) solo consigliato (e cmq al tempo i pc del laboratorio avevan tutti slackware 3.5... 1998) (adesso han messo dei p4 della compaq con redhat 7.3, han tanto di logo "designed for windows 2000", mi chiedo se abbian comprato anche le licenze per win2k con i compaq...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 446
|
Re: Utilità di linux
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:43.