|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...ld_145653.html
L’Ufficio Brevetti giapponese ha respinto la domanda di Nintendo per brevettare le meccaniche di cattura dei Pokémon, giudicandole non originali e già presenti in altri giochi. La decisione, pur non definitiva, potrebbe indebolire la causa contro Pocketpair e il suo Palworld, mentre in USA Nintendo è riuscita a ottenere la registrazione per un brevetto analogo Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1775
|
Quote:
Sembra che l'ufficio brevetti sia diventato ridicolo |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Arkham City
Messaggi: 6162
|
meccaniche di evocazione di un personaggio secondario durante i combattimenti
Nintendo la rispetto perchè ci sono cresciuto col nes il snes gameboy e cosi via fino alla Wii U. Ma che si attacchi anche a delle maccaniche di gioco che realizza, è da egoisti. Faccio un esempio. Quando uscì Darksiders 2 , ho notato che alcune meccaniche sono come Zelda. Esempio, il mitico rampino che si attacca a tutto. I luoghi pure. Tipo la zona col deserto con il vermone gigante. Non capisco cosa possa esserci di copyright su un involucro che usi per rinchiudere ed evocare una creatura. Se vogliamo vedere, l'onda sigillante usata dal genio delle tartarughe è un meccanismo simile che usa un involucro a forma di vaso associata ad una tecnica.
__________________
LG Oled 65C26LD - Notebook Msi Vector 16 HX AI A2XWHG-079IT - Ultra 7 255HX/32GB/5070 Ti 12GB GDDR7 / 1TB SSD / 2TB SSD / Win11H |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 434
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5545
|
Quote:
Ormai qualsiasi cosa che la gente si inventa rischia di essere brevettata con le conseguenze assurde del caso che quando una azienda la realizza fisicamente di sua iniziativa salta fuori quello che dice di "averla brevettata"
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9015
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 327
|
Il mondo dei brevetti è, di fatto, una dittatura del più forte. Basta ricordare Apple, che negli anni è riuscita a vincere cause brevettando persino la forma rettangolare con angoli arrotondati di un dispositivo.
Il problema non è tanto la tutela dell'invenzione in sé, che ha senso, ma l'abuso del sistema. Un brevetto dovrebbe proteggere un'idea concreta: una tecnologia, un oggetto, un nome o un logo, cioè qualcosa di realmente originale e specifico. Oggi invece si brevettano concetti generici, combinazioni vaghe o stili visivi che non appartengono davvero a nessuno. Questo blocca l'innovazione, perché chi arriva dopo rischia di "calpestare" un diritto registrato su qualcosa di indefinito. Il risultato è che solo le grandi aziende, con reparti legali miliardari, possono permettersi di muoversi liberamente. Tutti gli altri rischiano la rovina per una semplice "somiglianza". E il problema non si ferma ai brevetti: riguarda tutto il sistema del copyright. Un esempio lampante è YouTube. La piattaforma permette a chiunque di segnalare un video per presunta violazione di diritti, senza verifica reale. Così accade che qualcuno dichiari come "propria" una musica libera e di pubblico dominio, e il sistema, anziché verificare, dirotta la monetizzazione verso il segnalatore. Il creatore del video perde i guadagni dei primi 30 giorni (che sono i più importanti) mentre YouTube continua a incassare la sua parte. Questo non è un errore tecnico: è un meccanismo che l'azienda conosce benissimo, ma che non ha interesse a correggere, perché economicamente le conviene. Tecnicamente è una complicità in frode, anche se viene mascherata come "automazione". Ma l'automazione non può essere una scusa per l'irresponsabilità legale. Alla fine, il quadro è chiaro: il potere legislativo e quello politico sono sempre più piegati alle logiche delle Big Tech. Ogni tanto arriva una multa per dare un'illusione di controllo, ma si tratta di cifre ridicole, briciole rispetto ai guadagni che queste aziende accumulano violando sistematicamente regole eque. Anche in casi come questo di Nintendo contro Palworld, tutto sembra una grande messinscena: un po' di rumore, qualche dichiarazione di principio, e poi tutto torna esattamente com'era. Finché il diritto sarà usato come strumento di potere e non come mezzo di equilibrio, continueremo a chiamare "tutela della proprietà intellettuale" ciò che, nei fatti, è solo una sofisticata forma di monopolio. E ora, con l'evoluzione dell’intelligenza artificiale, questo squilibrio rischia di diventare definitivo. Senza una legislazione chiara e tempestiva, consegneremo alle aziende un potere mai visto prima: la capacità di decidere chi lavora e chi scompare dal sistema economico. Stiamo entrando in un’epoca da distopia cyberpunk, dove le leggi non le faranno più gli Stati, ma le corporation. E quando il controllo dell’informazione, dei dati e del denaro sarà nelle mani di poche entità private, il concetto stesso di democrazia diventerà un ricordo da museo tecnologico.
__________________
Cresciuto tra floppy, BBS e sogni pixelati. 🍌 Retro & Chill (12:00) – classici PC/Amiga e punta-e-clicca. 💀 Dark & Thrill (20:00) – horror e misteri moderni. 👉 Visita il mio canale YouTube ━━━ Explore the unseen side of the AI age – where data replaces people. 🧠 The AI Paradox – *Who really benefits from it?* |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Arkham City
Messaggi: 6162
|
Quote:
Tornando in tema .Non puoi non dire che Nintendo non abbia creato dei titoli capolavori sul nes e di più sul snes. Questo non vuol dire che condivido certe politiche. Per quanto mi riguarda,la nintendo puo' sprofondare ,insieme a tutta la tecnollogia che c'è al mondo. Visto che vivo meglio quando salgo su una cima, che sia sotto la pioggia o la neve. Non come gli esseri umani ,senza problemi di salute ovviamente, viziati dal confort che sprecano il proprio potenziale donato da madre natura. L'intelletto non lo si sviluppa di certo vivendo in mezzo al caos della civiltà umana,che vivono in un disagio sociale quanto gli animali nello zoo o al circo. E poi le merende me le faccio da solo.
__________________
LG Oled 65C26LD - Notebook Msi Vector 16 HX AI A2XWHG-079IT - Ultra 7 255HX/32GB/5070 Ti 12GB GDDR7 / 1TB SSD / 2TB SSD / Win11H |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:17.




















