|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ca_144749.html
Il gestore della rete elettrica spagnola Red Eléctrica ha segnalato nuove fluttuazioni di tensione che potrebbero causare un blackout su larga scala, simile a quello che ha già colpito Spagna e Portogallo ad aprile. Le autorità corrono ai ripari, ma il problema della stabilità della rete resta aperto, tra produzione rinnovabile elevata e domanda in calo Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3525
|
Ma come, il nucleare non riesce a compensare le FER?
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6400 CL32 RIPJAWS X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 13033
|
so che la tua è una battuta ma no.. il nucleare non può perchè non è il suo lavoro la modulazione ma l'inerzia
il compito di compensare le rognose FER è delle BESS e delle disconnessioni automatiche che in spagna non ci sono.. per la libertà libera di godersi i blackout.. in Italia invece siamo cattivi e odiamo i blackout :-D
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11779
|
Se lo tengono spento insieme alle altre centrali termiche no...
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 13033
|
Quote:
un'eccessiva penetrazione delle FER porta instabilità di rete ma lo si sa da 30 anni.. solo che alcune nazioni (Spagna per esempio) non hanno voluto spingere sui CCI e altri sistemi e adesso si trovano in questi casini.. ma gli sta bene.. il guaio è che possono causare problemi anche alle nazioni di fianco se creano blackout che colpiscono le interconnessioni.. siamo un'unica grande rete in europa
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9499
|
Eh no ma il problema non sono l'intermittenza e la dissonanza delle rinnovabili... NO NO..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 939
|
Ah ma quindi adesso ammetti che le VFER creano problemi se ce ne sono troppe rispetto alle fonti stabili. Un bel passo avanti.
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8550
|
Non ho ben compreso il problema:
Nella rete spagnola le FER producono troppo? Oppure producono tanto ma smettono a volte di produrre improvvisamente tale che la rete non riesce a compensare? Chi ovviamente ha le cose chiare mi spiega meglio il problema? |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2343
|
Quote:
Ultima modifica di gnpb : 13-10-2025 alle 13:22. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1202
|
Ah, se ci fosse un modo per assorbire i picchi in modo flessibile, al contempo trasformandoli anche in soldi...
..OH!
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1279
|
Ma scusate, visto che siamo in europa e un certo grado ci collaborazione esiste.. non potrebbe la spagna fornire corrente gratis a tutti in cambio di diciamo "crediti" e quando ne ha bisogno gli altri le mandano la corrente prodotta con centrali nucleari, gas ecc che in quel momento funzionano? Forse interverrebbero troppo lentamente? Perche avere energia gratis (o quasi vedi sole) va incentivata in tutti i modi in questo continente visto che vogliamo liberarci dai paesi che lo usano come arma.
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1455
|
Quote:
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. Ultima modifica di nonsidice : 13-10-2025 alle 13:38. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4040
|
Quote:
Se la Spagna comincia ad avere picchi e "spara" la sua corrente ai paesi vicini, questi a loro volta devono compensare l'immissione di nuova energia diminuendo le proprie fonti. Poi appena la Spagna ha un picco di richiesta rispetto alla sua produzione, via, tutti gli altri a compensare al contrario ri-accendendo tutto. Il problema, che si conosce da sempre, è che le energie rinnovabili come l'eolico e il fotovoltaico non sono governabili perché hanno zero inerzia. Passa un nuvolone e l'energia prodotta cala brutalmente, arriva un soffio di vento un po' più spinto e l'energia aumenta per 30 minuti, poi magari muore completamente perché il vento cessa improvvisamente. Servirebbe metterli dietro un bell'accumulatore che appiattisce tutti i picchi positivi e negativi, ma questi accumulatori con la tecnologia attuale sono costosissimi e inquinantissimi. Quindi nessuno li mette (o se ne mettono in numero inferiore al necessario) e si cerca di far lavorare tutto compensando con le tecniche classiche (modulazioni sulle centrali a combustibile fossile, le centrali nucleari non le moduli in tempi rapidi assolutamente) che però non riescono sempre a stare dietro a picchi che se prima erano di poche decine di MW, ora con gli investimenti fatti nelle rinnovabili sono di diverse centinaia di MW. Il discorso qui è che la barca del controllo della distribuzione dell'energia (che ha sempre funzionato) ora è spinta da un lato dall'eolico e dall'altra dal fotovoltaico. La barca quindi oscilla di più di prima e qualche volta oscilla così tanto che si ribalta. Ovviamente politicamente parlando non si può dare la colpa a chi tira e spinge perché sono stati sovvenzionati con soldi pubblici fino a ieri (ah, no, anche oggi e domani mi risulta), la colpa deve essere della barca che non è adeguata. E finché non diventa un catamarano, continuerà ad oscillare. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 13-10-2025 alle 14:01. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2911
|
Quote:
Quando c'è forte vento e c'è anche molto sole, sia i pannelli che le pale oliche vanno in sovra produzione e la corrente/tensione di picco sale. Questo comporta dei problemi. Per esempio, nelle abitazioni se tu produci TROPPO, il tuo inverter in uscita di darà un voltaggio molto più alto dei 207-253V e dai meno di 207v non funziona niente mentre se superi i 253V bruci tutto ciò che che è collegato dopo l'inverter (frigoriferi, forni, ecc....), quindi il tuo inverter dovrà abbassare la tensione in uscita oppure richiedere corrente da enel. MA: se oltre a quello hai l'eolico, carbone, gas e nucleare ad aumentare il voltaggio e l'amperaggio la tua rete andrà in blocco perché deve proteggere le centrali dalla sovra tensione e amperaggio. Per farlo, dovrà modulare i vari "ingressi" e "uscite" ma se lo fa la centrale di Barcellona, dovrà comunicarlo alla centrale di Valencia perché anche lei a sua volta dovrà modulare in base alle richieste del territoririo che serve e da quelli che riceve. Il problema sta esattamente qui. La rete è troppo lenta ad adeguarsi ai cambiamenti. Se l'eolico di turno smette di funzionare e arriva una mega nuvola entrambi cadranno e dovranno compensare con gas/carbone/nucleare, ma hanno dei tempi tecnici nel modulare la richiesta, idem nel caso contrario. Quindi potrebbero causare dei blackout. edit: La soluzione potrebbe essere di mettere dopo gli inverter dei "condensatori" (batterie) per compensare quei picchi di 20-30 minuti che le sue rinnovabili potrebbero avere. Ciò significa mettere xMW di accomulatori nelle varie centrali, cosa non semplice.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso Ultima modifica di SpyroTSK : 13-10-2025 alle 14:04. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5532
|
Regolare una rete elettrica non è un gioco, è una cosa complessa,più di quel che crede la gente comune (i famosi allenatori della nazionale al bar)
Visitai diverse centrali di produzione e controllo Enel diversi anni fa. Purtroppo non si punta ancora a sistemi di accumulo e non sto parlando di batterie. Torri o pozzi cinetici,elettrolisi dell' acqua,accumulo sui bacini idroelettrici,di tecniche di accumulo ce ne sono diversi senza prendere in considerazione le batterie per uso civile o piccole imprese. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 319
|
La spagna ha investito molto in rinnovabili, ma per la loro natura imprevedibile, richiede altrettanta programmazione e gestione.
Evidentemente il mix è troppo sbilanciato sulle rinnovabili, oppure hanno problemi di gestione della grid. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9499
|
Quote:
Evidentemente il binomio auto elettriche e Norvegia non funziona più...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 362
|
Inverter di rete
Gli inverter di rete non devono semplicemente iniettare la corrente in rete ma devono avere diverse peculiarità di gestione:
- limitazione di tensione sul massimo del range nominale. Cioè non devono imporre solo la corrente ma anche la tensione max in caso di poca domanda di energia (ad esempio per gli inverter PV appesi alla rete domestica gli inverter non devono andare sopra i 240Vac). - mantenimento del sincronismo a 50Hz per almeno qualche secondo se manca la rete. - adattamento intelligente del sincronismo a 50Hz degli inverter quando la rete sfalsa il suo periodo. - adattamento del protocollo di comunicazione che adatta i generatori a veloce intervento (PV, eolico) a quelli più lenti (centrali elettriche, idroelettriche, nucleari ecc ecc) tutto in funzione della domanda di energia istante per istante. E' l'ABC dell'elettrotecnica di potenza... |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20116
|
Quote:
Il risultato è quello di essere troppo in balia di se stessa. Detto in altro modo, il problema non sono le FER ma come sono state implementate nella rete.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24.




















