|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 154
|
Consiglio PC gaming Full HD - budget €1.000,00
Buongiorno a tutti,
sto valutando di cambiare il PC che utilizzo per gaming, senza pretese eccessive ma con l’obiettivo di giocare fluentemente in 1080p. Dato che sono uno psicopatico termofobico preferirei, se possibile, mantenere bassi i consumi energetici: preferisco evitare componenti troppo avidi di Watt, come alcune CPU che superano i 150-200W. Lo stesso discorso vale per le schede video: i modelli più recenti, overcloccati e con TDP da 500-600W, offrono prestazioni impressionanti, ma mi sembrano eccessivi per le mie esigenze e poco in linea con la mia idea di un sistema efficiente. E' solo un modo per dire che sono povero, oppure un po' paranoico dato che nel mio lavoro ho visto troppe PCB ingiallite dal calore e condensatori esplosi ![]() Preferirei che avesse raffreddamento ad aria e un case semplice, non voglio montare strisce LED, basta che abbia almeno una ventola davanti ed una dietro che agevoli il ricambio d'aria e favorisca il raffreddamento. Magari con almeno un paio di porte frontali usb3, e una usb C, che dovrebbero essere dotazione standard ormai, no? Il budget che ho in mente si aggira intorno ai €1.000,00: accetto volentieri consigli su una configurazione in grado di garantire buone prestazioni in Full HD. Ho provato a fare una configurazione cercando di prestare attenzione alla compatibilità tra i vari componenti ma non sono sicuro al 100% che vada tutto bene. -Dissipatore Arctic Freezer 34 eSports DUO -GPU NVIDIA RTX 4060 8GB -SSD NVMe 1TB (2TB se il budget lo permette, ho già due SSD SATA da 2TB ciascuno) -Alimentatore Corsair CX650M 80+ Bronze -CPU AMD Ryzen 5 7600 -RAM 32GB DDR5 5600MHz (6000GHz se le trovo a buon prezzo) -Case Fractal Design Pop Air (con 2xUSB 3 5Gbps e 1xUSB-C a 20 Gbps) -Scheda madre MSI B650M-A WiFi (non mi servirebbe il wifi, sono collegato alla LAN) Questa scheda madre l'hop scelta perchè ha i seguenti connettori interni per le porte frontali del case: 1× USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gbps): Per la porta USB-C frontale del case. 1× USB 3.2 Gen 1 (5 Gbps): Per le 2 porte USB-A frontali del case (condivide la banda). La versione A costa una ventina di euro in più ma ha dei dissipatori più grandi, due porte USB in più, il connettore 20Gbps frontale invece che 10Gbps, PCIe 5.0 per un domani che magari cambio GPU Vi chiedo cortesemente se potete darmi le vostre considerazioni e suggerimenti in merito alla suddetta build. Grazie! * Ultima modifica di matoso : 01-08-2025 alle 23:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139945
|
Ciao
Vediamo un pò Dissipatore ok, valuta anche il Thermalright Peerless Assassin 120SE che costa solitamente un pò meno ma rende anche un pelo di più (l'Arctic pero e piu silenzioso) Vga ok, di solito quella che consiglierei di più in fullhd e la rx7600 ma diciamo che la 4060 e analoga, guarda l'offerta più conveniente magari tra le due Come ssd un classico sarebbe il crucial p310 L'alimentatore invece lo cambierei con un modello gold, quindi più efficiente, vedi i Seasonic Focus in primis, bastano anche 550W Cpu ok, valuta anche il più nuovo 9600x he rende un poco di più in termini prestazionali ma anche in efficienza Case benone Scheda madre quindi dipende da quanti e quali accessori vuoi avere onboard, questa diciamo che copre la fascia medio-bassa |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.