Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2025, 14:38   #1
Gobert4
Junior Member
 
L'Avatar di Gobert4
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 28
SSD lento come la fame: 40Mb/s

Ho comprato un ssd nvme della Kingston NV3 da 2 tera ed un enclosure Sabrent.
Sul mio pc, l’ssd collegato all’unica porta usb-c 3.1, mi viaggia fisso a 38-39Mb/s.

Giro su Windows 10
Scheda madre ASUS Z170-A (essendo vecchia non ci sono aggiornamenti di nessun tipo).
Da bios il controller asmedia usb3 è attivo, in Windows sembrano non esserci problemi.

Ho provato l’ssd sul portatile, e con Blackmagic speed disk, la velocità in lettura e scrittura è di circa 340Mb/s.


Qualcuno mi saprebbe dare qualche suggerimento?
Sono tutto orecchie
Gobert4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 14:59   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
SSD senza DRAM e con memorie QLC. Quando lo porti a casa e lo usi la prima volta sembra tutto molto bello, piano piano usandolo riempendosi può scendere a performance di velocità di trasferimento simili o quasi simili ai vecchi Hard Disk tradizionali. Tranquillo che non sei una rarità, ne ho visto diversi in questi anni fregati dalle cifre sulle prestazioni scritte sulle confezioni o home page di questi SSD
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 15:03   #3
Gobert4
Junior Member
 
L'Avatar di Gobert4
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 28
Sì ma è nuovo e sul portatile a 350Mb/s ci arriva.
Dunque la velocità fissa di 40Mb in lettura e scrittura sul pc, non può dipendere da quello.

Cioè qua parliamo che sul pc fisso ho velocità nettamente inferiori di un hdd

Ultima modifica di Gobert4 : 12-07-2025 alle 15:05.
Gobert4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 15:12   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
Quote:
Originariamente inviato da Gobert4 Guarda i messaggi
Sì ma è nuovo e sul portatile a 350Mb/s ci arriva.
Dunque la velocità fissa di 40Mb in lettura e scrittura sul pc, non può dipendere da quello.

Cioè qua parliamo che sul pc fisso ho velocità nettamente inferiori di un hdd
350 MB/s* è meno di qualsiasi SSD SATA di più di dieci anni fa. SSD da cambiare con uno migliore a mio parere.

* spero almeno siano MB, cioè megabyte al secondo e non megabit/s che sarebbe veramente tragica come situazione


EDIT: ripensandoci una domanda: non è che per caso stai confondendo unità di misura e da una parte sarebbero megabyte/s e dall'altra megabit/s? Si spiegherebbe facilmente così l'enorme differenza rilevata nei due computer.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 12-07-2025 alle 16:43.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 16:45   #5
Gobert4
Junior Member
 
L'Avatar di Gobert4
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 28
Guarda forse parliamo di 2 cose differenti e abbiamo parametri diversi.
Io non spendo più di queste cifre perché non ho bisogno di chissà quali prestazioni…
Ho un altro Kingston nvme anche più vecchio, ma collegato direttamente alla scheda madre va a 3900MB/s, idem per vecchi Samsung sata.
Ho un Samsung t7 shield esterno che mi va a 360MB/s e va benissimo così anche se con Apple è molto più veloce.
Mi serve per audio e acquisizioni ed editing video max in 4k, quindi comunque non ho problemi.
Non so a quali hdd tu faccia riferimento ma tutti viaggiano ben sopra i 100MB/s (inclusi quelli vecchi patocchi collegati via usb).

Se il nuovo Kingston va a 40MB/s (40 non 400) solo sul pc, non può essere certo colpa del fatto che semplicemente non è particolarmente performante.
Ci sarà ben un problema per avere prestazioni così assurde?!

C’è un problema con il controller dell’enclosure della Sabrent?
Una qualche incompatibilità con il pc?
Un problema con i driver con Windows 10?
Questo sto cercando di capire…

Ultima modifica di Gobert4 : 12-07-2025 alle 16:51.
Gobert4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 16:48   #6
Gobert4
Junior Member
 
L'Avatar di Gobert4
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
350 MB/s* è meno di qualsiasi SSD SATA di più di dieci anni fa. SSD da cambiare con uno migliore a mio parere.

* spero almeno siano MB, cioè megabyte al secondo e non megabit/s che sarebbe veramente tragica come situazione


EDIT: ripensandoci una domanda: non è che per caso stai confondendo unità di misura e da una parte sarebbero megabyte/s e dall'altra megabit/s? Si spiegherebbe facilmente così l'enorme differenza rilevata nei due computer.
Allora i test li ho fatti al volo con Blackmagic disk speed
Sono MB/s, quindi megabyte ne deduco.
O no?
Gobert4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 17:03   #7
Gobert4
Junior Member
 
L'Avatar di Gobert4
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 28
Allora ho fatto una prova, usando un cavo usb-c/a che ho trovato e collegando il disco in un’atra porta usb 3.0 il test mi dice 432.8MB/s
Quindi è un problema con la porta usb-c 3.1 sul retro della scheda madre, idem per quella usb A 3.1 (stesso controller della asmedia).
Gobert4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 17:33   #8
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
OK adesso con 432.8MB/s su porta USB3.0 ci siamo come valori, l'SSD sta saturando la banda passante di quella specifica di USB. Prima con i dati che riportavi eri molto distante dalla saturazione, c'era qualcosa di inspiegabile.

Ed hai scoperto che c'è qualcosa che non va su quelle porte di quella scheda madre. Vanno come USB2 sostanzialmente, almeno con quel dispositivo (SSD+enclosure) collegato.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2025, 09:44   #9
Gobert4
Junior Member
 
L'Avatar di Gobert4
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 28
Già…
Comunque aggiorno il thread visto che può tornare utile anche ad altri…

Alla fine il vero problema era una incompatibilità tra l’ssd e l’enclosure:
non c’era verso di farlo funzionare correttamente in lettura, anche se alcuni test davano esito positivo.
Con un altro ssd Samsung nessun problema con il Sabrent ed il Kingston collegato direttamente alla scheda madre, funziona senza problemi.
Gobert4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v