Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2025, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ch...ia_137640.html

OpenAI ha implementato un miglioramento delle capacità mnemoniche di ChatGPT, permettendo al sistema di consultare l'intera cronologia delle interazioni con l'utente. La funzionalità è disponibile per gli abbonati Pro, ma non è prevista per i mercati europei.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2025, 10:27   #2
Klontz
Senior Member
 
L'Avatar di Klontz
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 539
Cioè.. per quale motivo esattamente ?? niente UE ??
Perchè i dati per essere elaborati DEVONO risiedere su un serve di uno stato UE.. o a prescindere, i dati storici non possono essere "elaborati" e basta, in quanto violazione di qualche norma sulla privacy.
Così azzoppano il funzionamento che sta alla base di una IA.

Spero sia per la questione privacy dati in locale.. che mettessero sto benedetto server sul territorio UE e fine della storia.
__________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione e di riverenza sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo se ne occupa: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me ( Immanuel Kant)
Klontz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2025, 12:11   #3
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
Non è solo per l’elaborazione in EU o non-EU.
È che la nuova “memoria infinita”, sebbene resti gestibile dall’utente, è, appunto, potenzialmente infinita. E qui viola già diversi aspetti GDPR. Non si può fare un lookup su qualcosa di potenzialmente infinito ed infinitamente complesso. Anche se fosse semplicemente “molto grande” sarebbe comunque tirata per i capelli, in GDPR devi garantire un metodo ragionevolmente semplice per fare lookup.
Questo già contrasta col principio di minimizzazione e limitazione della conservazione dei dati.

Poi c’è il problema dei diritti garantiti di accesso, cancellazione ecc.
Anche se si può disattivare l’uso dei dati per il training del modello, la cosa diviene potenzialmente colossale se si tiene lo storico illimitato. Il problema risiede nel fatto che il mondo reale non è illimitato, quindi per fare funzionare tutto OpenAI è obbligata a fare degli aggregati da tokenizzare per il training. Ma così facendo si pone di aperto conflitto coi diritti all’accesso, alla cancellazione ecc.

Già oggi è la cosa è dibattuta, stile “come può il modello dimenticare i miei input se decido di rimuoverli 1000 giorni dopo averli inseriti? Magari openAI li ha usati per il training, magari no. Chi lo sa? Come può openAI garantire di rimuovere ciò dal modello se il digest è già stato fatto ed i dati già assorbiti dal modello?”
Per ora ciò viene tollerato, almeno finché il contesto resta limitato, ma è già un’area fumosa. OpenAI certamente sa quanto abbia tirato la corda finora, evidentemente sanno che il margine attualmente non c’è.

La francese Mistral AI per esempio usa contesti enormi per l’addestramento, ma il refinement eventuale del modello è scorporato dal modello principale di base e resta agganciato all’utenza che se vuole lo condivide, se vuole lo usa solo per sé, se vuole disattiva tutto.
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2025, 13:29   #4
Klontz
Senior Member
 
L'Avatar di Klontz
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 539
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
Non è solo per l’elaborazione in EU o non-EU.
È che la nuova “memoria infinita”, sebbene resti gestibile dall’utente, è, appunto, potenzialmente infinita. E qui viola già diversi aspetti GDPR. Non si può fare un lookup su qualcosa di potenzialmente infinito ed infinitamente complesso. Anche se fosse semplicemente “molto grande” sarebbe comunque tirata per i capelli, in GDPR devi garantire un metodo ragionevolmente semplice per fare lookup.
Questo già contrasta col principio di minimizzazione e limitazione della conservazione dei dati.

Poi c’è il problema dei diritti garantiti di accesso, cancellazione ecc.
Anche se si può disattivare l’uso dei dati per il training del modello, la cosa diviene potenzialmente colossale se si tiene lo storico illimitato. Il problema risiede nel fatto che il mondo reale non è illimitato, quindi per fare funzionare tutto OpenAI è obbligata a fare degli aggregati da tokenizzare per il training. Ma così facendo si pone di aperto conflitto coi diritti all’accesso, alla cancellazione ecc.

Già oggi è la cosa è dibattuta, stile “come può il modello dimenticare i miei input se decido di rimuoverli 1000 giorni dopo averli inseriti? Magari openAI li ha usati per il training, magari no. Chi lo sa? Come può openAI garantire di rimuovere ciò dal modello se il digest è già stato fatto ed i dati già assorbiti dal modello?”
Per ora ciò viene tollerato, almeno finché il contesto resta limitato, ma è già un’area fumosa. OpenAI certamente sa quanto abbia tirato la corda finora, evidentemente sanno che il margine attualmente non c’è.

La francese Mistral AI per esempio usa contesti enormi per l’addestramento, ma il refinement eventuale del modello è scorporato dal modello principale di base e resta agganciato all’utenza che se vuole lo condivide, se vuole lo usa solo per sé, se vuole disattiva tutto.
Grazie per la dettagliata spiegazione, non so chi sei, ma penso che dovresti scrivere un articolo sull argomento o fart intervistare !
__________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione e di riverenza sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo se ne occupa: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me ( Immanuel Kant)
Klontz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1