Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2025, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...to_134941.html

I rifiuti elettronici rappresentano un problema crescente e che, se non affrontato, potrà solo che peggiorare. Intel propone alcune idee per rendere notebook e mini PC più modulari, così da sostituirne solo alcune parti e allungare il ciclo di vita dei prodotti.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2025, 07:55   #2
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7482
Si poi ad ogni "nuova" cpu cambio soket. Ma chi ci crede? se facessero solo cpu saldate sulla mobo per i consumatori nom cambierebbe nulla.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 26-01-2025 alle 07:59.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2025, 12:27   #3
Riky1979
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 444
Non lo vedo pensato per l'utente finale ma per l'industria che avrebbe moduli standard da produrre e configurare i notebook. Un produttore potrebbe fornire ampia gamma di processori senza dover riprogettare il notebook e cambiare la produzione come anche passare da AMD a Intel con solo il cambio della parte centrale senza dover ripensare a tutto. Forse ai big non cambia ma a piccoli produttori OEM di computer cambierebbe molto.
Anche per una logica di riparazioni potrebbe andare bene cosi da dover limitare le parti da cambiare per guasti.
Dipende sempre dal costo, che deve essere pari a quello della MB attuale per il produttore, le prestazioni e la durata nel tempo, se diventano come cpu+sockett per desktop non serve a nulla.
Riky1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2025, 15:35   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6042
RAM, disco e batteria intercambiabile

ovvero la norma fino al 2010 circa, poi come per gli smartphone hanno capito che gli conveniva farli buttare alla gente, piuttosto che aggiornarli
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2025, 08:46   #5
omihalcon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1757
La maggior parte di rifiuti elettronici la fa il consumer non l'industria.
L'industria tiene macchina fino alla l'incapacità di funzionare dovuta anche per la mancanza di componenti sostituibili.

Due mesi fa ho dovuto virtualizzare un PC che aveva una funzione specifica con un programma DOS.
Aveva Windows XP, il programma DOS stava su un disco in rete con chiave software, il produttore e fornitore non era più possibile rintracciarlo.
Il problema era hardware, tutti i condensatori delle fasi della CPU erano danneggiati, dopo 20anni di servizio non riusciva più a fare il boot (era un Pentium 4 1.8).
Quindi ho dovuto cambiare tutto. Sai come sono riuscito a far andare il programma (con un disco duplicato dall'originale EIDE) ? Andando in cantina nei PC da portare alla discarica RAEE per fortuna un CPU Core E5200 e con 2 GB di RAM.

Sono d'accordo comunque che al giorno d'oggi potrebbero benissimo saldare tutto perchè l'hanno voluto loro questo consumismo. Che mi serve cambiare la CPU se ogni 2 anni cambia il socket? I socket e i chipset dovrebbero avere una vita più lunga se vuoi diminuire il consumo elettronico.

L'ultimo notebook HP arrivato ha 1 usb e 2 usb c; in un C, carichi la batteria:
LAN niente, SD card niente, lascia stare il DVD arcaico, ha HDMI. E' uno smartphone con Windows con tastiera, mouse e display 16" circa.
__________________
Prepare for jump to lightspeed!

Windows10 "is a service": che servizio del
Win11 24H2
driver di stampa WSD: What a Shit Driver!
omihalcon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1