Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2024, 10:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gh...ta_125326.html

GhostRace è un nuovo attacco all'esecuzione speculativa delle CPU che colpisce indistintamente tutte le architetture e i sistemi operativi. L'attacco è stato messo a punto dai ricercatori di VUSec, insieme al Systems Security Research Group di IBM Research Europe.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2024, 10:22   #2
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1667
Ho letto che non lo stanno fixando molto, molti lo hanno parzialmente fixato con riduzione di prestazioni del 5% e ci vanno con calma per trovare un fix senza calo di prestazioni ed AMD ha "detto" che i precedenti fix bastano, (se realmente pericoloso questo bug) spero lo fixino a breve e completamente.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2024, 12:21   #3
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
in realtà è ancora prematuro parlare di mitigazioni od impatti prestazionali.

la correzione suggerita dallo stesso VUSec (che ne ha proposta una, solo software e specifica per linux), era stata effettivamente implementata già a febbraio (sono almeno 50 commit, questo è l'ultimo), ma si tratta soltanto di una mera mitigazione che irrobustisce lo stack contro il inter process interrupt storming, il quale è a sua volta parte delle tecniche per sfruttare Ghostrace.
il 5% di potenziale impatto è saltato fuori da qui su alcuni benchmark sintetici testando questa mitigazione. ed in sostanza si sono detti "visto che non corregge na mazza e costa il 5%, lasciamola perdere".

quelli di Xen, il cui lavoro è usato a piene mani da chi fa hypervisors e virtualizzazione hanno fatto qualche bollettino con raccomandazioni varie e qualche patch, ma non risulta per ora che il problema possa scavalcare le sandbox classiche, che era la preoccupazione di gran lunga più grave.

da capire ancora la posizione di AMD che se n'è uscita quasi minimizzando il tutto (ok, è meno grave di quanto non possa apparire ad una prima occhiata), ma senza fornire studi, PoC o prove varie.

da capire anche l'impatto sul mondo IoT.
o meglio, su tutti i dispositivi smart che un minimo di potenza di calcolo ce l'hanno, che hanno "veri" sistemi operativi diffusi, da cui passano parecchi "caxxi propri" della gente, ma che non ricevono sempre aggiornamenti tempestivamente. ad esempio i chromecast, gli htpc android, i dispositivi alexa, smart tv, router/decoderTV e questo genere di cose.
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2024, 12:41   #4
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
Vuoi vedere che la Von Neumann ormai è da rivedere tutta?
Ovvero il sistema di come i calcolatori fanno ad eseguire le istruzioni?
Forse i creatori di Monza non hanno tutti i torti?
Già impiegando i memristori la Von Neumann non sarebbe più praticabile,cambiando proprio il sistema di esecuzione delle istruzioni.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2024, 13:15   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
da capire anche l'impatto sul mondo IoT.
o meglio, su tutti i dispositivi smart che un minimo di potenza di calcolo ce l'hanno, che hanno "veri" sistemi operativi diffusi, da cui passano parecchi "caxxi propri" della gente, ma che non ricevono sempre aggiornamenti tempestivamente. ad esempio i chromecast, gli htpc android, i dispositivi alexa, smart tv, router/decoderTV e questo genere di cose.
per me è questo il vero incubo, e sarà sempre più un problema, visto il moltiplicarsi di dispositivi iot, spesso inutilmente connessi (vedi spazzolino da denti e compagnia) ma comunque basati su hardware e software dal supporto scarso o inesistente
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2024, 13:48   #6
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1667
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
in realtà è ancora prematuro parlare di mitigazioni od impatti prestazionali.

la correzione suggerita dallo stesso VUSec (che ne ha proposta una, solo software e specifica per linux), era stata effettivamente implementata già a febbraio (sono almeno 50 commit, questo è l'ultimo), ma si tratta soltanto di una mera mitigazione che irrobustisce lo stack contro il inter process interrupt storming, il quale è a sua volta parte delle tecniche per sfruttare Ghostrace.
il 5% di potenziale impatto è saltato fuori da qui su alcuni benchmark sintetici testando questa mitigazione. ed in sostanza si sono detti "visto che non corregge na mazza e costa il 5%, lasciamola perdere".

quelli di Xen, il cui lavoro è usato a piene mani da chi fa hypervisors e virtualizzazione hanno fatto qualche bollettino con raccomandazioni varie e qualche patch, ma non risulta per ora che il problema possa scavalcare le sandbox classiche, che era la preoccupazione di gran lunga più grave.

da capire ancora la posizione di AMD che se n'è uscita quasi minimizzando il tutto (ok, è meno grave di quanto non possa apparire ad una prima occhiata), ma senza fornire studi, PoC o prove varie.

da capire anche l'impatto sul mondo IoT.
o meglio, su tutti i dispositivi smart che un minimo di potenza di calcolo ce l'hanno, che hanno "veri" sistemi operativi diffusi, da cui passano parecchi "caxxi propri" della gente, ma che non ricevono sempre aggiornamenti tempestivamente. ad esempio i chromecast, gli htpc android, i dispositivi alexa, smart tv, router/decoderTV e questo genere di cose.
Ah ecco, ora e' tutto piu' chiaro, si uso sia Win che Linux Mint.
Ora ho capito molto di piu' di tutti sti articoli circolanti.
Grazie mille.

Per IOT, antifurti IOT e tutte le cose inutilmente collegate ad internet, beh le evito come la peste.
Di sicuro come minimo nel router di casa bisogna attivare il firewall interno che e' sempre disattivato di standard, ma come minimo..
__________________
Le regole che mi ha insegnato un bravo programmatore e che, secondo me, dovremmo sempre ricordare:
1) Un PC (anche cell, tablet, ecc..) sicuro e' PC spento
2) Una "cosa" (HW e/o Software) se funziona e non si hanno particolari esigenze non si cambia
3) Tutto quello che e' connesso ad internet e' per sua natura vulnerabile
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2024, 13:53   #7
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
Anche qui la Speculazione fa danni…
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1