|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/pr...ti_118662.html
Un ricercatore di sicurezza di Google ha identificato e dimostrato l'esistenza di una vulnerabilità importante nell'architettura Zen 2 di AMD. La falla permette a malintenzionati di entrare in possesso di informazioni sensibili. Correttivi in arrivo. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1733
|
Cavolo, non vorrei sbagliarmi, ma se puo' essere sfruttata facilmente da pagina web apposita, visto che la maggioranza clicca sempre su Si a qualsiasi cosa appare.. la vedo dura.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5232
|
Che sia Intel,che sia AMD,che sia Arm (compresi gli M Apple) o anche risc-V,fare un processore a prova di bug o vulnerabilità è una impresa praticamente impossibile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6047
|
non sono un esperto ma.. una falla presente sul core fisico, condivisa con tutti i processi, trascendente le VM e sfruttabile senza privilegi tramite javascript.. non so cosa possa esistere di peggio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2234
|
Ma i processori antecedenti i 3000 non sono interessati o sono semplicemente abbandonati?
edit: fanno parte della serie precedente zen+ quindi dovrebbero essere esenti dalla falla Ultima modifica di gnpb : 25-07-2023 alle 08:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
|
Quote:
Solo per ridere, niente altro... ad una vicina di casa, dopo che mi aveva segnalato che non riusciva più ad utilizzare il portatile, ipotizzando ci fossero problemi hardware,.. intervenuto e trovato il problema che era solamente di tipo software con purtroppo la reinstallazione di win 10, mi sono anche permesso di installare la versione free di Avast, solamente per fargli un piacere e tentare di proteggerla un pochino. Contattatomi mi ha detto che non riusciva più ad utilizzare il portatile perché le pagine web le venivano bloccate da Avast, dicendomi: ma cosa mi hai installato?.. con aria alquanto seccata ![]() Naturalmente, preso da sconforto, gli ho disinstallato Avast, con immensa soddisfazione della tizia ![]() Che dire: questo è un classico esempio di ciò che ci circonda e poi si ha paura di queste vulnerabilità ?! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
Qualche anno fa quando si iniziò a posare l'attenzione su queste tematiche in modo più mediatico, sembrò si fosse scoperchiato il vaso di pandora per le CPU Intel.
In realtà si è scoperchiato il vaso di pandora per tutte le CPU, da allora indipendentemente dall'architettura, dal vendor, dalla generazione, ne escono di nuove E io sono indietro con gli update :| sempre paura sminchi qualcosa
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
Intendevo quelli, gli update di windows sono sempre all'ultimo, sul bios ho più remore perché ho il PBO2 sparato al massimo con curva cmq pian piano aggiorno aspetto ne escano un paio
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Beh non tutti...
...gli errata vengono corretti e/o mitigati anche perché la zona di memoria all'interno della "cpu" ovvero delle cpu ormai nei processori multinucleo deputata ad accogliere le variazioni di microcodice caricate al riavvio a caldo oppure all'avvio a freddo, è limitata come dimensioni.
Pentium Pro fu storicamente la prima cpu ad avere questa possibilità/facoltà. https://misc0110.net/files/cpu_woot23.pdf Marco71 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:20.