Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2023, 20:52   #1
mat_t
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 16
Hdd Regenerator

Ciao a tutti
Ho un po' di hard disk che vorrei sistemare con hdd regenerator. Più che altro vorrei che mi isolasse i settori danneggiati in modo che possa usare senza errori la parte rimanente dell'hard disk.

Creando un cd avviabile all'inizio l'hard disk esterno che intendo analizzare non viene visualizzato nella lista. Forse perchè hdd regenerator mi sembra di capire preferisca hard disk in modalità Ide?
Dico questo perchè se lo faccio partire sotto windows, un messaggio di errore indica che è consigliabile che sia in modalità Ide.
Quindi deduco che sia per questo motivo che non lo visualizzo?

Come posso risolvere? come posso cambiare la "modalità" dell'hard disk in Ide?

Grazie a tutti
mat_t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 15:54   #2
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
Quel sw lascialo perdere, non ripara nulla.
Il riallocamento dei settori danneggiati lo puoi avviare con qualsiasi sw di scansione della superficie, suggerisco Victoria, dato che è il fw del disco stesso che gestisce direttamente la funzionalità di riallocamento.

Se ci sono dati da recuperare non dovresti fare nulla del genere perchè comporta la loro perdita parziale o totale.
Per quanto riguarda la riparazione (cioè se i dati non interessano) potrebbe anche andar bene forzare il riallocamento dei settori danneggiati, ma di solito no perchè la gran parte dei settori danneggiati restano pendenti o addirittura le testine si guastano prima che il processo termini.

Hdd regenerator insiste troppo sui settori non riallocabili (troppo danneggiati), quindi è ancora più facile che le testine vengano danneggiate, quando invece riesce a riallocarli va a sovrascrivere i dati presenti su quei settori che quindi vengono persi.
Per questo lo sconsiglio !!

Ultima modifica di HDDaMa : 03-02-2023 alle 16:01.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 22:38   #3
FiorDiLatte
Senior Member
 
L'Avatar di FiorDiLatte
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Toscana
Messaggi: 3466
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi

Hdd regenerator insiste troppo sui settori non riallocabili (troppo danneggiati), quindi è ancora più facile che le testine vengano danneggiate, quando invece riesce a riallocarli va a sovrascrivere i dati presenti su quei settori che quindi vengono persi.
Per questo lo sconsiglio !!
Ma la peculiarità di HDDRegen è proprio opposta a quella che tu dici , mi sembra strano che sia come dici, forse ti riferisci ad una versione più vecchia, le "ultime" dopo qualche tentativo aggiungono dei "delay" e passano avanti.

bye
__________________
ASUS TUF GAMING Z790-PRO WIFI (bios 1820) + Intel i7@14700K+ Dissy CoolerMaster MasterAir MA410M + 32GB RAM DDR5 6000MT/s CL32 Kingston FURY Renegade XMP Profile 2 + ALI Enermax Revolution DF12 ATX 3.1 850 Watt+ SSD M2 990 PRO 1 TB + SSD M2 980 Pro 500GB + n°2 SSD 860 EVO 500GB + WD Blue 2 TB + MSI Gaming X RTX 4060 8GB GDDR6 pci-ex4.0 + Scheda Audio Asus Xonar Phoebus Solo 7.1
FiorDiLatte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2023, 19:31   #4
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
Non credo tu abbia capito come funziona quel sw.
I delay poi sono un'altra cosa, sono settori che rispondono lentamente ma che non sono danneggiati... almeno non ancora, ma presto lo saranno.
Non è strano trovare dei settori delay adiacenti a quelli già danneggiati.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2023, 11:16   #5
FiorDiLatte
Senior Member
 
L'Avatar di FiorDiLatte
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Toscana
Messaggi: 3466
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Non credo tu abbia capito come funziona quel sw.
Perchè stando a quello che dice il sito, già loro consigliano di fare:

Prescan mode (very useful for fast determination of bad sectors location, if a hard drive has a large number of bad sectors. Saves your time. Bad hard drives are scanned in this mode even faster than good drives!)

Poi eventualmente fare una scansione totale, non conosco precisamente le statistiche degli algoritmi dei software simili, ma perchè Victoria dovrebbe essere superiore o diverso?


bye
__________________
ASUS TUF GAMING Z790-PRO WIFI (bios 1820) + Intel i7@14700K+ Dissy CoolerMaster MasterAir MA410M + 32GB RAM DDR5 6000MT/s CL32 Kingston FURY Renegade XMP Profile 2 + ALI Enermax Revolution DF12 ATX 3.1 850 Watt+ SSD M2 990 PRO 1 TB + SSD M2 980 Pro 500GB + n°2 SSD 860 EVO 500GB + WD Blue 2 TB + MSI Gaming X RTX 4060 8GB GDDR6 pci-ex4.0 + Scheda Audio Asus Xonar Phoebus Solo 7.1
FiorDiLatte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2023, 12:49   #6
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
Hdd regenerator sovrascrive sempre i settori che riesce a fare riallocare al fw del hdd, quindi i dati contenuti su quei settori vengono persi. Victoria invece riesce a far riallocare tali settori senza sovrascriverli, almeno se si usa la scansione in sola lettura col remap attivo.
Se l'intenzione è solo quella di "riparare" la superficie che ha qualche settore riallocato, quindi se i dati non sono di interesse, usa pure hdd regenerator, ma sappi che puoi fare la stessa cosa con Victoria con la scansione in scrittura e il remap attivo.
La differenza è che hdd regenerator è più aggressivo, insiste troppo sui settori troppo danneggiati che non si possono riallocare e quindi spesso massacra le testine... molto di più di Victoria.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2023, 20:42   #7
mat_t
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 16
Grazie delle risposte

Per quanto riguarda i dati, in questo caso specifico non serve recuperarli.
Posseggo un dvr che ogni tanto mangia gli hard disk, danneggiando alcuni settori. Quindi l'idea era quella di prelevarli dal dvr, isolare i settori danneggiati in modo che non si possano più scrivere e rimetterlo sotto il dvr.
Ho eseguito Hdd regenerator e mi ha segnalato 7 settori danneggiati che (a detta sua, del programma) li ha riparati.

Effettivamente "analizzandolo" con Crystal Disk info, prima mi dava come risultato "A rischio". Ora invece risulta come "Buono".
Ha senso?
è affidabile il risultato di Crystal disk info?

Grazie mille
mat_t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2023, 21:57   #8
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
Se ora crystaldiskinfo commenta che è buono ci sono 2 possibili ragioni:
1) Quei settori erano danneggiati soltanto a livello logico (quindi soltanto corrotti a livello ECC), cioè non fisicamente, allora la loro sovrascrittura da parte di hdd regenerator li ha sistemati realmente.
2) Quei settori erano danneggiati a livello fisico, in tal caso potrebbero essere stati riallocati.
Attenzione che i settori danneggiati non vengono sempre riallocati, se sono troppo danneggiati restano pendenti (hdd regenerator qui può inchiodarsi fino a distruggere le testine), se invece rispondono piuttosto velocemente (quasi come quelli sani) allora vengono trattati come quelli danneggiati logicalmente, per cui semplicemente sovrascritti... in questo caso restano in gioco ma romperanno nuovamente le scatole molto presto perchè torneranno danneggiati peggio di prima.

Non c'è un vero modo per distinguere i settori danneggiati a livello logico da quelli lievemente danneggiati a livello fisico, lo potrai capire soltanto mettendo il disco alla prova per qualche giorno... se ti ritroverai di nuovo quei settori come pendenti e/o noterai malfunzionamenti del disco allora saprai che erano in realtà fisicamente danneggiati.
I settori fisicamente danneggiati non si possono riparare, hdd regenerator dice che li può riparare magneticamente seguendo il principio del ciclo di isteresi... una panzana !!
Al massimo può riallocare i settori danneggiati che rispondono piuttosto lentamente ma che in qualche modo sono ancora accessibili, come possono fare anche altri sw tipo (Victoria, MHDD, HDAT2, ecc), quelli che vengono riallocati vanno davvero "fuori gioco", cioè vengono sostituiti da quelli di riserva in spare area.

L'analisi smart con CrystalDiskInfo cosa indica adesso?
Ci sono dei settori contrassegnati come riallocati?
Se non ce ne sono di riallocati significa che i settori trovati danneggiati erano in realtà solo corrotti a livello logico (quindi sono stati riparati davvero), cosa che poteva essere fatta anche con una formattazione completa (zero fill) usando un normale sw, oppure sono fisicamente danneggiati ma in maniera piuttosto blanda per il momento (in tal caso la riparazione è solo apparente).

Ultima modifica di HDDaMa : 06-02-2023 alle 22:09.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2023, 22:31   #9
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Anch'io penso che perdi solo tempo e corrente a fare le scansioni con HDDRegenerator. Quando un disco inizia a segnalare problemi non c'è più nessuna garanzia sulla sua affidabilità, o incroci le dita e continui ad adoperarli o li togli di mezzo e pace.

Se un disco ha pochissime segnalazioni e vuoi capire a grandi linee se è disastrato o meno può bastare anche una semplice formattazione lenta, questa operazione spesso fa sparire i pendenti e per lo meno sai che riesce almeno per il momento a scrivere su tutta la superficie attiva.
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 20:56   #10
mat_t
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 16
Vi aggiorno sul problema.

Un paio di giorni dopo aver usato hdd e dove crystal disk mi dava come risultato buono, lo stesso progemma mi ha generato un "a rischio" senza mai aver usato l'hard disk

Ho fatto quindi un'analisi con viktoria, andando a rimpiazzare i settori danneggiat. Viktoria mi ha rilevato oltre 3000 settori danneggiati e rimpiazzati.

Tuttavia facendo una ulteriore analisi con crystaldiskinfo, la salute dell'hard disk è ancora peggiore rispetto a prima.
Che significa? che l'hard disk è bello che andato?

Grazie
Volevo postarelo screen di crystaldisk info ma ci sono limiti molto piccoli per le dimensioni delle immagini
mat_t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2023, 07:45   #11
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19804
Quote:
Originariamente inviato da mat_t Guarda i messaggi
Tuttavia facendo una ulteriore analisi con crystaldiskinfo, la salute dell'hard disk è ancora peggiore rispetto a prima.
Che significa? che l'hard disk è bello che andato?
È una domanda retorica immagino La risposta è già stata data prima seppur con altre parole. Non esistono software in grado di aggiustare dischi rotti o difettosi, settori danneggiati vuol dire hard disk danneggiato, al di là di quello che scrivono sulle loro home page... L'unica cosa che fanno è buttare la polvere sotto il tappeto, cioè nascondere temporaneamente il problema che poi si ripresenterà perché c'è.


Quote:
Volevo postarelo screen di crystaldisk info ma ci sono limiti molto piccoli per le dimensioni delle immagini

Non servirà strettamente temo, ma giusto per nostra curiosità, puoi usare uno dei tanti servizi online di condivisione immagini, tipo:

https://it.imgbb.com/

Carica il file e poi metti sul post nel forum il link che ti viene dato in cambio.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 10-02-2023 alle 07:57.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2023, 09:43   #12
mat_t
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 16
Nì sulla domanda retorica. sebbene abbia compreso che una volta che un hard disk inizi a manifestare problemi, alla fine c'è poco da fare.
Però pensavo che forse se i settori sono danneggiati a livello logico, in qualche modo potevano essere "sistemati" o comunque spostati nella parte di riserva dell'hard disk.

La cosa strana però è che hdd regenerator me ne scovò 7 (riparandoli a sua detta) mentre viktoria oltre 3000.

Cioè quello che non capisco è se siano numeri completamente a caso, gettati lì dal programma o comunque c'è qualcosa di vero.
Anche perchè dall'analisi di crystal disk info, non si capisce benissimo.
O per lo meno non ho trovato una guida chiara (e forse non ho cercato neanche tanto bene)

Comunque vi posto il link del risultato di Crystal disk Info

https://ibb.co/cK9rfcM
mat_t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2023, 14:13   #13
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
Quote:
Originariamente inviato da mat_t Guarda i messaggi
Vi aggiorno sul problema.

Un paio di giorni dopo aver usato hdd e dove crystal disk mi dava come risultato buono, lo stesso progemma mi ha generato un "a rischio" senza mai aver usato l'hard disk

Ho fatto quindi un'analisi con viktoria, andando a rimpiazzare i settori danneggiat. Viktoria mi ha rilevato oltre 3000 settori danneggiati e rimpiazzati.

Tuttavia facendo una ulteriore analisi con crystaldiskinfo, la salute dell'hard disk è ancora peggiore rispetto a prima.
Che significa? che l'hard disk è bello che andato?

Grazie
Volevo postarelo screen di crystaldisk info ma ci sono limiti molto piccoli per le dimensioni delle immagini
Significa quello che ti avevo già anticipato qualche messaggio sopra e che anche altri utenti hanno scritto, cioè che i settori danneggiati non si possono riparare, al limite si possono isolare col remap, ma poi la situazione peggiora rapidamente perchè i settori adiacenti che prima risultavano solo come delay si danneggiano... inoltre le condizioni delle testine peggiorano per lo stress quindi non riescono più a leggere ne a scrivere in modo ottimale danneggiando a loro volta anche i settori sani.
E' un circolo vizioso da cui non si esce, la situazione può solo peggiorare, per questo l'hdd va sostituito.
Come hai potuto verificare, hdd regenerator non può riparare niente, anzi peggiora la situazione ancora più rapidamente che con qualunque altro tool di scansione, per questo viene soprannominato hdd DEgenerator
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2023, 14:35   #14
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19804
Quote:
Originariamente inviato da mat_t Guarda i messaggi
Lascio all'utente HDDaMa il resto delle considerazioni perché è sicuramente più preparato ed autorevole se vogliamo sull'argomento. Mi limito a commentare la schermata di CristalDislkInfo che mostra 579 settori riallocati, testimonianza che la superficie del disco è rovinata. Inoltre esistono 960 settori pendenti, che probailmente diverranno riallocati anche loro e 51 non correggibili.

In poche parole: il disco è seriamente danneggiato.

E se il suo contenuto è importante, sarebbe buona norma procurarsene un altro sostitutivo in cui copiare i file prima che si renda impossibile anche questa operazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2023, 17:08   #15
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Lascio all'utente HDDaMa il resto delle considerazioni perché è sicuramente più preparato ed autorevole se vogliamo sull'argomento. Mi limito a commentare la schermata di CristalDislkInfo che mostra 579 settori riallocati, testimonianza che la superficie del disco è rovinata. Inoltre esistono 960 settori pendenti, che probailmente diverranno riallocati anche loro e 51 non correggibili.

In poche parole: il disco è seriamente danneggiato.

E se il suo contenuto è importante, sarebbe buona norma procurarsene un altro sostitutivo in cui copiare i file prima che si renda impossibile anche questa operazione.
E' molto improbabile che i settori pendenti vengano rimappati come riallocati, sicuramente la maggior parte resteranno pendenti.
Il remap dei settori pendenti necessita di una condizione fondamentale, cioè che i dati contenuti in quei settori possano essere in qualche modo letti (magari dopo diversi tentativi) e copiati sui relativi settori di riserva... se non è possibile trasferirne il contenuto perchè sono troppo danneggiati o le testine sono troppo deboli allora restano pendenti.
E' un pò più facile riallocarli azzerandoli (cioè facendo un zero fill), tenendo il remap attivo in victoria.
Inoltre, anche se tutti quei settori pendenti fossero riallocabili, la lista dei difetti che contiene gli indirizzi di tali settori quasi sempre va in crash ancor prima che lo spazio in spare area si esaurisca (la spare è un'area speciale del disco che contiene i settori di riserva).
Se tale lista va in crash, il disco non sarà più accessibile.
Sui dischi WD può manifestarsi un problema molto sgradevole ancor prima di arrivare a tal punto, cioè se la lista degli indirizzi dei settori pendenti (che è diversa da quella dei riallocati) comincia ad incrementare, il disco diventa sempre più lento.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2023, 20:58   #16
mat_t
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 16
Grazie per le risposte. siete molto gentili
Quindi ho capito che quell'hard disk presenta innumerevoli errori.

Se ho capito bene come funziona crystal disk info, esso mostra il numero di errori in ogni determinata categoria e man mano che aumentano gli errori, diminuisce il valore attuale e l'hard disk si può ritenere usurato e non funzionante quando il valore dello stato attuale arriva al valore soglia, o anche prima.

Tuttavia, vi presento un altro hard disk ( come vi ho detto il mio dvr mangia molti hard disk, credo sia un problema di alimentazione)
Facendo un'analisi con vijtoria (che allego) ha trovato 27 settori in delay.
Facendo un'analisi con crystal invece nella sezione "settori riallocati", lo stato attuale è 100 con un solo errore, avendo una soglia di 50.
A questo punto perchè mi da a rischio? cosa mi sfugge?

Grazie

https://ibb.co/k2ZCg7R
https://ibb.co/QYNbnkG
mat_t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 14:31   #17
mat_t
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Mi limito a commentare la schermata di CristalDislkInfo che mostra 579 settori riallocati, testimonianza che la superficie del disco è rovinata. Inoltre esistono 960 settori pendenti, che probailmente diverranno riallocati anche loro e 51 non correggibili.
Scusami se ti quoto, mi sai dire invece qualcosa sul secondo hard disk che ho postato?
Al messaggio precedente a questo

grazie
mat_t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 15:56   #18
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19804
Quote:
Originariamente inviato da mat_t Guarda i messaggi
Scusami se ti quoto,
Non c'è problema, figurati


Quote:
mi sai dire invece qualcosa sul secondo hard disk che ho postato?
Al messaggio precedente a questo

grazie
Ha un solo settore riallocato che testimonia anche per lui qualche danno alla superficie. Però se resta così, può andare, dovresti tenerlo monitorato e vedere se il numero aumenta oppure resta stabile.

Ma noto un notevole numero di errori CRC (riga C7) ed errori G-Sense (riga BF), ci raccontano difficoltà di collegamento tra disco e scheda madre e qualche urto subito dalla meccanica del disco.

Dovresti controllare le connessioni dell'hard disk, verificare che non siano ossidati i contatti sulla presa SATA dell'hard disk, eventualmente sostituire il cavo dati con uno nuovo, se possibile cambiare la porta SATA sulla scheda madre, inoltre verificare che il disco sia saldamente bloccato sulla sua sede e non subisca eccessive vibrazioni o urti e scossoni. Se dopo essere intervenuto entrambi i valori non crescono va bene così, se persistono ad aumentare allora devi continuare a cercare una soluzione perché non va bene.

Intanto continua a tenere sott'occhio i dati SMART, e fai frequenti backup, che andrebbero fatti sempre a prescindere ma in casi come questi è ancora più imperativo.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2023, 15:26   #19
mat_t
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non c'è problema, figurati




Ha un solo settore riallocato che testimonia anche per lui qualche danno alla superficie. Però se resta così, può andare, dovresti tenerlo monitorato e vedere se il numero aumenta oppure resta stabile.

Ma noto un notevole numero di errori CRC (riga C7) ed errori G-Sense (riga BF), ci raccontano difficoltà di collegamento tra disco e scheda madre e qualche urto subito dalla meccanica del disco.

Dovresti controllare le connessioni dell'hard disk, verificare che non siano ossidati i contatti sulla presa SATA dell'hard disk, eventualmente sostituire il cavo dati con uno nuovo, se possibile cambiare la porta SATA sulla scheda madre, inoltre verificare che il disco sia saldamente bloccato sulla sua sede e non subisca eccessive vibrazioni o urti e scossoni. Se dopo essere intervenuto entrambi i valori non crescono va bene così, se persistono ad aumentare allora devi continuare a cercare una soluzione perché non va bene.

Intanto continua a tenere sott'occhio i dati SMART, e fai frequenti backup, che andrebbero fatti sempre a prescindere ma in casi come questi è ancora più imperativo.

è possibile che il danno sia dovuto ad interruzioni improvvise di elettricità?
mat_t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2023, 15:29   #20
mat_t
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
E' molto improbabile che i settori pendenti vengano rimappati come riallocati, sicuramente la maggior parte resteranno pendenti.
Il remap dei settori pendenti necessita di una condizione fondamentale, cioè che i dati contenuti in quei settori possano essere in qualche modo letti (magari dopo diversi tentativi) e copiati sui relativi settori di riserva... se non è possibile trasferirne il contenuto perchè sono troppo danneggiati o le testine sono troppo deboli allora restano pendenti.
E' un pò più facile riallocarli azzerandoli (cioè facendo un zero fill), tenendo il remap attivo in victoria.
Inoltre, anche se tutti quei settori pendenti fossero riallocabili, la lista dei difetti che contiene gli indirizzi di tali settori quasi sempre va in crash ancor prima che lo spazio in spare area si esaurisca (la spare è un'area speciale del disco che contiene i settori di riserva).
Se tale lista va in crash, il disco non sarà più accessibile.
Sui dischi WD può manifestarsi un problema molto sgradevole ancor prima di arrivare a tal punto, cioè se la lista degli indirizzi dei settori pendenti (che è diversa da quella dei riallocati) comincia ad incrementare, il disco diventa sempre più lento.

Invece secondo te, quest'analisi con viktoria di questo hard disk cosa denota?

https://imgbb.com/QYNbnkG

Mi sembra che non ci siano problemi ai settori vero?
A differenza del primo, questo non l'ho fatto analizzare con hdd regenerator.
Anzi visti i danni ho proprio cancellato il programma e buttato anche l'avviabile su cd che avevo creato
mat_t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v