Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2022, 22:51   #1
grandma
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
versione Windows dual boot

ciao, avevo due versioni di SO, Windows 7 e 10 gestite con il dual boot che ho eliminato, vorrei eliminare la cartella windows 7 che non utilizzo più, qual'è il modo corretto per fare pulizia ? i due SO sono su due HD differenti

grazie
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX
grandma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2022, 07:38   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi
ciao, avevo due versioni di SO, Windows 7 e 10 gestite con il dual boot che ho eliminato, vorrei eliminare la cartella windows 7 che non utilizzo più, qual'è il modo corretto per fare pulizia ? i due SO sono su due HD differenti

grazie
La cartella o la partizione di 7? Immagino la seconda e direi di provare per prima cosa con Gestione disco di Windows se te lo fa fare. Click destro, elimina volume... e poi lo ricrei e riformatti in NTFS per utilizzarlo come partizione su cui scrivere i tuoi file.

Se gestione disco non dovesse fartelo fare, è possibile anche questo perché gestione disco è molto conservativo, senza scomodare diskpart nel prompt dei comandi o power shell che te la farebbero cancellare sicuramente, puoi adoperare uno dei tanti programmi di partizionamento disponibili gratuitamente. Io uso Minitool Patrition Wizard.


Parto dal presupposto che sia effettivamente come dici, cioè che il dualboot non esiste più e Windows 10 si avvia direttamente da solo.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 12-12-2022 alle 07:50.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2022, 08:26   #3
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10223
Verifica che i due sistemi siano effettivamente indipendenti, ad esempio se hai installato prima Win7 e poi win10, è possibile che non siano indipendenti.
Come già consigliato, puoi guardare con gestione disco se nel disco di win7 sono presenti i file di avvio. Se non sono presenti puoi formattare tutto il disco di win7.
La prova decisiva, la puoi ottenere scollegando fisicamente il disco di win7: se il pc si avvia vuol dire che in effetti win10 è indipendente dall'altro disco.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2022, 19:04   #4
grandma
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
La cartella o la partizione di 7? Immagino la seconda e direi di provare per prima cosa con Gestione disco di Windows se te lo fa fare. Click destro, elimina volume... e poi lo ricrei e riformatti in NTFS per utilizzarlo come partizione su cui scrivere i tuoi file.

Se gestione disco non dovesse fartelo fare, è possibile anche questo perché gestione disco è molto conservativo, senza scomodare diskpart nel prompt dei comandi o power shell che te la farebbero cancellare sicuramente, puoi adoperare uno dei tanti programmi di partizionamento disponibili gratuitamente. Io uso Minitool Patrition Wizard.


Parto dal presupposto che sia effettivamente come dici, cioè che il dualboot non esiste più e Windows 10 si avvia direttamente da solo.
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Verifica che i due sistemi siano effettivamente indipendenti, ad esempio se hai installato prima Win7 e poi win10, è possibile che non siano indipendenti.
Come già consigliato, puoi guardare con gestione disco se nel disco di win7 sono presenti i file di avvio. Se non sono presenti puoi formattare tutto il disco di win7.
La prova decisiva, la puoi ottenere scollegando fisicamente il disco di win7: se il pc si avvia vuol dire che in effetti win10 è indipendente dall'altro disco.
Avete ragione entrambi, sorry, si tratta di W7 migrato a W10 questo su un disco differente da W7

Nello specifico, è una cartella nel disco nel quale sono installati tutti programmi ...

Ho provato click destro per vedere le voci che fanno il caso ho solo Elimina con diritti di amministratore, oppure distruggi con Avast

Confermo che W10 si avvia da solo all'accensione

Grazie
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX
grandma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2022, 19:28   #5
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi
Avete ragione entrambi, sorry, si tratta di W7 migrato a W10 questo su un disco differente da W7

Nello specifico, è una cartella nel disco nel quale sono installati tutti programmi ...
Continuo a non capire come è la situazione Hai la cartella programmi di una vecchia installazione di 7 che stava su un altro disco dentro la partizione di Windows 10? Sicuro? Sicuro sicuro? Lo trovo inverosimile devo dire. Ma se sei sicuro tu... o forse non ho capito una fava


Quote:
Ho provato click destro per vedere le voci che fanno il caso ho solo Elimina con diritti di amministratore, oppure distruggi con Avast
Ed elimina con diritti di amministratore non funziona?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2022, 19:34   #6
grandma
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Continuo a non capire come è la situazione Hai la cartella programmi di una vecchia installazione di 7 che stava su un altro disco dentro la partizione di Windows 10? Sicuro? Sicuro sicuro? Lo trovo inverosimile devo dire. Ma se sei sicuro tu... o forse non ho capito una fava




Ed elimina con diritti di amministratore non funziona?

Disco C con cartella Windows (w10)
Disco D con cartella Windows (W7 ) +tutte le cartelle dei programmi che eseguo sul pc

Non ho eseguito il comando elimina non sapendo se è corretto fare cosi
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX
grandma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2022, 19:45   #7
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi
Disco C con cartella Windows (w10)
Disco D con cartella Windows (W7 ) +tutte le cartelle dei programmi che eseguo sul pc

Non ho eseguito il comando elimina non sapendo se è corretto fare cosi
È corretto, vuoi cancellare una cartella qualunque perché quella cartella non è una cartella di sistema di Windows 10 quindi è eliminabile senza remore, cancella.

Se poi Windows te lo farà fare o piuttosto lo negherà pensando che è una cartella speciale perché contiene dei programmi è tutto da vedere. A volte è troppo conservativo e bisogna trovare qualche escamotage.

Tu provaci, poi vediamo.

Resterebbe meglio la soluzione della cancellazione della partizione d: e ricreazione di un'altra partizione con successiva formattazione, ma se non puoi o non vuoi, non si fa.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 12-12-2022 alle 19:48.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2022, 08:16   #8
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10223
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi
Confermo che W10 si avvia da solo all'accensione
Se hai tolto il disco di win7 dal pc e hai verificato che win10 si avvia, puoi eliminare tutto il contenuto del disco di win7 senza problemi, anche formattandolo.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2022, 11:25   #9
grandma
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
È corretto, vuoi cancellare una cartella qualunque perché quella cartella non è una cartella di sistema di Windows 10 quindi è eliminabile senza remore, cancella.

Se poi Windows te lo farà fare o piuttosto lo negherà pensando che è una cartella speciale perché contiene dei programmi è tutto da vedere. A volte è troppo conservativo e bisogna trovare qualche escamotage.

Tu provaci, poi vediamo.

Resterebbe meglio la soluzione della cancellazione della partizione d: e ricreazione di un'altra partizione con successiva formattazione, ma se non puoi o non vuoi, non si fa.
Ciao, ho provato con elimina ma non cancella questa la popup di errore

ho trovato in internet che è possibile cambiare i permessi di quell'utente in amministratore, prima posso fare qualche controllo prima di combinare guai ...

grazie
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX

Ultima modifica di grandma : 30-08-2024 alle 11:55.
grandma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2022, 14:20   #10
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi
Ciao, ho provato con elimina ma non cancella questa la popup di errore

ho trovato in internet che è possibile cambiare i permessi di quell'utente in amministratore, prima posso fare qualche controllo prima di combinare guai ...

grazie
Parto sempre dal presupposto che in quella cartella non ci sia nulla di utile per te ed indispensabile per il Windows che adoperi. Perché se è la seconda ipotesi potresti avere malfunzionamenti successivi all'operazione.

Come vedi Windows non la cancella perché vede in lei una cartella di sistema che ha permessi NTFS di "livello superiore" anche all'utente amministratore, al momento il proprietario è Trustedinstaller che ha diritti superiori al tuo utente administrator. È a questo che alludevo quando scrivevo dell'essere molto conservativo su alcune cartelle e file, predispone alcune directory ed alcuni file al non poter essere modificati o cancellati dagli utenti "in carne ed ossa".

Dovresti quindi cambiare i permessi NTFS innanzitutto cambiando il proprietario e successivamente assegnando il diritto di far tutto in quei file al tuo utente amministratore.

Ma per far prima potresti adoperare uno dei programmi che cercano di cancellare i file "incancellabili", esempio:
https://softwareok.com/?seite=Freeware/ThisIsMyFile
https://www.iobit.com/en/iobit-unlocker.php

Nel caso non riuscissero nemmeno loro e non volessi sbattermi a modificare i permessi NTFS, farei il boot con una distribuzione di Luinux in funzioanmento "live" e cancellerei con lei. Linux non si fa problemi del genere sulle partizioni NTFS, se gli dici di cancellare, cancella.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 13-12-2022 alle 17:48.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2022, 21:41   #11
grandma
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Parto sempre dal presupposto che in quella cartella non ci sia nulla di utile per te ed indispensabile per il Windows che adoperi. Perché se è la seconda ipotesi potresti avere malfunzionamenti successivi all'operazione.

Come vedi Windows non la cancella perché vede in lei una cartella di sistema che ha permessi NTFS di "livello superiore" anche all'utente amministratore, al momento il proprietario è Trustedinstaller che ha diritti superiori al tuo utente administrator. È a questo che alludevo quando scrivevo dell'essere molto conservativo su alcune cartelle e file, predispone alcune directory ed alcuni file al non poter essere modificati o cancellati dagli utenti "in carne ed ossa".

Dovresti quindi cambiare i permessi NTFS innanzitutto cambiando il proprietario e successivamente assegnando il diritto di far tutto in quei file al tuo utente amministratore.

Ma per far prima potresti adoperare uno dei programmi che cercano di cancellare i file "incancellabili", esempio:
https://softwareok.com/?seite=Freeware/ThisIsMyFile
https://www.iobit.com/en/iobit-unlocker.php

Nel caso non riuscissero nemmeno loro e non volessi sbattermi a modificare i permessi NTFS, farei il boot con una distribuzione di Luinux in funzioanmento "live" e cancellerei con lei. Linux non si fa problemi del genere sulle partizioni NTFS, se gli dici di cancellare, cancella.
Non installo nulla di abitudine nella cartella Windows ho dato un'occhiata per scrupolo, anche le date delle cartelle non hanno mai aggiornamenti a 2022,

W10 installato su ssd (C) ottenuto dalla proposizione Ms per upgrade da W7, l'installazione l'ho effettuata pulita, mi sono scaricato il piccolo eseguibile, poi installato il so completo, tutti programmi e il dual boot per usare entrambi per un pò, alla fine ho eliminato dual boot e sato solo W10

da incompetente mi viene una domanda, W11, da tempo wupdate mi propone installazione, per ora ho desistito, arriverò all'upgrade, potrebbe ricercare qualche informazione di provenienza nell'attuale cartella Windows disco D ?

Comunque mi conviene upgrade da Wupdate o posso fare installazione pulita ? (vorrei sostituire W10 sul disco C (SSD) ...

grazie per il supporto
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX
grandma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2022, 08:21   #12
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi
da incompetente mi viene una domanda, W11, da tempo wupdate mi propone installazione, per ora ho desistito, arriverò all'upgrade, potrebbe ricercare qualche informazione di provenienza nell'attuale cartella Windows disco D ?
Direi di no, non ne vedo il motivo.

Quote:
Comunque mi conviene upgrade da Wupdate o posso fare installazione pulita ? (vorrei sostituire W10 sul disco C (SSD) ...
Puoi fare come desideri, io tendenzialmente preferisco sempre fare installazioni pulite da zero quando installo una versione successiva dei sistemi operativi, è una mia abitudine che potrebbe configurarsi come fissazione ma ritengo di avere qualche buona ragione nel pensarla così.

Ad ogni modo lì fuori è pieno di gente che fa il semplice aggiornamento e non risultano cataclismi per questo.

In semplici parole non so cosa consigliarti di preciso, fai come senti di voler fare. Anzi un consiglio te lo do ed è sicuramente efficace e giusto:

Prima di procedere per l'aggiornamento o per l'installazione da zero, fai un backup dello stato del disco con apposta applicazione. Esempio Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, Todobackup, Rescuezilla ecc. ecc.

Sarà una vera mano santa nel caso per qualche motivo l'aggiornamento o la nuova installazione di Windows 11 dovessero andare male. In pochi minuti ripristini la condizione preesistente e rinunci o rimandi l'idea di sostituire 10 con una versione successiva a tempi migliori.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2022, 23:17   #13
grandma
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi

Dovresti quindi cambiare i permessi NTFS innanzitutto cambiando il proprietario e successivamente assegnando il diritto di far tutto in quei file al tuo utente amministratore.

Ma per far prima potresti adoperare uno dei programmi che cercano di cancellare i file "incancellabili", esempio:
https://softwareok.com/?seite=Freeware/ThisIsMyFile
https://www.iobit.com/en/iobit-unlocker.php

Nel caso non riuscissero nemmeno loro e non volessi sbattermi a modificare i permessi NTFS, farei il boot con una distribuzione di Luinux in funzioanmento "live" e cancellerei con lei. Linux non si fa problemi del genere sulle partizioni NTFS, se gli dici di cancellare, cancella.
Niente da fare ne con i programmi che mi hai suggerito e con altri trovati non cancello la cartella!!! fa tutta la preparazione per eliminare sposta nel cestino poi... servono i diritti di amministratore (avevo sostituito trustinstaller)

ho provato a cambiare i diritti seguendo qualche post ufficiale risultato lo stesso ... non ne esco !!!!!!!!!
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX
grandma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2022, 07:46   #14
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi
Niente da fare ne con i programmi che mi hai suggerito e con altri trovati non cancello la cartella!!! fa tutta la preparazione per eliminare sposta nel cestino poi... servono i diritti di amministratore (avevo sostituito trustinstaller)

ho provato a cambiare i diritti seguendo qualche post ufficiale risultato lo stesso ... non ne esco !!!!!!!!!
Anche per questo solitamente si consiglia di cancellare direttamente la partizione del vecchi Windows. Si svuota tutto d'un colpo e si riparte con partizione e filesystem nuovo.

Al tuo posto ora, sempre volendo escludere l'idea della cancellazione e ricreazione partizione e sempre non volessi ammattire con i permessi NTFS, farei il boot con una distribuzione di Linux in funzionamento "live" (va benissimo Mint per dirne una di grande diffusione) e avviato il suo filemanager, aperta la partizione in oggetto, selezionata la cartella che vuoi cancellare, basta premere canc o shift+canc e solitamente resta solo il ricordo.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2022, 12:31   #15
grandma
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Anche per questo solitamente si consiglia di cancellare direttamente la partizione del vecchi Windows. Si svuota tutto d'un colpo e si riparte con partizione e filesystem nuovo.

Al tuo posto ora, sempre volendo escludere l'idea della cancellazione e ricreazione partizione e sempre non volessi ammattire con i permessi NTFS, farei il boot con una distribuzione di Linux in funzionamento "live" (va benissimo Mint per dirne una di grande diffusione) e avviato il suo filemanager, aperta la partizione in oggetto, selezionata la cartella che vuoi cancellare, basta premere canc o shift+canc e solitamente resta solo il ricordo.
Seguo il suggerimento scelta drastica, controllato le cartelle e spostate applicazioni dal drive D a C, ora posso formattarlo, lo faccio da windows qualche accortezza ?

Vorrei acquistare una docking esterna potrei aggiungere questo e un altro disco già smontato per fare bkp, ho trovato della Sabrent un modello a doppia culla o singola sia per HD che SSD da 2,5/ 3,5 omaggiano copia del Sw che mi indicavi se non sbaglio Acronis thrue image, €ri ben spesi oppure si trovano alternative a minor costo ?

Grazie
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX
grandma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2022, 15:08   #16
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi
Seguo il suggerimento scelta drastica, controllato le cartelle e spostate applicazioni dal drive D a C, ora posso formattarlo, lo faccio da windows qualche accortezza ?
Direi nessuna, non vedo che accortezze si devono tenere se si vuole o si deve cancellare, ricreare e formattare una partizione. Fallo da gestione disco, se per lo stesso motivo di cui abbiamo discusso non te lo fa fare, vai con diskpart nel prompt o power shell, se te la senti di usare la linea di comando. Comando delete partition dopo aver selezionato il disco e successivamente selezionata la partizione.

Oppure scarica ed installa uno dei tanti programmi di partizionamento gratuiti che dovrebbero riuscire nell'impresa mostrandoti una bella interfaccia grafica di comando. Io uso Minitool Partition Wizard ma lì fuori c'è l'imbarazzo della scelta

Quote:
Vorrei acquistare una docking esterna potrei aggiungere questo e un altro disco già smontato per fare bkp, ho trovato della Sabrent un modello a doppia culla o singola sia per HD che SSD da 2,5/ 3,5 omaggiano copia del Sw che mi indicavi se non sbaglio Acronis thrue image, €ri ben spesi oppure si trovano alternative a minor costo ?
Io con l'hardware di Sabrent che ho comprato mi sono trovato bene, alternative esistono, come per tutti i dispositivi. Ma francamente non sono in grado di consigliarti niente in questo momento.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2022, 21:37   #17
grandma
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Direi di no, non ne vedo il motivo.

Puoi fare come desideri, io tendenzialmente preferisco sempre fare installazioni pulite da zero quando installo una versione successiva dei sistemi operativi, è una mia abitudine che potrebbe configurarsi come fissazione ma ritengo di avere qualche buona ragione nel pensarla così.

In semplici parole non so cosa consigliarti di preciso, fai come senti di voler fare. Anzi un consiglio te lo do ed è sicuramente efficace e giusto:

Prima di procedere per l'aggiornamento o per l'installazione da zero, fai un backup dello stato del disco con apposta applicazione. Esempio Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, Todobackup, Rescuezilla ecc. ecc.
Formattato senza problemi, Sabrent è già arrivata

condivido la soluzione installazione pulita migrando da 7 a 10 ho avuto un pò di problemi per i quali ho rifatto w10 pulito poi il pc andava benissimo .

Ora ho applicazioni e SO su C (SSD) se decido per aggiornarmi a w11 dovrò:
Scaricare il pacchetto per installazione pulita (NO Wupdate) se è ancora cosi
Bkp del disco C con Acronis (dovrei avere una copia con acquisto docking Sabrent)
Formatto disco C
Installo W11
Reinstallo tutte le applicazioni( questa è un pò ....)

Il passaggio di fornat e installazione devo farlo nella stessa sessione altrimenti non funziona o sbaglio ? qualche cosa mi sfugge

Mi sfugge
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX
grandma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2022, 07:50   #18
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi
Ora ho applicazioni e SO su C (SSD) se decido per aggiornarmi a w11 dovrò:
Scaricare il pacchetto per installazione pulita (NO Wupdate) se è ancora cosi
Un computer dove era installato Windows 7 molto probabilmente ha hardware non ufficialmente compatibile con Windows 11. Windows 11 potrà essere sempre installato ma non con l'installer ufficiale Microsoft, devi usare uno dei vari escamotage disponibili in rete oppure molto semplicemente creare una chiavetta di installazione di 11 con Rufus che offre una apposita opzione per adattare l'iso di Windows 11 agli hardware non supportati.

Ad ogni modo io eviterei di pensare ad 11 su un PC così vecchio, perché non si guadagna niente con 11 (neanche sui computer più nuovi) e avresti probabilmente solo fastidi dall'hardware non supportato ufficialmente.


Quote:
Il passaggio di fornat e installazione devo farlo nella stessa sessione altrimenti non funziona o sbaglio ? qualche cosa mi sfugge

Mi sfugge
Formattare puoi farlo in ogni momento, bisogna fare il boot con un altro sistema operativo dato che non si può formattare una partizione di Windows mentre questo è in esecuzione, basta semplicemente fare il boot con una chiavetta di boot.

Però poi resti senza OS e computer inutilizzabile fino a quando non fai un'altra installazione, quindi sì, conviene formattare durante l'installazione del nuovo OS

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 18-12-2022 alle 08:19.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2022, 18:51   #19
grandma
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Un computer dove era installato Windows 7 molto probabilmente ha hardware non ufficialmente compatibile con Windows 11. Windows 11 potrà essere sempre installato ma non con l'installer ufficiale Microsoft, devi usare uno dei vari escamotage disponibili in rete oppure molto semplicemente creare una chiavetta di installazione di 11 con Rufus che offre una apposita opzione per adattare l'iso di Windows 11 agli hardware non supportati.

Ad ogni modo io eviterei di pensare ad 11 su un PC così vecchio, perché non si guadagna niente con 11 (neanche sui computer più nuovi) e avresti probabilmente solo fastidi dall'hardware non supportato ufficialmente.
l'hardware supporta W11 è quello in firma, W-update mi propone il passaggio cosi facendo farei upgrade e non installazione pulita ...


Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Formattare puoi farlo in ogni momento, bisogna fare il boot con un altro sistema operativo dato che non si può formattare una partizione di Windows mentre questo è in esecuzione, basta semplicemente fare il boot con una chiavetta di boot.

Però poi resti senza OS e computer inutilizzabile fino a quando non fai un'altra installazione, quindi sì, conviene formattare durante l'installazione del nuovo OS
Con W10 se non ricordo male avevo scaricato lo strumento per unità di avvio o qualche cosa di simile salvato su chiavetta usb, cambiato ordine del boot nel bios, da qui partiva installazione che si completava, con W11 sono obbligato a scaricare la ISO e avviare installazione da dvd ?

Propedeutico un buon bkp del disco C:

Il dubbio sul passaggio riguarda la compatibilità con i giochi per i quali leggo ancora problemi
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX

Ultima modifica di grandma : 19-12-2022 alle 18:54.
grandma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2022, 19:00   #20
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
Quote:
Originariamente inviato da grandma Guarda i messaggi

Con W10 se non ricordo male avevo scaricato lo strumento per unità di avvio o qualche cosa di simile salvato su chiavetta usb, cambiato ordine del boot nel bios, da qui partiva installazione che si completava, con W11 sono obbligato a scaricare la ISO e avviare installazione da dvd ?

Ovviamente non è obbligatorio il DVD anzi ormai è strumento desueto e l'iso di 11 neanche ci entra in un normale DVD, servirebbe uno di doppia capacità.

Non è cambiato nulla rispetto a 10, puoi usare il MediaCrationTool specifico per Windows 11, realizza la chiavetta di installazione e procedi con il boot con la stessa ed installazione da zero di Windows 11.

"Creazione di supporti di installazione di Windows 11"
https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows11

Serve una chiavetta di almeno 8 GB .


Quote:
Il dubbio sul passaggio riguarda la compatibilità con i giochi per i quali leggo ancora problemi
E questo dubbio nessuno te lo può chiarire con certezza, ogni programma ed ogni gioco fanno storia a se. Vanno provati per verificarne la compatibilità. Ma puoi stare relativamente tranquillo, Windows 11 non è molto diverso da 10, la compatibilità dei programmi è molto elevata.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
'Windows fa schifo' perché ha dim...
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v