|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
|
versione Windows dual boot
ciao, avevo due versioni di SO, Windows 7 e 10 gestite con il dual boot che ho eliminato, vorrei eliminare la cartella windows 7 che non utilizzo più, qual'è il modo corretto per fare pulizia ? i due SO sono su due HD differenti
grazie
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
|
Quote:
Se gestione disco non dovesse fartelo fare, è possibile anche questo perché gestione disco è molto conservativo, senza scomodare diskpart nel prompt dei comandi o power shell che te la farebbero cancellare sicuramente, puoi adoperare uno dei tanti programmi di partizionamento disponibili gratuitamente. Io uso Minitool Patrition Wizard. Parto dal presupposto che sia effettivamente come dici, cioè che il dualboot non esiste più e Windows 10 si avvia direttamente da solo. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 12-12-2022 alle 07:50. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10223
|
Verifica che i due sistemi siano effettivamente indipendenti, ad esempio se hai installato prima Win7 e poi win10, è possibile che non siano indipendenti.
Come già consigliato, puoi guardare con gestione disco se nel disco di win7 sono presenti i file di avvio. Se non sono presenti puoi formattare tutto il disco di win7. La prova decisiva, la puoi ottenere scollegando fisicamente il disco di win7: se il pc si avvia vuol dire che in effetti win10 è indipendente dall'altro disco. |
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
|
Quote:
Quote:
Nello specifico, è una cartella nel disco nel quale sono installati tutti programmi ... Ho provato click destro per vedere le voci che fanno il caso ho solo Elimina con diritti di amministratore, oppure distruggi con Avast Confermo che W10 si avvia da solo all'accensione Grazie
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX |
||
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
|
Quote:
Disco C con cartella Windows (w10) Disco D con cartella Windows (W7 ) +tutte le cartelle dei programmi che eseguo sul pc Non ho eseguito il comando elimina non sapendo se è corretto fare cosi
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
|
Quote:
Se poi Windows te lo farà fare o piuttosto lo negherà pensando che è una cartella speciale perché contiene dei programmi è tutto da vedere. A volte è troppo conservativo e bisogna trovare qualche escamotage. Tu provaci, poi vediamo. Resterebbe meglio la soluzione della cancellazione della partizione d: e ricreazione di un'altra partizione con successiva formattazione, ma se non puoi o non vuoi, non si fa. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 12-12-2022 alle 19:48. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10223
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
|
Quote:
ho trovato in internet che è possibile cambiare i permessi di quell'utente in amministratore, prima posso fare qualche controllo prima di combinare guai ... grazie
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX Ultima modifica di grandma : 30-08-2024 alle 11:55. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
|
Quote:
Come vedi Windows non la cancella perché vede in lei una cartella di sistema che ha permessi NTFS di "livello superiore" anche all'utente amministratore, al momento il proprietario è Trustedinstaller che ha diritti superiori al tuo utente administrator. È a questo che alludevo quando scrivevo dell'essere molto conservativo su alcune cartelle e file, predispone alcune directory ed alcuni file al non poter essere modificati o cancellati dagli utenti "in carne ed ossa". Dovresti quindi cambiare i permessi NTFS innanzitutto cambiando il proprietario e successivamente assegnando il diritto di far tutto in quei file al tuo utente amministratore. Ma per far prima potresti adoperare uno dei programmi che cercano di cancellare i file "incancellabili", esempio: https://softwareok.com/?seite=Freeware/ThisIsMyFile https://www.iobit.com/en/iobit-unlocker.php Nel caso non riuscissero nemmeno loro e non volessi sbattermi a modificare i permessi NTFS, farei il boot con una distribuzione di Luinux in funzioanmento "live" e cancellerei con lei. Linux non si fa problemi del genere sulle partizioni NTFS, se gli dici di cancellare, cancella. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 13-12-2022 alle 17:48. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
|
Quote:
W10 installato su ssd (C) ottenuto dalla proposizione Ms per upgrade da W7, l'installazione l'ho effettuata pulita, mi sono scaricato il piccolo eseguibile, poi installato il so completo, tutti programmi e il dual boot per usare entrambi per un pò, alla fine ho eliminato dual boot e sato solo W10 da incompetente mi viene una domanda, W11, da tempo wupdate mi propone installazione, per ora ho desistito, arriverò all'upgrade, potrebbe ricercare qualche informazione di provenienza nell'attuale cartella Windows disco D ? Comunque mi conviene upgrade da Wupdate o posso fare installazione pulita ? (vorrei sostituire W10 sul disco C (SSD) ... grazie per il supporto
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX |
|
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
|
Quote:
Quote:
Ad ogni modo lì fuori è pieno di gente che fa il semplice aggiornamento e non risultano cataclismi per questo. In semplici parole non so cosa consigliarti di preciso, fai come senti di voler fare. Anzi un consiglio te lo do ed è sicuramente efficace e giusto: Prima di procedere per l'aggiornamento o per l'installazione da zero, fai un backup dello stato del disco con apposta applicazione. Esempio Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, Todobackup, Rescuezilla ecc. ecc. Sarà una vera mano santa nel caso per qualche motivo l'aggiornamento o la nuova installazione di Windows 11 dovessero andare male. In pochi minuti ripristini la condizione preesistente e rinunci o rimandi l'idea di sostituire 10 con una versione successiva a tempi migliori. |
||
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
|
Quote:
ho provato a cambiare i diritti seguendo qualche post ufficiale risultato lo stesso ... non ne esco !!!!!!!!!
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
|
Quote:
Al tuo posto ora, sempre volendo escludere l'idea della cancellazione e ricreazione partizione e sempre non volessi ammattire con i permessi NTFS, farei il boot con una distribuzione di Linux in funzionamento "live" (va benissimo Mint per dirne una di grande diffusione) e avviato il suo filemanager, aperta la partizione in oggetto, selezionata la cartella che vuoi cancellare, basta premere canc o shift+canc e solitamente resta solo il ricordo. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
|
Quote:
Vorrei acquistare una docking esterna potrei aggiungere questo e un altro disco già smontato per fare bkp, ho trovato della Sabrent un modello a doppia culla o singola sia per HD che SSD da 2,5/ 3,5 omaggiano copia del Sw che mi indicavi se non sbaglio Acronis thrue image, €ri ben spesi oppure si trovano alternative a minor costo ? Grazie
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX |
|
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
|
Quote:
Oppure scarica ed installa uno dei tanti programmi di partizionamento gratuiti che dovrebbero riuscire nell'impresa mostrandoti una bella interfaccia grafica di comando. Io uso Minitool Partition Wizard ma lì fuori c'è l'imbarazzo della scelta Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
|
Quote:
condivido la soluzione installazione pulita migrando da 7 a 10 ho avuto un pò di problemi per i quali ho rifatto w10 pulito poi il pc andava benissimo . Ora ho applicazioni e SO su C (SSD) se decido per aggiornarmi a w11 dovrò: Scaricare il pacchetto per installazione pulita (NO Wupdate) se è ancora cosi Bkp del disco C con Acronis (dovrei avere una copia con acquisto docking Sabrent) Formatto disco C Installo W11 Reinstallo tutte le applicazioni( questa è un pò ....) Il passaggio di fornat e installazione devo farlo nella stessa sessione altrimenti non funziona o sbaglio ? qualche cosa mi sfugge Mi sfugge
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX |
|
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
|
Quote:
Ad ogni modo io eviterei di pensare ad 11 su un PC così vecchio, perché non si guadagna niente con 11 (neanche sui computer più nuovi) e avresti probabilmente solo fastidi dall'hardware non supportato ufficialmente. Quote:
Però poi resti senza OS e computer inutilizzabile fino a quando non fai un'altra installazione, quindi sì, conviene formattare durante l'installazione del nuovo OS Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 18-12-2022 alle 08:19. |
||
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 428
|
Quote:
Quote:
Propedeutico un buon bkp del disco C: Il dubbio sul passaggio riguarda la compatibilità con i giochi per i quali leggo ancora problemi
__________________
Asus - TUF Gaming B550-Plus, AMD - Ryzen 7 5700x, Noctua NH-U12S SE-AM4, Corsair - DDR4 Venegance LPX 3600C16 32 Gb, Adata XPG SX8200 Pro SSD 512GB M.2, Western Digital - 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green, XFX SPEEDSTER MERC 319 AMD Radeon RX 6750 XT 12Gb Black Gaming, LG - GH22NP21 IDE, Asus - VG248qe. NZXT C750W Certificato 80+ Gold - Case Silencio 452 Middle Tower ATX Ultima modifica di grandma : 19-12-2022 alle 18:54. |
||
|
|
|
|
|
#20 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20481
|
Quote:
Ovviamente non è obbligatorio il DVD anzi ormai è strumento desueto e l'iso di 11 neanche ci entra in un normale DVD, servirebbe uno di doppia capacità. Non è cambiato nulla rispetto a 10, puoi usare il MediaCrationTool specifico per Windows 11, realizza la chiavetta di installazione e procedi con il boot con la stessa ed installazione da zero di Windows 11. "Creazione di supporti di installazione di Windows 11" https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows11 Serve una chiavetta di almeno 8 GB . Quote:
|
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:24.




















