Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2022, 14:20   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...one_index.html

Canon introduce i primi modelli APS-C del sistema R. Dei due, la R10, qui recensita, è la più economica, offre buona ergonomia e, con cartellino di circa 1000 Euro, un eccellente rapporto qualità/prezzo, grazie anche a un sistema AF allo stato dell'arte.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2022, 11:15   #2
LuFranco
Member
 
L'Avatar di LuFranco
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 275
Pensare che la entry level aps-c costi 1000€ fa paura.

In più ho da sempre avuto l'impressione che tra le due fotocamere avessero invertito i sensori.
Trovo più indicato il 24mpx sulla R7 e il 30 sulla r10 che il contrario.
LuFranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2022, 11:32   #3
cristt
Senior Member
 
L'Avatar di cristt
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: UD
Messaggi: 1396
Sicuri che la sensibilità AF sia -4EV anche per la 850d?

Bella recensione, ma mi spiegate perché consuma più batteria usare il mirino rispetto al live view?
E comunque l'autonomia è veramente bassa! Anche con uno scatto continuo lento, capace che in un quarto d'ora hai già finito, e come si fa??
cristt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2022, 13:20   #4
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
Quote:
Originariamente inviato da LuFranco Guarda i messaggi
Pensare che la entry level aps-c costi 1000€ fa paura.
voglio pensare che sia la entry level attuale, nel senso la meno cara. magari questa Rxx è lì per stare nella fascia delle 70D, 80D ecc. e tra un po' arriverà una R100 a presidiare la fascia "davvero" entry level.

Quote:
Originariamente inviato da cristt
ma mi spiegate perché consuma più batteria usare il mirino rispetto al live view?
vorrei saperlo anche io.
immagino che sia perché l'evf ha parecchi più punti e la macchina per fare le compensazioni in tempo reale carica tutto sulla cpu interna, ma tra un lcd ed uno schermino grosso come una punta di spillo credevo che comunque l'evf nel complesso consumasse meno.
la mia comunque è una supposizione.
posso solo dire che io ho una sony a7iii e succede la stessa cosa. ~700 scatti per lcd, ~600 per l'evf.

riguardo alla durata in generale comunque ho l'impressione che canon sulle mirrorless debba ancora fare quello step che sony fece tra A7II ed A7III in cui da 300 scatti passarono a 700. ok le batterie più capienti, ma tanto lavoro in sony l'han fatto lato software e cpu. la R5 secondo come fa fatica a fare 200 scatti con EVF!

intanto si sono rimessi in pari con i sensori, che è già tanta roba. la gamma obiettivi RF è ottima ed è stata rapida ad uscire, gli RF-S boh (come boh fu per gli EF-S a dire il vero).
secondo me quello che ora manca a canon è un po' di maturità industriale sul discorso mirrorless. si son mossi tardi, il sistema M lo fecero senza mai crederci davvero, ed ora pagano un po' dazio
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2022, 14:38   #5
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da cristt Guarda i messaggi
Sicuri che la sensibilità AF sia -4EV anche per la 850d?

Bella recensione, ma mi spiegate perché consuma più batteria usare il mirino rispetto al live view?
E comunque l'autonomia è veramente bassa! Anche con uno scatto continuo lento, capace che in un quarto d'ora hai già finito, e come si fa??
Grazie.
Per quanto riguarda la 850D, si, ho ricontrollato e la scheda tecnica Canon le attribuisce un range di sensibilità AF da -4 a 18 EV.

Per quanto riguarda il consumo degli EVF, non conosco i dettagli delle modalità operative, ma di certo incide molto la frequenza di aggiornamento, che per il mirino è tipicamente 120 Hz (spesso regolabile). Attenzione però: usando lo scatto continuo, il numero di scatti aumenta sempre molto, perché l'autonomia è data in base al ciclo CIPA, che prevede tra l'altro 4s di accensione del monitor dopo ogni scatto.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2022, 15:57   #6
Impronta
Member
 
L'Avatar di Impronta
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Messina
Messaggi: 203
Sostanzialmente è una evoluzione delle categorie al ribasso, con annesso aumento dei prezzi:
La serie a due cifre di Canon (dalla 10D alle 70D, 80D etc.) che un tempo era l'ingresso al mondo professionale, oggi raccoglie l'eredità delle entry level 350D - 750D, 850D etc.
La R7 di fatto somiglia più all'erede della 90D.
Impronta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2022, 13:19   #7
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
Quote:
Originariamente inviato da LuFranco Guarda i messaggi
In più ho da sempre avuto l'impressione che tra le due fotocamere avessero invertito i sensori.
Trovo più indicato il 24mpx sulla R7 e il 30 sulla r10 che il contrario.
Credo sia dovuto alla velocità dei lettura del sensore. Come abbiamo potuto vedere nella recensione l'effetto rolling shutter di questo sensore è abbastanza accentuato, sicuramente la R7 avrà prestazioni migliori della R10 sotto questo punto di vista.

Poi tutto può essere, anche che Canon abbia volutamente rallentato questo sensore per non infastidire la R7, non siamo nuovi a limitazioni lato sw pur avendone le possibilità lato hw, lo fanno tutti per differenziare i prodotti per cui anche se fosse così non mi stupirei...
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2022, 01:11   #8
CanonNerdGuy
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 1
Le ottiche RF-S hanno ovviamente la ghiera, contrariamente a quanto indicato nella recensione; facile riscontrarlo nelle specifiche del 18-45 sul sito Canon: https://www.canon.it/lenses/rf-s-18-...pecifications/
La ghiera di controllo è in condivisione con quella di messa a fuoco, e la sua rotazione è quindi fluida, per meglio adattarsi all'uso come ghiera MF.

Questo accade anche su ottiche pieno formato come il 16mm ed il 50mm (forse anche il 15-30? Non sono sicuro, ma non credo abbia zoom + mf + ghiera controllo); nel caso di 16mm e 50mm c'è uno switch meccanico sulla lente, mentre nel caso delle RF-S, o comunque di future ottiche anche fullframe che non avranno lo switch meccanico, la selezione tra mf e ghiera di controllo viene fatta da menu della fotocamera.

Devo dire (da possessore del 16mm, ma guardando anche e soprattutto alle RF-S) che onestamente penso sia così improbabile che qualcuno voglia focheggiare a mano su ottiche del genere, che io avrei preferito che la ghiera fosse a scatti anche quando condivisa, perché il 99,999% di chi la userà la sfrutterà come ghiera di controllo e non per MF; sulla R6 la ghiera extra non la uso perché ne ha già 3 il corpo macchina, ma sulla R10 la ghiera la uso eccome, per il diaframma (le altre due ghiere sono settate identiche ad R6, ovvero tempi per la anteriore e iso per quella superiore che usi col pollice; la dorsale della R6 è appunto sostituita dalla ghiera di controllo sulla lente, o sull'adattatore EF), e appunto l'avrei decisamente gradita a scatti.
Per altro uso SLR dal natale 1999, DSLR dal 2004 (e dal 2007 come professionista) e MILC dal 2021, e ad oggi in 23 anni il numero di foto che ho scattato col fuoco manuale (su macchine dotate di AF ovviamente; quindi non considero il 6x6 a pellicola, chiaramente, ma il 35mm a pellicola AF sì ) non credo sia superiore alle...20? 30? facciamo 50 per arrotondare, ma credo che la ipotetica cinquantesima risalga a oltre 10 anni fa...perfetto, le mie esigenze non solo le stesse degli altri, professionisti o amatori che siano, ma seriamente, davvero qualcuno userà davvero così tanto la ghiera degli RF-S come MF da far preferire a Canon di farla fluida invece che a scatti? Anche perché farle fare a scatti in assistenza costa 90/100€ a ghiera, cioè tipo il valore del 18-45 stesso...secondo me per le 4 volte che qualcuno la usava per focheggiare, se la faceva andar bene a scatti e via!

Ultima modifica di CanonNerdGuy : 09-12-2022 alle 01:13.
CanonNerdGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1