Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2022, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/te...ni_111461.html

Pavel Durov critica aspramente Apple perché vieta ai creatori di contenuti di usare piattaforme di monetizzazione di terze parti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 18:06   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4523
Quindi secondo il CEO è corretto che Vado a dormire a casa sua però poi i soldi li do al centro commerciale difronte .... ottimo.
Apple ti da uno spazio e come affito chiede il 30% dei guadagni, è alto ma e quello che ci stà scritto su contratto quando ci vai a "Dormire".
Non mi piace Apple ma nemmeno i commenti di questi che vorrebbero Moglie Ubriaca e Botte Piena. Nessuno li OBLIGA a fare l'app anche su iphone.
Probabilmente quel CEO è lo stesso che parcheggia 24/7 da Lidl la TESLA e non fà nemmeno la spesa al supermercato.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 18:34   #3
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1144
I monopoli hanno i giorni contati in UE, in attesa del DMA.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 20:00   #4
wobbly
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 410
Secondo me è che il 30% è veramente tanto. Potevano accontentarsi di meno, tanto più che i prodotti Apple non sono venduti sottocosto (come Android che è praticamente free) quindi guadagnano bene ad ogni vendita.
Se applicassero un fee del 10/15% la cosa sarebbe più accettabile.
wobbly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 09:34   #5
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5599
Ma si dai il 30% è una gran presa per il cubo...condita dal fatto che il developer deve pure pagare circa 90 dollari all anno per avere il privilegio di arricchire il loro app store...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 10:03   #6
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3167
Store loro regole loro ,mi sembra che ogni centro commerciale applichi le tariffe che vuole per affittare i propri negozi.
se non ti sta bene vai altrove
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 10:12   #7
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17618
da consumatore posso solo essere felice se si abbassano le commissioni. detto questo non mi risulta app store sia il primo store e non ho capito se ce l’ha pure con google
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 10:40   #8
MAGI System
Senior Member
 
L'Avatar di MAGI System
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Volta Mantovana
Messaggi: 1425
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Store loro regole loro ,mi sembra che ogni centro commerciale applichi le tariffe che vuole per affittare i propri negozi.
se non ti sta bene vai altrove
Questo però sarebbe valido se ci fossero alternative. Nel mondo Apple non esistono perchè o installi da AppStore oppure non installi (chiaramente tenendo il telefono/tablet come te lo vendono).

Su Android invece ti dò pienamente ragione, ci sono alternative come pure il download diretto.
MAGI System è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 11:09   #9
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3167
Ripeto
Store loro regole loro
Esiste Android. Ci mancherebbe pure che ci inventiamo le regole per le aziende. Apple è una vetrina come tante fisiche, se la vuoi paghi quanto ti chiedono. Altrimenti non la usi. Ultimamente ci inventiamo regole per tutti, whatsapp, apple, etc. Io uso android da una vita e i prodotti Apple mi piacciono per certi versi, per altri li evito come la peste,in primis il prezzo.

Ultima modifica di agonauta78 : 01-11-2022 alle 11:20.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 12:04   #10
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7491
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
da consumatore posso solo essere felice se si abbassano le commissioni. detto questo non mi risulta app store sia il primo store e non ho capito se ce l’ha pure con google
Da come è scritto l'articolo solo con Apple, o meglio pare che solo Apple abbia imposto che i messaggi dei bot dei "creatori di contenuti" che cercano di autofinanziarsi in questo modo vengano bloccati.

Sinceramente a me la questione lascia perplesso, qui si sta parlando di una transazione diretta, dove sia Telegram che Apple c'entrano davvero poco, perché Apple dovrebbe esigere una commissione? Cioè se io vendo la mia auto usata tramite WhatsApp ne devo pagare il 30% a Apple?

Forse serve che i legislatori comincino a prendere coscienza del problema e che magari creino delle nuove regole per gli store...
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 17:22   #11
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3167
Si sta discutendo su quanto bisogna pagare un'azienda per un servizio. E l'azienda decide il prezzo non l'utilizzatore. Perché finché tutti pagano quanto richiesto il problema non si pone. Evidentemente è un valore aggiunto lo store Apple, buon per loro
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 08:13   #12
zoeid
Senior Member
 
L'Avatar di zoeid
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: treviso prov.
Messaggi: 1095
Telegram dovrebbe fare il proprio os con partnership con dei nuovi cellulari, ios e android hanno rotto.
zoeid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 08:39   #13
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5599
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Si sta discutendo su quanto bisogna pagare un'azienda per un servizio. E l'azienda decide il prezzo non l'utilizzatore. Perché finché tutti pagano quanto richiesto il problema non si pone. Evidentemente è un valore aggiunto lo store Apple, buon per loro
Microsoft è stata demolita quando cercava di imporre il SUO browser sul SUO sistema operativo....qui non mi sembra poi tanto diverso il discorso, app store unico ed obbligatorio con tanto di commissionciona da usuraio svergognato...

Per non parlare del fatto che siamo nel 2022 e su iPhone installare una pwa è volutamente complicato....

Monopolio.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 09:25   #14
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17618
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Da come è scritto l'articolo solo con Apple, o meglio pare che solo Apple abbia imposto che i messaggi dei bot dei "creatori di contenuti" che cercano di autofinanziarsi in questo modo vengano bloccati.

Sinceramente a me la questione lascia perplesso, qui si sta parlando di una transazione diretta, dove sia Telegram che Apple c'entrano davvero poco, perché Apple dovrebbe esigere una commissione? Cioè se io vendo la mia auto usata tramite WhatsApp ne devo pagare il 30% a Apple?

Forse serve che i legislatori comincino a prendere coscienza del problema e che magari creino delle nuove regole per gli store...
in merito a telegram ho capito davvero poco ma in generale gli acquisti in app (se n'è parlato più volte in merito a fortnite) sono facilmente raggirabili.
per lo stesso fortnite bastava, per esempio, collegarsi su safari per fare eventuali acquisti e non pagare commissioni a apple
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 09:36   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12605
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
in merito a telegram ho capito davvero poco ma in generale gli acquisti in app (se n'è parlato più volte in merito a fortnite) sono facilmente raggirabili.
per lo stesso fortnite bastava, per esempio, collegarsi su safari per fare eventuali acquisti e non pagare commissioni a apple
Cosa che per un dispositivo mobile è di una scomodità assoluta...
Durov in questo caso ha ragione da vendere: perchè mai Apple dovrebbe intascarsi una percentuale, salata per altro, per delle transazioni che avvengono all'interno di una piattaforma tra soggetti diversi sia da Apple che da Telegram stessa?
Vengono scaricate delle componenti addizionali dallo store Apple? No!
Apple si fa carico di gestire il marketing e la manutenzione di questi canali? No!
Apple vuole solamente arraffare del denaro facile senza uno straccio di scusa plausibile.
Se non è un abuso di posizione dominante, anzi di monopolio assoluto sulle piattaforme iOS/iPadOS, allora gli asini che volano esistono davvero!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 09:46   #16
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12605
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Si sta discutendo su quanto bisogna pagare un'azienda per un servizio. E l'azienda decide il prezzo non l'utilizzatore. Perché finché tutti pagano quanto richiesto il problema non si pone. Evidentemente è un valore aggiunto lo store Apple, buon per loro
Servizio, quello delle microtransazioni interne ad un canale chat, che Apple non offre! E' una feature interna a Telegram e non un opzione a pagamento scaricabile dall'App Store... Su quali basi quindi Apple si arroga il diritto di esigere una percentuale sulle somme scambiate da soggetti completamente estranei a lei stessa ( utenti Telegram su Android e Windows che interagiscono con utenti Apple )?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 10:06   #17
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17618
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Cosa che per un dispositivo mobile è di una scomodità assoluta...
Durov in questo caso ha ragione da vendere: perchè mai Apple dovrebbe intascarsi una percentuale, salata per altro, per delle transazioni che avvengono all'interno di una piattaforma tra soggetti diversi sia da Apple che da Telegram stessa?
Vengono scaricate delle componenti addizionali dallo store Apple? No!
Apple si fa carico di gestire il marketing e la manutenzione di questi canali? No!
Apple vuole solamente arraffare del denaro facile senza uno straccio di scusa plausibile.
Se non è un abuso di posizione dominante, anzi di monopolio assoluto sulle piattaforme iOS/iPadOS, allora gli asini che volano esistono davvero!!
apple è la vetrina bellissima che ti dà accesso a un'infinità di clienti ben predisposti a spendere soldi (app store fattura più di play store nonostante la clientela sia nettamente minore, 28% di utenza su ios).
non mi sembra poco, poi se si riescono ad abbassare le commissioni ben venga.
del resto nulla vieta al ceo di telegram di creare il proprio os (con store annesso) e il proprio smartphone ma si sarà fatto due conti in tasca rendendosi conto non essere una strategia profittevole

Ultima modifica di TorettoMilano : 02-11-2022 alle 10:21.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 10:44   #18
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27809
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Si sta discutendo su quanto bisogna pagare un'azienda per un servizio. E l'azienda decide il prezzo non l'utilizzatore. Perché finché tutti pagano quanto richiesto il problema non si pone. Evidentemente è un valore aggiunto lo store Apple, buon per loro
No, non si discute su quanto bisogna pagare. E per inciso: stesso errore di quasi tutti quelli che han commentato.

Non si discute sul prezzo della commissione, nè che debba esistere o meno. Tra l'altro quando si parla dello store Apple e della commissione, tutti sembrano dimenticare (o non sapere) che ci sono commissioni anche per il Play Store Android, tra l'altro se ricordo bene con percentuali analoghe. Apple è brutta e cattiva con la commissione e Android no?

La diatriba sollevata da Durov è un'altra, che è poi la stessa di Epic nella sostanza: siccome i creatori di contenuti su Telegram, o più specificatamente quelli che li vendono su Telegram, non passano per ovvie ragioni tramite l'App Store Apple (cosa lapalissiana: usando Telegram per vendere i loro contenuti, a loro neanche interessa l'App Store Apple), non pagano le commissioni Apple.

Apple questo non vuole permetterlo, tutto quello che passa su iPhone deve pagare le loro commissioni, così nel contratto dice chiaramente che non si possono fare pagamenti con metodi di terze parti e quindi Telegram è costretta ad impedire tale possibilità. Non so se Telegram guadagna commissioni dagli sviluppatori terzi che vendono sulla sua piattaforma, ma è irrilevante: potrebbe essere anche gratuita la pubblicazione e la vendita per lo sviluppatore, sta di fatto che comunque il contratto con Apple lo impedisce.
E sotto questo punto di vista, per quanto esagerato nell'affermazione, quello che dice Durov non è sbagliato: chi distribuisce i propri prodotti tramite Telegram gli viene impedito di farlo, o comunque ha un canale in meno per farlo.

Poi è chiaro che nessuno fa qualcosa per nulla, avrà anche le sue motivazioni personali per questa polemica (che sia personale o per Telegram stesso). In fondo ognuno porta acqua al suo mulino.
Ma il problema non è il pagamento della commissione sullo Store Apple. Il problema è che Apple non permette di bypassare in alcun modo il loro Store (E no. Per quanto ci sia anche il discorso sicurezza, peraltro opinabile, lo scopo principale è sempre lo stesso: monetizzare il più possibile).

Poi finchè qualche legge non dirà il contrario, Apple può fare quel che vuole a riguardo.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 10:49   #19
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17618
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
...
Ma il problema non è il pagamento della commissione sullo Store Apple. Il problema è che Apple non permette di bypassare in alcun modo il loro Store (E no. Per quanto ci sia anche il discorso sicurezza, peraltro opinabile, lo scopo principale è sempre lo stesso: monetizzare il più possibile).
...
come dicevo pochi post fa per quanto riguarda fortnite era possibile non pagare commissioni ad apple facendo gli acquisti in-app tramite browser safari dell'iphone stesso
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 11:47   #20
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12605
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
apple è la vetrina bellissima che ti dà accesso a un'infinità di clienti ben predisposti a spendere soldi (app store fattura più di play store nonostante la clientela sia nettamente minore, 28% di utenza su ios).
non mi sembra poco, poi se si riescono ad abbassare le commissioni ben venga.
del resto nulla vieta al ceo di telegram di creare il proprio os (con store annesso) e il proprio smartphone ma si sarà fatto due conti in tasca rendendosi conto non essere una strategia profittevole
Che non c'incastra nulla con quanto ho scritto e sul fatto che Apple non ha nessun diritto di riscuotere percentuali su transazioni con NON avvengono sulla sua piattaforma iOS/iPadOS. Queste avvengono all'interno di una App tra soggetti, uno dei due, che spesso non usano nemmeno iPhone o iPad... Perchè mai sei vendo tramite Telegram t-shirt colorate tramite un terminale Android o un client Windows ad un utente su iPhone devo rinunciare ad una parte ( 30%!!! ) del guadagno che inciderà sui miei utili?
E' come se la proprietà di un certo commerciale chiedesse una percentuale aggiuntiva sui punti sconto di un supermercato o sull'uso di moneta elettronica...
Spero davvero che la Commissione UE si sbrighi a varare le nuove normative in merito.. di cappi e supercazzole sulla sicurezza non se ne sente il bisogno!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1