Telegram, il CEO contro le commissioni dell'App Store per i creator: "distruggono i sogni"

Telegram, il CEO contro le commissioni dell'App Store per i creator: "distruggono i sogni"

Pavel Durov critica aspramente Apple perché vieta ai creatori di contenuti di usare piattaforme di monetizzazione di terze parti

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Web
Telegram
 

Le regole dell'App Store "distruggono i sogni" e "danneggiano l'imprenditorialità": è l'opinione del CEO di Telegram, Pavel Durov, che nei giorni scorsi ha espresso il proprio punto di vista critico sulla commissione del 30% che la Mela riscuote per gli acquisti in-app per gli sviluppatori che guadagnano oltre 1 milione di dollari all'anno.

Durov ha condiviso la sua invettiva sul proprio canale Telegram, spiegando inoltre che Apple aveva fatto sapere a Telegram che non avrebbe potuto consentire ai creatori di contenuti di utilizzare metodi di pagamento di terze parti per le vendite tramite Telegram. In questo modo Telegram non ha altra scelta che disabilitare i contenuti e i canali a pagamento sulla versione iOS dell'app. 

"Apple non è contenta dei creatori di contenuti che monetizzano i loro sforzi senza pagare una tassa del 30%. Questo è solo un altro esempio di come un monopolio da migliaia di miliardi di dollari abusa della propria posizione dominante a spese di milioni di utenti che stanno cercando di monetizzare i propri contenuti" ha affermato Durov. Il CEO di Telegram ha invitato l'Unione Europea, l'India e tutto il mondo ad "iniziare ad agire". 

Ecco il messaggio integrale di Pavel Durov: 

"Alcuni creatori di contenuti hanno iniziato a utilizzare bot di pagamento di terze parti per vendere l'accesso a singoli post nei loro canali Telegram. In questo modo, i creatori di contenuti potevano ricevere quasi il 100% di ciò che i loro abbonati pagavano, il che è stato fantastico.

Sfortunatamente, abbiamo ricevuto la notizia da Apple che non erano contenti che i creatori di contenuti monetizzassero i loro sforzi senza pagare una tassa del 30% ad Apple. Dal momento che Apple ha il controllo completo sul suo ecosistema, non avevamo altra alternativa che disabilitare tali post a pagamento sui dispositivi iOS.

Questo è solo un altro esempio di come un monopolio da trilioni di dollari abusa del proprio dominio sul mercato a spese di milioni di utenti che stanno cercando di monetizzare i propri contenuti. Spero che le autorità di regolamentazione nell'UE, in India e altrove inizino ad agire prima che Apple distrugga più sogni e schiacci più imprenditori con una tassa più alta di qualsiasi IVA imposta dal governo.

Nel frattempo, noi di Telegram lavoreremo per offrire ai creatori strumenti potenti e facili da usare per monetizzare i loro contenuti, al di fuori dell'ecosistema restrittivo di Apple."


25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]31 Ottobre 2022, 18:06 #1
Quindi secondo il CEO è corretto che Vado a dormire a casa sua però poi i soldi li do al centro commerciale difronte .... ottimo.
Apple ti da uno spazio e come affito chiede il 30% dei guadagni, è alto ma e quello che ci stà scritto su contratto quando ci vai a "Dormire".
Non mi piace Apple ma nemmeno i commenti di questi che vorrebbero Moglie Ubriaca e Botte Piena. Nessuno li OBLIGA a fare l'app anche su iphone.
Probabilmente quel CEO è lo stesso che parcheggia 24/7 da Lidl la TESLA e non fà nemmeno la spesa al supermercato.
pachainti31 Ottobre 2022, 18:34 #2
I monopoli hanno i giorni contati in UE, in attesa del DMA.
wobbly31 Ottobre 2022, 20:00 #3
Secondo me è che il 30% è veramente tanto. Potevano accontentarsi di meno, tanto più che i prodotti Apple non sono venduti sottocosto (come Android che è praticamente free) quindi guadagnano bene ad ogni vendita.
Se applicassero un fee del 10/15% la cosa sarebbe più accettabile.
MikTaeTrioR01 Novembre 2022, 09:34 #4
Ma si dai il 30% è una gran presa per il cubo...condita dal fatto che il developer deve pure pagare circa 90 dollari all anno per avere il privilegio di arricchire il loro app store...
agonauta7801 Novembre 2022, 10:03 #5
Store loro regole loro ,mi sembra che ogni centro commerciale applichi le tariffe che vuole per affittare i propri negozi.
se non ti sta bene vai altrove
TorettoMilano01 Novembre 2022, 10:12 #6
da consumatore posso solo essere felice se si abbassano le commissioni. detto questo non mi risulta app store sia il primo store e non ho capito se ce l’ha pure con google
MAGI System01 Novembre 2022, 10:40 #7
Originariamente inviato da: agonauta78
Store loro regole loro ,mi sembra che ogni centro commerciale applichi le tariffe che vuole per affittare i propri negozi.
se non ti sta bene vai altrove


Questo però sarebbe valido se ci fossero alternative. Nel mondo Apple non esistono perchè o installi da AppStore oppure non installi (chiaramente tenendo il telefono/tablet come te lo vendono).

Su Android invece ti dò pienamente ragione, ci sono alternative come pure il download diretto.
agonauta7801 Novembre 2022, 11:09 #8
Ripeto
Store loro regole loro
Esiste Android. Ci mancherebbe pure che ci inventiamo le regole per le aziende. Apple è una vetrina come tante fisiche, se la vuoi paghi quanto ti chiedono. Altrimenti non la usi. Ultimamente ci inventiamo regole per tutti, whatsapp, apple, etc. Io uso android da una vita e i prodotti Apple mi piacciono per certi versi, per altri li evito come la peste,in primis il prezzo.
biometallo01 Novembre 2022, 12:04 #9
Originariamente inviato da: TorettoMilano
da consumatore posso solo essere felice se si abbassano le commissioni. detto questo non mi risulta app store sia il primo store e non ho capito se ce l’ha pure con google


Da come è scritto l'articolo solo con Apple, o meglio pare che solo Apple abbia imposto che i messaggi dei bot dei "creatori di contenuti" che cercano di autofinanziarsi in questo modo vengano bloccati.

Sinceramente a me la questione lascia perplesso, qui si sta parlando di una transazione diretta, dove sia Telegram che Apple c'entrano davvero poco, perché Apple dovrebbe esigere una commissione? Cioè se io vendo la mia auto usata tramite WhatsApp ne devo pagare il 30% a Apple?

Forse serve che i legislatori comincino a prendere coscienza del problema e che magari creino delle nuove regole per gli store...
agonauta7801 Novembre 2022, 17:22 #10
Si sta discutendo su quanto bisogna pagare un'azienda per un servizio. E l'azienda decide il prezzo non l'utilizzatore. Perché finché tutti pagano quanto richiesto il problema non si pone. Evidentemente è un valore aggiunto lo store Apple, buon per loro

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^