Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2022, 14:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...ile_index.html

Con il passaggio al sensore ibrido, la Hasselblad X2D 100C è molto cresciuta laddove era già fortissima, cioè nella qualità d'immagine, ma l'usabilità è migliorata meno del previsto. Rimane uno splendido oggetto di design, nonché una fotocamera di livello "pro" per still-life e ritratto posato, ma i contesti dinamici continuano a esserle poco congeniali.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2022, 09:51   #2
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Da cliente Hasselblad un paio di cose vanno aggiunte:

i test sulla QI lasciano il tempo che trovano, la Hasselblad ha una "resa" che con queste foto test non si capisce, ma è il vero valore aggiunto delle hasselblad.

Se e solo se si sviluppano i raw con il software di Hassy "Phocus", allora è evidente il lavoro unico fatto da Hasselblad per:

1. profilo colore (calibrazione su ogni singola macchina e ogni singolo pixel), colore pulitissimo, assenza di dominanti a patto di aver esposto come si deve.
2. profilo tonale che ti fa quasi dimenticare che usa un sensore CMOS, sembra un vecchio e bellissimo CCD.

Queste due cose sono il vero e quasi unico motivo per cui può valere la pena pagare il caro gettone ad Hasselblad. purtroppo invece è pieno di recensioni dove i raw vengono dati in pasto a lightroom, che è il modo migliore per buttare alle ortiche quanto di buono fatto da Hasselblad.

Per me che faccio paesaggio, il passaggio ad hasselblad ha ridotto del 95% il tempo di permanenza al PC, di solito faccio 1-2-3 foto (non ci sono zeri mancanti) ad ogni uscita e impiegavo una settimana per sviluppare la miglire delle 3 (circa 1h di sviluppo al giorno), ora torno a casa e la sera con 1h di sviluppo ho già un file perfetto e pronto per la stampa.

Hasselblad produce macchine fotografiche, non è interessata a competere con strumenti per schiaccia bottoni.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 19:06   #3
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
La profondità di queste immagini è spettacolare. È carattere, nulla a che vedere con i numeri.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 22:40   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
La profondità di queste immagini è spettacolare. È carattere, nulla a che vedere con i numeri.
Diciamo che per tirare fuori immagini di questa qualità servono i numeri!
Del resto è roba per professionisti, come è giusto che sia.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 09:05   #5
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Diciamo che per tirare fuori immagini di questa qualità servono i numeri!
Del resto è roba per professionisti, come è giusto che sia.
e secondo me non tutti i professionisti...solo quelli TOP con ingaggi importanti. Anche perchè penso siano apparecchi da studio.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 09:44   #6
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
e secondo me non tutti i professionisti...solo quelli TOP con ingaggi importanti. Anche perchè penso siano apparecchi da studio.
studio
riproduzione di oggetti d arte
paesaggio
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 09:58   #7
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
sarebbe interessante, dopo tanti anni, che le prove di scatto per il test ISO fossero fatte in condizione di illuminazione controllata decrescente al crescere degli ISO . Scattare ad alti ISO con luce è quasi mai utile e mai con una macchina di questo tipo. Le prestazioni normalmente degradano in maniera molto importante quando il segnale è debole.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 10:45   #8
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
sarebbe interessante, dopo tanti anni, che le prove di scatto per il test ISO fossero fatte in condizione di illuminazione controllata decrescente al crescere degli ISO . Scattare ad alti ISO con luce è quasi mai utile e mai con una macchina di questo tipo. Le prestazioni normalmente degradano in maniera molto importante quando il segnale è debole.
Interessante ma irrealizzabile :-(

Nessun illuminatore ha i 6-7 stop di variazione in quel range di potenza necessari per passare da 100 a 6400-12800 ISO a luce costante. Gli illuminatori LED, tipicamente, offrono 1 stop di regolazione (50%-100%), e ridurre la tensione di alimentazione non porta molto più lontano, dato che entra presto in gioco l'alimentazione forzata a treno di impulsi.
I buoni flash hanno sì 7-8 stop di regolazione, ma partendo da 500 o 1000 Ws, il sole in una stanza.

Segnalo comunque che, pur costante, la luce utilizzata è molto debole (circa 5,5 EV), proprio per andare a lavorare nella zona critica delle basse luci.

Ultima modifica di a.debernardi : 05-12-2022 alle 10:55.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 10:53   #9
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
...purtroppo invece è pieno di recensioni dove i raw vengono dati in pasto a lightroom... .
Concordo sul fatto che il motore di Lightroom può non essere il migliore al mondo, ma il primo dovere di un test è quello di essere eseguito in condizioni standard e ripetibili.
L'utilizzo di un RAW converter comune è imprescindibile, o si aprirebbero - per dirne una - infinite discussioni sulle impostazioni che il RAW converter "A" dovrebbe avere per essere equivalente al RAW converter "B", che utilizza parametri leggermente diversi.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 17:41   #10
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da a.debernardi Guarda i messaggi
Concordo sul fatto che il motore di Lightroom può non essere il migliore al mondo, ma il primo dovere di un test è quello di essere eseguito in condizioni standard e ripetibili.
L'utilizzo di un RAW converter comune è imprescindibile, o si aprirebbero - per dirne una - infinite discussioni sulle impostazioni che il RAW converter "A" dovrebbe avere per essere equivalente al RAW converter "B", che utilizza parametri leggermente diversi.
no, perchè le Hasselblad non sono proprio pensate per sviluppare i raw con altri software, ma solo con il loro sviluppatore (ad esempio CaptureOne, che forse oggi è persino più usato di lightroom, neanche apre i file delle mie Hassy).

Stesso dicasi per esempio per le macchine fotografiche con sensore Foveon, i cui raw vengono aperti sia da lightroom che CO, ma sono uno scempio, l'unico programma che può gestire i raw generati da un Foveon è Sigma Photo Pro, ossia lo sviluppatore del produttore medesimo.

Ultimo esempio, cosa useresti per valutare una PhaseOne da 50k Euro la cui ingegnerizzazione è fatta a braccetto con il software di casa CaptureOne? lightroom per caso? sono sicuro di no.

test a parità di sviluppatore, vanno bene solo per quei prodotti che non sono ingegnerizzati in sinergia con lo sviluppatore raw.

Ultima modifica di genesi86 : 05-12-2022 alle 17:45.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 19:52   #11
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
test a parità di sviluppatore, vanno bene solo per quei prodotti che non sono ingegnerizzati in sinergia con lo sviluppatore raw.
Tutti i produttori offrono programmi per sviluppare i raw delle proprie fotocamere, che teoricamente sono quelli che dovrebbero tirare fuori il meglio...ora se non lo usano per gli altri non vedo perché per questa si debba fare differenza, alla fine è una recensione, mi sembra giusto usare le stesse condizioni di tutte le altre.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 20:34   #12
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Tutti i produttori offrono programmi per sviluppare i raw delle proprie fotocamere, che teoricamente sono quelli che dovrebbero tirare fuori il meglio...ora se non lo usano per gli altri non vedo perché per questa si debba fare differenza, alla fine è una recensione, mi sembra giusto usare le stesse condizioni di tutte le altre.
Il fatto che un produttore offra talvolta un proprio sviluppatore raw non significa che le macchine che producono siano ingegnerizzate in simbiosi con lo sviluppatore. Non a caso infatti, è vero il contrario, ossia che i software che offrono i produttori, siano poco più che alternative gratuite ai prodotti commerciali, spesso vanno peggio/molto-peggio degli sviluppatori commerciali.

Solo 3 brand fanno eccezione a quanto sopra:

Hasselblad con Phocus
PhaseOne con CaptureOne
Sigma (con sensore Foveon) con Sigma Photo Pro

Quando compri Hasselblad, PhaseOne o Sigma, compri anche la catena di sviluppo, usare uno sviluppatore generico nei test, in questo caso, significa aver sbagliato a monte. Infatti se in redazione usassero CaptureOne per i loro test, vorrei vedere come la recensivano una X2D, dato che neanche li apre i raw di una Hasselblad!

Ultima modifica di genesi86 : 05-12-2022 alle 20:45.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 07:57   #13
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
La profondità di queste immagini è spettacolare. È carattere, nulla a che vedere con i numeri.
credo che gran parte la faccia la qualità delle lenti, sono tre modelli a focale fissa con apertura ƒ2.5 quelli citati nell'articolo

questa ad esempio una carellata del nikon z50mm ƒ2.8 : https://www.flickr.com/groups/14791413@N21/pool/

per fare due confronti "alla buona"


Quote:
Originariamente inviato da a.debernardi Guarda i messaggi
Interessante ma irrealizzabile :-(

Nessun illuminatore ha i 6-7 stop di variazione in quel range di potenza necessari per passare da 100 a 6400-12800 ISO a luce costante. Gli illuminatori LED, tipicamente, offrono 1 stop di regolazione (50%-100%), e ridurre la tensione di alimentazione non porta molto più lontano, dato che entra presto in gioco l'alimentazione forzata a treno di impulsi.
I buoni flash hanno sì 7-8 stop di regolazione, ma partendo da 500 o 1000 Ws, il sole in una stanza.

Segnalo comunque che, pur costante, la luce utilizzata è molto debole (circa 5,5 EV), proprio per andare a lavorare nella zona critica delle basse luci.
forse +Benito+ intendeva un set/stanza con illuminazione controllata (es. 8w - 15w - 35w - ecc / eq lumen) senza illuminatore? O forse intendeva altro...




@ genesi86

Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Il fatto che un produttore offra talvolta un proprio sviluppatore raw non significa che le macchine che producono siano ingegnerizzate in simbiosi con lo sviluppatore. Non a caso infatti, è vero il contrario, ossia che i software che offrono i produttori, siano poco più che alternative gratuite ai prodotti commerciali, spesso vanno peggio/molto-peggio degli sviluppatori commerciali.
e appunto per questo e visto che si tratta di recensione e non di pubblicità (meno male, ogni tanto) è bene e giusto usare un metro di paragone univoco, se lightroom è l'unico che apre tutti i formati direi che possiamo continuare a usarlo. Pazienza se non lo fa al meglio per tutti i brand


poi se una persona è colpita dalla recensione ed interessata al prodotto avrà sicuramente modo di approfondire, online si trova di tutto. Un professionista poi vorrà sicuramente toccare con mano il prodotto prima di acquistarlo. Voglio dire, lo faccio io che sono un semplice amatore, il pro non me lo vedo ad acquistare alla cieca o sulla fiducia di quanto letto online

e se con Phocus si ottiene un risultato ancora migliore di LR tanto meglio


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]

Ultima modifica di aled1974 : 06-12-2022 alle 08:24.
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 09:02   #14
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
vabbe, ho scritto 3 commenti molto chiari, chi vuole capire ha già capito.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2022, 08:28   #15
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Il fatto che un produttore offra talvolta un proprio sviluppatore raw non significa che le macchine che producono siano ingegnerizzate in simbiosi con lo sviluppatore. Non a caso infatti, è vero il contrario, ossia che i software che offrono i produttori, siano poco più che alternative gratuite ai prodotti commerciali, spesso vanno peggio/molto-peggio degli sviluppatori commerciali...
Non è proprio così.
Lungi da me l'intenzione di fomentare polemiche, ma vorrei aggiungere un elemento alla nostra civile discussione.

Che i sensori Foveon abbiano esigenze particolari è fuori di dubbio, ma dire che solo 3 produttori ottimizzano per il proprio sistema è falso.
Canon, ad esempio, ottimizza per i proprio sensori, essendo tra l'altro l'unico a utilizzare prodotti propri e non Sony, in alcuni casi con tecnologia particolare (Dual Pixel). Ottimizza, soprattutto, per le sue lenti, che conosce meglio di altri e questo gli consente di ridurre, con tecniche di analisi di segnale, gli effetti della diffrazione (DLO). In effetti, Canon rifiuta di diffondere informazioni complete sulle ottiche proprio per essere l'unico a poter offrire questa funzione.
Esempi analoghi si possono fare per tutti i produttori, quindi ogni produttore avrebbe ragione di ritenersi in qualche modo penalizzato per l'utilizzo di un RAW converter generico.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2022, 18:56   #16
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
vabbe, ho scritto 3 commenti molto chiari, chi vuole capire ha già capito.
e lo sono, almeno per me

quello della tua esperienza con Phocus è uno spunto interessante che penso Alberto (recensore esperto) terrà in debita considerazione, ma visto il prodotto e la platea a cui si rivolge è più da sito/rivista specializzata che da hwupg dove, in tanti anni di frequentazione dell’area foto, a me è capitato di incrociare post con professionisti veri in, credo, 4-5 occasioni

qui su hwupg ci sono le crociate pro/contro Musk-auto elettriche-apple-ecc, la fotografia è poco più di un contorno (non volermene Alberto), basta vedere il numero di commenti a seguito di ogni articolo/recensione. A volte zero virgola zero, la stessa sez. foto è sempre più deserta (l’ho abbandonata anche io, assieme al forum, per vari motivi)

IMHO se LR è l’unico che apre i raw di ogni marca per me si può continuare a usarlo per le recensioni di un sito quale hwupg, pur consci che con il software proprietario di HB poi si potrà ottenere ancora di più e in minor tempo, ora che ce lo hai detto

che poi vale un po' per tutti i brand, inclusi quelli "schiaccia-bottoni", come li definisci tu

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 08:53   #17
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
e lo sono, almeno per me

quello della tua esperienza con Phocus è uno spunto interessante che penso Alberto (recensore esperto) terrà in debita considerazione, ma visto il prodotto e la platea a cui si rivolge è più da sito/rivista specializzata che da hwupg dove, in tanti anni di frequentazione dell’area foto, a me è capitato di incrociare post con professionisti veri in, credo, 4-5 occasioni

qui su hwupg ci sono le crociate pro/contro Musk-auto elettriche-apple-ecc, la fotografia è poco più di un contorno (non volermene Alberto), basta vedere il numero di commenti a seguito di ogni articolo/recensione. A volte zero virgola zero, la stessa sez. foto è sempre più deserta (l’ho abbandonata anche io, assieme al forum, per vari motivi)

IMHO se LR è l’unico che apre i raw di ogni marca per me si può continuare a usarlo per le recensioni di un sito quale hwupg, pur consci che con il software proprietario di HB poi si potrà ottenere ancora di più e in minor tempo, ora che ce lo hai detto

che poi vale un po' per tutti i brand, inclusi quelli "schiaccia-bottoni", come li definisci tu

ciao ciao
Non mi sembra che in altre recensioni di questa macchina fotografica si dica molto della differenza tra il software proprietario e quello generalista, il massimo che ho letto è stato un laconico "è migliorato molto nella funzionalità, ma ci ho fatto solo piccoli aggiustamenti, per poi passare a photoshop", concludendo dicevano che se si voleva si potevano usare direttamente lightroom classic o lightroom CC, senza menzionare particolari differenze qualitative...immagino che in fase di recensione a pochi interessi porre l'accento sulla cosa, evidentemente non è reputato un parametro degno di nota, come non lo è sulle canon le correzioni sulle ottiche di DPP.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2022, 08:34   #18
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
...qui su hwupg ... la fotografia è poco più di un contorno ... , basta vedere il numero di commenti a seguito di ogni articolo/recensione. A volte zero virgola zero, la stessa sez. foto è sempre più deserta ...
^^^
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1