Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2022, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...me_104567.html

Ancora un calo per il mercato delle fotocamere nel 2021, con le reflex in continua sofferenza. Buone notizie dalla compagine delle mirrorless, che crescono in volumi, ma soprattutto a valore e oggi rappresentano il 78% del mercato in termini monetari

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 09:07   #2
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Ma è una presa in giro?

Non investono più sulle reflex, fanno una campagna promozionale enorme per le mirrorless e la sorpresa sarebbe che calano le vendite di reflex e aumentano quelle di mirrorless???
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 11:35   #3
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Ma è una presa in giro?

Non investono più sulle reflex, fanno una campagna promozionale enorme per le mirrorless e la sorpresa sarebbe che calano le vendite di reflex e aumentano quelle di mirrorless???
Non credo sia solo una questione di marketing. Basterebbe ricordare il settore TV, nel quale gli schermi curvi e quelli 3D sono stati sospinti dal marketing oltre ogni limite, eppure alla fine il mercato li ha, giustamente a mio avviso, rifiutati.
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 12:06   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Ho provato un paio di mirrorless top gamma di canon in uno shop l'altro giorno, tipo la r5...

ma come fate ad usarle? hanno una lag nel mirino assurda o_O

c'era veramente bisogno di togliere lo specchio?

a me sa di cavolata folle buttata li solo per reinventare il mercato delle fotocamere dovendo rivendere corpi macchina e parco obiettivi completamente.

Per il mercato video già c'era e già si poteva innovare con quello che si aveva.

Per il mercato foto idem, anche volendo salire di mpx, sensori migliori non hanno niente a che vedere con il con o senza specchio...

Per gli scatti con lo specchio alzato idem.

L'ergonomia onestamente boh, mi sembra che si è andati peggiorando.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 13:46   #5
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Ho provato un paio di mirrorless top gamma di canon in uno shop l'altro giorno, tipo la r5...

ma come fate ad usarle? hanno una lag nel mirino assurda o_O

c'era veramente bisogno di togliere lo specchio?

a me sa di cavolata folle buttata li solo per reinventare il mercato delle fotocamere dovendo rivendere corpi macchina e parco obiettivi completamente.

Per il mercato video già c'era e già si poteva innovare con quello che si aveva.

Per il mercato foto idem, anche volendo salire di mpx, sensori migliori non hanno niente a che vedere con il con o senza specchio...

Per gli scatti con lo specchio alzato idem.

L'ergonomia onestamente boh, mi sembra che si è andati peggiorando.
Cioè in pratica hai sentenziato su qualcosa che hai provato per quanto, 5 minuti in un centro commerciale o, bene che sia andata, in un negozio specializzato?

Per i lag naturalmente è una cazzata a meno che non era la macchina era settata ad altissimi ISO o con modalità Boost disattivata, non so se la R5 la prevede ma lo do per scontato
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 17:22   #6
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da aleardo Guarda i messaggi
Non credo sia solo una questione di marketing. Basterebbe ricordare il settore TV, nel quale gli schermi curvi e quelli 3D sono stati sospinti dal marketing oltre ogni limite, eppure alla fine il mercato li ha, giustamente a mio avviso, rifiutati.
non si può negare che una revisione che ne so di un un 24-120, e 17-35 e di tante altre ottiche, così come integrare l'IBIS così da rendere migliori i vari 24-120, 16-35, 24-70 senza dover rinunciare alla stabilizzazione siano un passo naturale per mantenere bello vivo il sistema.

... tuttavia questo non verrà fatto perchè renderebbe ancora più evidente che il tiraggio ridotto è un falso vantaggio. -Dopotutto il 24-70 f2.8Z è più corto del cugino 24-70 no VR di appena 0,7cm ma 0,6cm più largo. Mentre il 70-200 è 2 cm più lungo. E ottiche fisse pancake da 40mm di focale sono praticamente impossibili...

nessuno vieta o sta vietando le case a fare reflex piccole come lo erano un tempo con mirini pazzeschi o aggiornare ottiche f/2.8 a focale fissa (cosa che invece alcune case fanno oggi per le mirrorless....per invogliare al cambio di sistema, per l'appunto) mantenendo la vecchia baionetta, se non la necessità di spingere gli acquirenti verso il nuovo sistema con i costi molto elevati che un tale cambio comporta.

Ultima modifica di tuttodigitale : 06-02-2022 alle 17:29.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 17:32   #7
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
L'ergonomia onestamente boh, mi sembra che si è andati peggiorando.
senza forse....ma ci sono per fortuna notevoli eccezioni.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 06:51   #8
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
//nessuno vieta o sta vietando le case a fare reflex piccole come lo erano un tempo con mirini pazzeschi o aggiornare ottiche f/2.8 a focale fissa

Boh, se fosse conveniente fare un 17-70 2.8 (come quello di tamron per sony) anche per reflex qualcuno lo avrebbe fatto, invece la cosa piú vicina che conosco é un sigma 17-70 2.8-4 la cui piú recente revisione é di 6 o 7 anni fa e che il 2.8 lo perde appena lo guardi.

//ma come fate ad usarle? hanno una lag nel mirino assurda o_O
Mi pare molto strano: non ne ho mai provate, ma la tecnologia é simile a quella delle bridge, e la fz82 che ho (economica e con diversi annetti sulle spalle) mi pare funzioni piuttosto bene.
D'altronde se si riesce ad alimentare lo schermo grande in maniera sufficientemente rapida, non vedo perché per il mirino dovrebbe essere lo stesso.

Mi pare normale che le reflex stiano calando, ormai venderanno solo a chi ha un parco ottiche di valore che non vuole cambiare o chi é interessato a comprare obiettivi nel mercato dell'usato.

D'altronde, é anche vero che tra corpi e lenti i prezzi sono altissimi: ho appena comprato una entry level (250d) a 500 euro in offerta, e ogni lente interessante che si potrebbe voler acquistare costa centinaia e centinaia di euro. Per forza chi non ha proprio voglia di una reflex/mirrorless sceglie altro.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 09:46   #9
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Ho una D7500 da 4 anni..... la mia reflex precedente mi è durata 9 anni..... per questa avrò da aspettare altri 5 anni (L'evoluzione dei sensori è rallentata, ed è quello che solitamente cerco io)
Per ora sapendo che il mio prossimo acquisto sarà mirrorless non prenderò più nuove ottiche in quanto so che con il prossimo cambio non potrò usarle, o le userò con l'adattatore.........
Per ora aspetto una prossima nikon z che abbia lo stabilizzatore sul sensore, e questo sia almeno 2 o 3 stop migliore con tenuta agli alti iso e dinamica rispetto alla d7500..... non so se 5 anni basteranno!
Nel frattempo........ magari aggiorno la compatta che uso quando voglio viaggiare leggero......... (per quando vado a fare ferrate, sciare o ciaspolare..... in questi casi non mi fido a portare la reflex)
Purtroppo con le compatte, anche quelle PRO vedo che sono 2 o 3 che non escono aggiornamenti. Ho una powershot g7x MK II, è uscita la III nel 2019 e per ora non ci sono nuovi modelli, purtroppo poi sono puntate sui vlog (che a me non interessa) mentre miglioramenti lato fotografico sono ridotti...... stessa ottica, stesso sensore, solo più veloce, che per far foto normali........ serve a poco......
Normale che calino le vendite, se non ci sono novità sostanziali uno per che motivo dovrebbe cambiar macchina ?
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2022, 21:50   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Boh, se fosse conveniente fare un 17-70 2.8 (come quello di tamron per sony) anche per reflex qualcuno lo avrebbe fatto, invece la cosa piú vicina che conosco é un sigma 17-70 2.8-4 la cui piú recente revisione é di 6 o 7 anni fa e che il 2.8 lo perde appena lo guardi.
rispondo in ritardo. Come puoi leggere dalla frase che hai quotato parlavo di ottiche f2.8 a focale fissa che sono vecchie di 30 anni e dei corpi macchina....come dicevo le Reflex elettroniche a pellicola di fascia consumer erano piccole piccole nonostante le dimensioni dello specchio necessario per il full frame...
Se non l'hanno fatto perchè semplicemente quelle macchine erano destinate ad un pubblico meno esigente.

Per quanto riguarda il 17-70 2.8, non c'è dubbio che i vantaggi in questi casi si fanno sentire....tuttavia come spesso capita lo scotto da pagare è una vignettatura paurosa che raggiunge i 3EV alla focale minima.

Sono cambiati i sensori oggi queste correzioni di difetti con un entità MOSTRUOSA (3 EV in uno scatto da 400 ISO per la correzione dei bordi completa questi devono essere esposti con una sensibilità di 3200 iso....). Semplicemente impensabile fare con macchine anche da 2000 euro nel 2009

Ma già ad una focale di 40mm inizio a dubitarne sul vantaggio delle dimensioni...un 45mm f/2.8 lungo appena 1,7cm su una mirrorless full frame è irrealizzabile ....per confronto il 20mm Panasonic è "lungo" 2,6cm.

Troppo spesso si omette che i vantaggi esistono anche nell'avere il tiraggio lungo....diversi obiettivi del passato e del presente da 300mm hanno l'elemento posteriore ben incassato dentro il barilotto..in alcuni addirittura 8 cm....anche il piccolo 300mm pf non ha l'elemento posteriore sporgente...segno più che tangibile che in certi casi la baionetta F renderà l'obiettivo più corto di un pari focale su Z...

addirittura nel caso del 70-200Z Nikon dalle foto sembrerebbe che lo schema ottico sia compatibile anche con le NIKON F tanto è rientrato l'elemento posteriore nel barilotto dell'obiettivo (e la focale minima è di 70mm).
Diversi obiettivi su Z risultano più lunghi....e in alcuni casi come dicevo, fa la differenza tra riuscire a mettere o no un obiettivo in borsa..

Per mostrare i presunti vantaggi del tiraggio corto i produttori hanno deciso di svincolarsi da focali e luminosità diventate per un oscuro motivo standard....un bel 40-120 f/2.8 stile Carl Zeiss per Contax o un 55-200 f2.8

Ultima modifica di tuttodigitale : 10-07-2022 alle 22:02.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2022, 04:15   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Ma qualcuno che sa di cosa parla o perlomeno ha usato seriamente una mirrorless c'è o sparate a caso o per sentito dire?

Ho fatto 5 sessioni da circa 800 scatti con una mirrorless e una reflex, essendo un pro, mi sono trovato a comprare un nuovo corpo ed ho preso una mirrorless perché come ho già detto, Canon che é il corredo che possiedo non investirà più belle reflex, oggi ho quindi una reflex 6DMKIi è una mirrorless R, scatto passando da una all'altra senza problemi di lag nel mirino o di ergonomia, i controlli sono simili, così come i menù, le ottiche vecchie e gli accessori funzionano benissimo sul sistema nuovo, in definitiva a parte la durata della batteria, non ho trovato nessuno svantaggio rispetto alla reflex, in compenso ci sono vantaggi nella messa a fuoco, nella velocità di raffica, nel poter simulare nel mirino l'esposizione, nel poter rivederci gli scatti appena fatti ecc.
Queste le mie personali impressioni.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Arriva iOS 26 ma Apple pensa già ...
Il mini drone DJI che vola da solo e reg...
Un programmatore polacco ha battuto l'IA...
Energica risorge: investitori di Singapo...
Galaxy Z Fold 8, ecco come Samsung risol...
Scendono i prezzi dei Vivobook (c'&egrav...
Cyberpunk 2077 su Mac Apple Silicon: un ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1