Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2022, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/pr...to_108249.html

Un brevetto relativo al funzionamento di FPGA e SoC potrebbe portare qualche grana in casa Intel. Un professore nipponico ne vanta la titolarità e Intel avrebbe usato l'innovazione in molteplici prodotti dal 2004 (Altera) fino ai giorni nostri.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 19:33   #2
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11117
Quote:
L'uso della proprietà intellettuale in oggetto senza riconoscere il necessario compenso a Iida, secondo quanto ricostruito dallo stesso professore, prende il via nel 2004 quando Intel non era ancora impegnata nel settore degli FPGA ma Altera, azienda che avrebbe acquistato solo nel 2015, sì.
In parole povere il tizio ha aspettato 18 anni e che Altera venisse acquisita prima di protestare...

Quote:
Inoltre, il professore chiede alla Corte di accordargli fino a tre volte l'importo ritenuto dalla giuria per violazione e la copertura delle spese legali.
Solo i triplo? E perche' non meta' del fatturato della Intel vita natural durante e pure agli eredi?
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 20:30   #3
flesciato83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1827
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
In parole povere il tizio ha aspettato 18 anni e che Altera venisse acquisita prima di protestare...



Solo i triplo? E perche' non meta' del fatturato della Intel vita natural durante e pure agli eredi?
Permettendo che nn si quanto potrebbe guadagnarci, però scusa se ha guadagnato solo 11,5 miliardi di dollari con gli sforzi di un altro
flesciato83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 08:44   #4
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
In parole povere il tizio ha aspettato 18 anni e che Altera venisse acquisita prima di protestare...
E quindi? Ha cercato un accordo prima, ma gli hanno risposto picche. Bisogna vedere anche quando se ne è accorto. Non è che appena ti violano un brevetto ti arriva una notifica...
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 08:48   #5
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
In parole povere il tizio ha aspettato 18 anni e che Altera venisse acquisita prima di protestare...
Le informazioni sono incomplete, ma quel poco che c'è scritto nell'articolo presumo che Altera fino al 2015 pagava le royalty, mentre dopo l'acquisto di Intel nel 2015 ha smesso di pagare le royalty, ecco perché il professore nel 2016 tramite il suo avvocato ha contattato intel e poi non avendo risposta ha avviato la causa.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 09:12   #6
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6372
Quote:
Originariamente inviato da flesciato83 Guarda i messaggi
Permettendo che nn si quanto potrebbe guadagnarci, però scusa se ha guadagnato solo 11,5 miliardi di dollari con gli sforzi di un altro
Mica e' detto; Altera potrebbe benissimo esserci arrivata da sola (dopotutto le FPGA erano il suo core business, ed erano i piu' importanti dopo Xilinx), MA una volta inventato si erano accorti che gia' ci aveva pensato qualcun altro, e hanno preferito pagare. Di storie cosi' il mondo dei brevetti ne e' pieno, non e' che se uno brevetta una cosa un altro non ci puo' arrivare lo stesso per i fatti suoi...

Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
In parole povere il tizio ha aspettato 18 anni e che Altera venisse acquisita prima di protestare...
No, Altera pagava regolarmente le royalty al professore. Ha smesso di farlo dopo che e' stata acquisita da Intel.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 10:02   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
L'Avatar di CrapaDiLegno
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4144
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
No, Altera pagava regolarmente le royalty al professore. Ha smesso di farlo dopo che e' stata acquisita da Intel.
L'articolo dice altro:
Quote:
L'uso della proprietà intellettuale in oggetto senza riconoscere il necessario compenso a Iida, secondo quanto ricostruito dallo stesso professore, prende il via nel 2004 quando Intel non era ancora impegnata nel settore degli FPGA ma Altera, azienda che avrebbe acquistato solo nel 2015, sì.
Quindi è una violazione vecchia di 18 anni che è stata denunciata 12 anni dopo.
Poi , va bene che Intel ha fatto 11 e rotti miliardi di dollari con le vendite delle FPGA, ma mica le ha fatte solo perché c'era quel brevetto implementato.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 10:08   #8
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Mica e' detto; Altera potrebbe benissimo esserci arrivata da sola (dopotutto le FPGA erano il suo core business, ed erano i piu' importanti dopo Xilinx), MA una volta inventato si erano accorti che gia' ci aveva pensato qualcun altro, e hanno preferito pagare. Di storie cosi' il mondo dei brevetti ne e' pieno, non e' che se uno brevetta una cosa un altro non ci puo' arrivare lo stesso per i fatti suoi...
D'altra parte l'alternativa è eliminare tutti i brevetti, cosa che bloccherebbe l'innovazione.
Un'azienda seria, prima di avviare anche solo lo studio di qualche nuova tecnologia, dovrebbe come minimo avviare un'approfondita analisi dei brevetti già esistenti, anche solo in ottica di risparmio: se c'è già una tecnologia da usare, meglio pagare qualche centesimo che doverla risviluppare da zero.
In queste situazione i casi sono due:
- l'azienda non ha fatto un'analisi abbastanza approfondita (giusto che paghi*)
- sapeva del brevetto ma ha pensato di farla franca apportando qualche modifica alla tecnologia (giusto che paghi*)

*=ovviamente deve pagare di sua sponta ammettendo l'errore o dopo la sentenza di un giudice, non perché lo dico io, eh.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 10:21   #9
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6372
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
L'articolo dice altro:


Quindi è una violazione vecchia di 18 anni che è stata denunciata 12 anni dopo.
Poi , va bene che Intel ha fatto 11 e rotti miliardi di dollari con le vendite delle FPGA, ma mica le ha fatte solo perché c'era quel brevetto implementato.
Sorry, avro' letto male l'articolo... Avevo capito che Altera pagava ma evidentemente mi sbagliavo.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 10:39   #10
CrapaDiLegno
Senior Member
 
L'Avatar di CrapaDiLegno
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4144
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
D'altra parte l'alternativa è eliminare tutti i brevetti, cosa che bloccherebbe l'innovazione.
Un'azienda seria, prima di avviare anche solo lo studio di qualche nuova tecnologia, dovrebbe come minimo avviare un'approfondita analisi dei brevetti già esistenti, anche solo in ottica di risparmio: se c'è già una tecnologia da usare, meglio pagare qualche centesimo che doverla risviluppare da zero.
In queste situazione i casi sono due:
- l'azienda non ha fatto un'analisi abbastanza approfondita (giusto che paghi*)
- sapeva del brevetto ma ha pensato di farla franca apportando qualche modifica alla tecnologia (giusto che paghi*)

*=ovviamente deve pagare di sua sponta ammettendo l'errore o dopo la sentenza di un giudice, non perché lo dico io, eh.

By(t)e
La questione dei brevetti è spinosa già da tempo.
Sopratutto in USA dove puoi brevettare anche l'acqua calda e nessuno ti dice nulla finché qualcun altro non se ne esce che l'aveva brevettata prima lui.
Il permettere di brevettare idee finisce con l'avere delle registrazioni di robe molto generiche che non spiegano nulla dell'implementazione, che è il contrario di come funziona in EU per esempio.
Quindi anche se fai delle ricerche per cercare se qualcuno ha pensato alla stessa cosa, magari trovi anche più di uno che ha registrato l'idea. Di sicuro non trovi come si fa, si brevetta l'idea generale con schemi generali che cercano di coprire più scenari possibili ovviamente (magari anche quelli a cui non hai ancora pensato in quel momento), per cui alla fine ti tocca metterti comunque a realizzarla da solo.
Alla domanda "come può esserci più di una registrazione effettuata sulla stessa idea" la risposta è semplice: l'ufficio brevetti USA è solo un passacarte, non entrano nel merito del brevetto e lascia la responsabilità a chi registra di fare le indagini per sapere se quella idea è già stata registrata o meno.
Finché nessuno denuncia un altro perché ritiene di aver avuto per primo l'idea (vale la regola chi primo registra ha il diritto sugli altri), i brevetti rimangono accumulati nel registro a fare numero. E milioni di essi ci rimangono.

Quindi alla fine se uno invece di perdere tempo a spulciare i milioni di brevetti accumulati cercando di capire se la descrizione molto generale e approssimativa dell'idea sia simile o uguale a quanto trovato/pensato in autonomia, semplicemente si limita a registrare qualsiasi cosa in attesa che qualcun altro lo denunci per invalidargliela, alla fine costa meno.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 11:25   #11
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
La questione dei brevetti è spinosa già da tempo.
Sopratutto in USA dove puoi brevettare anche l'acqua calda e nessuno ti dice nulla finché qualcun altro non se ne esce che l'aveva brevettata prima lui.
Il permettere di brevettare idee finisce con l'avere delle registrazioni di robe molto generiche che non spiegano nulla dell'implementazione, che è il contrario di come funziona in EU per esempio.
Quindi anche se fai delle ricerche per cercare se qualcuno ha pensato alla stessa cosa, magari trovi anche più di uno che ha registrato l'idea. Di sicuro non trovi come si fa, si brevetta l'idea generale con schemi generali che cercano di coprire più scenari possibili ovviamente (magari anche quelli a cui non hai ancora pensato in quel momento), per cui alla fine ti tocca metterti comunque a realizzarla da solo.
Alla domanda "come può esserci più di una registrazione effettuata sulla stessa idea" la risposta è semplice: l'ufficio brevetti USA è solo un passacarte, non entrano nel merito del brevetto e lascia la responsabilità a chi registra di fare le indagini per sapere se quella idea è già stata registrata o meno.
Finché nessuno denuncia un altro perché ritiene di aver avuto per primo l'idea (vale la regola chi primo registra ha il diritto sugli altri), i brevetti rimangono accumulati nel registro a fare numero. E milioni di essi ci rimangono.

Quindi alla fine se uno invece di perdere tempo a spulciare i milioni di brevetti accumulati cercando di capire se la descrizione molto generale e approssimativa dell'idea sia simile o uguale a quanto trovato/pensato in autonomia, semplicemente si limita a registrare qualsiasi cosa in attesa che qualcun altro lo denunci per invalidargliela, alla fine costa meno.
Su questo hai perfettamente ragione, in USA in questo sono ridicoli.
Ci vorrebbe uno che registrasse un brevetto per "Una tecnologia che nessuno aveva mai immaginato prima", così tutti quelli che arrivano dopo devono pagare.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1