Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2020, 18:15   #1
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 829
Mini impianto fotovoltaico a 12V

Ciao a tutti

Ho acquistato un paio di celle fotovoltaiche 6V 0,5A che tra il timido sole autunnale e il pessimo posizionamento mi forniscono 12V e 0,35A con un collegamento in serie.

Ho provato a collegarci una striscia LED e si accende, ho provato con dei LED in zone ombreggiate e funziona, ho collegato un TP4056 alle celle in parallelo, ho anche realizzato una piccola luce automatica che si accende automaticamente quando è buio e che di giorno ricarica la batteria.

Adesso sto provando qualche idea più ardita ma mi sono scontrato con dei problemi:

- Pensavo che collegando i pannelli in parallelo a un alimentatore, in questo caso di un vecchio router 12V, l'alimentatore avrebbe erogato meno corrente, visto che una parte l'avrebbero fornita i pannelli e così non è stato. Ho aggiunto anche un diodo per fare in modo che la corrente dei pannelli fosse solo in uscita ma niente, sia l'alimentatore che un misuratore da presa 220V mi confermano che con i pannelli collegati consumo più corrente. Perché?
C'è modo di mettere i pannelli fotovoltaici in parallelo a un alimentatore 12V in modo che contribuiscano all'alimentazione diminuendo quindi il consumo di corrente dalla presa?

- Volevo realizzare un sistema formato da pannelli che di giorno alimentano un dispositivo e caricano una batteria, mentre di notte funzionano solo a batteria. Inizialmente ho provato con un TP4056, ma ho letto che non va mai usato con il carico collegato insieme all'alimentazione, e vale anche per il modello con protezione sull'uscita e contatti separati per la batteria. Collegare i pannelli in serie e ricaricare 3 celle a litio invece è inutile perché i BMS funzionano con una tensione fin troppo precisa, e se non ho 12V abbondanti non ricaricano. Potrei risolvere con uno step-up per avere 12,6v costanti ma mi sembrerebbe di buttare via corrente e vorrei mantenere il massimo dell'efficienza.
Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?

Specifico subito che ho acquistato questi pannelli e sto facendo queste prove per puro diletto, più per imparare che per utilità. Mi basta realizzare qualcosa di funzionante per passare il tempo, purché si mantenga un'elevata efficienza e semplicità di realizzazione, poi non mi interessa se sarà mai economicamente conveniente o meno.

Grazie a chiunque possa darmi una mano!
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 12:36   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18596
Ho aggiunto anche un diodo per fare in modo che la corrente dei pannelli fosse solo in uscita ma niente, sia l'alimentatore che un misuratore da presa 220V mi confermano che con i pannelli collegati consumo più corrente. Perché?
La corrente erogata sia dall' alimentatore che dal pannello solare la devi misurare mediante un tester(messo in misura ampere) o un amperometro , posizionato a valle dell' alimentatore e del pannello solare , per evitare errori di misura sarebbe meglio utilizzare contemporaneamente due amperometri o due tester collegati ciascuno al proprio circuito . Se misuri la corrente a monte del trasformatore come hai fatto misuri la corrente assorbita dal primario del trasformatore e non la corrente che assorbe il circuto a valle .

Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?
So che esistono circuiti elettronici gia pronti per pannelli solari per l' utilizzo con batterie al piombo , proprio come vuoi fare tu .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 18:35   #3
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3240
Quando andavo a scuola avevo abbastanza in uggia le lezioni di elettrotecnica, andarle a ripassare ora non mi sembra in caso, vedi se leggendo questo riesci almeno ad inquadrare la questione.

Temo (ma forse sbaglio!) che il primo esperimento che hai tentato (alimentatore e pannello connessi contemporaneamente ad un carico) necessiti di una scheda di controllo che in automatico attacca e stacca uno dei due generatori (pannello solare o alimentatore connesso alla rete) in modo che in un dato momento ne sia attivo uno solo.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 14:36   #4
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Se misuri la corrente a monte del trasformatore come hai fatto misuri la corrente assorbita dal primario del trasformatore e non la corrente che assorbe il circuto a valle .
Ma se parte della corrente venisse dal fotovoltaico, sul primario del trasformatore non dovrei vedere un minor assorbimento di corrente?

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?
So che esistono circuiti elettronici gia pronti per pannelli solari per l' utilizzo con batterie al piombo , proprio come vuoi fare tu .
Per il piombo nessun problema, anzi: un diodo, un pannello a 12v e in qualche modo si arrangiano da sole nella carica e nella scarica. Ovviamente solo con pannelli piccolini che mandano pochi ampere a non più di 12v e qualcosa verso la batteria.

Il problema era farlo con una cella a litio. I circuiti già pronti per i pannelli fotovoltaici sono tutti per batterie al piombo(E mi sa che faccio prima a comprare una 12V gel da 7Ah al brico piuttosto che a impazzire con il litio), qualcuno più sofisticato anche per le LiFePo4 in serie a 12V, ma penso siano più adatti per pannelli a 18V che possono garantire i 12,6V, piuttosto che per i miei che arrivano a 12V in pieno sole.

Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Quando andavo a scuola avevo abbastanza in uggia le lezioni di elettrotecnica, andarle a ripassare ora non mi sembra in caso, vedi se leggendo questo riesci almeno ad inquadrare la questione.
Io a scuola non ho proprio fatto elettrotecnica, quindi questi concetti dovrò studiarmeli con un po' di attenzione, quando avrò tempo.

Ma in realtà a furia di studiare e sperimentare sono arrivato alla conclusione che se isolo tutto con dei diodi e faccio in modo che la tensione al carico sia ESATTAMENTE la stessa... Il carico viene diviso. Non so se equamente, non so se con qualche disturbo di segnale, ma viene diviso.


Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Temo (ma forse sbaglio!) che il primo esperimento che hai tentato (alimentatore e pannello connessi contemporaneamente ad un carico) necessiti di una scheda di controllo che in automatico attacca e stacca uno dei due generatori (pannello solare o alimentatore connesso alla rete) in modo che in un dato momento ne sia attivo uno solo.
Io cercavo proprio di avere in contemporanea l'alimentazione da entrambi
Cosa per la quale non ho trovato nessuna scheda di controllo, purtroppo.
Altrimenti sì, l'alternativa sarebbe che ci fosse un attacca/stacca in automatico, con una batteria nel mezzo per non sprecare la corrente generata dai pannelli quando non è sufficiente ad alimentare il carico, ma per quanto possa essere più semplice nell'idea mi sembrava molto più complicato da realizzare. Però posso provare a cercare qualcosa e vedere se riesco ad aggirare il problema.

Questo comunque in parte l'ho risolto: Ho messo un regolatore di tensione e un diodo sul pannello, un regolatore e un diodo sull'alimentatore, ho regolato tutto in modo che al circuito arrivasse da entrambi esattamente la stessa tensione... E apparentemente si stanno dividendo il carico.
Sprecando corrente sui regolatori di tensione. Ma l'alternativa erano le resistenze in serie e non penso avrei sprecato meno corrente.

E sono arrivato anche a misurare ciò che mi interessava: Sia alla presa di corrente, sia all'amperometro in uscita dall'alimentatore, solo quando i pannelli erano collegati, avevo un minor passaggio di corrente. E la corrente che attraversava il circuito era la stessa di prima.
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v