Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2020, 19:15   #1
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 835
Mini impianto fotovoltaico a 12V

Ciao a tutti

Ho acquistato un paio di celle fotovoltaiche 6V 0,5A che tra il timido sole autunnale e il pessimo posizionamento mi forniscono 12V e 0,35A con un collegamento in serie.

Ho provato a collegarci una striscia LED e si accende, ho provato con dei LED in zone ombreggiate e funziona, ho collegato un TP4056 alle celle in parallelo, ho anche realizzato una piccola luce automatica che si accende automaticamente quando è buio e che di giorno ricarica la batteria.

Adesso sto provando qualche idea più ardita ma mi sono scontrato con dei problemi:

- Pensavo che collegando i pannelli in parallelo a un alimentatore, in questo caso di un vecchio router 12V, l'alimentatore avrebbe erogato meno corrente, visto che una parte l'avrebbero fornita i pannelli e così non è stato. Ho aggiunto anche un diodo per fare in modo che la corrente dei pannelli fosse solo in uscita ma niente, sia l'alimentatore che un misuratore da presa 220V mi confermano che con i pannelli collegati consumo più corrente. Perché?
C'è modo di mettere i pannelli fotovoltaici in parallelo a un alimentatore 12V in modo che contribuiscano all'alimentazione diminuendo quindi il consumo di corrente dalla presa?

- Volevo realizzare un sistema formato da pannelli che di giorno alimentano un dispositivo e caricano una batteria, mentre di notte funzionano solo a batteria. Inizialmente ho provato con un TP4056, ma ho letto che non va mai usato con il carico collegato insieme all'alimentazione, e vale anche per il modello con protezione sull'uscita e contatti separati per la batteria. Collegare i pannelli in serie e ricaricare 3 celle a litio invece è inutile perché i BMS funzionano con una tensione fin troppo precisa, e se non ho 12V abbondanti non ricaricano. Potrei risolvere con uno step-up per avere 12,6v costanti ma mi sembrerebbe di buttare via corrente e vorrei mantenere il massimo dell'efficienza.
Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?

Specifico subito che ho acquistato questi pannelli e sto facendo queste prove per puro diletto, più per imparare che per utilità. Mi basta realizzare qualcosa di funzionante per passare il tempo, purché si mantenga un'elevata efficienza e semplicità di realizzazione, poi non mi interessa se sarà mai economicamente conveniente o meno.

Grazie a chiunque possa darmi una mano!
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 13:36   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18696
Ho aggiunto anche un diodo per fare in modo che la corrente dei pannelli fosse solo in uscita ma niente, sia l'alimentatore che un misuratore da presa 220V mi confermano che con i pannelli collegati consumo più corrente. Perché?
La corrente erogata sia dall' alimentatore che dal pannello solare la devi misurare mediante un tester(messo in misura ampere) o un amperometro , posizionato a valle dell' alimentatore e del pannello solare , per evitare errori di misura sarebbe meglio utilizzare contemporaneamente due amperometri o due tester collegati ciascuno al proprio circuito . Se misuri la corrente a monte del trasformatore come hai fatto misuri la corrente assorbita dal primario del trasformatore e non la corrente che assorbe il circuto a valle .

Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?
So che esistono circuiti elettronici gia pronti per pannelli solari per l' utilizzo con batterie al piombo , proprio come vuoi fare tu .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 19:35   #3
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3363
Quando andavo a scuola avevo abbastanza in uggia le lezioni di elettrotecnica, andarle a ripassare ora non mi sembra in caso, vedi se leggendo questo riesci almeno ad inquadrare la questione.

Temo (ma forse sbaglio!) che il primo esperimento che hai tentato (alimentatore e pannello connessi contemporaneamente ad un carico) necessiti di una scheda di controllo che in automatico attacca e stacca uno dei due generatori (pannello solare o alimentatore connesso alla rete) in modo che in un dato momento ne sia attivo uno solo.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 15:36   #4
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 835
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Se misuri la corrente a monte del trasformatore come hai fatto misuri la corrente assorbita dal primario del trasformatore e non la corrente che assorbe il circuto a valle .
Ma se parte della corrente venisse dal fotovoltaico, sul primario del trasformatore non dovrei vedere un minor assorbimento di corrente?

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?
So che esistono circuiti elettronici gia pronti per pannelli solari per l' utilizzo con batterie al piombo , proprio come vuoi fare tu .
Per il piombo nessun problema, anzi: un diodo, un pannello a 12v e in qualche modo si arrangiano da sole nella carica e nella scarica. Ovviamente solo con pannelli piccolini che mandano pochi ampere a non più di 12v e qualcosa verso la batteria.

Il problema era farlo con una cella a litio. I circuiti già pronti per i pannelli fotovoltaici sono tutti per batterie al piombo(E mi sa che faccio prima a comprare una 12V gel da 7Ah al brico piuttosto che a impazzire con il litio), qualcuno più sofisticato anche per le LiFePo4 in serie a 12V, ma penso siano più adatti per pannelli a 18V che possono garantire i 12,6V, piuttosto che per i miei che arrivano a 12V in pieno sole.

Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Quando andavo a scuola avevo abbastanza in uggia le lezioni di elettrotecnica, andarle a ripassare ora non mi sembra in caso, vedi se leggendo questo riesci almeno ad inquadrare la questione.
Io a scuola non ho proprio fatto elettrotecnica, quindi questi concetti dovrò studiarmeli con un po' di attenzione, quando avrò tempo.

Ma in realtà a furia di studiare e sperimentare sono arrivato alla conclusione che se isolo tutto con dei diodi e faccio in modo che la tensione al carico sia ESATTAMENTE la stessa... Il carico viene diviso. Non so se equamente, non so se con qualche disturbo di segnale, ma viene diviso.


Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Temo (ma forse sbaglio!) che il primo esperimento che hai tentato (alimentatore e pannello connessi contemporaneamente ad un carico) necessiti di una scheda di controllo che in automatico attacca e stacca uno dei due generatori (pannello solare o alimentatore connesso alla rete) in modo che in un dato momento ne sia attivo uno solo.
Io cercavo proprio di avere in contemporanea l'alimentazione da entrambi
Cosa per la quale non ho trovato nessuna scheda di controllo, purtroppo.
Altrimenti sì, l'alternativa sarebbe che ci fosse un attacca/stacca in automatico, con una batteria nel mezzo per non sprecare la corrente generata dai pannelli quando non è sufficiente ad alimentare il carico, ma per quanto possa essere più semplice nell'idea mi sembrava molto più complicato da realizzare. Però posso provare a cercare qualcosa e vedere se riesco ad aggirare il problema.

Questo comunque in parte l'ho risolto: Ho messo un regolatore di tensione e un diodo sul pannello, un regolatore e un diodo sull'alimentatore, ho regolato tutto in modo che al circuito arrivasse da entrambi esattamente la stessa tensione... E apparentemente si stanno dividendo il carico.
Sprecando corrente sui regolatori di tensione. Ma l'alternativa erano le resistenze in serie e non penso avrei sprecato meno corrente.

E sono arrivato anche a misurare ciò che mi interessava: Sia alla presa di corrente, sia all'amperometro in uscita dall'alimentatore, solo quando i pannelli erano collegati, avevo un minor passaggio di corrente. E la corrente che attraversava il circuito era la stessa di prima.
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v