|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...oni_91495.html
Anziché impiegare le onde radio per trasmettere i dati da e verso le sonde nel Sistema Solare, la NASA potrebbe impiegare in futuro laser che consentirebbero una serie di vantaggi, come una maggiore velocità! Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
|
Redazione, consiglierei di scrivere ampiezza di banda o similari, anziché velocità, o al limite velocità di trasmissione, altrimenti sembra si intenda che il raggio laser viaggi più veloce delle onde radio..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
|
Ed ecco a noi le trasmissioni a raggio stretto di “The Expanse”.
E’ incredibile come scienza e fantascienza si rincorrano sempre. Mi chiedo sempre, tipo in questo caso, se lo scrittore abbia preso spunto da progetti/brevetti che magari esistono da vent’anni o se abbia avuto una semplice intuizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 726
|
In questo caso non saprei, ma per farti un esempio, in 2001 Odissea Nello Spazio, molte strutture futuristiche che si vedono nel film sono progetti della NASA mai realizzati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
Non capisco una cosa. Dato che il laser è direzionale, in questo caso trasmittente e ricevente non devono essere perfettamente alllineati? E come fai ad allineare due oggetti distanti migliaia di km e che si muovono pure?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Anche sulla terra l'uso di segnali luminosi tra due torri di avvistamento o tra due navi é utilizzato da millenni. Portare l'idea nello spazio dove non c'é aria e polvere é una logica conseguenza. L'idea della fibra ottica (la luce in un cavo di vetro) invece é molto meno scontata come idea. Infatti é una idea molto piú recente. Ultima modifica di mail9000it : 25-08-2020 alle 09:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Quote:
Comunque penso che prima venga mandato un segnale radio per creare un corretto allineamento. O magari, boh, non so. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Perche' il laser diverge per natura delle onde elettromagnetiche. Il diametro del raggio laser all'uscita dello strumento non e' lo stesso ad un chilometro di distanza, quindi arriverebbe sulla terra con un diametro molto piu' grande ed e' piu' facile da intercettare.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 576
|
Quote:
Quote:
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD Ultima modifica di TheAle : 25-08-2020 alle 16:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Comunicazione a onde radio o ottica, non è un evoluzione. Le onde radio son luce come lo è l'ottica, inoltre l'IF non è nemmeno luce visibile.
La luce visibile stessa, anche quella di una lampadina è un onda radio. Sarebbe stato più corretto scrivere qualcosa come diminuire la lunghezza d'onda (o aumentare la frequenza) del campo elettromagnetico necessario alla comunicazione tra lo spazio e la terra aumenterebbe l'ampiezza di banda passante (+bps). Poi magari specificare che per un onda nel campo dell'IF non si usa un antenna ma un Laser, e magari inserendoci anche qualche dettaglio in più, come scritto da altri, su come si crede di riuscire a fare l'allineamento visto che è una comunicazione essenzialmente punto-punto, tra due sorgent/riceventi in movimento (Terra e la sonda/astronave). D'altra parte stiamo su un sito di tecnologia non su la rubrica scientifica di Repubblica...
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:55.