Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2020, 08:51   #1
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Apple, what's next?

L'evento di ieri sera è stato secondo me il più importante del decennio.

1. Morte di OS X, nascita di OS 11
2. Transizione ad ARM
3. Piattaforma unica mobile/desktop

Quali saranno i futuri prodotti della mela? Vedremo mai un ibrido iPad / MacOS?

Quale sarà l'influenza di ARM sul design dei prodotti Apple?
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 08:54   #2
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13204
Lato consumatore vedo una ulteriore chiusura ed un lock in.

Per chi usa solo prodotti Apple potrebbe essere un vantaggio.

Per chi preferisce attingere da più mondi la vedo più complicata. Tantissimi software dovranno essere riscritti e moltissimi verranno persi per strada.

Come ho già scritto tante periferiche perderanno il supporto. Ai tempi del passaggio PPC - Intel ad esempio ho perso il supporto per uno scanner professionale Nikon per negativi, fortunatamente ho tenuto un Mac Mini g4 per poterlo usare. È solo un esempio, la transizione ai tempi fu rapida e dolorosa, e si andava da una architettura che usava solo Apple verso una architettura più diffusa, mentre ora è il contrario.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"

Ultima modifica di megamitch : 23-06-2020 alle 08:57.
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 09:00   #3
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Lato consumatore vedo una ulteriore chiusura ed un lock in.

Per chi usa solo prodotti Apple potrebbe essere un vantaggio.

Per chi preferisce attingere da più mondi la vedo più complicata. Tantissimi software dovranno essere riscritti e moltissimi verranno persi per strada.

Come ho già scritto tante periferiche perderanno il supporto. Ai tempi del passaggio PPC - Intel ad esempio ho perso il supporto per uno scanner professionale Nikon per negativi, fortunatamente ho tenuto un Mac Mini g4 per poterlo usare. È solo un esempio, la transizione ai tempi fu rapida e dolorosa, e si andava da una architettura che usava solo Apple verso una architettura più diffusa, mentre ora è il contrario.
Credo e spero che la Apple del 2020 abbia previsto tali intoppi.

In ogni caso sono convinto che Apple come spesso accade stia solo anticipando i tempi. Il mondo mobile è prerogativa ARM, i prodotti sono maturi e le prestazioni per il 99% del mercato sono ottime. La transizione avverrà anche per Windows, col tempo
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 09:05   #4
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13204
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
Credo e spero che la Apple del 2020 abbia previsto tali intoppi.

In ogni caso sono convinto che Apple come spesso accade stia solo anticipando i tempi. Il mondo mobile è prerogativa ARM, i prodotti sono maturi e le prestazioni per il 99% del mercato sono ottime. La transizione avverrà anche per Windows, col tempo
Intanto mi aspetto che venga perduta nell’immediato la possibilità di installare Windows in dual boot, cosa che secondo me aveva spinto molti indecisi a passare a Mac. Mi pare che abbiano sorvolato sull’argomento.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 09:17   #5
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Intanto mi aspetto che venga perduta nell’immediato la possibilità di installare Windows in dual boot, cosa che secondo me aveva spinto molti indecisi a passare a Mac. Mi pare che abbiano sorvolato sull’argomento.
si, probabilmente solo Parallels& co.

Però cristo, se vuoi un PC ti compri un PC.
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 10:06   #6
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Intanto mi aspetto che venga perduta nell’immediato la possibilità di installare Windows in dual boot, cosa che secondo me aveva spinto molti indecisi a passare a Mac. Mi pare che abbiano sorvolato sull’argomento.
Bootcamp secondo me è andato, ma era prevedibile
chi ha voglia di Windows mollerà Apple stavolta, si tratta comunque di una percentuale dei loro clienti Mac, che a loro volta sono una percentuale del fatturato dell'azienda
non ci perdono il sonno insomma...

hanno annunciato ulteriori restrizioni per driver e kernel extensions quindi si va sempre di più verso un sistema blindato, alla iOS, anche se per ora si continua con la possibilità di bypassare app store e c'è libertà di accesso al file system

secondo me il controllo totale hw è sempre stato il loro sogno, sono rimasti con Intel fino a che è stato necessario ma il cambiamento era nell'aria, ricordo la debacle di Intel con i modem 5G e Apple che si è comprata anche quella divisione, vogliono avere il massimo controllo in casa e ora che sono arrivati a queste dimensioni e che hanno soldi da investire in R&D ci sta
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 10:11   #7
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4956
io uso un po' di tutto (windows e linux solo per cazzeggio però) e sono solo felice del cambio. rimanere ancorati al passato solo per evitare di perdere del software e/o delle periferiche per me non ha senso.

i processori di apple aumenteranno le prestazioni e diminuiranno i consumi (aumentando efficienza e durata della batteria).

windows già ha delle versioni che vanno con processori arm mi sembra, ma sono molto limitate e mal funzionanti...non penso che faccia mai un vero cambio e quindi il vero windows difficile mi sa farlo girare nativamente su processori arm. se windows dovesse perdere la compatibilità con tutti i vecchi pc prenderebbe un brutto colpo.

io ogni tanto win 10 con bootcamp lo uso (beh, "ogni tanto"...saranno 7-8 mesi che non lo faccio... ).
se dovrò rinunciare a windows con bootcamp beh, me ne farò una ragione e fan***o windows su mac almeno non ho la tentazione di mettercelo ed evito incazzature
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 10:30   #8
grayfox_89
Senior Member
 
L'Avatar di grayfox_89
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Caserta
Messaggi: 1420
Hanno fatto un lavoro incredibile, ma credo che il passaggio cose quasi obbligato: è da un pò che si sente di quanto potenti e quanto efficienti fossero i SOC apple, rispetto alla controparte intel.
__________________
Now heaven have some of LATINO HEAT!
Ho fatto affari con: StIwY, robyhalo, alebrescia, s5otto, Cappej, Leland Gaunt, firmus
grayfox_89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 19:30   #9
superlex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 9750
Qualche PC Windows con ARM sta già uscendo, per esempio:
https://andreagaleazzi.com/recension...galaxy-book-s/
Se i processori Apple continueranno ad avere lo stesso divario prestazionale che vi è attualmente tra iPhone/iPad e controparte dei dispositivi Android (Qualcomm Snapdragon etc) il passaggio alla nuova architettura permetterà ai MacBook di essere molto più interessanti rispetto ai notebook, oltre a dare vantaggi su consumi, risparmio economico (per Apple si intende) etc.
D'altra parte bisogna sperare che il software di terze parti venga "portato" sulla nuova architettura (in alternativa comunque Rosetta dovrebbe aiutare, anche se inevitabilmente non per tutto) ma soprattutto bisognerà vedere la compatibilità degli altri OS (Windows, GNU/Linux, BSD) perché altrimenti si sarà costretti a usare esclusivamente macOS, almeno nativamente.
superlex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 09:24   #10
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
rivedendo un po' le sessioni e le schermate di Big Sur mi sta venendo la sensazione che potremmo vedere un Mac touch screen
la UI è cambiata molto con pulsanti più distanziati e touch target che probabilmente sono più grandi, loro dicono che è per continuità con il mondo iPad, sarà...

sono sempre stato molto scettico su un Mac touchscreen, ma se non ne hanno in previsione uno in futuro davvero non capisco il senso di snaturare così tanto la UI
può anche darsi che ci sarà una sorta di ibrido e che il touch diventi un qualcosa in più, non l'interazione primaria ma una possibilità ulteriore
dopotutto iPad nasce touch ma adesso supporta il cursore e puoi collegarci una tastiera e in quel setup a livello ergonomico non è molto diverso da un laptop, per cui se a loro va bene che usi la tastiera e ogni tanto alzi la mano per toccare lo schermo può darsi che lo permetteranno anche sul Mac
non è una cosa cui sono interessato, ma la grafica nuova me la devo beccare lo stesso e se fanno un Mac touchscreen non è che mi tolgono qualcosa, basta non comprarlo, se a qualcuno piace ben venga
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 10:53   #11
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4956
anche io ho pensato che volessero fare un mac touch...spero non facciano sta cagata però...
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 16:55   #12
superlex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 9750
Sì infatti, come le icone che in stile iPad meglio si prestano a essere cliccate col dito, oppure le barre del titolo che a volte sono enormi, come in Preferenze di Sistema:
https://hd2.tudocdn.net/919573
Potrebbero fare un iMac touch in stile Surface Studio, oppure un MacBook il cui schermo all'occorrenza si sgancia dalla base e si avvicina all'utente, come l'iPad Pro con Magic Keyboard per intenderci:
https://cnet3.cbsistatic.com/img/yGp...d-ipad-pro.jpg
Con supporto Apple Pancil ovviamente.
superlex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 17:29   #13
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4956
boh chissà...forse l'unico prodotto un po' sensato sarebbe un imac touch per quei pochi che potrebbero disegnarci su...ma per la maggior parte di quelli, un ipad pro sarebbe più comodo immagino (disegnare su una superficie che costringe a tenere su il braccio lo trovo molto scomodo). boh per me l'unica utilità dei computer con schermi touch è quella di lerciarli.

però chissà, magari trovano un modo per renderli utili...
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 18:05   #14
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
boh chissà...forse l'unico prodotto un po' sensato sarebbe un imac touch per quei pochi che potrebbero disegnarci su...ma per la maggior parte di quelli, un ipad pro sarebbe più comodo immagino (disegnare su una superficie che costringe a tenere su il braccio lo trovo molto scomodo). boh per me l'unica utilità dei computer con schermi touch è quella di lerciarli.

però chissà, magari trovano un modo per renderli utili...
va detta una cosa, sui Mac ARM gireranno le app iOS non modificate (niente Catalyst)
si tratta di app pensate ovviamente per il touch, qualcosa puoi fare con il mouse ma se l'app ha delle gesture è dura replicarle con il mouse, nel simulatore iOS hai le dita finte a schermo, ma non è pensabile che un utente comune interagisca così con l'app
ecco che potrebbe avere senso se prendono piede queste app avere il touchscreen sul Mac, se fai largo uso di app del mondo iOS finisci per usarle con il touchscreen come faresti su iPad

è probabile che per loro sia una questione di opportunità, si ritrovano "gratis" migliaia di app belle pronte prese da iOS e l'app store diventa strapieno di app e quindi più "app"etibile scusa il gioco di parole
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 18:11   #15
kaos.
Senior Member
 
L'Avatar di kaos.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 5316
A me serve un portatile ora... Dopo aver riflettuto a lungo, indeciso tra matebook x pro e macBook pro 4 Porte thunderbolt, oggi ho ordinato il MacBook su Amazon a 300 euro in meno rispetto al prezzo di listino Apple.

Della svalutazione mi interessa poco, e non credo minimamente che per l'uso che devo farne io i MacBook arm mi porteranno reali vantaggi... Anzi.
Soprattutto il fatto che toglieranno la possibilità di virtualizzazione x86_64 per me sarebbe una mazzata non da poco.
Quindi intanto mi porto a casa una macchina x86, poi rimarrò alla finestra per cercare di capire quale sarà l'aggiornamento di os 11 che mozzerà le gambe alla piattaforma x86 in favore di quella arm: quell'aggiornamento non arriverà mai sul mio Mac.
__________________
My YouTube Channel
Steam Profile
kaos. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v