Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2020, 20:41   #1
Lorhan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1032
Nuovo PC per piccolo studio foto e video

ciao a tutti
Per anni mi sono dilettato con la fotografia, nel fotoritocco e nell'editing video. Ultimamente però ho iniziato qualhce partecipazione in lavori impegnativi e con i file delle nuove fotocamere e il 4K dei video mi sto rendendo conto che il mio hardware è inadeguato. Inoltre mi capita sempre più frequente di avere flussi di lavoro enormi con oltre 4 o 5K scatti da sviluppare ed una maggior velocità di elaborazione del workflow ridurrebbe notevolmente il tempo necessario all'editing.

Per il nuovo monitor ho pensato di rimanere su Eizo, adesso ho un vecchissimo eizo che funziona bene ma è obsoleto e troppo piccolo per le risoluzioni delle foto e il 4k dei video.
Dal momento che il monitor è il componente che invecchia meno non ho intenzione di risparmiare e cercherò un modello con profondità colore 10 o 12 bit 4k.

Per il pc da assemblare, invece, ho il buio più assoluto.
  • Scheda video 'idea è di mettere una scheda "comune" non una quadro in quanto ho letto che alcuni nuovi modelli nvidia hanno drive che sbloccano il supporto a 12 bit come le sorelle dedicate. Spero di aver capito correttamente.
  • CPU veloce ma non saprei se andare verso intel o amd, un tempo avrei preferito intel per l'affidabilità e la compatibilità con tutto l'hardware ma oggi non so come si sono evoluti i due marchi.
  • come case mi piacerebbe rimanere sul minamale e piccolo al posto del solito mid tower, magari affiancando per lo storage un NAS così da condividere il lavoro con il portatile, ma non vorrei avere problemi di surriscaldamento durante i lunghi rendering o sessioni massice di lavoro.
  • riguardo ai dischi mi orienterei sicuramente su SSD per sistema operativo e software ed un secondo SSD per i file in elaboarazione. Per l'archiviazione dei servizi fotografici vorrei sfruttare un NAS e magari o alternativamente continuare come sto gia facendo con HD esterni da 1T. della sandisk. In pratica sul pc terrei solo i file del materiale in lavorazione (al massimo 1 tera di file)
  • Ram 16 giga inizialmente potrebbero bastare, magari su unico banco se possibile, così da poter all'occorrenza espandere di a 32.
nota: Come periferiche esterne particolari non ho nulla di particolare a parte tavoletta grafica wacom e hardware comune, quindi non credo ci possano essere incompatibilità o necessità particolari

Grazie di cuore a chiunque mi darà suggerimenti.. brancolo nel buio
Lorhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2020, 21:20   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
Ciao
X il budget che cifra pensavi di nn superare?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2020, 22:27   #3
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Lorhan Guarda i messaggi
Per il nuovo monitor ho pensato di rimanere su Eizo, adesso ho un vecchissimo eizo che funziona bene ma è obsoleto e troppo piccolo per le risoluzioni delle foto e il 4k dei video.
Dal momento che il monitor è il componente che invecchia meno non ho intenzione di risparmiare e cercherò un modello con profondità colore 10 o 12 bit 4k
Il problema è capire la tua idea di "non ho intenzione di risparmiare"...
Perché se il monitor lo vuoi 4K devi andare ALMENO su un 34 pollici, se no ti trovi con un dot pitch che è del tutto sfavorevole. E eizo non mi pare produca 34 pollici, produce dei 32 che secondo me sono un filo troppo piccoli.
E cmq vedi a che prezzi li trovi, perché penso si vada oltre i 4500 euro.

Un ottimo monitor IPS anche di altri brand secondo me potrebbe strasoddisfarti (putroppo oled non se ne trovano, per i microled è ancora troppo presto).
Ad esempio (ma ho potuto vederlo per soli pochi secondi quindi magari cercati qualche recensione) mi viene in mente il DELL UltraSharp U3419W

Quote:
Per il pc da assemblare, invece, ho il buio più assoluto.
Qua però è più facile. Sei anche nel posto giusto per ottenere consigli.

Quote:
Scheda video 'idea è di mettere una scheda "comune" non una quadro in quanto ho letto che alcuni nuovi modelli nvidia hanno drive che sbloccano il supporto a 12 bit come le sorelle dedicate. Spero di aver capito correttamente.
Non conosco il discorso dello sblocco, cmq non c'è nessunissimo problema a reperire una scheda nvidia, tutto dipende da che budget ci vuoi stanziare.

Quote:
CPU veloce ma non saprei se andare verso intel o amd, un tempo avrei preferito intel per l'affidabilità e la compatibilità con tutto l'hardware ma oggi non so come si sono evoluti i due marchi.
In single core c'è ancora un filo di vantaggio intel, ma globalmente parlando oggi come oggi IMHO conviene puntare su AMD, SOPRATUTTO se i render li farai fare alla cpu e non alla gpu, dato che puoi ottenere cpu con un numero di cores e di threads molto superiori a quelle intel a parità di costi.
Però ti consiglio di capire prima di fare l'acquisto se:
1) farai fare le compressioni alla scheda video (e allora si punta fortemente su di essa affiancandole una cpu ottima ma non estrema)
2) farai fare le compressioni alla cpu (normalmente è la scelta che da più flessibilità e che registra i risultati più qualitativi anche se ormai non c'è più grossa differenza come una volta), in questo caso si dovrebbe puntare su una cpu entusiast e affiancata a una buona scheda video ma senza svenarsi

Quote:
come case mi piacerebbe rimanere sul minamale e piccolo al posto del solito mid tower
Sconsigliatissimo. Ti tocca prendere hardware già di per se più costoso, e poi ti obbliga a delle rinunce e a una gestione dei flussi d'aria pessima (e oltretutto rumorosa). Piuttosto trovagli spazio a fianco della scrivania (o sotto) e prendi il case ancora più grosso di quelli mid tower (ossia un big tower).
Spostandolo sotto o a fianco liberi anche spazio sulla scrivania e alla fine lo spazio lo guadagni invece che perderlo, e hai la massima qualità del raffreddamento, consentendoti tra l'altro di mettere tante ventole ma al MINIMO dei giri di rotazione, rendendo il tutto praticamente inudibile (pur avendo la dissipazione del calore favolosa).

Quote:
magari affiancando per lo storage un NAS così da condividere il lavoro con il portatile
Per il discorso NAS sarebbe più saggio chiedere nella sezione del forum apposita, otterrai più facilmente indicazioni pertinenti. Un solo consiglio, se lo prendi, non ti spostare dai brand Synology (io ti consiglio questo a prescindere) o Qnap in subordine. Poi dipende dalle esigenze per capire il modello preciso, e ovviamente dal budget.
Non pensare minimamente però di riuscire a lavorare bene con i files di lavoro custoditi sul NAS, NEMMENO predisponendo tutta la LAN a 10 gigabit.

[quote]riguardo ai dischi mi orienterei sicuramente su SSD per sistema operativo e software ed un secondo SSD per i file in elaboarazione.

Io suggerirei un disco unico più grande, eventualmente gestendolo in partizioni se proprio lo preferisci. Però anche qua dipende, magari per risparmiare qualcosa potresti pensare a un disco NvMe e affiancargli un SSD sata che ormai trovi a prezzi molto più bassi. E' un opzione valutabile.

Quote:
Per l'archiviazione dei servizi fotografici vorrei sfruttare un NAS e magari o alternativamente continuare come sto gia facendo con HD esterni da 1T. della sandisk.
Ok ma sappi che è necessario poi backuppare il NAS.

Quote:
In pratica sul pc terrei solo i file del materiale in lavorazione (al massimo 1 tera di file)
?? 1 TB di file? Sei sicuro? O forse volevi dire un disco da 1TB coi file di lavoro?

Quote:
Ram 16 giga inizialmente potrebbero bastare, magari su unico banco se possibile, così da poter all'occorrenza espandere di a 32.
Unico banco no, se no perdi il dual channel. Però se eviti le schede madri miniITX o microATX e vai su un bel case grande, di slot per la ram ne hai 4 o addirittura 8 per piattaforme di classe enterprise.
Quindi nulla ti vieta di mettere i tuoi 16GB e poi se è il caso mettere altre due stecche da 8 e portare a 32. Io lo fare da subito cmq, e magari potresti vedere di sperimentare un ramdisk vista l'abbondanza.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2020, 22:27   #4
Lorhan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1032
Ciao Celsius
In realtà non mi sono posto un budget, preferisco spendere c qualcosa di più ma puntare ad affidabilità e miglioramento/velocità del workflow. È un'investimento perché ci lavoro.
Lorhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2020, 22:43   #5
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
bisogna vedere che software utilizzi x la scelta della video
e anche a me nn risulta che tramite driver si possano sbloccare i 10bit ne su nvidia ne su amd
x la questione dello spazio ti basterebbe un ssd da 1tb?

x dare un'idea preliminare in un case piu piccolo del normale (concordo sul fatto che piu spazio di manovra ce meglio è)
si potrebbe pensare a:

Scheda Madre ASRock X570M Pro4, AMD X570 AM4
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
184,79 €
iva inclusa
184,79 €
iva inclusa
Case BitFenix Prodigy M Micro-ATX Window Nero
Spedizione in: 6-10 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
84,75 €
iva inclusa
84,75 €
iva inclusa
Dissipatore cpu Noctua NH-U12S SE-AM4 Special Edition CPU [NH-U12S SE-AM4]
Spedizione in: 5-10 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
65,76 €
iva inclusa
65,76 €
iva inclusa
Ram DIMM DDR4 32GB GSkill 3200 C16 TridZ K2 [F4-3200C16D-32GTZ]
Spedizione in: 6-10 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
180,78 €
iva inclusa
180,78 €
iva inclusa
Cpu AMD Ryzen 9 3900X incl. dissip. AM4 12x4,6GHz 12-Core 64MB Ca retail [100-100000023BO]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
406,03 €
iva inclusa
406,03 €
iva inclusa
Alimentatore 750W Seasonic Focus GX 80 Plus Gold modulare [FOCUS-GX-750]
Spedizione in: 6-10 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
116,53 €
iva inclusa
116,53 €
iva inclusa
Ventola 200mm Phanteks PH-F200SP 200mm nero/nero
Spedizione in: 6-10 giorni lavorativi----> da mettere nella parte inferiore del case e spostare quella di serie da 120mm nella parte superiore

Rimuovi prodotto
18,29 €

Totale parziale
1056,93 €
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2020, 23:30   #6
Lorhan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1032
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Il problema è capire la tua idea di "non ho intenzione di risparmiare"...
Essendo intenzionato a dedicarmi totalmente alla fotografia e lasciare il mio lavoro attuale, lo considero un investimento. Per questo preferisco puntare a qualità ed affidabilità. Con il mio attuale hardware perdo moltissimo tempo nel lavoro di post e sviluppo, per questo e questo mi obbliga a rinunciare a nuovi incarichi.
Se devo darmi un budget mi piacerebbe riuscire a rimanere entro i 5K, sarebbe carino perché a quel punto investirei solo il denaro ottenuto dai lavori fotografici fatti di quest'anno. Ma in caso ne valga la pena non avrei problemi ad aggiungere qualche euro.

In realtà la mia attività, per ora, è al 70% fotografi e solo il 30% piccoli e semplici video commerciali o promozionali.

Quote:
Perché se il monitor lo vuoi 4K devi andare ALMENO su un 34 pollici... (omiss)
[/quote]

Io pensavo al CG2730, mi pare sia 2560 x 1440 e per me dovrebbe andar bene (scatto con sony a7III per sport indoor e video o con a7riV che ha file molto pesanti)

Quote:
Un ottimo monitor IPS anche di altri brand secondo me potrebbe strasoddisfarti (putroppo oled non se ne trovano, per i microled è ancora troppo presto).
Ad esempio (ma ho potuto vederlo per soli pochi secondi quindi magari cercati qualche recensione) mi viene in mente il DELL UltraSharp U3419W
I pannelli oled sono splendidi ma non c'è il rischio di perdere la fedeltà di colori luminosità e contrato dovendo spesso consegnare lavori stampati cmyk? Sono rimasto molto indietro tecnologicamente.

Quote:
Non conosco il discorso dello sblocco, cmq non c'è nessunissimo problema a reperire una scheda nvidia, tutto dipende da che budget ci vuoi stanziare.
Magari ho interpretato male ma mi sembra di aver capito che le rtx 2060 ad esempio supportano i 10bit canale (come le quadro). Magari ho preso un abbaglio


Quote:
In single core c'è ancora un filo di vantaggio intel, ma globalmente parlando oggi come oggi IMHO conviene puntare su AMD, SOPRATUTTO se i render li farai fare alla cpu e non alla gpu, dato che puoi ottenere cpu con un numero di cores e di threads molto superiori a quelle intel a parità di costi.
Però ti consiglio di capire prima di fare l'acquisto se:
1) farai fare le compressioni alla scheda video (e allora si punta fortemente su di essa affiancandole una cpu ottima ma non estrema)
2) farai fare le compressioni alla cpu (normalmente è la scelta che da più flessibilità e che registra i risultati più qualitativi anche se ormai non c'è più grossa differenza come una volta), in questo caso si dovrebbe puntare su una cpu entusiast e affiancata a una buona scheda video ma senza svenarsi
Utilizzo quasi esclusivamente adobe (LR, PS e premier) e da quanto ho capito i nuovi algoritmi di AI dovrebbero lavorare appoggiandosi alla GPU molto piu di prima. CErco altre informazioni ma credo sia così.

Riguardo al case nessun problema di spazio, ho un stanza/studio dedicata quindi lo spazio non manca. In effetti molto meglio un'ottima ventilazione cosi da mantenere basso il rumore


Il NAS lo userei solo come archivio, pensavo a due dischi in mirror, per avere accesso a tali file indipendentemente da fisso e portatile all'occorrenza, ma non è indispensabile . In questi anni ho lavorato con HD usb da 1T per archivio dei servizi e mi trovo bene.

Quote:
riguardo ai dischi mi orienterei sicuramente su SSD per sistema operativo e software ed un secondo SSD per i file in elaboarazione.

Come Dischi su PC intendo il materiale che ho in lavorazione. Mi basta e avanza 1T. Una volta finiti e consegnati i lavori li sposto su HD e li archivio.
Per questo pensavo un SSD veloce per SO programmi e calaoghi ed un secondo HD da 1t dove tengo i file in lavorazione

Quote:
Però se eviti le schede madri miniITX o microATX .
Si direi che è la soluzione migliore. Quindi scheda atx normale
Lorhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2020, 23:36   #7
Lorhan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1032
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
bisogna vedere che software utilizzi x la scelta della video
e anche a me nn risulta che tramite driver si possano sbloccare i 10bit ne su nvidia ne su amd
x la questione dello spazio ti basterebbe un ssd da 1tb?
Utilizzo massicciamente lightroom e photoshop per circa il 70% del lavoro svolto. Molto meno Premiere e comunque per lavori di piccole dimensioni (corti filmati promozionali, interviste, vlog). Con lighroom non è raro che devo gestire flussi di lavoro abbastanza importanti con oltre 3K file a botta piuttosto pesanti.
Come spazio onboard si, sarebbe sufficiente 1T. importante è la velocità del'ssd per velocizzare l'importazione e le anteprime
Lorhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2020, 07:04   #8
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
Ok ci si potrebbe buttar dentro una rtx2070 e come ssd un adata sx8200 pro 1tb
X un case mini-tower ci sarebbe il phanteks P400 ad esempio
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2020, 09:24   #9
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Lorhan Guarda i messaggi
Se devo darmi un budget mi piacerebbe riuscire a rimanere entro i 5K, sarebbe carino perché a quel punto investirei solo il denaro ottenuto dai lavori fotografici fatti di quest'anno. Ma in caso ne valga la pena non avrei problemi ad aggiungere qualche euro
Guarda IMHO conviene fissare con precisione il budget e non derogare, perché se lasci spazio a queste cose rischi di non uscirne più. 5K tra l'altro sono un budget davvero molto importante (a meno di non andare di mac pro ovviamente). Vediamo di farci uscire anche il NAS (o i NAS in caso ne volessi due)?

Quote:
In realtà la mia attività, per ora, è al 70% fotografi e solo il 30% piccoli e semplici video commerciali o promozionali.
Perfetto, la cosa è "più semplice" da un certo punto di vista, perché ovviamente i video richiedono molte più risorse HW, mentre le immagini si fanno virtualmente con qualunque pc. Ovviamente non sarà così, prenderai comunque un top gamma, ma concentrandoti sulla qualità.

Quote:
Io pensavo al CG2730, mi pare sia 2560 x 1440 e per me dovrebbe andar bene (scatto con sony a7III per sport indoor e video o con a7riV che ha file molto pesanti)
IMHO è un po' troppo piccolo come diagonale e ha il dot pitch di 0,23mm che è sotto il minimo che consiglierei (io consiglio di stare nel range 0,24-0,28mm). Per il discorso dimensioni potresti fare una cosa che è utile a prescindere, usare due monitor (il secondo non ha importanza che sia qualitativo, tanto serve per questioni di servizio, sarebbe importante però che fosse pivot). Per il dot pitch non c'è nulla da fare, è un valore che si fissa col rapporto dimensioni display vs risoluzione. Devo dire che 0,23mm non è terribile, è appena un filo sotto quello che è il mio standard di minimo consigliabile.

L'unica cosa, ma lo sai già, è che non riesci a visualizzare i 4K a risoluzione nativa, anche se penso che sia una carenza ben poco importante visto che il downsamplig è un operazione facilissima e che da ottimi risultati.

Quote:
I pannelli oled sono splendidi ma non c'è il rischio di perdere la fedeltà di colori luminosità e contrato dovendo spesso consegnare lavori stampati cmyk? Sono rimasto molto indietro tecnologicamente.
E' un "non problema", non ci sono monitor oled in pratica, e quindi la scelta si risolve da sé. E come dicevo per i microled è ancora troppo presto (infatti non ci sono nemmeno loro). Per la fedeltà dei colori cmq non ci sarebbero stati problemi, non dipende dalla tecnologia (anzi con gli oled avresti a disposizione un contrasto virtualmente infinito).

Quote:
Magari ho interpretato male ma mi sembra di aver capito che le rtx 2060 ad esempio supportano i 10bit canale (come le quadro). Magari ho preso un abbaglio
Sinceramente qua non saprei risponderti.
Ma siccome le 2060 sono ottime schede (anzi direi che sarebbe il caso di prendere le versioni super), puoi metterne una senza problemi. Il vantaggio di un pc fisso è che è modulare, in futuro volendo i componenti si possono cambiare e upgradare.

Quote:
Utilizzo quasi esclusivamente adobe (LR, PS e premier) e da quanto ho capito i nuovi algoritmi di AI dovrebbero lavorare appoggiandosi alla GPU molto piu di prima. CErco altre informazioni ma credo sia così.
In fase di editing ok, in fase di rendering si può scegliere. Ma con una soluzione come la 2060S o la 2070S affiancate a un ottima cpu, hai il vantaggio di avere entrambe le scelte disponibili.

Quote:
Riguardo al case nessun problema di spazio, ho un stanza/studio dedicata quindi lo spazio non manca. In effetti molto meglio un'ottima ventilazione cosi da mantenere basso il rumore
Approvo!

Quote:
Il NAS lo userei solo come archivio
Certo, ma l'archivio va ASSOLUTAMENTE backuppato, belive in me!

Quote:
pensavo a due dischi in mirror
Ummhhhh cosa ti aspetti che ti "dia" il mirroring (o raid1 che dir si voglia)? Secondo me è una spesa che ha ben poco senso, ma dipende, se rispondi alla domanda qua sopra lo scopriamo.

Quote:
per avere accesso a tali file indipendentemente da fisso e portatile all'occorrenza, ma non è indispensabile . In questi anni ho lavorato con HD usb da 1T per archivio dei servizi e mi trovo bene.
Questa cosa la devi valutare tu. Sappi che un NAS è tendenzialmente più lento di una memoria di massa collegata in locale (usb o e-sata), anche se la cosa è risolvibile magari implementando una lan a 10 gigagabit. Cmq essendo archivio non importa tantissimo, ha però il vantaggio di offrirti moltissime altre funzionalità, ad esempio l'accesso ai tuoi files di archivio SEMPRE anche in mobilità (tipo se vai col portatile da un cliente e vuole vedere dei tuoi vecchi lavori). Ovviamente con prestazioni che dipendono dalla tua connessione, ma intanto lo puoi fare...

Quote:
Come Dischi su PC intendo il materiale che ho in lavorazione. Mi basta e avanza 1T. Una volta finiti e consegnati i lavori li sposto su HD e li archivio.
Per questo pensavo un SSD veloce per SO programmi e calaoghi ed un secondo HD da 1t dove tengo i file in lavorazione
OK, anche se io continuo a preferire la soluzione con un unico disco più grande, eventualmente partizionato, e OVVIAMENTE un backup automatizzato.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2020, 16:56   #10
Lorhan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1032
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Ok ci si potrebbe buttar dentro una rtx2070 e come ssd un adata sx8200 pro 1tb
si è la scheda su cui mi ero orientato inizialemnte. ho verificato e da qualche tempo nvidia ha rilasciato drive "studio" che attivano i 10 bit canale sulla serie 10xx e 20xx.

Quote:
X un case mini-tower ci sarebbe il phanteks P400 ad esempio
come dice Emb, a questo punto non essendoci problemi di spazio meglio un buon tower che consenta ottima ventilazione e minimo rumore.
PS: Ho ancora in casa i due pc che mi avevi consigliato un paio d'anni fà per uso domestico gaming e sono ancora una bomba

Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Guarda IMHO conviene fissare con precisione il budget
Ok rimaniamo su 5k, se ci sto dentro tanto meglio.


Quote:
... omiss... perché ovviamente i video richiedono molte più risorse HW ...
i cideo li tengo in minima considerazine anche perchè sono lavori che faccio insieme al mio socio più portato in ambito video e montaggio. in genere io lacoro su lut e colorgrad lui montaggio e tutti il resto. Ma il piu del lavoro lo fa lui. A me serve principalmente riuscire ad avere un flusso di lavoro efficace con i raw fotografici. (Non riesco ad appassionarmi al videomaking e se non fosse lavoro non li farei proprio)

Quote:
IMHO è un po' troppo piccolo come diagonale e ha il dot pitch di 0,23mm che è sotto il minimo che consiglierei (io consiglio di stare nel range 0,24-0,28mm).
Non capisco, non è meglio un dot più piccolo? un dotpitch piu grande non tende ad un maggior effetto pixel nei forti ingrandimenti quando lavoro su dettagli piccolissimi?
Sarei comunue orientato su un 27", mi consigli comunuque un dot di 24+?

Quote:

Ma siccome le 2060 sono ottime schede ... omiss
Sul sito nvidia ho trovato le indicazioni. PRaticmente i nuovi drive studio abilitano i 10bit sulla serie 10xx e 20xx


Quote:
Certo, ma l'archivio va ASSOLUTAMENTE backuppato, belive in me!
Ummhhhh cosa ti aspetti che ti "dia" il mirroring (o raid1 che dir si voglia)? Secondo me è una spesa che ha ben poco senso, ma dipende, se rispondi alla domanda qua sopra lo scopriamo.
Questa cosa la devi valutare tu. Sappi che un NAS è tendenzialmente più lento di una memoria di massa collegata in locale (usb o e-sata), anche se la cosa è risolvibile magari implementando una lan a 10 gigagabit. Cmq essendo archivio non importa tantissimo, ha però il vantaggio di offrirti moltissime altre funzionalità, ad esempio l'accesso ai tuoi files di archivio SEMPRE anche in mobilità (tipo se vai col portatile da un cliente e vuole vedere dei tuoi vecchi lavori). Ovviamente con prestazioni che dipendono dalla tua connessione, ma intanto lo puoi fare...
Io adesso utilizzo questo workflow ad ogni lavoro che inizio, ma non sono certo sia il modo migliore o piu sicuro:
Creo nuovo catalogo lightroom sul disco 2 del PC
Importo da SD a HD2 (archivio dove tengo i file dei lavori in elaborazione
Sviliuppo ed editing
A fine lavoro, dopo la consegna, trasferisco tutti gli scatti e il catalogo in un HD usb estermo da 1T (ci stanno diversi lavori dipende dalle dimensioni e la quantità di foto conservate)
In genere sul pc ci sono contemporaneamente da 3 a 5 cataloghi ed altrettanti lavori in corso
Quando lo spazio sul'HD archivio inizia a scarseggiare elimino i lavori completati meno recenti (che sono comunque già archiviati su USB.

Il NAS lo userei come backup dei file sul disco archivio (file in lavorazione) non dei lavori terminati ed archiviati su HD usb. Praticamente avevo pensato a due dischi, il primo come backup del HD2 del pc e il secondo disco del nas come copia del backup
Magari sbaglio, non sono mai stato un bravo ad organizzare, sono piuttosto caotico
Ho pensato anche all'archiviazione cloud ma non mi convince molto. vedremo in futuro

Quote:
OK, anche se io continuo a preferire la soluzione con un unico disco più grande, eventualmente partizionato, e OVVIAMENTE un backup automatizzato.
Va benissimo anche questa soluzione, sicuramente un unico disco ben partizionato ha a stessa efficacia di due dischi ed il vantaggio di spendere meno.

Ultima modifica di Lorhan : 06-04-2020 alle 17:00.
Lorhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2020, 23:18   #11
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Lorhan Guarda i messaggi
Ok rimaniamo su 5k, se ci sto dentro tanto meglio.
Ok, hai un negozio preferito dove acquistare? Lo assembli tu o lo vuoi già montato?

Quote:
i cideo li tengo in minima considerazine anche perchè sono lavori che faccio insieme al mio socio più portato in ambito video e montaggio. in genere io lacoro su lut e colorgrad lui montaggio e tutti il resto. Ma il piu del lavoro lo fa lui. A me serve principalmente riuscire ad avere un flusso di lavoro efficace con i raw fotografici. (Non riesco ad appassionarmi al videomaking e se non fosse lavoro non li farei proprio)
Beh direi che allora potrebbe essere già un lusso un computer di medio/alto livello.

Quote:
Non capisco, non è meglio un dot più piccolo?
No, o meglio, dipende. Diminuire il dot pitch ha senso sino a che l'occhio umano è in grado di vedere la scalettatura tra i pixel, più un margine di sicurezza. Andare oltre è solo controproducente. Richiede più risorse HW, e affatica la vista alla lunga. Oltretutto Win 10 non è che abbia delle API grafiche così ben fatte, ergo potresti trovarti delle finestre non scalate con dentro delle cose assurdamente piccole.

Quote:
un dotpitch piu grande non tende ad un maggior effetto pixel nei forti ingrandimenti quando lavoro su dettagli piccolissimi?
Assolutamente no, ingrandisci l'immagine, mica i pixel (è impossibile, sono hardware, come escono dalla fabbrica rimangono a vita).

Quote:
Sarei comunue orientato su un 27", mi consigli comunuque un dot di 24+?
Sì, il che significa andare di risoluzione fullHD.

Quote:
Io adesso utilizzo questo workflow (cut.)
Se ti trovi bene puoi continuare così, eventualmente valuta l'utilizzo di partizioni o di cartelle al posto dei due dischi diversi, ma alla fin fine nulla vieta di installare due dischi se preferisci.

Quote:
Quando lo spazio sul'HD archivio inizia a scarseggiare elimino i lavori completati meno recenti (che sono comunque già archiviati su USB.
Ok ma quando succede, del disco USB in cui li metti, hai il backup? E magari anche un backup delle cartelle di lavoro sul disco principale che non si sa mai?

Quote:
Il NAS lo userei come backup dei file sul disco archivio (file in lavorazione) non dei lavori terminati ed archiviati su HD usb.
Ma questo significa che anche se perdi tutti i vecchi lavori la cosa non ti interessa più di tanto?

Quote:
Praticamente avevo pensato a due dischi, il primo come backup del HD2 del pc e il secondo disco del nas come copia del backup
Umhh, intanto scegli l'HW poi ci si pensa a come organizzare.

Quote:
Ho pensato anche all'archiviazione cloud ma non mi convince molto. vedremo in futuro
Mah, secondo me hai files troppo grandi per usare il cloud proficuamente (a meno che non sia quello che ti fai "fai da te" sul NAS). Però per una piccola selezione di dati molto importanti e come ulteriore destinazione di backup si può fare.

Quote:
Va benissimo anche questa soluzione, sicuramente un unico disco ben partizionato ha a stessa efficacia di due dischi ed il vantaggio di spendere meno.
Non è tanto per la spesa, è perché tendenzialmente un SSD più è grande più è veloce. Però se si supera il TB le differenze iniziano a diventare marginali, quindi va benissimo anche la soluzione doppio disco (o anche triplo con uno storage locale, lo so che apparentemente sto un po' esagerando ma se sapessi quanti HDD ho nel pc da cui ti scrivo avresti una sorpresa).
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2020, 00:20   #12
Lorhan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1032
Eccomi, intanto grazie infinite per la pazienza e per le ultimissime spiegazioni.
Riguardo l'assemblaggio preferirei fare da me cone al v solito. Per il negozio non ho proprio idea attualmente. In passato ho acquistato su vari shop online suggeriti da utenti qui sul forum o da amaz.

Riguardo backup: in effetti, dei lavori archiviati fino ad oggi ho solo gli hd esterni archiviati (2 ssd sandisk extreme da 500gb pieni ed un terzo da 1t che sto riempiendo) ma nessun backup. Quando cancello i lavori terminati dal disco del pc per liberare spazio queste rinvengono le uniche copie. In teoria le metto da parte e non n le tocco n più, non dovrebbero correre rischi. Dici che è rischioso?
Riguardo al monitor in questo giorni ho dato un'occhiata in giro ed ho visto che anche benq ha prodotti interessanti con supporto wide gamut a 10bit canale
Lorhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2020, 07:27   #13
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Lorhan Guarda i messaggi
Riguardo backup: in effetti, dei lavori archiviati fino ad oggi ho solo gli hd esterni archiviati (2 ssd sandisk extreme da 500gb pieni ed un terzo da 1t che sto riempiendo) ma nessun backup.
Ovviamente dipende da te, essendo lavori conclusi magari non hai necessità di preservarli anche se mi sembra strano. Cmq se non li backuppi sappi che sono a rischio.

Quote:
Quando cancello i lavori terminati dal disco del pc per liberare spazio queste rinvengono le uniche copie. In teoria le metto da parte e non n le tocco n più, non dovrebbero correre rischi. Dici che è rischioso?
Un sacco di rischi. Da quelli più evidenti, come rotture fisiche, crash (ti cade banalmente il disco mentre lo sposti), eventuali problemi di umidità eccetera, a cause ancor più probabili come virus, cancellazioni o modifiche involontarie (ma anche volontarie, che poi ti rendi conto che era meglio non fare), problemi nei file system, ransomware, corruzione di settori eccetera eccetera.

Quote:
Riguardo al monitor in questo giorni ho dato un'occhiata in giro ed ho visto che anche benq ha prodotti interessanti con supporto wide gamut a 10bit canale
Ok ti consiglio di sceglierlo tu e magari chiedere conferma. Io ti stra consiglio di prendere anche un secondo monitor in pivot, non hai idea della comodità di spostare i vari pannelli e qualche finestra che vuoi tenere sott'occhio liberando l'intera superficie di lavoro da dedicare al progetto.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2020, 16:36   #14
Lorhan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1032
Ciao @emb e ciao @celsius100
Ho riordinato un po le idee e fatto qualche ricerca basandomi sui vostri preziosi consigli. alla fine sono arrivato a queste conclusioni.

Riguardo al backup
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Ovviamente dipende da te, essendo lavori conclusi magari non hai necessità di preservarli anche se mi sembra strano. Cmq se non li backuppi sappi che sono a rischio.
No, li devo preservare assolutamente, per questo archivio tutto su questi ssd esterni "rugged" e li metto in un armadio. Ovviamente in questo modi rimangono l'unica copia esistente una volta che li elimino dal disco del PC.
Per questo, seguendo il tuo suggeriemento, ho cercato di contenere il budget di pc e monitor per dedicare parte del budget al NAS.

La configurazione è praticamente quella proposta da Celsius100
  • Case Phanteks Eclipse P400
  • Alimentatore 750W Seasonic Focus GX 80 Plus Gold modulare [FOCUS-GX-750]
  • Scheda Madre ASRock X570 Pro4 (@Celsius proponeva inizialmente la versione M per case matx ma avendo deciso di prendere un atx ho preferito prendere la scheda più grande per favorire assemblaggio e il ricircolo dell'aria.
  • Cpu AMD Ryzen 9 3900X
  • Dissipatore cpu Noctua NH-U12S SE-AM4 Special Edition CPU
  • Ram DIMM DDR4 32GB GSkill 3200 C16 TridZ K2
  • SSD adata sx8200 pro 1tb
  • Scheda video sono indeciso sul modello RTX 2060 o 2070 alla fine per le mie necessità la differenza non dovrebbe essere evidente, sbaglio? Inoltre ce ne sono decine di modelli e marchi, su quale mi conviene orientarmi avendo un occhio di riguardo all'affidabilità?. l

Riguardo al monitor ho mille dubbi e incertezze.
Spulciando le varie recensioni e prove, i 10bit nativi senza senza emulazine 8+2 frc, li ho visto solo nei top di gamma eizo 32" da 4K euro,, inavvicinabili e credo non indispensabili per un buon lavoro di editing.

Mi sono quindi orientato su altri aspetti ed ho identificato alcuni modelli che potrebbero fare al caso mio.
Benq sw270c
Benq sw271 (maggior risoluzione ma specifiche simili all'altro
Eizo CS2731
Eizo CS2740 (recensione di Wazer molto interessante)

Questi potrebbero essere sufficienti o mi consigli di approcciarmi alla serie CG?
Quali mi suggerisci per editing finalizzato sia alla stampa in lab (principalmente uso profilo adobe con saal e whitewall) che a lavori destinati a web in sRGB? Considera che possiedo già un xrite per la calibrazione che uso anche per il notebook.

ULTIMO MA NON ULTIMO: Dove mi conviene acquistare? mi consigliate qualche shop online ben fornito? (anche in pm eventualmente).

Infinitamente grato per il vostro aiuto
Lorhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2020, 18:23   #15
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Lorhan Guarda i messaggi
Riguardo al backup


No, li devo preservare assolutamente, per questo archivio tutto su questi ssd esterni "rugged" e li metto in un armadio. Ovviamente in questo modi rimangono l'unica copia esistente una volta che li elimino dal disco del PC.
Per questo, seguendo il tuo suggeriemento, ho cercato di contenere il budget di pc e monitor per dedicare parte del budget al NAS.
Saggia scelta. Tra l'altro usandolo praticamente solo come storage e backup basta un NAS relativamente base.

Quote:
[*]Case Phanteks Eclipse P400
Molto buono, ma è un mid tower. Io avrei consigliato più un big, cmq nulla osta a usare questo se ti piace.

Quote:
[*]Alimentatore 750W Seasonic Focus GX 80 Plus Gold modulare [FOCUS-GX-750]
Il PSU è eccellente, ma puoi tranquillamente scendere in potenza, un modello da 550W è già più che adeguato. Valuta come alternativa anche i SuperFlower Leadex III (un po' a seconda delle disponibilità e dei prezzi che troverai).

Quote:
[*]Scheda Madre ASRock X570 Pro4 (@Celsius proponeva inizialmente la versione M per case matx ma avendo deciso di prendere un atx ho preferito prendere la scheda più grande per favorire assemblaggio e il ricircolo dell'aria
Va bene, anche se io allo stesso prezzo suggerirei più la MSI MPG X570 GAMING PLUS. Ultimamente MSI non ne sta sbagliando una, e generalmente tendono ad essere le più affidabili.

Quote:
[*]Cpu AMD Ryzen 9 3900X
Ottimo. Il 3950X è in effetti davvero costoso.

Quote:
[*]Dissipatore cpu Noctua NH-U12S SE-AM4 Special Edition CPU
Umhh, il brand Noctua non ha certo bisogno di commenti, ma tu cerchi il massimo anche come prestazioni acustiche, quindi (nonostante sia ottimo) gli preferirei il "classico" Fuma 2 o ancora meglio il Be Quiet! Dark Rock Pro 4. Sottigliezze cmq. Il noctua va benissimo.
Tieni conto che il case che hai citato non ha spazio sufficiente per il Dark Rock pro 4, il noctua ci sta a pelo, nessun problema per lo Scythe. Anche per questo suggerivo un case "big".

Quote:
[*]Ram DIMM DDR4 32GB GSkill 3200 C16 TridZ K2
Ok

Quote:
[*]SSD adata sx8200 pro 1tb
Umhhh, prendi una scheda madre che supporta pci-e 4 e lavori un sacco sui dischi. Io avrei scelto un AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB o il Sabrent 2TB Rocket Nvme PCIe 4.0

Quote:
[*]Scheda video sono indeciso sul modello RTX 2060 o 2070 alla fine per le mie necessità la differenza non dovrebbe essere evidente, sbaglio? Inoltre ce ne sono decine di modelli e marchi, su quale mi conviene orientarmi avendo un occhio di riguardo all'affidabilità?.
Una versione a tre ventole custom, la 2060 (ormai conviene prendere la super) è pure esagerata visto che non ci giochi, andrebbero bene anche le 1660 super o Ti.

Quote:
Riguardo al monitor ho mille dubbi e incertezze.
Mi sono quindi orientato su altri aspetti ed ho identificato alcuni modelli che potrebbero fare al caso mio.
Benq sw270c
Eizo CS2731
Guarda, sostanzialmente potrebbero anche andare, ma secondo me sono piccoli, nell'editing lo spazio sembra non bastare mai, e appena provi i monitor da 32 o da 34 ti chiederai come hai mai potuto farne a meno.
L'alternativa è affiancare a questi un altro monitor pivot, si riesce abbastanza facilmente a farlo entrare nel budget e credimi, servirà eccome!

Il Benq sw271 e l'eizo CS2740 proprio NO! Non esiste possibilità che consigli un 4K con quella diagonale nemmeno al mio peggior nemico.

Riprovo a suggerirti di fare un pensierino al DELL UltraSharp U3419W

Quote:
Questi potrebbero essere sufficienti o mi consigli di approcciarmi alla serie CG?
Non è quello il problema, è che due hanno un dot pitch assurdo, gli altri sono un po' al minimo ma ok.

Quote:
ULTIMO MA NON ULTIMO: Dove mi conviene acquistare? mi consigliate qualche shop online ben fornito? (anche in pm eventualmente).
Questo non saprei dirtelo, perché di questi tempi anche gli assortimenti sono ai minimi termini e i prezzi si stanno alzando abbastanza.
Se assembli tu intanto puoi guardare amazon, poi magari valutare anche altri siti una volta che ti sei deciso sulla lista definitiva.

Edit, prenderei subito anche il NAS, perché almeno inizi sin da subito a predisporre i backups. Non so a quanti bay pensavi e se avevi già un idea al riguardo. Secondo me è più che sufficiente un modello base, l'importante è il suo sistema operativo (dai retta, prendi un Synology).
__________________
http://www.enricomb.com/

Ultima modifica di emb : 07-04-2020 alle 18:27.
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2020, 19:06   #16
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Guarda tanto per divertimento ho provato a fare un carrello amazon con TUTTO quello che consiglierei dovessi comprarlo io, NAS compreso.


Dell U3419W LCD Monitor 34.1"
Disponibilità: solo 1 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).

887,99 €

Logitech MX Master 3 Mouse Wireless Avanzato, Ricevitore Bluetooth o USB 2.4 GHz, Scorrimento Rapido, 4000 DPI Qualsiasi Superficie, Ergonomico, 7 Pulsanti, PC/Mac/Laptop/iPadOS, Grigio ‎Scuro

84,99 €

DREVO Tyrfing V2 Tastiera Meccanica Gaming 88 Tasti Layout Italiano RGB Backlit Completamente Personalizzato Macro Programmabili Supporto Software Switch Rosso, Nera

59,99 €

Seagate ST8000VN004 Ironwolf NAS HardDisk

249,90 €

Synology DiskStation DS420J Server Nas e di archiviazione Collegamento ethernet LAN Torre Nero DiskStation DS420J, HDD & SSD, 64 TB, SATA, Seriale ATA II, Serial ATA III, 2.5,3.5

316,52 €

AMD Processori Ryzen 9 3900X

480,00 €

SuperFlower Leadex III Alimentatore per PC - 80 Plus Gold Efficiency - Ventola 135mm - Modulare - 650W

100,12 €

MSI GeForce GTX 1660 SUPER VENTUS XS OC 6GB GDDR6 Grafikkarte - 3x DisplayPort/HDMI

269,60 €

Corsair Vengeance CMK32GX4M2B3200C16 LPX 32GB DDR4-3200 Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, 1.35 volt, Nero

161,20 €

Sabrent SSD Interno 2TB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 2280 Unità Di Memoria A Stato Solido Con Massime Prestazioni (SB-ROCKET-NVMe4-2TB)

389,99 €

Be Quiet! BK022 Ventola per CPU, Nero

83,96 €

MSI MPG X570 GAMING PLUS Scheda madre per Gaming AMD AM4 DDR4 M.2 USB 3.2 Gen 2 HDMI ATX

197,64 €

be quiet! Dark Base 900 Scrivania Nero, Arancione

185,10 €

Totale provvisorio (13 articoli): 3.467,00 €

Upgradabile eventualmente la scheda video (anche se secondo me non serve visto che non fai gaming) e proprio a voler fare l'acquistone la cpu.

Più di così infatti IMHO sarebbe buttare via dei soldi:


Gigabyte GeForce RTX 2070 Super WINDFORCE OC 3x 8G, GV-N207S-WF3OC-8GD

584,12 €

AMD Ryzen 9 3950x Retail - (AM4/16 Core/4.70GHz/70MB/105W) - 100-100000051WOF

799,00 €

Dell U3419W LCD Monitor 34.1

887,99 €

Logitech MX Master 3 Mouse Wireless Avanzato, Ricevitore Bluetooth o USB 2.4 GHz, Scorrimento Rapido, 4000 DPI Qualsiasi Superficie, Ergonomico, 7 Pulsanti, PC/Mac/Laptop/iPadOS, Grigio ‎Scuro

84,99 €

DREVO Tyrfing V2 Tastiera Meccanica Gaming 88 Tasti Layout Italiano RGB Backlit Completamente Personalizzato Macro Programmabili Supporto Software Switch Rosso, Nera

59,99 €

Seagate ST8000VN004 Ironwolf NAS HardDisk

249,90 €

Synology DiskStation DS420J Server Nas e di archiviazione Collegamento ethernet LAN Torre Nero DiskStation DS420J, HDD & SSD, 64 TB, SATA, Seriale ATA II, Serial ATA III, 2.5,3.5

316,52 €

SuperFlower Leadex III Alimentatore per PC - 80 Plus Gold Efficiency - Ventola 135mm - Modulare - 650W

100,12 €

Corsair Vengeance CMK32GX4M2B3200C16 LPX 32GB DDR4-3200 Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, 1.35 volt, Nero

161,20 €

Sabrent SSD Interno 2TB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 2280 Unità Di Memoria A Stato Solido Con Massime Prestazioni (SB-ROCKET-NVMe4-2TB)

389,99 €

Be Quiet! BK022 Ventola per CPU, Nero

83,96 €

MSI MPG X570 GAMING PLUS Scheda madre per Gaming AMD AM4 DDR4 M.2 USB 3.2 Gen 2 HDMI ATX

197,64 €

be quiet! Dark Base 900 Scrivania Nero, Arancione

185,10 €

Totale provvisorio (13 articoli): 4.100,52 €
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2020, 19:54   #17
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
gran bella configurazione
cmq credo che con un 3900X e al max una 2060 si dovrebbe star larghi
poi ad esempio sul case si puo sempre limare un po in casa be quiet e valido anche il pure base 600 ad esempio
questione ssd vedi tu la capienza che potrebbe servire, va benissimo il sabrent rocket
sulla scheda madre devo dire che avrei messo una asus x570 tuf gaming o pro, le vedi strutturalmente un pelo meglio
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2020, 20:09   #18
macchiaiolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
Effettivamente le schede madri MSI serie mpg sono le peggiori per CPU di una certa potenza.. Ci sono siti dove è tutto documentato, vai di ASUS nn sbagli sicuramente soprattutto lato ram

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2020, 23:16   #19
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da macchiaiolo Guarda i messaggi
Effettivamente le schede madri MSI serie mpg sono le peggiori per CPU di una certa potenza..
https://www.youtube.com/watch?time_c...ature=emb_logo
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2020, 15:15   #20
Lorhan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1032
Riguardo la mobo ho cercato qualche confronto tra le due che mi avete proposto. Ho visto che la asus ha due slot m2 pcie 4.0 mentre la msi solo uno
Inoltre anche i 3 slot di espansione pcie della asus sono 4.0.
Anche il wifi 6 è comodo
https://ibb.co/SB7DBb5
Lorhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v