|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/...ver_index.html
Buffalo presenta i nuovi NAS della serie TeraStation: modelli da 2, 4 e 6 dischi per gli uffici che includono sia versioni da scrivania che versioni da rack. Con la piattaforma Windows Storage Server i NAS si integrano nell'infrastruttura aziendale consentendo di sfruttare Active Directory, mentre l'hardware ad alte prestazioni consente di gestire più utenti senza problemi Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Tutte le volte
Ma è mai possibile che ogni volta che si pubblica un articolo sui sitemi RAID (escludendo lo striping) si punta il focus sulla "robustezza"?
Non è vero che il RAID 0 è "non sicuro", o meglio lo è, ma lo sono anche i RAID 1, 5, 6 e 10! Il RAID non ha a che fare con la sicurezza anche se è anti intuitivo capirlo (ma gli addetti ai lavori come i redattori di HWupgrade dovrebbero saperlo bene e fare informazione corretta specificandolo ad ogni articolo che producono sull'argomento). Lo scopo del RAID è la SOLO l'incremento della continuità di servizio, ma i dati NON sono assolutamente al sicuro, per quello è indispensabile un backup ben fatto e ben strutturato a seconda delle esigenze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Quote:
![]()
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1957
|
Refuso:
"RAID 6: il RAID 6 è simile al RAID 6 concettualmente" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
|
Quote:
Ora, non capita certo tutti i giorni, ma il NAS è uno di quelli che lavora sodo capita eccome che un HDD decida di salutare. A me è capitato di assistere ad un evento di questo tipo: nas 4 dischi in raid 5. Un disco muore e rimpiazzato con un modello di uguale capacità il nas (nel giro di qualche ora) ha ricostruito i dati del sdisco rotto recuperandoli dagli altri tre ed è tornato operativo.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
|
Quote:
Lo storage è una cosa, il backup è un'altra, la cyber-security una terza e la continuità di servizio una quarta. Dato che (almeno dalle mie casistiche aziendali), la probabilità che un disco si guasti rispetto al resto delle componentistiche hardware è di 10 a 1 questi sono ridondati anche su quei sistemi che di ridondato non hanno nient'altro. I NAS di questo tipo, oltre che nelle case, vengono usati in ambito aziendale per fare la terza o la quarta copia offline di dati che magati risiedono su host mirrorati e dai quali dipende la "continuità di servizio". La differenza è nella possibilità di recuperare i dati in caso di un guasto hardware: se si danneggia l'alimentatore lo cambio ed accedo ai dati, la scheda madre anche (o, ovviamente, sposto i dischi). Se si danneggia un disco in RAID 0 bye bye, mi tocca rifare tutto da capo, inizializzare il NAS, reinstallare la configurazione ed attendere la copia dei dati prima che questo torni operativo (sempre ammesso che io abbia una copia di dati e configurazione). Se il nas è in una sede remota con connessione lenta potrebbe metterci giorni o richiedere di essere spostato due volte per effettuare questa procedura. Mi sono perso il punto dove qualcuno collega il RAID con la sicurezza dei dati, così come non c'entra neanche con il NAS, che da solo sicuramente non può fare nulla.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1213
|
Con un PC di recupero..
Una scheda rete da 10 GB, 16 GB di RAM anche DDR3, una MB e processore di un vecchio PC, un case ed un alimentatore opportuni, NAS4FREE o FREENAS ed ecco un ottimo NAS a pochissimo prezzo...consumi esclusi
Appena fatto, con 10 HD di recupero, JBOD ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
Quote:
Quote:
Niente e nessuno assicura i dati al 100% Un disco te li assicura solo finché non si rompe il disco Un raid te li assicura solo finché non si rompono almeno due dischi contemporaneamente Un backup fatto bene te li assicura solo finché non perdi la sorgente e il backup contemporaneamente ( e ti assicuro che è un caso molto più probabile di quanto uno pensi ) Più investi tempo e denaro e più ti avvicini alla perfezione, senza raggiungerla mai. Quindi un NAS è più sicuro e affidabile di un disco singolo e meno di un backup ( se fatto bene ). Non esiste il sistema perfetto, esiste la soglia di $$ che vuoi spendere a seconda dei dati che vuoi proteggere, perché un backup fatto bene costa tantissimo, molto più di un NAS.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8851
|
Quote:
con quelli che girano adesso ci vuole 1 giorno. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Ha un qualche senso mettere al riparo i dati solo da una delle possibili cause di perdita? Tu hai una macchina? Se ti proponessi un assicurazione che ti copre solo sui sinistri vs altri autoveicoli di colore bianco e ti lascia scoperto per tutto il resto la faresti mai? E se io la facessi, sarei mai considerabile "al sicuro"? Se vuoi proteggere i dati... devi proteggere i dati. Non devi proteggere i dischi (i volumi per essere più preciso) e pensare, ma sì se mi va di culo e si rompe un drive i dati non li perdo, delle altre cause me ne frego. Quote:
E infatti una protezione "vera" come il backup ti protegge ANCHE dalla failure HW. Quote:
Ma se per errore li avessi sovrascritti i dati? Se avessi beccato un virus? Se ci fosse stato un errore nel file system? Eccetera eccetera. Il tuo bel raid non si degradava nemmeno, continuando a funzionare al 100%, ma i dati? Ciao Ciao...
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
No, perché i dati non sono al sicuro. Averli "un po' più al sicuro" è comunque insicuro, se a una cosa ci tieni, non puoi "andare a culo", devi preservarla il più possibile, non basta dire "nel 40% dei casi mi salvo".
__________________
http://www.enricomb.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
|
Quote:
Adfdirittura? Sui dischi SAS grossomodo si copiano 300 GB all'ora, SATA mai fatto caso
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E tieni conto che ci sono implementazioni di backups, per dati particolarmente importanti, che di destinazioni ne hanno ben più di una, in location diverse, con tecnologie diverse Quote:
Quote:
Puoi avere un NAS a disco singolo, un NAS che è la destinazione dei backup, un NAS che ha i dati di uso e che quindi è lui a necessitare di backup e molti altri scenari possibili. Quote:
La ridondanza è una tecnologia che ha uno scopo preciso (l'incremento della continuità di servizio), ma se a te interessa la salvaguardia dei dati devi guardare a tutt'altro. Nulla vieta ovviamente di avere sia la ridondanza che il backup, dipende dalle esigenze e dal budget.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Ma anche nel caso che citi tu, mai sentito parlare di accessi multipli? Se il NAS lo usi solo tu da un unica postazione è un conto, se è uno storage di un gruppo di lavoro la banda da 1 gigabit rischia di diventare davvero un collo di bottiglia.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8851
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Mi pare che il tuo unico metro di misura sia "hai il backup o no"
![]() Il mio metro è che probabilità hai di avere i dati che ti servono quando ti servono Nominami una soluzione di backup decente che ti permetta di salvare qualche Tb di dati e non sia una semplice ridondanza di disco su un server diverso. Quote:
Quote:
![]() ![]() Pure sul Cloud si possono avere delle bruttissime sorprese ![]() Per garantire che i backup siano sempre affidabili ci vorrebbero procedure il cui costo spesso è semplicemente insostenibile. Per un utente home ad esempio che senso ha fare un backup su un disco che sta fisicamente nella stessa stanza dei dati ? Un incendio o un' inondazione ti farà fuori i dati e pure il backup. Quote:
I dati ti servono per riprendere il servizio e il fattore tempo è un parametro importante, salvare i dati in un backup a prova di bomba atomica, ma i cui tempi di recupero siano inaccettabili è esattamente come non avere un backup. Per cui in ogni caso vanno valutati e stabiliti a priori gli obiettivi e poi scelta la strategia adatta, ci sono casi in cui semplicemente il backup su un altro supporto è assolutamente inutile, perché dati vecchi di anche solo 5 minuti sono totalmente irrilevanti, tu consideri solo dati di tipo storico in cui si presume uno stoccaggio a tempo indefinito con tempistiche di recupero che possono essere anche molto lunghe, ma questo è solo uno degli scenari possibili, i dati possono avere una volatilità tale da rendere obsoleto qualsiasi sistema di backup che non sia mirroring real time, ciascun flusso di dati ha la sua specificità che va analizzata. Raid e backup non sono obiettivi da perseguire, sono strumenti che vanno usati a seconda delle necessità di fornire al cliente quello che serve quando serve. Tornando all' utente home le cause principali di perdita dei dati sono inevitabilmente le rotture degli HD, a cui segue la scoperta che i cd masterizzati dopo 5 anni sono illeggibili, gli hd non alimentati dopo 2 anni perdono tutti i dati e il cloud gratis che hanno usato è fallito un anno prima ![]() Paradossalmente per questi utenti un raid è molto più sicuro di un backup ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Bene, in questo caso aiuta il RAID, non c'entra nulla il backup. Dico aiuta e non risolve non a caso, perché se ridondi solo i dischi hai "la coperta corta". Andrebbe ridondato tutto, alimentazione, controller, rete, logiche eccetera eccetera. Cosa piuttosto difficile da ottenere IRL, sopratutto con sistemi così "primitivi" come i NAS. Per esigenze davvero importanti infatti si vira direttamente su un architettura di server in clustering. Quote:
Non so cosa intendi con "semplice ridondanza di disco su un server diverso", stai parlando di una sincronizzazione? Quote:
Quote:
Non credo proprio. Ti sto comunque citando un report interno di quando lavoravo per una delle più grandi brand di informatica del mondo se proprio vuoi saperlo. E' vero che sono passati dieci anni, ma se mai la situazione è migliorata visto che le tecnologie di storage sono costantemente sviluppate. Quote:
Quote:
I dati NON SI PERDONO SOLO PER PROBLEMI ALLO STORAGE. Quella è solo una delle cause di data loss. Quote:
Ma un virus? Un errore umano? Un attacco hacker? Un errore logico (del file system ad esempio)? Una modifica dei dati che solo molto tempo dopo si dimostra non desiderata ma non si ha più il file di origine? Un attacco ransoware? Una cancellazione? Eccetera eccetera. Se sommi tutto magari ti accorgerai che se anche il tuo storage è in forma smagliante a livello hardware, tu i tuoi dati li hai belli che persi. Quote:
Puoi avere la continuità di servizio e perdere i dati. Puoi avere i dati al sicuro e non avere accesso ai suddetti sin che non si fa la riparazione (che essa sia hardware che essa sia software, tipo una bonifica virus, un ripristino del file system eccetera). Quote:
In campo business probabilmente sì, in campo home se per una settimana non puoi accedere alla collezione delle foto di famiglia o al multimedia con tutte le tue belle serie tv giapponesi sottotitolate in polacco... Probabilmente sopravvivi senza stravolgimenti esistenziali. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
http://www.enricomb.com/ |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
|
Quote:
Ho scritto qualche ora ma è stato avvio ripristino la sera per trovare il ripristino ultimato la mattina seguente ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
|
Quote:
Questo ovviamente non esclude le normali e doverose procedure di backup.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Siamo in periodo di coronavirus no? Se io ti dico che ti do un dispositivo di protezione che al 50% non ti farà contrarre il virus ma che te ne posso dare un altro che ti proteggerà al 99,997% tu quale vorresti? Quote:
E' come dire, noi vendiamo a tutti la protezione che che protegge al 50%, ma questo non esclude che qualcuno possa acquistare quella che protegge al 99,997%. Ma chi mai la prenderebbe una protezione che "va a culo" quando è disponibile, al solito prezzo tra l'altro, quella che ti protegge in maniera davvero molto "importante"?
__________________
http://www.enricomb.com/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.