|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
|
differenza fili ventola
ho nel case una ventola da 120, collegata alla mb tramite un connettore a 3 pin. Questa ventola ha 3 fili, ma vorrei sapere che differenza c'è tra una ventola a 3 fili e una a 4. So che quelle a 4 fili possono essere controllate anche via software, ma quelle a 3?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Bitonto (bari)
Messaggi: 188
|
Quelle a tre fili sono delle ventole standard, puoi controllarle via hardware... ovvero con un potenziometro. Riducendo il votaggio riduci la velocità di rotazione.
I fili sono positivo, negativo e controllo tachimetrico. Quelle a quattro fili sono le cosiddette PWM, pulse width modulation. Queste possono essere controllate tramite il software... o in alternativa dalla stessa motherboard che incrementa/riduce il numero di rpm in base al carico. Spero di essere stao chiaro
__________________
Trattato positivamente con: Liquid_Cooling, Mirko185, Francesco1387, Graziano56, Manga81, ZombieXXX, Enzitiello |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
|
Per quanto riguarda il controllo tachiometrico a che serve? Xke c sono anke vntole con 2 fili. Per un potenziometro bastano due fili. Il takiometrico a cosa serve?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Tutte le ventole in teoria si possono controllare via software, l'importante è che la scheda madre, o il controller di ventole lo permetta.
Le ventole a 3 pin come ha detto bob_80 sono le classiche, semplicemente gli dai tensione e loro girano. Il terzo filo è il segnale tachimetrico, serve a poter monitorare la velocità a cui gira la ventola. Esistono anche quelle a 2 pin, che sono le stesse ventole di cui sopra, ma senza sensore tachimetrico. Quelle a 4 pin, per funzionare necessitano di un circuito PWM. Allora funzionano così, hanno bisogno di una tensione costante, nel caso delle ventole per PC 12V, e la velocità è controllata, non variando la tensione, ma variando un segnale elettronico a impulsi (detto appunto PWM), che viene inviato alla ventola tramite il 4° filo. Maggiore è il numero di impulsi, e maggiore è la velocità. Queste ventole hanno il vantaggio di riuscire a girare a velocità molto basse avendo sempre 12V (la cosa è più complicata, ma la spiego così anche perché non so fare di meglio La capacità di regolare la velocità di queste ventole, non dipende tanto dal software, ma dall'hardware. Per esempio la mia scheda madre ha 1 connettore PWM per la ventola della CPU, e 2 connettori normali (DC) a 3 pin. Nel connettore PWM posso anche collegare una ventola a 3 pin, però in quel caso non posso regolare la velocità, perché come ho detto prima le PWM funzionano a 12V costanti, e la scheda madre non permette l'impostazione DC nel BIOS, come invece permettono altre schede. Quindi se collego una ventola PWM al connettore PWM posso gestirla via software, anzi lo sto facendo con speedfan Anche con le ventole a 3 pin nessun problema, le gestisco con speedfan.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 426
|
Salve, ho una ventola da 80 mm con 3 fili.
La ventola in questione gira sempre al max, sia se è montata sulla cpu che se la monto sulla piastra madre. Nel bios rilevo che la ventola gira a 4500 g\m e cambiando le impostazioni della stessa, la situazione non cambia. Ho provato a collegare la ventola sulla piastra madre, ma la situazione non cambia. E' la ventola che è danneggiata o è normale ? non dovrebbe girare in funzone della temperatura della cpu ? Le ventole del case girano a 900\1000 g\m.
__________________
trattative concluse con :Beta7-Jok3r88-pchs-giova22 |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 126
|
Quote:
Se vuoi il controllo della ventola da bios devi sostituire la ventola con una PWM (4 fili). Le ventole a 3 fili permettono solo di "leggere" la velocita della ventola. Al massimo puoi ridurre la velocita di una ventola a 3 pin con degli adattatori "lna" o "ulna" che portano l'alimentazione della ventola da 12v a 7v oppure 5v.
__________________
La forza dei forti sta nel traversare le traversie con occhio sereno! (PK) ... I computer sono esattamente come gli esseri umani: fanno qualsiasi cosa tranne che pensare. (John Van Neumann) Siamo brevi, il mondo è sovraffollato di parole. (Stanisław Jerzy Lec) |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 126
|
Quote:
Nel tuo caso, invece, potresti sostituire la ventola da 3pin con una da 2pin ed avresti comunque la regolazione. IL tuo sistema dovrebbe implementare una gestione della velocita delle 3 pin basata sul cambio di alimentazione (che puo' essere anche un piccolo ali PWM). Con le ventole PWM, la gestione della velocita avviene modificando la frequenza sul 4 pin anziche modificare la tensione sui pin 1-2. La differenza fondamentale e la riduzione di dispersione di calore (ma qui complico il discorso...) cmq c'e' un thread simile che vale la pena leggere http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1289975
__________________
La forza dei forti sta nel traversare le traversie con occhio sereno! (PK) ... I computer sono esattamente come gli esseri umani: fanno qualsiasi cosa tranne che pensare. (John Van Neumann) Siamo brevi, il mondo è sovraffollato di parole. (Stanisław Jerzy Lec) |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Se togliessi il filo della tachimetria non avrei lo stesso la regolazione, perchè il sistema legge il numero di giri della ventola, e adegua l'alimentazione finchè i giri non sono quelli che vuole. Senza lettura, la ventola andrebbe sempe a palla.
Riguardo al discorso del pwm, tutte le regolazioni di velocità delle ventole fatte dalle mb sono in pwm da anni, e non lineari. Poi sono uscite le ventole pwm, e l'unica differenza è che la regolazione pwm viene eseguita da un semiconduttore all'interno delle circuiteria della ventola, basandosi sul segnale pwm fornito dalla mb, invece che da un semiconduttore nella mb. La dissipazione in calore, pwm per pwm è identica a prescindere da dove si trovi il semiconduttore che pilota la ventola, e ovviamente molto inferiore alla dissipazione di un regolatore lineare. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 426
|
Quote:
Mi tocca cambiare ventola con una 4 pin. Grazie per le delucidazioni a tutti.
__________________
trattative concluse con :Beta7-Jok3r88-pchs-giova22 |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cormons
Messaggi: 830
|
Quote:
appena tolta dalla scatola ho voluto provarla collegandola in parallelo alla ventola che già stava girando, per verificare la differenza di rumore scollegando prima l'una e poi l'altra. in questo modo ha funzionato, ma quando l'ho collegata da sola non c'è stato modo. a parte sostituirla con una ventola normale, c'è qualcosa che si può tentare? ventola di prima installazione adda AD1212LS-A71GL ![]() ventola noctua NF-F12 industrialPPC-2000PWM ![]() centralina frigorifero danfoss 101N0500 |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 2394
|
se ho una ventola a 3 pin della noctua e la voglio collegare al regolatore PWM del case che ha 4 pin come faccio a metterla? nel senso quale pin devo escludere al regolatore PWM del case?
__________________
Aggiornamento in corso |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Tutti i connettori delle ventole a 4 pin PWM sono fatti in modo per poter essere inseriti nelle presette a 3 pin escludendo l'ultimo pin del controllo PWM (che rimane semplicemente fuori, disinserito).
Infatti se noti, l'incavo dove dove va la "linguetta" della presetta non è al centro. È fatto per potersi allineare alla presetta a 3 pin. La maggior parte delle ventole (le noctua incluse) funziona mantenendo la velocità al massimo.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ Ultima modifica di DooM1 : 13-06-2019 alle 13:43. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 2394
|
Ma io devo metterla qua al controller del case
![]() Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
Aggiornamento in corso |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Va bene, e quindi? Non potrai regolarla, ma il connettore si inserisce senza problemi perché la presa è fatta a posta per ospitare il 3 ed il 4 pin, come già detto sopra.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.























