|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...oth_78560.html
TEAC coniuga vecchio e nuovo con i suoi due ultimi giradischi, il TN 280 e il TN 180. Entrambi sono dotati di connettività Bluetooth, all'estremo opposto dei vinili che riproducono Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
uhm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21676
|
Ormai la presa in giro per i fautori de "il vinile suona meglio" è piu' che palese.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
e certo, il prodotto (prodotto come minimo discutibile) è stato realizzato per prendere in giro un'opinione (discutibile anch'essa, come il suo contrario peraltro)
chissà avranno raccolto i progettisti in giro per i forum? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14721
|
Vabbè oh, ma il 280 ha anche l'antiskating eh!
Boh, negli anni 70/80 lo avevano anche i giradischi di cartone, ora è un lusso? Poi sul suona meglio questo o quello non mi pronuncierei nemmeno se non fosse che è questione di mettere a confronto la precisione possibile data da un tornio di incisione meccanico e una enfasi/deenfasi RIAA effettuata tramite filtri analogici rispetto ad una catena tutta digitale.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 394
|
Quote:
Il vinile "interpreta" un brano, a seconda delle sue infinite combinazioni testina-piatto-preamplificatore phono. Un file digitale viene semplicemente convertito da 0-1 in segnale elettrico, restituendo sempre lo stesso identico messaggio. Sulla carta è senza ombra di dubbio superiore il dominio digitale, in realtà spesso non è così. IMHO non ha senso acquistare giradischi come questi, se non per togliersi lo sfizio di maneggiare il vinile, dato che il risultato tende sempre allo scarso. Il vinile e il giradischi richiedono una cura, uno studio e un'attenzione che pochi sono disposti a riservargli. Una cifra minima per iniziare in modo decoroso si aggirerebbe sui 300 euro per un giraLP usato ma buono, sui 200 per una testina con uno stilo decente e sui 200 per uno stadio phono RIAA usato di buona qualità; se si ha una disponibilità inferiore non conviene nemmeno avventurarsi, pena una cocente delusione. Se poi aggiungiamo il costo di una lavadischi (indispensabile se si vuole ascoltare la sola musica senza rumori e pop vari), sui 400 euro nuova, quanti rimangono sulla barca?
__________________
Intel i7 2600K @4.5Ghz - Sapphire R9 Fury Tri-X - Seasonic G-550 80+Gold - IPS 27" Asus MG279q 1440p Freesync - 65"4K Thomson 65UA8796 - 5.1 Pioneer VSX-521 -
Ultima modifica di il_CBR : 16-10-2018 alle 19:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21676
|
Il digitale come mezzo non può che essere superiore al vinile, sempre. Chi sa quante patacche come questa ci vorranno prima di sfatare questo falso mito dei giorni nostri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
|
che tristezza vedere un marchio come TEAC ridotto a fare queste porcherie..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 394
|
Concordo, ma se si vuol rimanere sul mercato qualche compromesso va adottato...
__________________
Intel i7 2600K @4.5Ghz - Sapphire R9 Fury Tri-X - Seasonic G-550 80+Gold - IPS 27" Asus MG279q 1440p Freesync - 65"4K Thomson 65UA8796 - 5.1 Pioneer VSX-521 -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: MILANO
Messaggi: 37
|
Giorgio
Ma piantatela di prendere in giro gli incompetenti! Il bello del vinile è che è ANALOGICO. Se c'è il bluetooth vuol dire che il segnale viene campionato e diventa DIGITALE. Così ai difetti del digitale (perdita di frequenze)si SOMMANO i difetti dell' analogico (frusii, rumore.....). Bell' affare.
Il giradischi vale solo se il PREAMPLIFICATORE PHONO, che ritengo essere analogico, viene direttamente collegato all' ingresso analogico dell' amplificatore di potenza che pilota gli altoparlanti. E' così difficile da capire ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14721
|
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14721
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
beh cmq la parte analogica non è stata elimitata, nella fattispecie, come minimo sia i diffusori, sia l'ambiente di ascolto, sia i nostri timpani
alla fine resta cmq interpretazione più che altro penso si possa dire che per costi bassi, il digitale sia preferibile ps: servirebbe un 'dac' (tra virgolette) che porta il segnale digitale direttamente al nervo acustico (semplificando) per non avere più dominio analogico. non è escluso ci si arriverà, effetti flacebo vari permettendo ovviamente Ultima modifica di s-y : 17-10-2018 alle 10:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14721
|
Quote:
![]() Quote:
Poi il suono alle orecchie può risultare anche più o meno piacevole a seconda delle combinazioni, ma la precisione del digitale una sorgente analogica non l'avrà mai. Ripeto anche il più preciso stadio di enfasi/deenfasi RIAA non si avvicina lontanamente ad una coppia di convertitori AD/DA da 24Bit 96KHz per non parlare del tornio meccanico che incide il master per i dischi, meccanica contro digitale ![]()
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
beh è un discorso un pò ampio, e certezze (della serie provare sul campo) non ne ho.
diciamo che sto a mezzo tra tecnicone e ascoltone, come idea quanto al rapporto costi/prestazioni, non ho scritto il contrario |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
Il problema è che, a livello di supporto l'analogico non esiste più, alla fine i dischi in vinile oggi prodotti sono suono campionato su supporto analogico, sommando i difetti del digitale a quelli dell'analogico.
Quest'ultimo continua ad avere un suo "perché" nell'utilizzo di registrazioni completamente analogiche, non contaminate in fase di acquisizione o registrazione dal digitale, per cui ascoltare vecchi vinili con il giradischi ha ancora un senso, ancora di più se non esiste il corrispettivo digitale di un album. Se il master è analogico, ci si può porre il problema della differenza tra i due mondi, ma questo vale purtroppo ormai solo per vecchie incisioni e, bisogna fare attenzione anche in quei casi, perché spesso vengono riversati su vinile vecchie incisioni addirittura utilizzando il CD come master... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
si infatti per fare un confronto oggettivo mancano i termini, ad oggi
ma d'altra parte oggi siamo oggi, e quindi che digitale sia tornando al prodotto in oggetto, mi pare il tipico 'coso' da hipster. descrizione che non mi piace perchè ormai le etichette sono più importanti della sostanza, ma vabbè, rende... inoltre poco da fare, il fascino dell'oggetto fisico (già verso il cd, figuriamoci verso un file immateriale) resta, anche se non c'entra con l'alta fedeltà, ma con l'esperienza d'uso, diciamo. es le copertine, che in formato vinile hanno un loro perchè, poco da fare |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19935
|
Quote:
Cl,dldòldòlòlmdmldd
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: MILANO
Messaggi: 37
|
Giorgio
Alla fine giudica....l' orecchio.
La digitalizzazione fa perdere parte del suono (che per natura è analogico). Perchè ciò non accada la frequenza di campionamento dovrebbe essere infinita. Cosa che non è. E della "imperfezione" dei CD ci si è accorti proprio con l' orecchio, perchè la frequenza di campionamento non poteva essere (allora !) aumentata per la scarsa velocità e potenza di calcolo dell' hardware di allora. Questi sono i presupposti tecnici, ne consegue che: 1) Un vinile inciso da master digitale è una presa in giro. A meno che il master digitale non sia ottenuto con una frequenza di campionamento superiore a quella dello "standard" CD. 2) Se per "gestire" un segnale analogico, lo digitalizzo è un' altra presa in giro. A meno che la frequenza di campionamento sia sufficientemente alta e comunque superiore a quella dello standard CD. Morale: il giradischi col bluetooth può essere un buon giocattolo pratico ma non lo si spacci per quello che non può dare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21676
|
Mi spiace, mi fermo qui, perche' e' troppo grossa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:19.