|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 29
|
Configurare access point con classe diversa da router
Buongiorno.
Mi ritrovo la seguente situazione. Una rete LAN con classe 192.168.1 collegata a un router (modem alice) 192.168.1.1 Ad uno switch della rete lan, devo collegarci un access point, che deve però dare una classe indirizzi diversa da quella della LAN (avevo pensato a 192.168.0.X). L'access point da collegare è un TP-LINK TL-WA701N. Io pensavo di operare mettendo nella scheda LAN le impostazioni seguenti: ![]() Abilitare poi il DHCP dell'access point e mettere i seguenti campi: ![]() MA mi da errore di pool nella scelta degli indirizi del dhcp. Cosa sbaglio? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Prova a correggere il default gateway con l'indirizzo IP 192.168.0.1.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Messina (provincia) Trattative HWUpgrade: 29 Feedback eBay: 158 100% positivi
Messaggi: 1886
|
EDIT.
__________________
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 29
|
Quote:
Mi riporta il seguente errore: Error code: 26106 The IP address is not in the same subnet with LAN IP address. Ho provato a fare un upgrade al firmware invano. Possibile che questo tipo di access point non permetta di assegnare una classe Wi-Fi diversa a quella della LAN? |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
No, non è un router.
Beninteso il dhcp lavora sempre nella sottorete in cui ha l'indirizzo lan il dispositivo. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 29
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 212
|
giusto x capire..
xke hai bisogno di lavorare in una sotto rete differente? se anche fai una sottorete i PC di questa sotto rete avranno comunque modo di raggiungere gli altri.. questo lo sai no? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
__________________
processore phenom II 940 motherboard m3n-ht deluxe ram OCZ Reaper 800mhz, hdd stripe 2 x 1 tera samsunge case: TT armor+ BVH6000 sistema a liquido thermaltake |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 29
|
Quote:
La rete Wi-Fi è protetta da psw, ma che viene condivisa con i clienti (è il wifi di un piccolo B&B). A un piano c'è già un router configurato appunto con una classe diversa da quella della LAN. Siccome il segnale non arriva in un'altra zona, avendo questo access point pensavo di configurarlo come il router. Ma ho avuto il problema descritto sopra. L'esigenza era solo per evitare che magari un cliente collegato in rete con un dispositivo in WI-FI che magari casualmente abbia nome o IP fisso uguale a uno di quelli in LAN, possa causare qualche conflitto. Dico ciò perchè mi è successo nei giorni scorsi. Dubito che un utente medio (che magari manco sa dell'altra sottorete LAN) abbia voglia di mettersi a smanettare per vedere cosa c'è nella rete. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
In questo caso più che usare diverse sottoreti vedi se c'è un'opzione chiamata AP Isolation o Client Isolation o Wireless Isolation.
Googla per saperne di più. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 29
|
Quote:
La funzione AP isolation è presente e intanto l'ho abilitata. Appena possibile farò una prova con un notebook per vedere se funziona correttamente. Solo una domanda: da quello che ho letto googlando impedisce appunto che un dispositivo connesso alla rete wifi possa comunicare con i pc in lan. Ma la limitazione funziona anche per quanto riguarda i nomi dei dispositivi? Spiego dettagliatamente il mio problema. Ho un server con nome computer "PC-SERVER". Al server sono connessi altri terminali, che si connettono ad un gestionale prendendo il percorso di rete "\\PC-SERVER\blablabla" Nei giorni scorsi un cliente aveva un notebook che per qualche strano motivo aveva come nome "PC-SERVER", e appena l'ha collegato in wifi i vari client hanno perso il collegamento col server e tentavano l'accesso con nome utente e password al notebook del cliente. Ora magari non capiterà più (o spesso) che in rete si connetta un notebook con quel nome. Ma abilitando l'AP isolation, il filtro appunto funziona anche per quel che riguarda il nome? Se no metto al server un nome più complesso e cambio tutti i percorsi di rete ai client. Grazie mille per l'aiuto comunque. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Penso di sì.
Per il tuo programma però sarebbe meglio indirizzare i client usando l'indirizzo ip del pc-server. Chiaramente il pc-server deve avere indirizzo ip settato manualmente. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8112
|
Topic vecchio, ma integro aggiungendo che l'access point dialoga con il router principale e non assegnerà mai lo stesso IP di quest'ultimo ad un dispositivo e viceversa.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.






















