|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 18
|
Cornice monitor del portatile staccata
Ciao a tutti non so se è la sezione giusta per qst,
ho un problema che riguarda il mio Acer Aspire 5742G, la cornice dello schermo si è staccata nella parte inferiore(lato frontale), se inserisco un pò di spugna allora riesco a vedere quello che c'è scritto sul desktop altrimenti tutto si oscura se tolgo la spugna. Secondo voi devo portarlo per forza in un centro assistenza o posso andare avanti con qst spugna? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24611
|
sai che non mi è chiara la storia della spugna?
![]() la cornice ti si è staccata (staccata, svitata, rotta... ?) se usi il notebook così non vedi nulla, cioè proprio nulla nel senso che il display è nero? totale assenza di immagini? ma se infili una spugna, spugna di che tipo? dei piatti, della doccia, dei vasi fiori, altro? che poi penso tu intenda tra la scocca e la cornice frontale (se sbaglio correggi) il display si torna a vedere normalmente? sapresti smontare la cornice del display? conosci in alternativa qualcuno che lo sappia fare senza fare danni? una volta rimossa la prima cosa da verificare sono i vari cavi di collegamento - quello che va dal corpo notebook al display - quello che va all'inverter - quello che va dall'inverter al display perchè da come l'ho capita sembra che con uno spessore (la spugna) si prema qualcosa dietro alla cornice costringendolo a fare contatto ![]() magari questo video può tornarvi utile nella procedura https://www.youtube.com/watch?v=G5oOVBtfOjM ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
|
Limoni, tanti limoni.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 18
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 18
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
|
Devi smontare la cornice e il pannello, sarà qualche falso contatto del cavo LVDS o chissà magari anche qualche saldatura dell'inverter, un lo pigià troppo che se fosse davvero l'inverter poi ti scoppia e ti scarica sulla mobo bruciando tutto. Insomma segui il messaggio 2
__________________
System Failure ![]() Ultima modifica di Perseverance : 24-05-2017 alle 13:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 18
|
Quote:
grazie per il video... avevo smontato la cornice e verificato il tutto ma non ho trovato nulla di anomalo, la cornice rimane distaccata sul lato sx e noto che sta allentandosi anche vicino alla fotocamera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
|
Dimenticavo...controlla il sensore della chiusura....o meglio imposta un'azione alla chiusura dello schermo (standy, chiudi sessione, sospensione, hibernazione) così escludi almeno quello.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 18
|
Quote:
Scusami ma non ho capito cosa intendi con il controllare il sensore della chiusura? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
|
Negli schermi notebook in una qualche parte della corcine (di solito vicino alle cerniere che lo imperniano alla scocca di sotto) c'è una qualche forma di sensore che spegne il monitor quando lo chiudi sulla tastiera. Può essere un sensore magnetico, elettrico, ottico. Se alla chiusura dello schermo del portatile associ un'azione in windows diversa dal semplice "non fare niente" (come spegni pc, sospendi, iberna) qualcosa dovrebbe succedere se il sensore entra in funzione (pannello di controllo > opzioni risparmio energia > da qualche parte). Magari la spugna evita di farlo entrare in funzione ed è per questo che con essa ti resta acceso. Poi lo vedi chiudendolo con la spugna se resta acceso.
E' una prova eh...non avendolo sotto mano niente è da escludere. Noi non ce l'abbiamo le mani remote, te a esperienza stai a zero, prendi tutto col beneficio del dubbio. La prova del sensore è una prova che puoi fare anche da te e già ti toglie un dubbio subdolo e stupido come quello di un sensore. Poi è chiaro che se si sta staccando e ciondola tutto il guasto c'è sicuramente, e sarà anche sicuramente altrove. Però intanto puoi fare questa prova prima di farlo vedere a qualcuno in assistenza.
__________________
System Failure ![]() Ultima modifica di Perseverance : 24-05-2017 alle 13:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24611
|
se hai rimosso la cornice potresti fare la prova di "pressione" con un pezzo di plastica (così siamo sicuri niente cortocircuiti) fino a trovare il punto dove cambiano le cose, e capire quindi che cosa stai premendo e perchè succede
sto giro nessuna faccina, così non equivochi ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 18
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 18
|
Quote:
In un gergo molto tecnico il punto esatto in cui succede qualcosa è sul lato sx in direzione del tasto f5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
|
A sto punto fallo vedere a qualcuno, le prove che potevi fà le hai fatte, e qui sul forum difficilmente potremmo esserti di aiuto ulteriore.
Per rimetterlo in funzione, cornice e scocca vanno cambiate per forza. Quindi mettile pure in conto come spese accessorie necessarie. Poi c'è l'ulteriore difetto: cavi, inverter e alle brutte il pannello. Nel peggiore dei casi ci spenderai da 100 a 150€, fatti fare un preventivo da un tecnico riparatore poi vedi te.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.