Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2017, 08:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu...017_68844.html

AMD prosegue la propria tappa di sviluppo di nuove tecnologie per processori e schede video confermando come le prossime architetture a 7 nanometri completeranno il tape out entro la fine del 2017

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 09:09   #2
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
...oltretutto, tralasciando le GPU, la cui crescita esponenziale d'integrazione puo' essere ottenuta solo se si adottano PP inferiori (c'e' un limite logico anche alla dimensione massima di un chip), credo che Zen+ sia da considerare, almeno nella prima fase di commercializzazione, solo per i multi die server e per i sistemi a bassissimo consumo, non per i desktop, dove vedremo ancora per un po' Zen.
mancano spazi produttivi, e la 14nm GloFo non ha la capacità produttiva per servire il mercato (nessuno ha notato la carenza di schede video 500?... forse stanno producendo i Ryzen su quelle linee, dove hanno maggior margine).
introdurre una nuova linea di produzione permette quindi di produrre di piu', oltre ad avvantaggiare, visto che si tratta di PP piu' densi e performanti, l'aspetto consumo, molto sentito in ambito server e mobile.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 09:18   #3
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 990
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
ma appunto dipende come andranno le cose in fase di tapeout ma di solito ci passa un anno alla commercializzazione, come 9 mesi se va bene o 15 mesi se va male...
+1
La fase di test è fondamentale. Preferisco aspettare qualche mese in più che avere prodotti buggati.
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 10:19   #4
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@boboviz
Non si parla di noi utenti che aspettiamo qualche mese in più per assicurarci che il prodotto non nasconda qualche sorpresa, ma dei tempi tecnici necessari per passare dalla fase di tapeout a quella di vendita.
In generale è lecito aspettarsi un'attesa di circa un anno, come già faceva notare gridracedriver.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 10:28   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4050
Per tape out si intende la finalizzazione del layout dei circuiti, non della prima produzione con silicio. Il tape out può essere pronto mesi prima che si possa effettivamente provare la "stampa" su silicio. E il primo test con un chip può essere fatto 3 mesi dopo.
Se tutto va bene e fanno i test con silicio alla fine dell'anno, ci vuole un anno per avere il prodotto sullo scaffale. Questo se tutto viaggia alla perfezione. Ogni revisione x problemi aumenta i tempi di rilascio di 3 mesi.
Quindi Q1 2019 è una data ottimistica che prevede, oltre che uno sviluppo senza intoppi anche che il PP sia pronto per la produzione di massa a settembre 2018.

@lucusta: della scarsità di disponibilità delle schede AMD se ne parlava qui giusto ieri: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo....html#commenti

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 24-05-2017 alle 13:06.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 15:18   #6
mariacion
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 80
Scusate ok 7nm, ma se devono ancora uscire le apu basate su Zen ?!?! Qualche notizia ?
mariacion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 16:14   #7
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4379
Non c'è dubbio che i 7nm saranno riservati inizialmente ai prodotti di punta.... Intel ha intenzione di debuttare con i 10nm proprio con gli XEON, e le CPU mobile che avrebbero utilizzati questo processo erano (lo sono ancora?) previsti per fine anno prima che Ryzen scombussolasse le carte....non c'è dubbio che vedremo una risposta forte di Intel entro H1 2018.....
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 16:19   #8
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4379
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Per tape out si intende la finalizzazione del layout dei circuiti, non della prima produzione con silicio. Il tape out può essere pronto mesi prima che si possa effettivamente provare la "stampa" su silicio. E il primo test con un chip può essere fatto 3 mesi dopo.
Se tutto va bene e fanno i test con silicio alla fine dell'anno, ci vuole un anno per avere il prodotto sullo scaffale.
dal tape out alla messa in produzione non ci vuole tutto questo tempo. Che poi da questa ci sarà bisogno di tantissimo tempo per ottimizzare le librerie, trovare bug e migliorare la produzione è un altro discorso...ma non sono per forza di cose ritardi cumulativi....anzi il tape out anticipato potrebbe servire proprio per avere una maschera pronta quando il processo diverrà disponibile per la produzione in volumi.....prevista tra le altre cose entro H2 2018.

d'altra se pensiamo che il q1 2019 è ottimistico, vuol dire che AMD rischia di non avere niente di nuovo per oltre 24 mesi..questa è quantomeno pessimistica come analisi...

Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
mi pare fin troppo ottimistico soprattutto se parliamo di GF
diamo fiducia al nuovo CEO, dopo tutto era il chief operating di Qualcomm

Ultima modifica di tuttodigitale : 24-05-2017 alle 17:15.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 18:00   #9
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4050
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
dal tape out alla messa in produzione non ci vuole tutto questo tempo. Che poi da questa ci sarà bisogno di tantissimo tempo per ottimizzare le librerie, trovare bug e migliorare la produzione è un altro discorso...ma non sono per forza di cose ritardi cumulativi....anzi il tape out anticipato potrebbe servire proprio per avere una maschera pronta quando il processo diverrà disponibile per la produzione in volumi.....prevista tra le altre cose entro H2 2018.

d'altra se pensiamo che il q1 2019 è ottimistico, vuol dire che AMD rischia di non avere niente di nuovo per oltre 24 mesi..questa è quantomeno pessimistica come analisi...


diamo fiducia al nuovo CEO, dopo tutto era il chief operating di Qualcomm
Dal tape out alla messa in produzione ci vogliono almeno 9 mesi. Ma se vai via liscio come l'olio, ovvero al tapeout i PP è pronto per poter sfornare i primi prototipi. Poi ti servono i mesi sufficienti per avere i pezzi per andare i vendita, quindi mesi di produzione di massa. Considera che se parti con una versione acerba del PP servono ancora più mesi perché le rese saranno scarse e i chip buoni da vendere li accumuli in tempi maggiori.
Questi sono i tempi che si sono visti con tutte le GPU di cui abbiamo avuto notizia del periodo di tape out.

Farsi illusioni che la cosa sia diversa perché si parla di AMD mi sembra sempre la solita questione di fede che non ha nulla di razionale.

Dall'uscita di Vega (H2 2017) al presunto arrivo di Navi (H1 2019) non sono 24 mesi.
Ed è comunque una scelta di AMD quella di avere voluto ritardare Vega per fare la sola fascia alta con HBM2 e di voler fare Navi con i 7nm, mettendosi prima in mano ai produttori di HBM e poi all'arrivo in tempo dei 7nm.
nvidia si è mossa in maniera diversa, visto che ha da difendere la sua posizione, non cercare di fare miracoli.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2017, 13:55   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4379
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Dal tape out alla messa in produzione ci vogliono almeno 9 mesi.
Non esageriamo dal tape-out alla messa produzione ci vogliono circa 2 mesi. Ci vorrà più di un tape-out, perchè è improbabile che il primo sia perfetto, anche per l'immaturità del processo...
Ma questo è un problema relativo, visto che per fine anno il processo sarà ancora inadeguato per la produzione in volumi.
quello del tape-out precoce è una strategia utile per avere una maschera pronta a processo maturo..in quanto permette di avere una conoscenza più solida delle caratteristiche del processo e di scovare prima eventuali bachi.

quindi se davvero, e questo si che è una incognita, GF è pronta a produrre nel 2018, è probabile che vedremo qualcosa non più tardi del q1 2019..

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Farsi illusioni che la cosa sia diversa perché si parla di AMD mi sembra sempre la solita questione di fede che non ha nulla di razionale.
un anno di tempo dopo il primo tape-out è tanto tempo per una architettura che è solo un affinamento di quella precedente....ed è possibile risolvere molti problemi relativi al progetto, se c'è un problema di ritardi questo riguarderanno ahimè alle rese processo di GF

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Dall'uscita di Vega (H2 2017) al presunto arrivo di Navi (H1 2019) non sono 24 mesi.
Ho parlato di ZEN, poichè dovrebbe uscire una versione dopata di VEGA10 (si vocifera 6144sp) nel 2018 (per la fine di quest'anno dovrebbe uscire invece VEGA11). Inoltre su un processo nuovo vedo bene un chip da 200mmq destinato alla fascia alta come probabilmente sarà il die di ZEN2 (si vociferà che sarà un 12c/24t) in configurazione 4 MCM (48core e 96t) e non certo un chippone o peggio un chip di piccole dimensioni destinati al mercato mainstream...

PS tutto questo considerando che AMD sa benissimo che entro l'H1 2018 Intel metterà a disposizione i nuovi XEON a 10nm....

Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
si in effetti se consideriamo che i 14/16nm sono usciti nel Q1/Q2 2016 per chip anche HPC
q4 2015.....GloFo è arrivata tardissimo all'appuntamento, tanto da dover ripiegare sul processo Samsung...

Ultima modifica di tuttodigitale : 25-05-2017 alle 14:12.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1