|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Friùl
Messaggi: 959
|
Modem e telefono in stanze separate
Attualmente ho una connessione ADSL2+ infostrada 20/1 (all inclusive), con un modem/router che ho preso a parte (archer D5) installato in camera ed un telefono cordless installato in salotto, attaccato chiaramente ad un filtro adsl.
Visto che qualora io sottoscriva un contratto per una connesione fibra (ad es. tim smart fibra), sono costretto ad usare il loro modem se voglio avere la parte di fonia funzionante, sarà sempre possibile avere il telefono attaccato nell'altra stanza oppure dovrò per forza tenerlo attaccato al modem e quindi in camera? Ed in caso sia possibile, sarà a mie spese oppure è tim che mi fornisce il filtro necessario? Domanda forse scema, ma devo considerare anche questo prima di decidere se cambiare o no... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
|
Quote:
1) Colleghi la base trasmittente del cordless al router fibra e ti porti il telefono in giro per casa. 2) Fai il ribaltamento delle prese collegando l'impianto telefonico all'uscita Phone del router, in questo modo puoi collegare il telefono in qualsiasi presa senza nessun filtro e funziona. Tale operazione o te la fai tu se hai un minimo di conoscenza tecnica (a casa mia l'ho fatto da solo) oppure te la fai fare a pagamento dal tecnico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 363
|
Sì, ovviamente c'è anche la soluzione più economica, prendere un cordless da due spiccioli, portartelo in giro per casa ricordandoti ti metterlo in carica la sera.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Friùl
Messaggi: 959
|
Secondo voi questo tipo di interventi (ribaltamento linea) potrebbe essere considerato come intervento "SOS PC" che ho a disposizione gratuitamente con il nuovo contratto?
![]() Altrimenti dovrebbe essere possibile fare un ponte wifi tra il router tim e quello che ho adesso in camera (archer D5), utilizzandoli entrambi come access point, configurando opportunamente il WDS (quindi mettendo il MAC della parte wireless del primo router nel pannello di configurazione WDS del secondo e viceversa, settando gli ip come si deve e disabilitando il DHCP nel secondo router). In questo modo dovrei essere in grado di connettermi ad internet con l'Archer, mantenendo il tim in salotto collegato al cordless... ...sempre che il router tim supporti il WDS e sia possibile configurarlo, chiaramente ![]() Ultima modifica di buziobello : 12-05-2017 alle 22:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 207
|
Quote:
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 62
|
Quote:
Staccarlo dalla rete telefonica e certificarlo dect sul modem usando la funzione apposita. Sul baffo rosssi tim funziona. Sent from my LG-H815 using Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Torino
Messaggi: 343
|
Sicuramente dividere il resto dell'impianto telefonico della casa dalla presa principale a cui è collegato il modem dell'operatore, è la soluzione piu' veloce ed economica, bisogna essere un minimo pratici, ma in concreto si tratta di dividere i vari cavi telefonici dell'impianto telefonico dalla presa a cui è collegato il modem e collegare il circuito rimasto scollegato dalla prima presa, sulla porta telefonica del modem voip eliminando i filtri presenti sulle prese telefoniche della casa
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:16.