|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
i7 8700 (non k), no OC, gaming 1440p 60Hz
Salve a tutti, come da titolo sono interessato all'i7 8700 versione normale, senza k, di cui praticamente il mondo intero sembra negarne l'esistenza, nessuno ne parla. Infatti tutti consigliano l'i5 8600k e l'i7 8700k, come se tutti gli utenti vivessero di overclock.
So benissimo che attualmente, da un certo punto di vista, l'8700 non conviene, in quanto sono vincolato ad una mobo z370, che senza overclock è sprecata. Ma tralasciando questo aspetto, e considerando di dover prendere la cpu adesso, senza aspettare il 2018 quando arriveranno mobo 370 meno costose: se non mi interessa l'overclock, se ho bisogno di fare diverse cose con pc (medio rendering, editing), se come gaming necessito di 1440p ma comunque "solo" 60 fps fissi (gtx 1080), avrei motivo di prendere un 8700k al posto di un 8700, considerando che tra differenza prezzo e costo maggiore di dissipatori per overclock, andrei a spendere almeno 100 euro in più? a leggere le specifiche io direi di no, un 8700k senza overclock, in turbo boost è praticamente uguale ad un 8700 (vi chiedo di non risponde con "prendi un ryzen 1600/1700 che risparmi", non è questo il punto, grazie) Ultima modifica di FearTheOldBlood : 05-11-2017 alle 12:15. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140330
|
Ciao
Io prenderei un 1700/1700X va uguale se nn di più in multitasking, si potrà in futuro aggiornare xké nn è su un socket morto come il socket 1151 e nn devi pagare 30-50 euro in più una scheda madre sa overclock se nn ne farai |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
|
In gaming ti conviene l'8700(k, se possibile, evitando sovrapprezzi eccessivi).
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz. Ultima modifica di Dinofly : 05-11-2017 alle 13:52. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
Quote:
Però in generale ho visto che i ryzen, nel gaming, sono troppo dipendenti dal titolo, alcuni sfruttano bene l'hypertreading, ma molti giochi no; e quindi, in generale, un 1700x avrà una qualità prezzo migliore di un 8700, ma considerando solo le prestazioni, per il gaming mi sembra inferiore il ryzen. Senza considerare quell'opzione chiamate SMT che più volte ho letto funzionare meglio/peggio se attivita/disattivata in base al titolo (ma sono le recensioni di quando erano usciti mesi fa, non so se è cambiata la situazione) |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
Grazie per la risposta, però mi sfugge ancora un punto (motivo per cui ho aperto la discussione): perchè il K, se non si effettua OC? Tutti lo consigliano, ma senza dare spiegazioni sul perchè. Io ho sempre saputo che i modelli K di scelgono per l'OC, avendo il moltiplicatore sbloccato, e proprio questa caratteristica li rende più costosi. E ci sta, perfetto, ma nel momento in cui non mi interessa fare OC, perchè sependere 100 euro in più per prendere l'8700k?
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
|
Quote:
forse forse intendevi multithreading...In ogni caso in 1440p la differenza è pari a zero tra intel e amd visto che saresti gpu limited.
__________________
Feedback trattative Ultima modifica di TnS|Supremo : 05-11-2017 alle 14:20. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140330
|
Quote:
Parlo x esperienza diretta e su quasi tutti i giochi usciti dal 2015 ad oggi (essendo in 5 in casa ad usarli) Non stare a guardare troppo i numeri dei Benchmark che lasciano il tempo che trovano e soprattutto sono anche molto dipendenti Dalle condizioni in cui vengono fatti L'i7 8700k e la migliore cpu da gaming ma nn fa alcuna differenza pratica da un vecchio i7, da un ryzen o anche da un i5 nuovo Quindi guarderei le prestazioni in ambito lavorativo e rapporto qualità prezzo secondo me è un ryzen 8 Core vince questo è il mio parere ognuno poi può vederla a modo suo Il mio consiglio è quello |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
Si chiaramente intendevo quello, ma ho sempre ragionato in termini intel (non seguivo la scena cpu da anni); considerando quindi una gtx 1080, con risuluzione 1440p i 60fps li raggiungo sempre e comunque, sia con i7 8700 senza k, sia con ryzen 7 1700(x)
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
|
Quote:
1. vanno un pochino più veloci anche da stock 2. sono molto più rivendibili 3. alla fine overclock è talmente semplice farlo che lo farai Detto ciò l'8700k riesce a darti quella manciata di fps in più dove servono, ad esempio per la VR ryzen non è proprio all'altezza, perchè fatica a mantenere i 90 praticamente in buona parte dei giochi. E comprare un PC gaming adesso senza pensare alla VR non è ragionevole, dato che l'anno prossimo un visorino ce l'avranno tutti in casa
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz. Ultima modifica di Dinofly : 05-11-2017 alle 14:49. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
1) gli altri ambiti che hai citato (rendering, editing penso video, ecc) in che percentuale occuperanno l'attività al pc? Non so 70% gaming 30% tutto il resto? 2) futura espandibilità. Sei un utente che tiene il pc 5 anni così com'è (al massimo cambi solo la vga e aggiungi ram all'occorrenza) o sei uno che preferisce cambiare anche la cpu se necessità di maggiore potenza. 3) prezzo/prestazioni A seconda delle risposte, puoi valutare i pro e i contro. Per il punto 2 ti posso dire che: 1) in casa AMD il socket AM4 durerà a lungo, almeno fino a matisse (cpu con architettura ZEN2 e pp 7 nm in uscita prevista per il 2019 Q1) ma già fra pochi mesi riceverà il refresh degli attuali ryzen 1000. Quasi sicuramente si chiameranno ryzen 2000 e di sicuro si sa che saranno cpu con stessa architettura (magari lievemente ottimizzata - per es nelle APU raven ridge AMD ha dichiarato che alcune caratteristiche tipo il precision boost 2 e tecnologie di power gating più avanzate non sono state implementate in ryzen cpu per motivi di tempo ma che lo saranno nelle future cpu) e pp ottimizzato (12nm ovvero dei 14+ che dovrebbero garantire il +10% di frequenza a parità di consumi - fonte GF azienda produttrice del silicio 12 nm LP). 2) in casa intel invece il socket 1151 è stato rivisto per questi nuovi coffee lake e prende il nome 1151v2. Il problema è che a causa dei problemi di resa con i primi 10 nm intel ha prima spostato cannon lake (stessa arch di sky/kaby portata a 10 nm dai 14+) in avanti, poi ha deciso di eliminare la versione desktop allungando la vita ai 14nm introducendo per l'appunto coffee lake (identico ai predecessori solo con i 14++) e spostando ancora più in avanti cannon lake SOLO nel mobile. Visto che quindi i 10 nm molto probabilmente saranno saltati sul desktop, la prossima cpu sarà ice lake sui 10+ nm e visto che ice lake avrà nuova architettura al 99,9999% richiederà NUOVO socket (vedi sandy bridge, haswell e skylake). Questo purtroppo decreta la morte all'introduzione di questo socket 1151v2, a meno di ripensamenti di intel su cannon lake. Da una parte quindi hai una casa che predilige la compatibilità del proprio socket con le nuove cpu siano che esse siano refresh o nuovi step di architettura e dall'altra hai una casa che solitamente cambia il socket ogni 2 anni ma che ad oggi per problemi di silicio sembra aver pensato bene di irritare di più i propri clienti (intanto sa di avere un sacco di market share e di avere la cpu con il maggiore IPC e frequenze e magari pensa che alle persone piace cambiare il socket come le mutande ).Per il punto 1) io se dovessi fare abbastanza rendering ed editing video sinceramente preferirei avere una cpu 8 core 16 thread che una 6 core 12 thread. Soprattutto se poi dici di voler giocare a 1440p 60 hz, dove a quella risoluzione il collo di bottiglia è molto più sulla gpu che sulla cpu. Per il punto 3) a seconda di dove acquisti un 1700 o un 1700X costano quasi sempre meno di un 8700 liscio e per la scheda madre se non devi fare oc con amd puoi risparmiare ORA con il chipset B350 che cmq sia NON ti preclude l'oc in futuro. Sinceramente io vedo molti più punti a favore di amd. Intel ha dalla sua parte IPC (più alto del 7-8% medio, con punte del 15% a seconda del software) e frequenze (circa il 10% a seconda del modello che confronti) ma per il resto, dal numero di core, dalla scelta obbiligata della sola linea Z300 e della futura non aggiornabilità del socket, ha veramente dei bei punti negativi. Questo cercando di ragionare in modo più oggettivo possibile |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
Quote:
Riguardo al rivendere ha molto senso, ma cambio il pc adesso, non lo tocco per almeno 5 anni come ho fatto con il precedente (ovvero l'attuale ancora per poco). Riguardo all'OC, lo farei anche volentieri, ma a far bene servirebbe fare il delidding (non mi fido senza gli strumenti fatti apposta, che costano almeno 25 euro, in piu serve una pasta liquida apposita - altri 10 euro - ma sopratutto sarebbe un'operazione da ripetere ogni 3/4 mesi). Ma delidding a parte, uno dei miei obiettivi è anche la silenziosità, quindi non farei OC semplicemente perchè avendo bisogno di soli 60fps in gaming sarebbe inutile, e mi ritroverei a dover comprare un dissipatore enorme e più costoso. Già per l'8700 valuto un noctua NH-D15 S, quello con una sola ventola, che per un eventuale OC non sarebbe proprio indicato, servirebbe quello D15 a due ventole, che mi andrebbe probabilmente in conflitto con le ram corsair rgb, e farebbe più rumore viste le due ventole e la necessità di raffreddare maggiormente. (so che il D15S volendo è esagerato senza OC, ma appunto vorrei un pc il più silenzioso possibile, quindi un dissi cosi grande dovrebbe essere silenzioso lo ho vicino sul tavolo affianco al monitor; niente impianti a liquido, lo ho da anni, la pompetta mi ha stufato, e ripeto, senza OC non servirebbe neanche) |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() AMD per es offre saldatura al gallio-iridio delle sue cpu e questo in oc aiuta tantissimo per dissipare velocemente il calore. Poi non so se hai visto, ma le ultime cpu prodotte, hanno tolleranze in oc da paura (oggi uno ha riportato un 1700 o 1700X a 4 GHz con 1,25 volt) I primi esemplari non arrivano tutti a 4 GHz e se ci arrivavano dovevi aumentare parecchio la tensione fino a 1,35-1,4 che per daily use non è da tutti i sistemi di dissipazione. Le cpu intel non è che non salgono, anzi, arrivano quasi tutte tra i 4,8 e i 5 GHz ma hanno bisogno di impianti a liquido e la maggior parte di essere scoperchiate. Non mi pare una cosa proprio così facile, al di là che ufficialmente perdi la garanzia |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
Quote:
Riassumendo la mia situazione: 1) gaming 80%, altro 20%, con gpu già acquistata (MSi gtx 1080 gaming x 8G plus) 2) scelto il pc, non voglio metterci mano per almeno 4-5 anni 3) rimane qui l'incognita, ripeto, l'i7 8700 a 350 euro mi sembra un buon prezzo, altri 130 per la mobo con uscita audio ottica Grazie in ogni caso, valuterò |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Ok allora la migliore soluzione sarebbe aspettare le nuove schede madri H370 che hanno pure usb 3.1 gen2 nativa e stati energetici C10 ma visto che giustamente il pc ne hai bisogno ora, la migliore soluzione per il gaming rimane 8700 (o 8600K se non dovessi fare rendering) ma come hai detto te la maggiore potenza della cpu non la noteresti a meno di non cambiare monitor e prendere uno con più hz. Ergo per il gaming sarebbe indifferente avere intel o amd per te (tranne qualche raro caso di gioco vecchio ottimizzato meglio su intel e con minimi più alti per intel) ma per il rendering o anche solo per il multitasking (sei uno che chiude maniacalmente tutto il resto del software che gira tranne quello che usi al momento e tieni aperti diversi programmi contemporaneamente?) 2 core in più ORA e in FUTURO si sentiranno di più. Mentre per l'espansibilità è un plus che ti è indifferente visto che fra 4/5 anni in tutti casi probabilmente sarai costretto a cambiare tutto anche se magari con AMD tra 4/5 anni potresti prendere l'ultima serie di ryzen compatibili con la tua scheda madre tra le cpu usate e tirare avanti ancora. Con intel questo non potresti in tutti i casi farlo se il socket 1151v2 verrà abbandonato come sembra attualmente (al massimo puoi passare da 8700 a 8700k ma avrebbe veramente poco senso ).
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
Quote:
Riguardo al monitor, sicuro rimane 60Hz, l'ho appena ordinato, Dell U2515H, che ho visto essere un ottimo monitor, ed un buon compromesso tra qualità immagine IPS, 1440p ma dimensioni contenute (per la mia postazione 25 pollici sono già quasi troppi), e latenza accettabilissima per un IPS, solo 6 ms; non gioco a quasi nessun fps online, quindi 60Hz e 6ms di latenza vanno benone. Ma anche fosse per qualche partita a fps online, 6ms fanno la differenza fino ad un certo punto, ho giocato per anni con un 5ms, non faccio tornei. Ma sto andando OT. Grazie ancora |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140330
|
Quote:
l'i7 va leggermente melgio in ambito gaming ma e cosi trascurabile la cosa che nn ha motivo di esser preso solo x quello x cui a meno ceh nn trovi un 8700 + Z370 a 50 euro meno di un ryzen 1700X + B350 io punterei sul ryzen |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140330
|
oppure aspetta che passi un po di tempo, caleranno i "prezzi di lancio" e usciranno le H370 ceh nn hanno il sovraprezzo dell'overclock
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 10
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:30.












forse forse intendevi multithreading...








