Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2016, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/c...ata_64730.html

Il "solar roof" di SolarCity verrà annunciato il prossimo 28 ottobre: "Non è una cosa sul tetto. È il tetto", sono state le parole di Elon Musk

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 11:29   #2
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14074
interessante, tra una ventina d'anni dovrò rifare il tetto di casa mia, chissà che per allora sia una cosa convieniente!
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500

Ultima modifica di HSH : 23-09-2016 alle 11:37.
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 11:52   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21756
Lode e stima.
Però se costa due reni e una cornea saluti alla signora.

Già sarebbe una bella cosa se il blocco batterie per ottimizzare l'uso del solare arrivasse a prezzi più accessibili..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 12:04   #4
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Lode e stima.
Però se costa due reni e una cornea saluti alla signora.

Già sarebbe una bella cosa se il blocco batterie per ottimizzare l'uso del solare arrivasse a prezzi più accessibili..
Tesla, quando avrà completato l'acquisizione di SolarCity, potrebbe offrire prezzi molto competitivi.

I nuovi pannelli di SolarCity, da 350-360W (22+% di efficienza) entreranno in produzione di massa il prossimo anno e sono pensati per essere più economici rispetto all'attuale generazione; in aggiunta hanno delle non meglio specificate "features estetiche" (probabilmente sono opachi e senza chiari pattern geometrici visibili sulla superficie, come la tecnologia di Silevo su cui sono basati). Allo stesso tempo Tesla è sul punto di presentare la seconda generazione di PowerWall e PowerPack, basata sulle nuove celle "20-70" prodotte dalla Gigafactory. L'avvio della produzione è previsto proprio nel Q4 di quest'anno. Tesla può vendere l'intero pacchetto con inverter proprietario integrato, avendo spese più basse anche per via dei volumi delle celle batterie e pannelli.

Quote:
Power electronics is something that is really something quite core to Tesla. And something we see as a really strong competency of ours –most people don’t realize it but Tesla is one of the biggest manufacturers of power electronics in the world. If you look at all the charging equipment in the cars, the inverters that run the motors in the cars. Something we see a lot potential – we see an interesting and lucrative opportunity if we can more aggressively innovate and integrate that with storage.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 12:52   #5
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1139
IMHO Rimane però un problema di fondo, almeno qui in Italia, con un tetto completamente fotovoltaico, ho una produzione che va oltre l'utilizzo, quindi una sovrapproduzione che ad oggi non conviene, non viene riconosciuta, quindi, se uno non deve ricaricarsi l'auto, si installano pannelli per produrre energia per niente, faccio presente, che a casa mia, già con 4,5KW di pannelli, sono giusto con l'energia consumata (ed ho una casa tutta elettrica senza gas).
Poi altro fattore, se ho un classico tetto a due falde contrapposte, una é a sud e OK, ma quella a nord, quand'è che produrrà corrente? a cosa li metto a fare i pannelli inclinati verso nord?
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 14:15   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Considerando che il pareggio economico degli impianti con accumulo è lontano lontano dall'essere raggiunto, mi sembrano tutte scelte intelligenti. Oppure da nerd figli di papà. Il mondo non ne gioverà.
Utonto il dimensionamento degli impianti FV domestici non si fa sulla potenza ma sull'energia annua producibile dopo il periodo di burn-in confrontata con il fabbisogno energetico annuo. Lo scambio sul posto è il miglior sistema di accumulo disponible, dal punto di vista energetico ed economico.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 15:23   #7
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1139
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Considerando che il pareggio economico degli impianti con accumulo è lontano lontano dall'essere raggiunto, mi sembrano tutte scelte intelligenti. Oppure da nerd figli di papà. Il mondo non ne gioverà.
Utonto il dimensionamento degli impianti FV domestici non si fa sulla potenza ma sull'energia annua producibile dopo il periodo di burn-in confrontata con il fabbisogno energetico annuo. Lo scambio sul posto è il miglior sistema di accumulo disponible, dal punto di vista energetico ed economico.
Non ho detto che l'accumulo sul posto non sia una buona cosa, ma il discorso è: se una casa con una buona efficienza energetica, in un anno consuma 4000 KW/h, e con 4,5 KW di pannelli riesce a coprirli tutti, a cosa serve un tetto intero, che ha una produzione di 4, 5 o addirittura 10 volte tanto?
Potrebbe essere per un condominio alto e stretto, ma a voglia dividere i costi, i consumi e l'utilizzo dell'energia...
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 15:38   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
La prima frase non era riferita a te, era riferita alla soluzione che è una stupidaggine tecnica ed economica, i sistemi ad accumulo vanno usati esclusivamente off grid in assenza di rete elettrica.

Per quel che invece dicevo a te, torno a dire che gli impianti FV vanno dimensionati, non fatti un tanto a kg o un tanto a mq di tetto. Ogni soluzione, questa compresa, ha un ottimo quando la produzione dell'impianto a regime, proiettata nella sua vita utile, copre quasi il fabbisogno. Un impianto troppo piccolo non consente il risparmio massimo, un impianto troppo grande rappresenza un investimento eccessivo che non porta maggiore risparmio.
Va da sè che una villa moderna che punta molto sull'elettrico per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e cottura avrà fabbisogni ben superiori ai 4500 kWh annui, di conseguenza sarà necessario un impianto più grande per poter trovare l'ottimo. Sono comunque investimenti che vanno calcolati bene sia dal punto di vista tecnico che economico. Non è detto che puntare tutto sull'elettrico, ad esempio, sia la scelta più opportuna in funzione delle caratteristiche del sito, di uso etc etc.

Ultima modifica di +Benito+ : 23-09-2016 alle 15:41.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 16:48   #9
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
c'ho 3 vincoli paesaggistici e delle belle arti sul tetto!
pure se sbaglio colore alle tegole mi vengono a bussare!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 17:26   #10
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1853
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
IMHO Rimane però un problema di fondo, almeno qui in Italia, con un tetto completamente fotovoltaico, ho una produzione che va oltre l'utilizzo, quindi una sovrapproduzione che ad oggi non conviene, non viene riconosciuta, quindi, se uno non deve ricaricarsi l'auto, si installano pannelli per produrre energia per niente, faccio presente, che a casa mia, già con 4,5KW di pannelli, sono giusto con l'energia consumata (ed ho una casa tutta elettrica senza gas).
Poi altro fattore, se ho un classico tetto a due falde contrapposte, una é a sud e OK, ma quella a nord, quand'è che produrrà corrente? a cosa li metto a fare i pannelli inclinati verso nord?
a nord non installi i pannelli perchè ho una produzione che va oltre l'utilizzo. problem solved.
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 17:57   #11
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1139
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
a nord non installi i pannelli perchè ho una produzione che va oltre l'utilizzo. problem solved.
a dire il vero, se non ho capito male, nell'articolo parlano di: tetto interamente fotovoltaico, altrimenti non ci sarebbe nessuna differenza dagli attuali impianti, sarebbe solamente un pò più grande
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 18:02   #12
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1139
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
La prima frase non era riferita a te, era riferita alla soluzione che è una stupidaggine tecnica ed economica, i sistemi ad accumulo vanno usati esclusivamente off grid in assenza di rete elettrica.

Per quel che invece dicevo a te, torno a dire che gli impianti FV vanno dimensionati, non fatti un tanto a kg o un tanto a mq di tetto. Ogni soluzione, questa compresa, ha un ottimo quando la produzione dell'impianto a regime, proiettata nella sua vita utile, copre quasi il fabbisogno. Un impianto troppo piccolo non consente il risparmio massimo, un impianto troppo grande rappresenza un investimento eccessivo che non porta maggiore risparmio.
Va da sè che una villa moderna che punta molto sull'elettrico per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e cottura avrà fabbisogni ben superiori ai 4500 kWh annui, di conseguenza sarà necessario un impianto più grande per poter trovare l'ottimo. Sono comunque investimenti che vanno calcolati bene sia dal punto di vista tecnico che economico. Non è detto che puntare tutto sull'elettrico, ad esempio, sia la scelta più opportuna in funzione delle caratteristiche del sito, di uso etc etc.
Con le attuali tecnologie conviene sempre tutto elettrico, se stai realizzando e se hai o fai una casa ben isolata, sempre se non abiti in montagna, allora in quel caso serve un sistema ibrido elettrico/gas, per quando si va di molto sotto zero.
Ti dico per esperienza e studi personali fatti prima di realizzarmi casa, cmq, se comperi una casa in classe energetica A reale: è solamente elettrica
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 18:34   #13
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11249
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
IMHO Rimane però un problema di fondo, almeno qui in Italia, con un tetto completamente fotovoltaico, ho una produzione che va oltre l'utilizzo, quindi una sovrapproduzione che ad oggi non conviene, non viene riconosciuta, quindi, se uno non deve ricaricarsi l'auto, si installano pannelli per produrre energia per niente, faccio presente, che a casa mia, già con 4,5KW di pannelli, sono giusto con l'energia consumata (ed ho una casa tutta elettrica senza gas).
Poi altro fattore, se ho un classico tetto a due falde contrapposte, una é a sud e OK, ma quella a nord, quand'è che produrrà corrente? a cosa li metto a fare i pannelli inclinati verso nord?
Riesci a stare entro i 4500 Kwh annui? Usi lo scambio sul posto?

Ultima modifica di azi_muth : 23-09-2016 alle 18:58.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2016, 06:17   #14
rokis
Senior Member
 
L'Avatar di rokis
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Tesla, quando avrà completato l'acquisizione di SolarCity, potrebbe offrire prezzi molto competitivi.

I nuovi pannelli di SolarCity, da 350-360W (22+% di efficienza) entreranno in produzione di massa il prossimo anno e sono pensati per essere più economici rispetto all'attuale generazione; in aggiunta hanno delle non meglio specificate "features estetiche" (probabilmente sono opachi e senza chiari pattern geometrici visibili sulla superficie, come la tecnologia di Silevo su cui sono basati). Allo stesso tempo Tesla è sul punto di presentare la seconda generazione di PowerWall e PowerPack, basata sulle nuove celle "20-70" prodotte dalla Gigafactory. L'avvio della produzione è previsto proprio nel Q4 di quest'anno. Tesla può vendere l'intero pacchetto con inverter proprietario integrato, avendo spese più basse anche per via dei volumi delle celle batterie e pannelli.
Ma pannelli così esistono da ANNI in commercio sono della SUNPOWER arriva a 350W ma costano un fottio io ho fatto un impianto a casa mia, ma quando è stato il momento di scegliere avrei voluto mettere quelli solo che costano più del doppio dei comuni pannelli da 250w. Fatti 2 calcoli con l'ingegnere non ne valeva assolutamente la pena!
Eccoti il link:
https://www.sunpowercorp.it/
rokis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2016, 07:50   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
Con le attuali tecnologie conviene sempre tutto elettrico, se stai realizzando e se hai o fai una casa ben isolata, sempre se non abiti in montagna, allora in quel caso serve un sistema ibrido elettrico/gas, per quando si va di molto sotto zero.
Ti dico per esperienza e studi personali fatti prima di realizzarmi casa, cmq, se comperi una casa in classe energetica A reale: è solamente elettrica
il discorso non è così immediato e la classe energetica è cartaccia. Ti dico, mi occupo di energetica in impianti importanti, sono molte le variabili che contano.
Tieni presente che le PDC hanno una fase critica tra i +5 ed i -5°C, in cui l'umidità, se elevata (es.pianura padana che è assassina per questo tipo di impianti), impone sbrinamenti frequenti. A temperature molto basse, paradossalmente, il problema non è così importante perchè l'umidità dell'aria è bassissima essendo brinata e non rievaporata.
Il mondo elettrico è bello, ma energeticamente (ed economicamente), le PDC hanno reale convenienza solo se sono macchine molto efficienti, ben oltre il COP minimo per considerarle come impianti alimentati da fonti rinnovabili (che è funzione del rendimento della rete elettrica, ovviamente).

Una casa nuova realizzata in ottica nzeb in teaoria la puoi riscaldare con un paio di phon, e sarebbe anche la cosa più corretta essendo gli investimenti extra per impianti efficienti non giustificati economicamente nemmeno in 10 anni. Però ciò non è concesso. Considera che in ottica attuale e futura il riscaldamento non è più un reale fabbisogno: bastano le tv, computer e luci per mantenere la temperatura in autunno e primavera. L'obiettivo si sposta su un raffrescamento efficiente, in cui c'è il benefit che, se abbinato ad un impianto fv, quando la produzione è massima il fabbisogno è massimo.
Rimane il problema dell'acqua calda sanitaria che attualmente è gestito con varie soluzioni ognuna con i suoi pro e i suoi contro.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2016, 07:51   #16
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quote:
Originariamente inviato da rokis Guarda i messaggi
Ma pannelli così esistono da ANNI in commercio sono della SUNPOWER arriva a 350W ma costano un fottio io ho fatto un impianto a casa mia, ma quando è stato il momento di scegliere avrei voluto mettere quelli solo che costano più del doppio dei comuni pannelli da 250w. Fatti 2 calcoli con l'ingegnere non ne valeva assolutamente la pena!
Eccoti il link:
https://www.sunpowercorp.it/
Spero tu abbia fatto il calcolo utilizzando non le potenze nominali ma le producibilità annue a regime (molto più distanziate in funzione della qualità del pannello rispetto ad delta potenza). Comunque in generale è così: l'ottimo sta nel mezzo.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1