Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2016, 14:56   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Ethereum, la criptomoneta evaporata

lunedì 20 giugno 2016

Spoiler:
Quote:
Una nuova moneta virtuale basata su piattaforma sperimentale finisce gambe all'aria a causa dell'attacco di un hacker, che per conto suo parla di azioni legittime e minaccia cause a mezzo avvocati


Roma - A quasi due anni di distanza dall'avvio dello sviluppo, il futuro di Ethereum è già appeso a un filo molto sottile: la criptomoneta nata nel 2014 come piattaforma finanziaria decentralizzata "di nuova generazione" è stata compromessa, con il responsabile che ha rubato un numero di "Ether" (ETH) equivalente a decine di milioni di dollari e ora rivendica la legittimità di quello che non è a suo dire non può essere considerato un attacco malevolo.

L'ignoto smanettone ha sfruttato una vulnerabilità identificata all'interno del DAO (decentralized autonomous organization), piattaforma P2P che consegna la gestione dei fondi di investimento a una "community" distribuita e non richiede - almeno sulla carta - l'azione di un'autorità di controllo centralizzata, per trasferire quasi un terzo degli ETH in circolazione in un DAO esterno ("figlio" di quello principale).

Il trasferimento ha riguardato Ether per un valore equivalente di 50 milioni di dollari, e stando a quanto sostiene l'ignoto hacker si è trattato di un'operazione perfettamente legittima secondo il contratto legale del DAO: quella vulnerabilità era una "funzionalità" in attesa di essere sfruttata, ha rimarcato l'hacker, i soldi sono miei e chi proverrà a togliermeli riceverà una comunicazione dal mio avvocato. Il trasferimento massiccio di ETH in un nuovo circuito DAO ha gettato letteralmente nel panico la community nata intorno alla nuova criptomoneta, un progetto che in poco tempo ha raggranellato investimenti per un centinaio di milioni di dollari e che ora, sul mercato, ha visto il suo valore ridursi di un terzo.

Per contratto, tutti gli ETH "conquistati" dall'hacker sono vincolati e non si possono prelevare (e magari convertire in denaro molto meno virtuale) per circa un mese, e gli sviluppatori di Ethereum+DAO hanno proposto di sfruttare questa finestra temporale per risolvere in maniera drastica la situazione.

I programmatori vorrebbero che la community votasse a favore sulla proposta di realizzare un "soft fork" del DAO principale, un modo per bloccare in maniera indefinita l'eventuale tentativo di prelievo dei fondi contesi che verrebbero poi trasferiti in un circuito decentralizzato del tutto nuovo. Un'azione eseguita d'imperio, che secondo alcuni partecipanti al criptocircuito cozza contro la vocazione "decentralizzata" del progetto Ethereum e rappresenta l'inizio della sua definitiva dismissione.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v