|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 109
|
Formattare HDD a basso livello
Ciao, possiedo un laptop Asus X55A con HDD da 500 gb.Tempo fa Windows mi ha avvertito che alcuni settori sono danneggiati, facendo dei test ho sì dei cluster "a rischio".
Ora vorrei reinstallare Windows 7 facendo una formattazione a basso livello ma non so come fare. L'HDD è Hitachi e non ci sono tool a parte il Drive Fitness Test... ![]() E poi non trovo guide... se no andrà bene se formatto normalmente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9555
|
la formattazione a basso livello non serve a una cippa, usa CrystalDisk e posta i valori smart e fai un test approfondito con hdtune
comunque se l'hd presenta settori danneggiati l'unica cosa da fare è sostituirlo, se i settori sono a rischio puoi tenerlo a tuo rischio e pericolo tutto dipende da quanto ci tieni ai tuoi dati, l'hd può andare avanti in quelle condizioni per anni oppure collassare in qualunque momento |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Come ti hanno già consigliato, posta la schermata di crystaldiskinfo.
Per i settori riallocati ormai non si può fare molto, se non tenere controllato il disco per verificare che il numero totale di tali settori non aumenti. Invece per i settori che dichiari "a rischio", se sono indicati nel parametro smart "settori pendenti", uno zero fill (la formattazione a basso livello non si fa più) potrebbe portare a recuperare alcuni di quei settori (tutti nella migliore delle ipotesi). C'è anche la possibilità però che alcuni di quei settori (tutti nella peggiore delle ipotesi) non siano recuperabili e vadano ad aumentare il numero dei settori riallocati. Eventualmente, il Drive fitness test permette di effettuare lo zero fill (la voce credo si chiami Erase disk o qualcosa di simile), ma è meglio capire in che stato è il disco prima di fare qualunque cosa.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 109
|
Grazie per le risposte intanto!
Ecco le screen: http://postimg.org/image/n222rn0ox/ Non ho dati sensibili, pensavo alla sostituzione con un SSD ma al momento preferisco prima formattare. La formattazione "zero fill" si fa da Windows? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Attualmente, il disco ha i seguenti problemi:
* ci sono degli "interface error". Un valore diverso da 0 del parametro smart C7 indica problemi nel collegamento tra disco e scheda madre. Di solito è dovuto ad un cavo sata di bassa qualità e/o al connettore della scheda madre. Nella peggiore delle ipotesi, invece, è un problema legato al connettore dati presente sul disco stesso. In questo caso l'unica soluzione è la sostituzione del disco, ma in genere è la situazione che si verifica di meno. Su un fisso si può provare a cambiare il cavo dati sata e/o la porta a cui il disco è connesso Nel tuo caso, visto che si tratta di un portatile, nel caso sia presente un cavo dati tra disco e scheda madre (non conosco il modello esatto) si potrebbe provare a cambiarlo. Nel caso non ci sia, bisogna verificare se si è creato qualche "gioco" tra il disco e il connettore. * c'è stato un tentativo di riallocazione, ma essendo ancora a zero la voce dei settori riallocati, la situazione si è risolta positivamente e per il momento non hai problemi in questo senso * ci sono 8 settori pendenti. Visto che il numero non è alto, potresti provare a recuperarli con il programma Hdd Regenerator. Questo software, infatti, cerca di riportare i settori pendenti allo stato normale. Tieni conto però che in alcuni forum ci sono persone che dicono che i settori recuperati con questo software in seguito sono tornati ad essere malfunzionanti. Personalmente questo non mi è mai capitato, ma per completezza ti cito anche questa ipotesi In alternativa, si può fare lo zero fill del disco che, come già detto, "costringe" il firmware del disco a decidere se i settori pendenti sono funzionanti o meno. Quindi possono tornare ad essere utilizzabili se vengono considerati funzionanti o essere messi definitivamente tra i settori riallocati se valutati non funzionanti. Quote:
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian Ultima modifica di gianmpu : 10-05-2016 alle 16:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 109
|
Ciao, ti ringrazio per le precise informazioni!
Domani salvo le ultime cose e provo a formattare. Il software dovrebbe essere questo: https://www.hgst.com/support/hard-dr.../downloads#DFT Poi eventualmente proverò con HDD Regenarator. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Quote:
Come detto, infatti, la formattazione costringe a scegliere tra settore funzionante e settore non funzionante, quindi, dopo aver formattato, non avrai più settori pendenti e perciò hdd regenerator diventa inutile. Hdd Regenerator, invece, prova a recuperare i settori pendenti, ma se non riesce a farlo, i settori continuano ad essere pendenti quindi se viene eseguito per primo, nel caso non risolva la situazione, su quei pendenti puoi eventualmente provare lo zero fill.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 109
|
Ah, quindi faccio prima uno scan con HDD Regenarator, proverò questa notte, credo che per 500gb ci voglia un bel po'.
Domani posto i risultati, grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Non ci mette tanto perchè i settori pendenti sono solo 8. Probabilmente però devi essere presente durante la scansione perchè quel software è a pagamento e la versione free ha la limitazione che ripara solo 1 settore. Di conseguenza hdd regenerator va lanciato più volte a mano per poter riparare tutti e 8 i settori pendenti
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 109
|
Ecco come si presenta dopo la scansione:
http://postimg.org/image/72bb35qdd/ Crystal Disk mi dice che l'HDD è "buono". Ultima modifica di Cross_game : 21-05-2016 alle 16:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Adesso i settori pendenti sono a zero, quindi direi che quel problema sembra risolto. Ogni tanto però fai un controllo del disco per verificare che i settori pendenti restino a zero e che il valore del parametro interface crc error count non aumenti
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 109
|
Ho utilizzato il pc in questi giorni e al momento sembra tutto nella norma.
Sì, grazie terrò monitorato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:38.