|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 878
|
differenze tra processori intel e amd
Salve, col tempo mi sono arruginito non poco in materia... ad esempio le schede grafiche guardo solo le nvidia e i processori solo gli intel i3, i5, i7
Se mi mettono davanti una scheda ATI o un processore Amd non riesco a valutarli, per me uno vale l'altro Chi mi spiega un pò di cose sui processori AMD, magari paragonandomeli ai vari i3, i5, i7? grazie mille |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7659
|
Questo thread diventerà secondo me una guerra
![]() per quanto riguarda le schede video, sono in uscita le nuove vga sia nvidia che amd, ma non si sa ancora di preciso quando. Attualmente per le top, la 390/390x di amd competono con la 970/980 di nvidia, discorso a parte per la 980ti dove è contrastata dalle fury di AMD. Processori: Al momento si aspetta la nuova architettura Zen di AMD che si spera dia 4 schiaffi ad Intel per avere una buona concorrenza. L'architettura attuale, detta in poche parole, prevede i processori FX, come l'FX 8320,8350, ecc. Sono processori ad 8 core, ma non 8 core puri perchè questi condividono alcune 'parti' per poter funzionare, diciamo che non sono 8 core completamente autonomi per capirci. La differenza sostanziale tra AMD ed Intel sta nell'architettura. AMD ha maggiore potenza bruta, utile in software che utilizzano più core come ad esempio nel rendering video. Questo perchè gli 8 core di AMD rullano tutti ed 8 riuscendo a battere un i5 ( ma in questo caso un i7 torna a suonarle ad un fx ). Intel dal canto suo ha un ipc mostruoso rispetto ad AMD, per cui a parità di frequenza surclassa AMD, per questo ad esempio un core Intel va quasi il doppio di uno AMD. ovviamente ci sono i7 ed i 5 di varie fasce di prezzo, in linea generale questo è quello che mi viene in mente alle 2 di notte, ho sicuramente evitato tante cose ma adesso vado a nanna quindi cedo la parola agli altri utenti del forum e se ho scritto castronerie correggetemi P.S. diciamo che AMD vince in rapporto prezzo prestazioni, con un fx si può lavorare bene e giocare benino, con un i5 si hanno prestazioni al top in tutto, è il processore di riferimento per giocare e offre buone prestazioni in tutto. l'i7 invece è indicato non per giocare, ma per tutti quei programmi che riescono a sfruttare più di 4 core, come nel caso degli fx. L'i3 ha un ipc mostruoso, non è overclockabile, ed io lo consiglierei sia per giocare senza grosse pretese ( non in un pc da gamer comunque ), sia per un pc da casa. Notte a tutti
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon W3690 @ 4.5 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga Gigabyte RTX 2080 SUPER - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
Quote:
un ulteriore distinzione potrebbe essere fatta sulla base della frequenza del processore che va da 3.2ghz fino a 5.2ghz, in linea di principio gli optacore hanno la stessa architettura e sono separati solo dalla diversa frequenza. sotto alla fascia 100/150€ trovi gli athlon 845, 860k, ecc che hanno prestazioni maggiori o uguali a quelle dei pentium, gli athlon a differenza dei pentium hanno più core (il doppio) quindi danno prestazioni superiori nelle operazioni multi-threaded mentre invece il pentium è forte nelle operazioni single-threaded. gli optacore in genere offrono un ottimo bilanciamento di prestazioni rispetto alle cpu intel, nei videogiochi superano gli i3 e si piazzano tra gli i5 venduti sotto i 200€, nel rendering, per programmi di produttività, creazione di contenuti, compressione, codifica multimediale (insomma per programmi che sostanzialmente sono ottimizzati per sfruttare i thread) hanno prestazioni simi a quelle di un i7. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.





















