|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6
|
[C] Matrici e percorsi
Buongiorno a tutti!
Invoco il vostro aiuto perché non riesco proprio a cavare un ragno dal buco nella realizzazione di un programma in C. Mi si richiede di stampare passo passo il moto casuale di una particella che parte dal centro di una tabella NxN (e ci rimane per tutti i suoi spostamenti). In pratica devo stampare tante tabelle quanti sono gli spostamenti denotando la posizione della particella con * e tutte le posizioni precedenti con +. Non dovrei avere problemi con la generazione di valori casuali, uso le funzioni srand(time(NULL)) e rand()%4, che associo alle 4 possibilità di uno switch di modificare il valore delle posizioni di una matrice matrix[N][N]. Le mie difficoltà consistono sostanzialmente nel capire come assegnare caratteri char alla matrice nelle varie posizioni (spazi della tabella compresi), come far "memorizzare" le posizioni precedenti al programma, in modo che stampi i + al loro posto e come stampare la tabella ottenuta. La grafica dovrebbe risultare all'incirca così (primo passo, con gli spazi al posto dei puntini): ======== |...............| |...............| |......*.......| |...............| |...............| ======== Ringrazio chiunque mi dia qualche idea e qualche dritta a livello della sintassi, questo è quello che ho tentato di scrivere fin'ora: #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<time.h> #define N 9 #define K 3 int main(void){ char a[N][N]; int i, j, RIG=N, COL=N, nord=0, est=0, sud=0, ovest=0, numero, g, d, *p; srand(time(NULL)); while (g<K){ numero=(rand()%4); switch (numero) { case 0: nord++; break; case 1: est++; break; case 2: sud++; break; case 3: ovest++; break;} for(i = 0; i < RIG; i++) for(j = 0; j < COL; j++) {a[i][j]=' '; a[i][0]='|'; a[i][N-2]='|'; a[i][N-1]='\n'; a[N/2][N/2]='*';} for(d=1; d<N; d++) printf("="); printf("\n"); for(i = 0; i < RIG; i++){ for(j = 0; j < COL; j++) printf("%c", a[i][j]);} for(d=1; d<N; d++) printf("="); printf("\n"); g++;} return 0;} Ultima modifica di Marinaa : 20-03-2016 alle 16:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Alcamo
Messaggi: 103
|
Ciao, provo a risponderti io... In particolare mi servirebbe capire se è da poco che mastichi il C oppure lo scrivere tutto il codice nel main è una tua prerogativa... qualora conoscessi il significato di creare funzioni fuori dal main la mia soluzione potrebbe essere più semplice
(un ultima cosa mi servirebbe capire se la particella ha la possibilità, ed è previsto, di tornare in posizioni già assunte in passato e segnate con il segno + oppure no) Per prima cosa farei una funzioncina (chiamiamola initialize per esempio) banale che popola la tabella iniziale ponendo i segni . dove è vuota le | ai confini e il simbolo * al centro per indicare la partenza, e segnerei in 2 variabili le coordinate del centro, chiamandole che so posX e posY) Dopo di che userei un numero random da 0 a 4 come hai fatto tu per capire in che direzione muovermi (magari sempre in una funzioncina a parte) Supponendo di aver capito in che direzione muoversi la particella si sposta in quella direzione (qui non so se fare un controllo per vedere se la casella risulta già usata e quindi segnata con + oppure fregarmene), quindi banalmente sostituire la casella relativa a posX-1 e posY oppure le altre alternative con il simbolo *, sostituire il simbolo in posX e posY (posizione precedente) con il simbolo +, e stampare la tabella. Potrei aver saltato qualche passaggio, ma in linea di massima dovrebbe essere così, non ti scrivo del codice perchè preferisco che ci metta mano tu in prima persona, è meglio "sperimentare" che "copia-incollare" Ultima modifica di cenarius_88 : 20-03-2016 alle 21:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6
|
Ti ringrazio molto!
Per la prima domanda, la risposta è sì, sono un'assoluta principiante, programmo da meno di un mese e probabilmente si nota dallo stile disinvolto ![]() Per la seconda, ancora sì: la particella ha la possibilità di ri-passare sui punti già segnati in precedenza con il +. Quello che non può fare è uscire dalla tabella, per questo credo sia necessario mettere qualche condizione di controllo in quel senso (nel codice ho scritto che gli spostamenti sono tre, ma nella versione finale devono essere molti di più, almeno un centinaio). Domani mattina provo a scrivere quello che mi viene in mente, grazie ancora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Alcamo
Messaggi: 103
|
Ecco si notava un po' da "tutto nel main".
Per agevolarti ti dico che un programma C, scritto "maluccio" ma semanticamente corretto prevede Codice:
#include <...> #def .... /*definizione di variabili globali*/ int r,p; /*funzioni*/ tipo_di_ritorno nome_funzione(tipo parametro1, tipo parametro2, ecc){/*fa qualcosa...*/} /*esempio int somma(int a,int b){return a+b;} */ main(){ /*definizione variabili locali, se necessario*/ int n=4,m=7,c=0; /*richiamo di funzioni*/ c=somma(n,m); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6
|
Ho provato, ora ho K tabelle NxN e l'asterisco che pare muoversi in maniera corretta:
include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<time.h> #define N 8 #define K 5 int main(void){ char a[N][N]; int i, j, numero, g, d, posx=(N-1)/2, posy=(N-1)/2; srand(time(NULL)); while (g<K){ for(i = 0; i < N; i++) for(j = 0; j < N; j++) {a[i][j]=' '; a[i][0]='|'; a[i][N-2]='|'; a[i][N-1]='\n'; a[posx][posy]='*';} for(d=1; d<N; d++) printf("="); printf("\n"); for(i = 0; i < N; i++){ for(j = 0; j < N; j++) printf("%c", a[i][j]);} for(d=1; d<N; d++) printf("="); printf("\n"); numero=(rand()%4); switch (numero) { case 0: posx++; break; case 1: posx--; break; case 2: posy++; break; case 3: posy--; break;} if(posx<=0) posx++; if(posx>=(N-1)) posx--; if (posy<=0) posy++; if (posy>=(N-2)) posy--; g++;} return 0;} Ma non capisco come far memorizzare le posizioni precedenti. Ho tentato scrivendo if (g>0) a[posx][posy]='+'; b[i][j]+=a[i][j]; e stampando b, ma deve aver sommato i caratteri char, stampando cose improbabili... Ps. Per ora non so bene come costruire una funzione, per questo ho mantenuto l'impostazione iniziale :/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Alcamo
Messaggi: 103
|
Nulla di male, devi prendere familiarità con alcuni concetti, avrei preferito correggere solo ciò che scrivevi tuttavia ho deciso di scriverti io del codice.
Non ho commentato tutto perchè adesso non ne ho il tempo, ti lascio il codice che "dovrebbe" essere funzionante, compreso di funzioni così che il leggere ti possa insegnare grossomodo come si usano... Codice:
#include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<time.h> #define N 8 //numero di righe e colonne #define K 10 //numero di passi char a[N][N]; int posX, posY; void initialize(){ int i,j; posX=posY=(N-1)/2; for(i = 0; i < N; i++){ for(j = 0; j < N; j++){ a[i][j]=' '; } } a[posX][posY]='*'; srand(time(NULL)); } void stampa(){ int i,j; for(i=1; i<N; i++) printf("="); printf("\n"); for(i = 0; i < N; i++){ for(j = 0; j < N; j++) printf("%c", a[i][j]); printf("\n"); } for(i=1; i<N; i++) printf("="); printf("\n"); } void scelta(){ int numero; int possibile=0; while(possibile==0){ numero=rand()%4; switch(numero){ case 0: //vado giu if(posX<N){ posX++; possibile=1; printf("vado giu: %d\n",numero); } break; //vado su case 1: if(posX>1){ posX--; possibile=1; printf("vado su: %d\n",numero); } break; //vado a destra case 2: if(posY<N){ posY++; possibile=1; printf("vado dx: %d\n",numero); } break; //vado a sinistra case 3: if(posY>1){ posY--; possibile=1; printf("vado sx: %d\n",numero); } break; default: break; } } } int main(){ int passi=1,next; initialize(); stampa(); while(passi<K){ a[posX][posY]='+'; scelta(); a[posX][posY]='*'; stampa(); passi++; } system("pause"); return 0; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6
|
Grazie mille per lo spunto, alla fine ho risolto in maniera equivalente!
Ora mi allenerò un po' con le funzioni, è stato utile vedere un modo diverso per definire il tutto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:06.