Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2016, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...015_60190.html

Vari fattori hanno fatto calare il fatturato generato dal settore dei semiconduttori dell 1,9% nel 2015. A pesare sono le memorie e il dollaro forte che ha condizionato la domanda

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 09:38   #2
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...015_60190.html

Vari fattori hanno fatto calare il fatturato generato dal settore dei semiconduttori dell 1,9% nel 2015. A pesare sono le memorie e il dollaro forte che ha condizionato la domanda

Click sul link per visualizzare la notizia.
Siamo in fase di recessione per il mercato dei semiconduttori. Ormai in ogni campo la potenza omputazionale è adeguata ad ogni evenienza. Serve un nuovo branch mangia pretazioni per spingere l'evoluzione (anni 85-95 PC, anni 95-2k cellulare + console, anni 2k-2005 internet, anni 2005 2015 smartphone/connectivity + flat screen tv full HD.
L'internet of things non sta prendendo piede come voluto e le necessità computazionali sono minime per dare forza allo sviluppo (vedasi legge di moore)
da quest'anno in poi si partirà con la realtà aumentata di holo lens e il nuovo intrattenimento stile ocolus. il che necessiterà enorme potenza di calcolo almeno da lato video.

e poi nei prossimi 10 anni si passerà alle auto a guida autonoma ma nel mezzo che ci sarà che fagociterà il mercato?
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 10:39   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Siamo in fase di recessione per il mercato dei semiconduttori. Ormai in ogni campo la potenza omputazionale è adeguata ad ogni evenienza.
No, il vero problema è che in passato ad ogni nuovo step tecnologico la frequenza max cresceva ed i consumi si abbassavano in modo significativo da poter salire sia come frequenza che numero di gate per chip, ma man mano che ci si avvicina ai limiti fisici
non è più possibile avere i miglioramenti relativi agli step precedenti che si avevano in passato.
Oltre a questo vi sono i limiti di dissipazione termica e consumi (sia per dispositivi desktop/server che mobili) e di autonomia delle batterie (per i dispositivi mobili) che limitano ulteriormente la possibilità di crescere di prestazioni.

Quindi ad esempio nei dispositivi mobili, spesso applicazioni "pesanti" fanno fatica ad imporsi più per una questione di autonomia delle batterie che di potenza di calcolo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 13:16   #4
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
No, il vero problema è che in passato ad ogni nuovo step tecnologico la frequenza max cresceva ed i consumi si abbassavano in modo significativo da poter salire sia come frequenza che numero di gate per chip, ma man mano che ci si avvicina ai limiti fisici
non è più possibile avere i miglioramenti relativi agli step precedenti che si avevano in passato.
Oltre a questo vi sono i limiti di dissipazione termica e consumi (sia per dispositivi desktop/server che mobili) e di autonomia delle batterie (per i dispositivi mobili) che limitano ulteriormente la possibilità di crescere di prestazioni.

Quindi ad esempio nei dispositivi mobili, spesso applicazioni "pesanti" fanno fatica ad imporsi più per una questione di autonomia delle batterie che di potenza di calcolo.
guarda che il mercato non si rapporta alle prestazioni. Il mercato si rapporta alle vendite. Se una volta le aziende , faccio un esempio, dovevano cambiare PC ogni anno per stare al passo ora si possono permettere di mantenere architetture vecchie perché ormai le prestazioni sono saturate, indipendentemente da consumi sempre più bassi e frequenze di clock stabili. Stessa cosa i dispositivi mobile, orami non servono più di 4 core, non servono 4 ghz a core, non servono enormi quantitativi di memorie.

Esampi che mi fecero all'università analoghi al mercato elettronico:

il numero di posti a sedere nei nuovi aerei raddoppiava ogni 5 anni nei primi decenni del 900 per poi saturare con nuovi sviluppi nelle ultime decadi del 900.
all'inizio i voli erano costosissimi, e gli aviogetti anche , ma all'aumentare dei posti a sedere per aereo i costi scendevano e le complessitàtecniche aumentavano ergo il mercato ha saturato ed i posti a sedere sui nuovi aerei sono sempre gli stessi o comunque il rate di aumento è andato saturando.

stessa cosa con il mercato dello storage di dati o meglio i supporti ottici/magnetici di memorizzazione). negli anni 80 un floppy era più che sufficiente, per poi nel corso dei primi anni 2k si è avuto un aumento esponenziale della capacità di memorizzazione (dai Cd negli anni 90 ai DVD e poi Blue ray) e l'utilizzo dei dati è andato di pari passo (si veda il passaggio da SD a HD720 poi a full HD). oggi provano a dare una ulteriore spinta con il 4k (8k che imho non arriverà mai) di modo da avere nuovi soldi per sviluppare nuove tecnologie di memorizzazione al momento non necessarie. Tant'è che la tecnologia si è mossa in un altro senso con i nuovi mentodi di compressione (vedasi da divx a x264 --> x265) per fa si che lo spazio inutilmente mal gestito di un contenuto blue ray potesse essere meglio ottimizzato (mi vengono in mente le bande nere sopra un film in blue ray che vengono prontamente tagliate da qualunque ripper al fine di risparmiare spazio a parità di bitrate).

con l'elettronica (la potenza di calcolo) è la stessa cosa: senza una applicazione fagocitante prestazioni per cui l'utente è disposto a spendere soldi (ful il viaggio aereo nel primo esempio, fu la memorizzazione di filmati per l'entertainment nel secondo) per far cresere il processo tecnologico ch rende il prodotto fattibile, non si fva da nessuna parte. La tecnologia per seguire la legge (finta o vera che sia) di moore ci sono e sono già disponibili, ma i costi sono troppo alti (idem sulla tecnologia degli accumulatori).
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 14:59   #5
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
ma quali semiconduttori che siamo fermi agli stessi PP da un pezzo per quel che riguarda le GPU e non son messe benissimo manco le CPU desktop con AMD che stà ancora col 32 e 28nm .....
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 17:34   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
La tecnologia per seguire la legge (finta o vera che sia) di moore ci sono e sono già disponibili, ma i costi sono troppo alti (idem sulla tecnologia degli accumulatori).
La legge (che poi legge non è, visto che parliamo di una rilevazione empirica; ma ormai viene chiamata così) di Moore è stata allungata nuovamente, portandola da 24 a 32 mesi.

I costi sono alti, ma rimangono ancora ben competitivi rispetto al rimanere al precedente nodo costruttivo, altrimenti la ricerca & sviluppo in quest'ambito sarebbe già morta da un pezzo.

Comunque LMCH ha ragione riguardo allo scaling in frequenza, che è ormai retaggio del passato, ed è quello che ha contributo anch'esso in maniera determinante nell'aumento delle prestazioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1