|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 16
|
COME Collegare 2 reti ADSL distinte per condividere Stampanti e Files
Salve a tutti e buon sabato!
Avrei un problema , spero più grande di quanto credo. Ho due uffici adiacenti, ciascuno possiede una linea ADSL propria con router Vodafone SHG 1500 ed una rete LAN a cui sono connessi 3 PC e 2 stampanti. Quindi abbiamo un totale di 6 PC e 4 STAMPANTI rispettivamente: - 3 PC e 2 Stampanti > RETE 1 (Ip pubblico non statico) - 3 PC e 2 Stampanti > RETE 2 (Ip pubblico non statico) Gli uffici sono adiacenti e comunicanti (la distanza per eventuali cavi non è un problema). Come è possibile far condividere stampanti e files tra le due reti? Vi allego anche un'immagine nel caso non sia stato chiaro. ![]() Vi ringrazio dell'aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Servono gli indirizzi delle due lan
Un cavo fra i due router I workgroup microsoft sono uguali o diversi ? 1) Merttere indirizzi fissi a pc e stampanti è un problema ? 2) In alternativa si possono cambiare gli indirizzi di una delle due sottoreti ? (due soluzioni diverse 1 abbastanza statica, 2 completamente dinamica (si possono aggiungere pc cartelle condivise ecc) Ultima modifica di pigi2pigi : 24-01-2015 alle 12:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ammesso di unire le due reti è ancora necessario avere due adsl? Che magari risparmi.
Comunque aggiungendo un secondo indirizzo ip facente parte all'altra sottorete nelle proprietà TCP/IP v4 avanzate delle connessioni di rete dovresti risolvere senza troppa sbatta. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 24-01-2015 alle 12:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 16
|
1) Configurare IP STATICI per Pc e Stampanti non è un problema.
2) i Workgroup forse sono diversi (il nome è diverso) ma posso anche chiamarli allo stesso modo se serve. I due router come li collego via cavo? Questo tipo di router ha: 1 porta ADSL 2 porte TELEFONICHE 3 porte ETHERNET 1 porta ETHERNET ALTA VELOCITA' 1 USB L' IPs dei router devono essere "192.168.0.1" e "192.168.1.1" oppure devono essere uguali? Ho bisogno di condividere "cartelle" e "stampanti". Grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 16
|
Quote:
Non ho capito bene la faccenda dell' ip facente parte dell'altra sottorete... Attualmente le due reti sono divise in tutto e per tutto...quindi non possono "vedersi" a vicenda al loro interno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Il secondo ip ovviamente funziona quando colleghi le due reti con un cavo.
Dimenticavo che per impostare un secondo ip occorre settare manualmente anche il primo per cui ogni pc avrà un ip manuale con gateway e dns l'indirizzo del router della propria rete e un secondo ip nell'altra sottorete. Se i due router creano la stessa sottorete (ad esempio il classico 192.168.1.x) la si deve cambiare ad uno dei due. Non faccio disattivare il dhcp ad uno dei due router per permettere ad eventuali dispositivi wireless di passaggio di collegarsi senza troppi problemi ad entrambi i router. Punto sul fatto che il dhcp più vicino vince sempre perchè più veloce a rispondere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 16
|
Dunque vediamo se ho ben capito.
Collego i due router con un cavo LAN da una porta ethernet del primo ad una porta ethernet del secondo. Supponendo che i gateway dei due router siano: ROUTER 1 = 192.168.1.1 ROUTER 2 = 192.168.0.1 ed un PC sia connesso al ROUTER 1 devo settare un IP statico al PC tipo 192.168.1.123 ed un secondo IP per l'altra sottorete tipo 192.168.0.123. In questo modo quel PC avrà accesso ai computer connessi all'altra rete? Carico un'immagine di esempio: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Fisicamente colleghi due porte ethernet fra i router, poi
Workgroup uguali Soluzione 2 router1 192.168.1.1 dhcp abilitato range 192.158.1.2-99 dns quello che vuoi ma non 192.168.1.1 (metti quelli di opendns o di google) gateway 192.168.1.1 router2 192.168.1.100 dhcp disabilitato sui pc della rete2 al login fare eseguire route del 0.0.0.0 route add 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 192.168.1.100 if numero-interfaccia il numero-interfaccia dal comando route print Elenco interfacce alternativa, sui pc di rete2 togli "ottieni indirizzo automaticamente" e li configuri con ip da 192.168.1.101 in su, netmask 255.255.255.0, dns quello che vuoi gateway 192.168.1.100 la rete1 usera router1 per andare su internet la rete2 userà router2 Questo con router normali/casalinghi se poi il dhcp del router consente definizione di più scope allora si può migliorare |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Sì. Rimuovi il gateway dell'altra rete anche se non ricordo bene se poi win rompe le scatole.
Fai bene ad usare lo stesso numero finale su entrambe le reti così non ti incasini. Per sicurezza imposta il dhcp sui router in modo che non vada a interferire con quelli già impostati sui pc ad esempio fallo partire dal 100 in poi e sui pc usa indirizzi fissi sotto il 100. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 24-01-2015 alle 15:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 16
|
Quindi l'immagine che ho postato è errata come configurazione.
Cioè i due router devono appartenere alla stessa classe di ip: uno 192.168.1.1 l'altro 192.168.1.100 e non devono rilasciare ip appartenenti al range della rete adiacente? Il range quindi si setta sul router chiaramente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Ci stiamo incasinando con le configurazioni ci sono 2 modi per risolvere
1) metodo dumah due reti con doppi indirizzi rete1 192.168.1.0 alternato 192.168.0.0 rete2 192.168.0.0 alternato 192.168.1.0 2) metdodo 2 una unica sottorete 192.168.1.0, cambiano solo i default gateway rete1 gateway 192.168.1.1 rete2 gateway 192.168.1.100 (ad esempio) Ultima modifica di pigi2pigi : 24-01-2015 alle 16:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 16
|
OK...prendiamo il 1° metodo che mi sembra più semplice.
- I due router si collegano tra loro con cavo ethernet. - Hanno due IP differenti. - I PC collegati ad un router hanno due IP statici e due Gateway uno per ciascuna sottorete. Tutto giusto? Così facendo (creando due Workgroup con lo stesso nome) si possono condividere cartelle e stampanti messe in rete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 16
|
Non serve alcun FIREWALL?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 12
|
condividere una stampante con due reti distinte
Quote:
Ciao markese91, Probabilmente avrai già risolto, ma voglio comunque condividere con voi la mia esperienza: Avevo necessità di collegare una stampante etichettatrice USB e un computer alla rete del mio laboratorio distanti dal cablaggio. Come prima cosa ho acquistato un print server TP-LINK USB/RJ45 e ho rispolverato un vecchio AP La Fonera+ 2201 con wifi e le due porte LAN e WAN, l'ho hackerato con un firmware DD-WRT per farlo diventare un ripetitore (WIFI Client) e la porta WAN l'ho trasformata in switch. Il problema principale era quello di far coesistere due apparati con indirizzo IP differente, stesso problema che hai avuto tu. Ho configurato la fonera hackerata per creare un ponte wifi con il mio fritz!Box 7270, a livello di indirizzi ip non ho fatto molto, a la fonera ho assegnato l'IP 192.168.198.1 - sub 255.255.255.0 gateway 0.0.0.0 DNS 0.0.0.0 (li ho lasciati vuoti come di default) ed ho attivato il server dhcp con indirizzo iniziale 192.168.198.20. L'indirizzo IP del fritz è 192.168.188.1 perchè è collegato a due antenne tp-Link punto punto che trasportano la mia ADSL da casa (700 mt linea d'aria) all'ufficio. la linea adsl di casa è collegata ad un altro fritzbox 7270 con indirizzo IP 192.168.178.1. Ma veniamo al dunque: per rendere visibile la stampante alla rete con indirizzo IP 192.168.188.1 è bastato assegnare ai pc con i quali voglio usare la stampante il gateway de la fonera (192.168.198.1), per intenderci i PC con indirizzo IP 192.168.188.x Immediatamente dopo questo settaggio nel pannello windows "Centro connessioni di rete e condivisione" è apparsa un'altra rete, vedere immagini. https://www.dropbox.com/s/1lq569rwxo...nfip2.png?dl=0 https://www.dropbox.com/s/90tzxs1qno...onfip.png?dl=0 Successivamente ho installato la stampante seguendo la prassi classica di aggiunta nuova stampante di rete, indicando indirizzo IP, nel mio caso 192.168.198.20, installato i driver e via! Tutto molto semplice rispetto a ciò che ho letto e ti assicuro che funziona. Grazie per l'attenzione, saluti. Ultima modifica di downman : 20-12-2015 alle 19:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:01.