Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2015, 16:49   #1
Nhio82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 86
differenze cluster mirroring e alwayson

Ciao a tutti, spero di non chiedere troppe cose tutte insieme...ma insomma... mi sto perdendo a leggere svariate cose su internet ma non ne vengo a capo. Vorrei capire in maniera estremamente basica (di sql so qualcosa vicino allo zero) la differenza tra le modalità in oggetto. Ciò che mi pare di aver capito fin ora:

- mirror: introdotto in sql 2005; non c'è bisogno di storage condiviso; 2 attori: c'è un server principale e uno che accetta i dati replicati; in caso di fault il failover è manuale (è una specie di backup incrementale del db); è possibile configurare un failover automatico mettendo un terzo server (witness) che si occupa di fare da "broker" tra il client e il db switchando automaticamente tra il db primario e il replica

- cluster: 2 server che condividono uno storage (quorum) che ospita i log per la sincronizzazione dei db; fa failover automatico senza l'esigenza di un terzo server e non ho ben capito cosa fa in più rispetto al mirror

- alwayson: introdotto in sql 2012 e integra i vantaggi di entrambe le modalità descritte; si possono clusterizzare fino a 4 server; il failover è automatico

Ecco se qualche "anima pia" mi facesse capire bene le differenze perchè non ne vengo a capo

grazie 1000
Nhio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2015, 23:00   #2
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6666
Non sono un dba MS SQL, e francamente spero di non aver più a che fare con quel prodotto, però le differenze dovrebbero essere queste.

La prima (mirror) è una semplice replica tra due server (la replica va attentamente monitorata, tipicamente questo genere di configurazioni finiscono a rotoli perchè nessuno la controlla e si scopre di catastrofici disallineamenti solo a seguito di un down del server master), ovvero le istruzioni di insert, update e delete vengono replicate tra il server master e lo slave in modo da avere dati allineati tra i due server.

La seconda è il classico cluster active/passive, ovvero il dbms gira sul nodo attivo, sul quale sono assegnati anche l'indirizzo/i ip su cui sta in ascolto il servizio ed è attestato lo storage che contiene datafile e tranlog.
In caso di down del server attivo avviene il passaggio al secondo server (relocate, che può anche essere lanciato manualmente per manutenzione, pensa ai millemila anacronistici riavvi inutili di Windows per l'installazione di aggiornamenti), lo storage viene montato sul secondo server (generalmente questo implica un meccanismo di sicurezza per evitare che venga montato contemporaneamente dai due causando una corruzione totale dei filesystem e quindi dei dati), l'ip viene assegnato al secondo server e il database viene fatto partire sul secondo server.
Come puoi immaginare le differenza rispetto al mirror sono evidenti, nel primo caso hai due dbms sempre attivi che replicano i dati (e che quindi immagino richiedano due diverse licenze, salvo diavolerie di licensing su cui non so nulla e dalle quali mi tengo a debita distanza), nel secondo hai sempre e solo un dbms attivo e lo switch è totale, nel senso che non può esistere disallineamenti dei dati tra i due visto che i datafile e i tranlog che usano i due nodi del cluster sono gli stessi (chiaramente per funzionare c'è bisogno di storage accessibile da entrambi i server, ad esempio tramite iSCSI oppure SAN).
Non pensare comunque che il relocate sia un meccanismo infallibile, relocate che si incastrano o corruzioni di dati causa mount multiplo dello storage sono un classico intramontabile, diciamo che in generale il cluster active/passive è una soluzione tecnicamente vecchia, delicata e tutt'altro che indolore.

La terza soluzione invece pare essere un cluster vero attivo/attivo, non conosco come sia stata implementata su MS SQL ma a occhio e croce sarà concettualmente simile al RAC Oracle.
Quindi avrai storage condiviso e mediato da un substrato software che permetterà a più nodi di accedere in scrittura ai datafile (Oracle per fare questo usa una feature proprietaria chiamata ASM, Automatic Storage Management) e presumibilmente un bilanciatore delle richieste verso gli N nodi del cluster (oppure definirai dei datasource applicativi che punteranno ai vari nodi).
Non so come funzioni questa nuova feature di MS SQL 2012, deo gratias comunque che finalmente anche loro ci siano arrivati, era imbarazzante questa mancanza visto che Oracle ce l'ha dal 2001 e IBM DB2 dal 2009.

Spero di esserti stato utile.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2015, 10:11   #3
Nhio82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Non sono un dba MS SQL, e francamente spero di non aver più a che fare con quel prodotto, però le differenze dovrebbero essere queste.

La prima (mirror) è una semplice replica tra due server (la replica va attentamente monitorata, tipicamente questo genere di configurazioni finiscono a rotoli perchè nessuno la controlla e si scopre di catastrofici disallineamenti solo a seguito di un down del server master), ovvero le istruzioni di insert, update e delete vengono replicate tra il server master e lo slave in modo da avere dati allineati tra i due server.

La seconda è il classico cluster active/passive, ovvero il dbms gira sul nodo attivo, sul quale sono assegnati anche l'indirizzo/i ip su cui sta in ascolto il servizio ed è attestato lo storage che contiene datafile e tranlog.
In caso di down del server attivo avviene il passaggio al secondo server (relocate, che può anche essere lanciato manualmente per manutenzione, pensa ai millemila anacronistici riavvi inutili di Windows per l'installazione di aggiornamenti), lo storage viene montato sul secondo server (generalmente questo implica un meccanismo di sicurezza per evitare che venga montato contemporaneamente dai due causando una corruzione totale dei filesystem e quindi dei dati), l'ip viene assegnato al secondo server e il database viene fatto partire sul secondo server.
Come puoi immaginare le differenza rispetto al mirror sono evidenti, nel primo caso hai due dbms sempre attivi che replicano i dati (e che quindi immagino richiedano due diverse licenze, salvo diavolerie di licensing su cui non so nulla e dalle quali mi tengo a debita distanza), nel secondo hai sempre e solo un dbms attivo e lo switch è totale, nel senso che non può esistere disallineamenti dei dati tra i due visto che i datafile e i tranlog che usano i due nodi del cluster sono gli stessi (chiaramente per funzionare c'è bisogno di storage accessibile da entrambi i server, ad esempio tramite iSCSI oppure SAN).
Non pensare comunque che il relocate sia un meccanismo infallibile, relocate che si incastrano o corruzioni di dati causa mount multiplo dello storage sono un classico intramontabile, diciamo che in generale il cluster active/passive è una soluzione tecnicamente vecchia, delicata e tutt'altro che indolore.

La terza soluzione invece pare essere un cluster vero attivo/attivo, non conosco come sia stata implementata su MS SQL ma a occhio e croce sarà concettualmente simile al RAC Oracle.
Quindi avrai storage condiviso e mediato da un substrato software che permetterà a più nodi di accedere in scrittura ai datafile (Oracle per fare questo usa una feature proprietaria chiamata ASM, Automatic Storage Management) e presumibilmente un bilanciatore delle richieste verso gli N nodi del cluster (oppure definirai dei datasource applicativi che punteranno ai vari nodi).
Non so come funzioni questa nuova feature di MS SQL 2012, deo gratias comunque che finalmente anche loro ci siano arrivati, era imbarazzante questa mancanza visto che Oracle ce l'ha dal 2001 e IBM DB2 dal 2009.

Spero di esserti stato utile.
Grazie 1000 della risposta! Mi è stata molto utile... ora cercherò di approfondire la cosa!
Nhio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v