|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Home Theatre e PC
Spero che sia la sezione giusta.
Sono curioso di sapere se e quante persone ci sono in giro che abbiano creato un sistema simile al mio in cui la tv del salotto e l'impianto 5.1 o 7.1 siano collegati in modo permanente a un computer desktop, in modo da diventare di fatto delle poderose casse e monitor dello stesso, con tutte le meravigliose conseguenze che ne possono derivare, da affiancare in maniera complementare alle normali periferiche da scrivania! Può essere interessante condividere idee, eventuali problemi software/hardware/logistici, soluzioni. Per adesso non rivelo altri dettagli, vorrei prima sentire le opinioni altrui. Notte.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
La discussione naturalmente è rivolta anche a chi non ha ancora questa soluzione ma può essere interessato e magari ha dubbi da chiarire.
Un ingrediente fondamentale è questo: ![]() Così la tv vede la stessa immagine del monitor primario. L'importante è che abbiano la stessa risoluzione altrimenti si setta in automatico su quella inferiore. Si può comunque andare nel pannello di controllo a forzarla ma così facendo lo schermo che non supporta la risoluzione più alta diventa nero. L'unico piccolo inconveniente che mi rimane è che per vedere col 3D attivo devo staccare il cavo in uscita che va al monitor, in modo che la scheda video capisca di essere collegata all'hardware corretto in grado di riprodurlo. Ma tanto quello non lo faccio spesso.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Ostia
Messaggi: 69
|
Io ce l'ho da un bel poì ma senza quell'aggeggio. La TV è il "monitor primario" ed unico del sistema.
Un home theatre non me lo immagino diversamente, sarebbe bruttissimo collegato ad un PD desktop tradizionale con tutto il suo armamentario di periferiche (monitor, tastiera, stampante...), no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Anche questa è una soluzione però ha il grosso inconveniente che ti tocca avere due computer in casa. Al di là della doppia spesa, come gestisci la sincronizzazione dei contenuti multimediali tra il computer primario e quello dedicato alla tv?
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Ostia
Messaggi: 69
|
Magari ce ne avessi soltanto due di PC a casa... Diciamo che ho ALMENO un desktop per me ed uno per mia moglie oltre all'HTPC.
La maggior parte dei contenuti multimediali stanno sull'HTPC stesso o su un NAS e comunque tutti i dispositivi "smart" che ho in casa, compresi portatili, tablet e cellulari, in linea di massima usufruiscono di tutti i contenuti ovunque essi siano (in casa) tramite DLNA. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Ingegnoso, ma c'è ancora una cosa che non ho capito: come comandi il computer se dici di non usare le periferiche normali come mouse e tastiera?
Quello è il problema minore perché basta averli wireless e te li porti dove vuoi. Io fino a una settimana fa vivevo in un appartamento condiviso, avevo affittato la stanza più grande dove ci stava tutto: lo schermo in mezzo alla stanza che guardavo dal letto, e la scrivania dietro. Ora sono tornato temporaneamente dai miei in attesa che sia libera casa nuova, tra circa un mese. Andando a vivere da solo mi sono potuto permettere l'idea di piazzare il pc in salotto, ritagliandone l'"angolo ufficio". Quindi scrivania da una parte, un semplice passacavi a pavimento, e l'altra metà con divano, tv e le sei casse attorno. Teoricamente esiste un'altra soluzione per salvare capre e cavoli: se si trova un appartamento con la stanza che si intende usare come studio che confini con la parete del salotto dove si va a mettere la tv, basta un buco nel muro dove far passare i pochi metri di cavi che servono! Funziona tutto in modo identico al mio sistema con l'unica piccola differenza che bisogna raddoppiare mouse e tastiera, col ricevitore di quelli che si tengono in salotto attaccato a una prolunga USB che passa per il buco insieme all'HDMI e audio, e il gioco è fatto.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Ostia
Messaggi: 69
|
Quote:
La soluzione che proponi tu può andare finché sei single. Quando poi tua figlia vuol vedere le winx mentre tu fai un po' di postproduzione alle tue foto ti servono due PC. Poi, mettendo tutto in una stanza non ti disturba il rumore del PC? Un HTPC è costruito apposta per essere silenzioso (e consumare poco), il PC da scrivania, soprattutto se gaming in genere è rumoroso (e energivoro). Se invece è nella stanza dietro, ogni volta che ti serve vai di là ad accedere? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
> La soluzione che proponi tu può andare finché sei single. Quando poi tua figlia vuol vedere le winx mentre tu fai un po' di postproduzione alle tue foto ti servono due PC.
Cosa cambia se anche non hai l'home theatre? > Poi, mettendo tutto in una stanza non ti disturba il rumore del PC? Un HTPC è costruito apposta per essere silenzioso (e consumare poco), il PC da scrivania, soprattutto se gaming in genere è rumoroso (e energivoro). Sentire il rumore delle ventole del computer (che non è neanche attaccato al divano ma ad alcuni metri) mentre guardi un film con impianto audio 5.1 e sub attivo è come sentire una zanzara in discoteca! A me le scene d'azione con spari ed esplosioni o le gare di F1 in Rush sovrastavano anche il condizionatore portatile al massimo! ![]() > Se invece è nella stanza dietro, ogni volta che ti serve vai di là ad accedere? Spiegati meglio. Io do per scontato che tra computer e tv sia il primo a essere acceso per la maggior parte del tempo. Casomai la soluzione della stanza separata col cavo che passa per il muro ha un altro difetto da risolvere se convivi con morosa/moglie o qualsiasi tipo di coinquilino: l'idea del duplicatore hdmi serve per non dover mai attaccare/staccare cavi, ma così il tuo studio privato non lo è più di fatto, se chi sta in salotto può in qualsiasi momento vedere la stessa cosa del tuo schermo! ![]()
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.