Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2015, 01:14   #1
x Jason x l7l
Member
 
L'Avatar di x Jason x l7l
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 47
Intel e Amd

Ciao a tutti ragazzi.

Dico subito che non voglio creare scompiglio ma porre solo una semplice domanda.

Prima di tutto voglio lanciarvi alcune premesse.

- Ho già fatto una domanda simile su Tom's Hardware e sono stato "aggredito" sentendomene dire di tutti i colori.
Ci sono stati poi molti pareri discordanti. C'era chi diceva che Intel scalda di meno di AMD e chi diceva il contrario.
C'era chi diceva che un fx 6300 e superiori non possono essere installati su una motherboard con solo 4 fasi di alimentazione quando invece è possibile... Insomma qualcuno diceva fesserie.

- Sono un AMD user e non sono qui a cercare di convincermi che Amd potrebbe essere meglio perché mi sono fatto un pc di questa marca, sarebbe stupido!

Quello che voglio dire è che capisco che Intel ha prestazioni in single core maggiori, ha una tecnologia più avanzata e riesce a gestire schede video di livello molto alto ma:

- Credo che Amd sia consigliabilissimo per gaming in quanto offre prestazioni comunque discrete in tutti i giochi. Su quelli programmati come si deve (vedi Crysis 3 che con i suoi 16 gb di gioco guarda dall'alto tutti quei gioconi da 40 gb dell'attuale next gen) dove l'utilizzo della cpu sale sul 75% testato da me personalmente) le prestazioni ci sono e sono davvero ottime.
- Le cpu Amd scaldano di meno. Sono molto attivo sul forum sopracitato e ho notato come nella sezione relativa alla dissipazione molta gente lamentava gli 70/80° raggiunti dai vari i5 e i7.
Sono d'accordo che hanno una resistenza al calore maggiore di Amd ma questo comporta ventole a manetta, rumore e una crescita del calore all'interno del case. La temperatura massima del mio 8320E da me rilevata con temperatura ambiente di 30° è stata di 52°!
- Un'altra cosa che ho provato sulla mia pelle è la duttilità del pc. Proprio l'altro giorno mi sono trovato a fare multitasking estremo e rendering video per un avvenimento. Non avevo progettato questo pc per cose simili ma la situazione si è presentata e ho potuto tranquillamente portare a termine tutte le mie "faccende" senza un MINIMO impuntamento.
-Amd fa risparmiare! e non di poco. Non voglio prendere come esempio gli i7 che hanno prezzi folli e in gaming sono inutili ma gli i5. Un buon i5 serie da oc costa 235€ su Amazon; Un bel Amd 8350 costa sui 140€ ed è in grado anche lui di gestire in maniera ottimale gaming e sistema operativo.

Oltre ad essere un ottima alternativa ad Intel Amd propone delle soluzioni con prestazioni molto buone, con temperature ottime e con un risparmio altrettanto buono.
Ovvio se si presenta l'utente che mette a disposizione budget incredibili è un conto ma io ho visto consigliare i3 al posto di fx6300 (signor processore per quanto riguarda prezzo/prestazioni).

Magari sarò un caso a parte ma io, nonostante tutte le palate di letame lanciate su Amd dai vari utenti, ho qui il mio bel pc e riesco a giocarmi tutti i titoli a dettagli alti (capita che qualche gioco me lo tiro pure ad ultra) in FHD e, in caso di imprevisti o di lavori da fare in fretta, ho una macchina ultra multitasking che permette una gestione totale e completamente parallela di tutti i software in esecuzione.

Insomma, perché non consigliare anche Amd proponendola come soluzione economica e nello stesso tempo performante a prescindere dalla tecnologia e dai nanomillimetri e dalle altre migliaia di test che propongono dati su dati che hanno senso ma fino ad un certo punto?

Ultima modifica di x Jason x l7l : 14-07-2015 alle 01:20.
x Jason x l7l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 05:54   #2
Gardo2690
Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 89
ovviamnete la scelta dei componenti in generale non dovrebbe seguire preguidizi di sorta ma essere fatta in base ad una valutazione attenta dell'utilizzo del pc rapportato al budget a disposizione, poi alla fine ogniuno sceglie come vuole di spendere i soldi, quindi oltre ceh dare dei consgli non si dovrebbe imporre le proprie ragioni con la forza

- ovviamente in ambito gaming i proci intel hanno uno spunto in piu, ma qusto non vuol dire che la controparte amd non sia valida, anzi chredo si una soluzione giusta da adottare in quei casi in cui si punta tutto sul procio ad discapito della gpu; a mio avviso meglio andare alimare qualche cosa sul procio (recuperando il gap con un eventuale oc) e puntare su una grafica migliore che non il contrario

- per la qustione della temperatua il caso ormai è noto da tempo, pochè intel da qualche tempo non usa piu la saldatura tra die e ihs nella fascia mainstream, come continua a fare amd, ma usa una pasta termica scadente che crea questo problema
Gardo2690 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 10:35   #3
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Benvenuto nel forum Jason

su molte cose concordo con te, ma vorrei richiamare la tua attenzione su 2 punti:

1) é vero che le cpu intel passano anche i 90°... ma la temp dei core delle cpu amd nn é la temp reale, hai notato quando in idle segna 12° con tamb di magari 25?
e quando il tuo 8320E segna 52° sui core a quanto arriva il sensore cpu della mobo?
quasi sicuramente é più alta, ma essendo i core la fonte del calore, questo é fisicamente impossibille... per definizione della stessa amd il sensore dei core nn indica una temp reale ma lo sforzo dissipante richiesto, a noi basta sapere che questo valore nn deve superare il valore di 62 negli FX da 125w e 70 in quelli da 95w... quindi, pur scaldando meno, la temp dei core amd é più vicina a quelli intel di quanto sembra

2) il 6300 é un'ottima cpu (l'ho considerato il best buy per molto tempo), ma ultimamente preferisco consigliare l'860K, ha un ipc un po' più alto, costa meno e monta su un socket più nuovo... naturalmente concordo che entrambi sono da preferire a pentium G e i3.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 10:43   #4
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
Non si sta considerando il fatto che una cpu intel haswell-broadwell integra molte più componenti al suo interno rispetto un AMD FX. Oltre al fatto che hanno una pasta un pochino scadente che può generare in alcuni casi dei problemi. Il tutto è stato risolto già con devil canyon.

Purtroppo ad oggi AMD è semplicemente fuori mercato nel mondo CPU enthusiast/gaming. Quelle Intel costano si di più, ma offrono prestazioni superiori, maggiore efficienza, migliori schede madri (i chipset AMD per cpu FX sono fermi da anni ormai e vengono tenute in vita dai produttori di schede madri attraverso l'inserimento di chipset di terze parti.

Speriamo che con ZEN le cose cambino, perchè Intel ormai è dai Sandy Bridge che non ha un boost prestazionale significativo alle sue CPU non avendono bisogno, rifilandoci annualmente cpu che vanno un 5% in più allo stesso prezzo se non leggermente superiore. Anni fa ogni anno le prestazioni delle cpu incrementavano ben di più di un 5%.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 10:56   #5
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
AMD in campo cpu e vga oggi è una seconda scelta
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 11:09   #6
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
AMD in campo cpu e vga oggi è una seconda scelta
in campo vga regge ancora botta in realtà e per fortuna...

certo se separano il reporto VGA da quello CPU e lo richiamano ATI sono più contento
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 11:40   #7
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Non si sta considerando il fatto che una cpu intel haswell-broadwell integra molte più componenti al suo interno rispetto un AMD FX. Oltre al fatto che hanno una pasta un pochino scadente che può generare in alcuni casi dei problemi. Il tutto è stato risolto già con devil canyon.

Purtroppo ad oggi AMD è semplicemente fuori mercato nel mondo CPU enthusiast/gaming. Quelle Intel costano si di più, ma offrono prestazioni superiori, maggiore efficienza, migliori schede madri (i chipset AMD per cpu FX sono fermi da anni ormai e vengono tenute in vita dai produttori di schede madri attraverso l'inserimento di chipset di terze parti.

Speriamo che con ZEN le cose cambino, perchè Intel ormai è dai Sandy Bridge che non ha un boost prestazionale significativo alle sue CPU non avendono bisogno, rifilandoci annualmente cpu che vanno un 5% in più allo stesso prezzo se non leggermente superiore. Anni fa ogni anno le prestazioni delle cpu incrementavano ben di più di un 5%.
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
AMD in campo cpu e vga oggi è una seconda scelta
Naturalmente ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ma il tempo in cui la potenza cpu raddoppiava ogni 2 anni é finito da un pezzo ed é vero che amd nn é competitiva in fascia alta e molto alta da parecchio... ma in fascia bassa e media spesso é l'opposto, un quadcore a 70€ intel nn lo da e posso assicurarvi che l'860K nn teme confronti neanche nei giochi con l'i3 (e costa meno), gli i5 se si vuole solo giocare sicuramente sono meglio, ma in MT spinto già un 6300 (nonostante la piattaforma obsoleta) ha ben poco da invidiargli (senza contare che un i5 costa almeno come un FX 8 core)... e vorrei vedere quanto il mio 8350 rimane sotto l'i7 di [K]iT[o] con carichi pesanti.

(essendo la sezione processori nn parlo delle vga)

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 13:11   #8
x Jason x l7l
Member
 
L'Avatar di x Jason x l7l
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 47
Sono sorpreso, oltre ad aver avuto le risposte che volevo mi avete dato informazioni che ora non devo più cercare (es. la temperatura massima raggiungibile dalla mia CPU da 95W ).

Io sono d'accordissimo con tutti!
Quello che intendo è che ad un utente meno esperto sul lato Hardware si dovrebbero dare più opzioni valide in quanto gli esperti del forum conoscono più vie per raggiungere l'obbiettivo finale (che sia gaming, rendering, grafica ecc.).

Il fatto che le cpu Amd e le tecnologie utilizzate siano vecchiotte non è un segreto però mi sentirei di dire che si difendono ancora bene; anche se non credo esista un procio Amd in grado di gestire al massimo una Titan.

Quello che non riesco a capire è però come è possibile che Intel nonostante abbia meno core riesca a gestire in maniera così egregia la vga?

E un altra cosa... amd sta sfornando schede a mio avviso folli come la 295.
Perché la casa in questione produce schede video che non verranno mai sfruttate a pieno dai propri processori ?
Almeno non credo, un fx serie 9xxx ne sarebbe in grado?

Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Benvenuto nel forum Jason

su molte cose concordo con te, ma vorrei richiamare la tua attenzione su 2 punti:

1) é vero che le cpu intel passano anche i 90°... ma la temp dei core delle cpu amd nn é la temp reale, hai notato quando in idle segna 12° con tamb di magari 25?
e quando il tuo 8320E segna 52° sui core a quanto arriva il sensore cpu della mobo?
quasi sicuramente é più alta, ma essendo i core la fonte del calore, questo é fisicamente impossibille... per definizione della stessa amd il sensore dei core nn indica una temp reale ma lo sforzo dissipante richiesto, a noi basta sapere che questo valore nn deve superare il valore di 62 negli FX da 125w e 70 in quelli da 95w... quindi, pur scaldando meno, la temp dei core amd é più vicina a quelli intel di quanto sembra
ciauz
Grazie della risposta, non mi sono presentato da nessuna parte in quanto non ho trovato la sezione.
Volevo chiederti se potevi approfondire quanto quotato da me.
Io per rilevare la temperatura utilizzo HWmonitor e per quanto riguarda la mobo mi da tre temperature, TEMPIN0, TEMPIN1 e TEMPIN2. Come faccio a sapere a quali dissipatori corrispondono (ti parlo di dissipatori perché il numero di voci corrisponde con i dissipatori passivi sulla madre).

Posso comunque stare tranquillo e tenere come temperatura di allerta quella segnata sul sensore cpu? Una di quelle "TEMPIN" in game arriva solitamente a 60/65°.

Ultima modifica di x Jason x l7l : 14-07-2015 alle 13:27.
x Jason x l7l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 13:48   #9
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da x Jason x l7l Guarda i messaggi
Sono sorpreso, oltre ad aver avuto le risposte che volevo mi avete dato informazioni che ora non devo più cercare (es. la temperatura massima raggiungibile dalla mia CPU da 95W ).

Io sono d'accordissimo con tutti!
Quello che intendo è che ad un utente meno esperto sul lato Hardware si dovrebbero dare più opzioni valide in quanto gli esperti del forum conoscono più vie per raggiungere l'obbiettivo finale (che sia gaming, rendering, grafica ecc.).

Il fatto che le cpu Amd e le tecnologie utilizzate siano vecchiotte non è un segreto però mi sentirei di dire che si difendono ancora bene; anche se non credo esista un procio Amd in grado di gestire al massimo una Titan.

Quello che non riesco a capire è però come è possibile che Intel nonostante abbia meno core riesca a gestire in maniera così egregia la vga?

E un altra cosa... amd sta sfornando schede a mio avviso folli come la 295.
Perché la casa in questione produce schede video che non verranno mai sfruttate a pieno dai propri processori ?
Almeno non credo, un fx serie 9xxx ne sarebbe in grado?



Grazie della risposta, non mi sono presentato da nessuna parte in quanto non ho trovato la sezione.
Volevo chiederti se potevi approfondire quanto quotato da me.
Io per rilevare la temperatura utilizzo HWmonitor e per quanto riguarda la mobo mi da tre temperature, TEMPIN0, TEMPIN1 e TEMPIN2. Come faccio a sapere a quali dissipatori corrispondono (ti parlo di dissipatori perché il numero di voci corrisponde con i dissipatori passivi sulla madre).

Posso comunque stare tranquillo e tenere come temperatura di allerta quella segnata sul sensore cpu? Una di quelle "TEMPIN" in game arriva solitamente a 60/65°.
Per tutto quello che riguarda la cpu puoi approfondire in questo thread, per controllare temp e voltaggi preferisco il sensor mode di hwinfo (da molte più informazioni), probabilmente la TEMPIN che ti raggiunge 60/65° é quella del sensore cpu della mobo, questa temp é ok fino a 75°... ti consiglio per il daily use di rimanere entro i 65° nella temp cpu 0 (package in hwmonitor)

le cpu intel riescono a spingere meglio le vga grazie ad un IPC più alto, ma se vuoi giocare mentre al pc fai fare altro (conversioni, compressioni, recupero dati, ecc.) gli FX sono meglio degli i5 e quanto meno al pari degli i7... però aspetterei di vedere cosa succede con le DX12.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 13:56   #10
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Naturalmente ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ma il tempo in cui la potenza cpu raddoppiava ogni 2 anni é finito da un pezzo ed é vero che amd nn é competitiva in fascia alta e molto alta da parecchio... ma in fascia bassa e media spesso é l'opposto, un quadcore a 70€ intel nn lo da e posso assicurarvi che l'860K nn teme confronti neanche nei giochi con l'i3 (e costa meno), gli i5 se si vuole solo giocare sicuramente sono meglio, ma in MT spinto già un 6300 (nonostante la piattaforma obsoleta) ha ben poco da invidiargli (senza contare che un i5 costa almeno come un FX 8 core)... e vorrei vedere quanto il mio 8350 rimane sotto l'i7 di [K]iT[o] con carichi pesanti.

(essendo la sezione processori nn parlo delle vga)

ciauz
non serve scomodare un quadcore attuale i7 intel, basta anche il mio i5 a 4,7-4,8ghz per avere performance superiori nel 90% degli scenari rispetto un FX a 5ghz.

le APU AMD vanno discretamente e hanno chipset anche più aggiornati. le schede madri per gli FX hanno troppe limitazioni lato I/O che anche se le cpu andassero uguali alle controparti intel costando 50€ in meno, non sarebbero comunque convenienti.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 14:31   #11
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
non serve scomodare un quadcore attuale i7 intel, basta anche il mio i5 a 4,7-4,8ghz per avere performance superiori nel 90% degli scenari rispetto un FX a 5ghz.

le APU AMD vanno discretamente e hanno chipset anche più aggiornati. le schede madri per gli FX hanno troppe limitazioni lato I/O che anche se le cpu andassero uguali alle controparti intel costando 50€ in meno, non sarebbero comunque convenienti.
Posso dirti che nello scenario che interessa a me (MT abbastanza pesante) un 8320E a default (nn l'ho ma ho un 8370E che ha solo 100mhz di frequenza default in più) é un altro mondo rispetto al tuo (pompato e costoso) i5... al prezzo dell'8320 intel da un i3
che a malapena stà dietro al mio 860K
che costa 70€

concordo la piattaforma am3+ é obsoleta (am2>am2+>am3>am3+... nn se nè può più), ma le cpu pur nn essendo delle F1 sono sicuramente degli ottimi trattori, l'uniche che ti permettono un pc da lavori pesanti con costi contenuti (con quello che pago un 4790K ci prendo un 8320 una M5A97 EVO r2 e 8gb di ram)... fra le apu scegliere pentium 1610 o un A4 4000 può essere una scelta di bandiera, una é migliore nel comparto cpu l'altra nell'igp... ma se nn si vuole mettere una discreta un 7850K é sicuramente preferibile a qualsiasi i3 e se si mette meglio prendere l'860K, sia perchè costa meno sia perchè é un vero quad core (alcuni giochi con i dual core neanche partono)

questo nn toglie che se si può spendere e si vuole il massimo, dall'i7 in su c'é solo intel (anche chi preferisce intel deve sperare che la cosa cambi, più concorrenza c'é meglio é per noi... ma al momento é così).

ciauz

Ultima modifica di isomen : 14-07-2015 alle 14:34.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 16:39   #12
Evo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
Una domanda la pongo io (non è un flame, è proprio una mia curiosità) Gli attuali Amd scaldano ancora come stufe? Io ho un X2 6400+ (lo so è una cpu obsoleta) e prima di questa un 4800+, ed entrambi hanno sempre riscaldato come delle stufe, anche con dei dissipatori ad aria veramente imponenti. E comunque avevano un consumo (oltre il calore generato) molto più alto, rispetto alla controparte intel dell'epoca. La situazione è ancora questa o le cose sono un pò cambiate?
Evo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 18:10   #13
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Evo1 Guarda i messaggi
Una domanda la pongo io (non è un flame, è proprio una mia curiosità) Gli attuali Amd scaldano ancora come stufe? Io ho un X2 6400+ (lo so è una cpu obsoleta) e prima di questa un 4800+, ed entrambi hanno sempre riscaldato come delle stufe, anche con dei dissipatori ad aria veramente imponenti. E comunque avevano un consumo (oltre il calore generato) molto più alto, rispetto alla controparte intel dell'epoca. La situazione è ancora questa o le cose sono un pò cambiate?
Dipende da quale vuoi prendere, come vuoi tenerlo impostato e cosa vuoi farci, il mio 8370E a 4ghz sotto occt raffreddato da un cm 212:


rischia quasi di prendere il raffreddore con un dissi da 30€
e
fino a 4,6ghz riesce a tenerlo a bada:


oltre in effetti serve qualcosa di più potente, cioé con carichi nn esagerati posso tenerlo anche a 4,8 ma gli FX sopportano carichi molto pesanti e più lì carichi più scaldano... ma nn mi sembra che gli i7 si tengano a 4,5ghz con il dissi stock

il 6400+ aveva fama di essere una cpu "calda" ma il 4800 éra gestibile con dissipatori economici... questo é un 4850e (versione a 45w, il 4800 ne ha 65) raffreddato da un artic freezer 64pro e portato a 3ghz:



nn mi sembra una stufa

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2015, 18:49   #14
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Non si sta considerando il fatto che una cpu intel haswell-broadwell integra molte più componenti al suo interno rispetto un AMD FX. Oltre al fatto che hanno una pasta un pochino scadente che può generare in alcuni casi dei problemi. Il tutto è stato risolto già con devil canyon.

Purtroppo ad oggi AMD è semplicemente fuori mercato nel mondo CPU enthusiast/gaming. Quelle Intel costano si di più, ma offrono prestazioni superiori, maggiore efficienza, migliori schede madri (i chipset AMD per cpu FX sono fermi da anni ormai e vengono tenute in vita dai produttori di schede madri attraverso l'inserimento di chipset di terze parti.

Speriamo che con ZEN le cose cambino, perchè Intel ormai è dai Sandy Bridge che non ha un boost prestazionale significativo alle sue CPU non avendono bisogno, rifilandoci annualmente cpu che vanno un 5% in più allo stesso prezzo se non leggermente superiore. Anni fa ogni anno le prestazioni delle cpu incrementavano ben di più di un 5%.
Per punto vorrei sfadare questa storiella che Intel non tira fuori cpu più potenti per mancanza di concorrenza da parte di Amd, ricordo bene un intervista di un dirigente Intel che diceva che i piccoli incrementi di potenza delle loro cpu non era per via del marcato da sfruttare, ma bensi' per il motivo che l'ipc ecc... non si potevano far crescere cosi facilmente per semplice volontà ,ma che dovevano lavorarci sopra il progetto raccogliendo anche le briciole visto la complessità di un processore e tutto l'ambaredam che c'è dietro scheda madre chip ecc...si insomma la storia e più complessa di come si pensi
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2015, 15:25   #15
Evo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Dipende da quale vuoi prendere, come vuoi tenerlo impostato e cosa vuoi farci, il mio 8370E a 4ghz sotto occt raffreddato da un cm 212:


rischia quasi di prendere il raffreddore con un dissi da 30€
e
fino a 4,6ghz riesce a tenerlo a bada:


oltre in effetti serve qualcosa di più potente, cioé con carichi nn esagerati posso tenerlo anche a 4,8 ma gli FX sopportano carichi molto pesanti e più lì carichi più scaldano... ma nn mi sembra che gli i7 si tengano a 4,5ghz con il dissi stock

il 6400+ aveva fama di essere una cpu "calda" ma il 4800 éra gestibile con dissipatori economici... questo é un 4850e (versione a 45w, il 4800 ne ha 65) raffreddato da un artic freezer 64pro e portato a 3ghz:



nn mi sembra una stufa

ciauz
Ciao e grazie per la rispsota. Si il tuo è veramente freddo, e come dici te devi stare attento che si prende il raffreddore Parlando del 4800+, il mio scaldava tanto, anche con dissipatore Zalman tutto in rame, (quindi un bel dissipatore) tanto che pensavo avesse qualche problema la cpu; infatti poi l'ho cambiata con il 6400+ (ne ho approfittato anche per avere un pò più di potenza), che anche questa scalda come un termosifone (anche se in proporzione, meno del 4800+) Ah comunque non ho mai fatto oc. E' anche per questo che la cosa mi lascia un pò perplesso; comunque presto mi arrivano delle ventole, per il case che ho comprato, nella speranza che con un'areazione come si deve, (riposiziono anche il disspiatore, che attualmente è messo in maniera non idonea con i flussi d'aria che voglio creare) riesco a recuperare almeno 5 o 6 gradi, in modo tale da fare stare la cpu in stanby, ad una temperatura (se di meno anche meglio) di 34/35° (con una temperatura ambiente di 28/29 gradi) e con un semplice utilizzio di navigazione web, non fargli superare i 42/43°.(ora supera i 50° ) Ma se anche così le cose non dovessero cambiare, non saprei proprio come risolvere (e comprare un dissipatore a liquido per una cpu di 10 anni fa, non se ne parla ).
Evo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2015, 17:21   #16
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Evo1 Guarda i messaggi
Ciao e grazie per la rispsota. Si il tuo è veramente freddo, e come dici te devi stare attento che si prende il raffreddore Parlando del 4800+, il mio scaldava tanto, anche con dissipatore Zalman tutto in rame, (quindi un bel dissipatore) tanto che pensavo avesse qualche problema la cpu; infatti poi l'ho cambiata con il 6400+ (ne ho approfittato anche per avere un pò più di potenza), che anche questa scalda come un termosifone (anche se in proporzione, meno del 4800+) Ah comunque non ho mai fatto oc. E' anche per questo che la cosa mi lascia un pò perplesso; comunque presto mi arrivano delle ventole, per il case che ho comprato, nella speranza che con un'areazione come si deve, (riposiziono anche il disspiatore, che attualmente è messo in maniera non idonea con i flussi d'aria che voglio creare) riesco a recuperare almeno 5 o 6 gradi, in modo tale da fare stare la cpu in stanby, ad una temperatura (se di meno anche meglio) di 34/35° (con una temperatura ambiente di 28/29 gradi) e con un semplice utilizzio di navigazione web, non fargli superare i 42/43°.(ora supera i 50° ) Ma se anche così le cose non dovessero cambiare, non saprei proprio come risolvere (e comprare un dissipatore a liquido per una cpu di 10 anni fa, non se ne parla ).
Del 4800+ c'éra anche quello con core windsor da 89w e penso che quello scaldasse un po' più dei brisbane (ma nn mi sembra d'averlo mai testato approfonditamente), probabile che il tuo fosse di quelli... il 6400+ sopporta una temp massima di 63° (quindi un po' più bassa degli altri che generalmente potevano arrivare sui 68/70), ma finchè rimani in quel limite puoi stare tranquillo... im estate é abbastanza difficile nn superare i 50° ad aria.

PS
se leggi la data nello screen di orthos vedi che quel test l'ho fatto il 3 di gennaio, in luglio avrebbe sicuramente scaldato di più

ciauz

Ultima modifica di isomen : 15-07-2015 alle 17:28.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2015, 18:52   #17
davo30
Senior Member
 
L'Avatar di davo30
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
Quote:
Originariamente inviato da x Jason x l7l Guarda i messaggi
-Amd fa risparmiare! e non di poco. Non voglio prendere come esempio gli i7 che hanno prezzi folli e in gaming sono inutili ma gli i5. Un buon i5 serie da oc costa 235€ su Amazon; Un bel Amd 8350 costa sui 140€ ed è in grado anche lui di gestire in maniera ottimale gaming e sistema operativo.
Purtroppo non è vero, un i5 4460 + h97 ormai lo porti a casa quanto un 8320 (e non 8350) + 970 UD3P + dissipatore. Avendo prestazioni migliori in gaming, senz l'handicap di doverlo overclockare, con schede madri decenti (e non schede mdri del 2009 riadattate, questo è uno dei motivi per cui si sconsigliano mobo am3+ con 4 fasi) ecc ecc.
Per il resto a grandi linee sono d'accodo con te. AMD ha sofferto e soffre molto di un immagine legata al "sentito dire", scalda tanto, consuma tanto, non è valida ecc. Cose ovviamente non vere. Come dice iso, gli FX sono votati piu al multithreading che all'alto ipc (che avantaggia intel nei giochi). Dipende dall'utilizzo che uno ne deve fare. Per una WS a basso costo gli FX sono tutt'ora ottime soluzioni, come del resto l'athlon 860k è un ottimo processore anche per gaming leggero. Purtroppo pero cominciano a soffrire l'età, e in determinati campi, intel offre di meglio talvolta allo stesso costo.

Ultima modifica di davo30 : 15-07-2015 alle 19:05.
davo30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2015, 21:42   #18
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Scusatemi non vorrei essere presuntuoso ma la storia del cpu e gaming leggero proprio non la capisco Io ho giocato con varie cpu di varie tipologie e prezzo , e la differenza risiedeva solo su un frame rate diverso ,ma malgrato ciò con tutti sono riuscito a giocare a alti dettagli con essi a parità di scheda video, anzi per dirla tutta delle volte la differenza tra giocare male ho bene veniva da quest'ultima .
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2015, 22:14   #19
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da davo30 Guarda i messaggi
Purtroppo non è vero, un i5 4460 + h97 ormai lo porti a casa quanto un 8320 (e non 8350) + 970 UD3P + dissipatore. Avendo prestazioni migliori in gaming, senz l'handicap di doverlo overclockare, con schede madri decenti (e non schede mdri del 2009 riadattate, questo è uno dei motivi per cui si sconsigliano mobo am3+ con 4 fasi) ecc ecc.
Per il resto a grandi linee sono d'accodo con te. AMD ha sofferto e soffre molto di un immagine legata al "sentito dire", scalda tanto, consuma tanto, non è valida ecc. Cose ovviamente non vere. Come dice iso, gli FX sono votati piu al multithreading che all'alto ipc (che avantaggia intel nei giochi). Dipende dall'utilizzo che uno ne deve fare. Per una WS a basso costo gli FX sono tutt'ora ottime soluzioni, come del resto l'athlon 860k è un ottimo processore anche per gaming leggero. Purtroppo pero cominciano a soffrire l'età, e in determinati campi, intel offre di meglio talvolta allo stesso costo.
Davo, nn voglio certo fare polemica con te, ma a me la rete e trovaprezzi dicono una cosa diversa, un i5 4440 lo trovo minimo a 164€ e un 4460 a 176€ mentre un 8320 lo pago 137 e un 8350 160€... e ti ricordo che per l'uso che ne faccio io (MT abbastanza spinto), un i5 versione K occato si arrende prima di un 8320 a default, quindi, chi vuole solo giocare fa bene a scegliere un i5... ma per il multitasking ad un 4460 preferisco, addirittura, un 6300

La parità di costo fra intel e amd dové?
pentium G 1610 vs A4 4000
o
i3 3220 vs FX6300

nel primo caso intel offre 2 core più potenti, ma senza una dedicata ci fai veramente poco
nel secondo sono 2 core (anche se potenti) + ht vs 6 core... e sotto torchio la differenza si vede

domanda:
i giochi che chiedono un quad core nei requisiti minimi... con l'i3 partono

PS
una h97 costa quanto una gd43 e se nn occhi i dissi stock amd fanno pari con quelli intel... nessuno regala

ciauz

Ultima modifica di isomen : 15-07-2015 alle 22:36.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2015, 22:36   #20
vincenzo2008
Senior Member
 
L'Avatar di vincenzo2008
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
domanda:
i giochi che chiedono un quad core nei requisiti minimi... con l'i3 partono



ciauz
Si partono i giochi che richiedono minimo quad core, lo so perchè è successo con farcry 4 , e nel thread dedicato quelli che avevano l'i3 partiva il gioco.


Cmq non sono convinto che l'860k va meglio del fx-6300 , quel 10 % di ipc in più lo si perde con la mancanza del L3 e sale meno di frequenza in genere.
Io preferisco il fx 4300 tray sui 60 euro .(meglio tray , si risparmia e si prende un dissipatore migliore )
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! Trovaditutto clicca qui MUletto : Asus C8HM70-I/HDMI , 2 gb di ram , alimentatore 200 Watt , hd 250 gb (2,5)
vincenzo2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
GeForce RTX 50 SUPER in ritardo o persin...
HYTE X50: il case dalle linee arrotondat...
Sony ULT WEAR in super offerta: le cuffi...
Sconti record su smartwatch top: Apple W...
NIU continua a crescere: a EICMA 2025 nu...
DJI Osmo 360 ai prezzi più bassi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v