Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2015, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...are_57804.html

Ora Venus Optics rilancia la sfida all'estremo presentando l'ottica macro con messa a fuoco anche all'infinito con la focale più grandangolare al mondo: Laowa 15mm f/4 1:1, che inaugura la ‘Wide Angle Macro Photography'

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 15:30   #2
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
479 dollari?
Se le prestazioni sono dignitose mi sembra regalato.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 16:21   #3
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
sicuri non manchi uno 0 al prezzo? O.o
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 16:58   #4
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Magari mi sto rincitrullendo ma un 15mm come fa ad arrivare a 1:1?
Ho in mente il Pentax 14/2.8 che arriva a 1:5 circa mettendo a fuoco a una distanza minima di 170mm. Ora, tale distanza vuol dire avere il soggetto quasi appoggiato alla lente frontale; per arrivare 1:1 il soggetto dove lo metto?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 17:22   #5
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Magari mi sto rincitrullendo ma un 15mm come fa ad arrivare a 1:1?
Ho in mente il Pentax 14/2.8 che arriva a 1:5 circa mettendo a fuoco a una distanza minima di 170mm. Ora, tale distanza vuol dire avere il soggetto quasi appoggiato alla lente frontale; per arrivare 1:1 il soggetto dove lo metto?
Dietro alla lente!

__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 19:48   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Magari mi sto rincitrullendo ma un 15mm come fa ad arrivare a 1:1?
Ho in mente il Pentax 14/2.8 che arriva a 1:5 circa mettendo a fuoco a una distanza minima di 170mm. Ora, tale distanza vuol dire avere il soggetto quasi appoggiato alla lente frontale; per arrivare 1:1 il soggetto dove lo metto?
Leggendo in giro, a circa 4mm dalla lente frontale .
E dalle prime review le prestazioni sembrano ottime!

Poi con lo shift, a quel prezzo è un must have
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 22:49   #7
Drizzt
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 472
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Magari mi sto rincitrullendo ma un 15mm come fa ad arrivare a 1:1?
Ho in mente il Pentax 14/2.8 che arriva a 1:5 circa mettendo a fuoco a una distanza minima di 170mm. Ora, tale distanza vuol dire avere il soggetto quasi appoggiato alla lente frontale; per arrivare 1:1 il soggetto dove lo metto?
Non sei rincitrullito, semplicemente qualcuno deve averti venduto una 14/2.8 su cui ha scritto sopra a pennarello "MACRO" in modo da convincerti che fosse un'ottica progettata esplicitamente per la fotografia MACRO, cosa che invece non e'.
__________________
Fasten your sit belt, Drizzt!
Drizzt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 06:34   #8
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Leggendo in giro, a circa 4mm dalla lente frontale .
E dalle prime review le prestazioni sembrano ottime!

Poi con lo shift, a quel prezzo è un must have
Ho letto...Inutilizzabile per quello che pubblicizzano a questo punto.
Col soggetto quasi appoggiato alla lente frontale come gestisci la luce? E l'ombra che di sicuro gli fai con la fotocamera? O fotografi solo quando non hai luce da dietro? Sembra proprio una lente un po' fine a sè stessa, sulla carta ha determinate caratteristiche che poi non sono praticamente utilizzabili.

Quote:
Originariamente inviato da Drizzt Guarda i messaggi
Non sei rincitrullito, semplicemente qualcuno deve averti venduto una 14/2.8 su cui ha scritto sopra a pennarello "MACRO" in modo da convincerti che fosse un'ottica progettata esplicitamente per la fotografia MACRO, cosa che invece non e'.
Chi mi ha venduto cosa?
Non ho capito dove vuoi arrivare.

Ultima modifica di Marko#88 : 25-06-2015 alle 06:37.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 06:41   #9
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Ho letto...Inutilizzabile per quello che pubblicizzano a questo punto.
Col soggetto quasi appoggiato alla lente frontale come gestisci la luce? E l'ombra che di sicuro gli fai con la fotocamera? O fotografi solo quando non hai luce da dietro? Sembra proprio una lente un po' fine a sè stessa, sulla carta ha determinate caratteristiche che poi non sono praticamente utilizzabili.



Chi mi ha venduto cosa?
Non ho capito dove vuoi arrivare.
In teoria non e' fatta per avere solo il soggetto nella foto, ma anche un minimo di sfondo (come nella foto di esempio), percio' non devi avvicinarti così tanto.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 07:33   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Chi mi ha venduto cosa?
Non ho capito dove vuoi arrivare.
Che un'ottica che arriva a 1:5 NON può essere considerata MACRO sic et simpliciter.


Comunque ai tempi del FD in Canon (e forse anche altri) producevano lenti ancora più estreme (forse esistono anc'ora ma non ne sono a conoscenza) da montare sul soffietto, queste focali ultracorte in macro servono per avere un po' di profondità di campo, anche se chiaramente devono essere usate a corta distanza dal soggetto, inoltre queste ottiche non mettevano a fuoco all'infinito.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 08:44   #11
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
In teoria non e' fatta per avere solo il soggetto nella foto, ma anche un minimo di sfondo (come nella foto di esempio), percio' non devi avvicinarti così tanto.
Se vuoi l'1:1 DEVI avvicinarti così tanto invece.
Poi puoi anche allontanarti ma io ho espresso dubbi sulla difficoltà di utilizzarlo in 1:1.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Che un'ottica che arriva a 1:5 NON può essere considerata MACRO sic et simpliciter.
Tu o l'altro amico Drizzt mi quotate dove avrei scritto che 1:5 è macro?
Grazie.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 08:50   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Se vuoi l'1:1 DEVI avvicinarti così tanto invece.
Poi puoi anche allontanarti ma io ho espresso dubbi sulla difficoltà di utilizzarlo in 1:1.
CHe è il rapporto massimo, ma può essere usato da 1:1 a infinito e questo è un plus per un'ottica così corta, di certo non è un'ottica da usarsi a 1:1 a mano in campo aperto


Quote:
Tu o l'altro amico Drizzt mi quotate dove avrei scritto che 1:5 è macro?
Grazie.
Non hai scritto macro, ma l'hai tirata fuori tu dove si parlava di ottiche macro.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 09:08   #13
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
CHe è il rapporto massimo, ma può essere usato da 1:1 a infinito e questo è un plus per un'ottica così corta, di certo non è un'ottica da usarsi a 1:1 a mano in campo aperto
Si, la puoi usare anche in 1:50k, siamo d'accordo. Ma io ho scritto che a 4mm dalla lente frontale ci sono problemi di illuminazione del soggetto, cosa c'entra che la puoi usare ad altri rapporti?
Sarebbe come se la nuova Panda fosse pubblicizzata per arrivare a 250 orari; arrivo io a dire che a 250 orari l'impianto frenante è sottodimensionato e tu rispondi che la puoi usare anche solo a 130. Eh grazie


Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non hai scritto macro, ma l'hai tirata fuori tu dove si parlava di ottiche macro.
Sinceramente mi sembrava una frase in italiano, infatti ziozietti ha capito e risposto (ironicamente).

Riproviamo:
A) Questo 15/4 arriva a 1:1.
B) Cavoli, come fa ad arrivare a 1:1? Il 14 che conosco arriva solo a 1:5 e per farlo hai già il soggetto vicinissimo...

La mia era vera e propria perplessità, posso farti un disegnino volendo poi ho finito le opzioni.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 09:23   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Si, la puoi usare anche in 1:50k, siamo d'accordo. Ma io ho scritto che a 4mm dalla lente frontale ci sono problemi di illuminazione del soggetto, cosa c'entra che la puoi usare ad altri rapporti?
Sarebbe come se la nuova Panda fosse pubblicizzata per arrivare a 250 orari; arrivo io a dire che a 250 orari l'impianto frenante è sottodimensionato e tu rispondi che la puoi usare anche solo a 130. Eh grazie
Quindi mi vieni a dire che compri un'ottica o qualsiasi altra cosa e la usi sempre al massimo delle sue possibilità?

Anche la tua cara panda che va a 130 non credo che se la compri ci vai sempre a tavoletta, questa ottica MACRO è fatta per avere una buona profondità di campo in uso ravvicinato il limite è il rapporto 1:1 con una distanza di 3mm dalla lente frontale, ma se devi fotografare qualcosa con un rapporto di ingrandimento meno spinto ti garantisce comunque una planarità di campo e una profondità di messa a fuoco inarrivabile per ottiche più lunghe, e comunque può essere usata con messa a fuoco all'infinito per fotografie non macro, quando le altre ottiche macro di queste lunghezze focali non lo permettevano.



Quote:
Sinceramente mi sembrava una frase in italiano, infatti ziozietti ha capito e risposto (ironicamente).

Riproviamo:
A) Questo 15/4 arriva a 1:1.
B) Cavoli, come fa ad arrivare a 1:1? Il 14 che conosco arriva solo a 1:5 e per farlo hai già il soggetto vicinissimo...

La mia era vera e propria perplessità, posso farti un disegnino volendo poi ho finito le opzioni.
Prova a rapportarti con le altre persone con educazione e cortesia, cosa che evidentemente non hai, sai a volte leggendo si interpreta erroneamente quello che si legge, capita agli esseri umani.

Saluti
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 09:39   #15
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quindi mi vieni a dire che compri un'ottica o qualsiasi altra cosa e la usi sempre al massimo delle sue possibilità?

Anche la tua cara panda che va a 130 non credo che se la compri ci vai sempre a tavoletta, questa ottica MACRO è fatta per avere una buona profondità di campo in uso ravvicinato il limite è il rapporto 1:1 con una distanza di 3mm dalla lente frontale, ma se devi fotografare qualcosa con un rapporto di ingrandimento meno spinto ti garantisce comunque una planarità di campo e una profondità di messa a fuoco inarrivabile per ottiche più lunghe, e comunque può essere usata con messa a fuoco all'infinito per fotografie non macro, quando le altre ottiche macro di queste lunghezze focali non lo permettevano.
Non ho detto che le cose vanno usate al limite, ho detto (copio incollo) Inutilizzabile per quello che pubblicizzano a questo punto.

Si può usare in mille altri modi e per quello che costa è un affare, semplicemente in 1:1 è quasi inutilizzabile. O vogliamo discutere anche di questo?


Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Prova a rapportarti con le altre persone con educazione e cortesia, cosa che evidentemente non hai, sai a volte leggendo si interpreta erroneamente quello che si legge, capita agli esseri umani.

Saluti
Si può mal interpretare, certo. Ma la prima risposta datami è stata: "semplicemente qualcuno deve averti venduto una 14/2.8 su cui ha scritto sopra a pennarello "MACRO" in modo da convincerti che fosse un'ottica progettata esplicitamente per la fotografia MACRO, cosa che invece non e'"

Un po' a indicare la mia coglionaggine nell'essermi fatto fregare: cosa che A) non è successa visto che non ho l'obiettivo in questione e B) non è vera visto che non c'è scritto MACRO su tal obiettivo.

Alla mia perplessità su tale risposta (che già era fuori luogo, ecco perchè ero perplesso) sei arrivato te a dire che 1:5 non è MACRO, altra cosa che non ho mai scritto...peraltro con un sic et simpliciter, cosa dovevi indicare? Che era un concetto banale e io non ci sono arrivato? Era un concetto sbagliato fin dal principio, ziozietti aveva capito subito...o lui è un genio o drizzt e poi tu potevate leggere meglio prima di rispondere. Perdonami se dopo un po' mi sembra di parlare con un muro e rispondo male.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 10:02   #16
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi

Si può usare in mille altri modi e per quello che costa è un affare, semplicemente in 1:1 è quasi inutilizzabile. O vogliamo discutere anche di questo?
NO



Quote:
Si può mal interpretare, certo. Ma la prima risposta datami è stata: "semplicemente qualcuno deve averti venduto una 14/2.8 su cui ha scritto sopra a pennarello "MACRO" in modo da convincerti che fosse un'ottica progettata esplicitamente per la fotografia MACRO, cosa che invece non e'"

Un po' a indicare la mia coglionaggine nell'essermi fatto fregare: cosa che A) non è successa visto che non ho l'obiettivo in questione e B) non è vera visto che non c'è scritto MACRO su tal obiettivo.

Alla mia perplessità su tale risposta (che già era fuori luogo, ecco perchè ero perplesso) sei arrivato te a dire che 1:5 non è MACRO, altra cosa che non ho mai scritto...peraltro con un sic et simpliciter, cosa dovevi indicare? Che era un concetto banale e io non ci sono arrivato? Era un concetto sbagliato fin dal principio, ziozietti aveva capito subito...o lui è un genio o drizzt e poi tu potevate leggere meglio prima di rispondere. Perdonami se dopo un po' mi sembra di parlare con un muro e rispondo male.
L'educazione questa sconosciuta.....

Io ho letto del tuo intervento quando hai parlato del 14 con rapporto 1:5 già questo indicando un rapporto vuol dire che si parla di MACRO altrimenti non si indicano i rapporti che sono appunto misure da macrofotografia, poi ho letto l'altro utente che ha parlato di una scritta macro ed ho semplicemente commesso un errore.

Poi per punizione mi metterò in ginocchio davanti al 14mm f2.8 Pentax
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2015, 10:48   #17
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
NO





L'educazione questa sconosciuta.....

Io ho letto del tuo intervento quando hai parlato del 14 con rapporto 1:5 già questo indicando un rapporto vuol dire che si parla di MACRO altrimenti non si indicano i rapporti che sono appunto misure da macrofotografia, poi ho letto l'altro utente che ha parlato di una scritta macro ed ho semplicemente commesso un errore.

Poi per punizione mi metterò in ginocchio davanti al 14mm f2.8 Pentax
Scusa? Cioè se non si parla di obiettivi macro non si può parlare di rapporto di riproduzione? Quindi tutte le schede tecniche dei produttori (c'è sempre il rapporto di riproduzione o ingrandimento massimo che dir si voglia)sono sbagliate perchè tu hai deciso che se ne parla solo per ottiche macro?
Valà dai, ti saluto
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2015, 20:37   #18
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Da parecchio leggo solo le notizie e ho smesso d'intervenire qua, ma devo dire che mi avete talmente sconcertato che non riesco ad esimermi dall'intervenire. Non mi ricordavo ci si sfottesse a questi livelli tirando poi in ballo l'educazione quando non si sa come aver ragione.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Io ho letto del tuo intervento quando hai parlato del 14 con rapporto 1:5 già questo indicando un rapporto vuol dire che si parla di MACRO altrimenti non si indicano i rapporti che sono appunto misure da macrofotografia, poi ho letto l'altro utente che ha parlato di una scritta macro ed ho semplicemente commesso un errore.
Con tutto il rispetto, ma l'unica cosa saggia che hai detto è la seconda. Non vedo proprio perché il rapporto d'ingrandimento si debba citare solo in macrofotografia considerato che la (fumosa) definizione di macro si riferisce a un rapporto considerato solo attorno a 1:1 e dato che quel rapporto assume altri valori al crescere della distanza del soggetto a me personalmente leggendo la prima parte viene in mente solo questa emoticon...


Fermarsi un attimo a pensare e cercare di capire il dubbio posto (secondo me molto lecito) prima di partire in quarta a battibeccare per voler avere ragione a tutti i costi non aiuta ad apparire educati, soprattutto se nella fretta si segue uno che non sapendo che scrivere (perché evidentemente da come ha ribattuto non ha la minima idea pratica di cosa sia la macrofotografia) gli ha risposto con la presa per il culo del pennarello.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quindi mi vieni a dire che compri un'ottica o qualsiasi altra cosa e la usi sempre al massimo delle sue possibilità?
No di certo!
Si compra un 8-16 per usarlo sempre a 16 mm sfruttando la minore distorsione, si compra un 85/1.8 perché lo si usa principalmente a f/8 dove è una lama, si compra un grandangolo macro con soffietto integrato perché così ci si può scattare anche agli edifici con poca distorsione. Diavolo, è vero, tutti farebbero questo e sono io l'unico bastian contrario che ha fatto l'esatto opposto di quel che ho detto!

Sfido a dire che questa proposta di Venus se verrà considerata da qualcuno non sarà unicamente per due semplicissimi motivi:
1) Per fare Macro spinta e ambientata (cioè usandolo proprio a 1:1)
2) Per sfruttare la possibilità di correzione della prospettiva (6 mm di shift).
E guarda caso sono le due caratteristiche che ben pubblicizzano per venderlo, sarà mica che se non avesse ste due cose sarebbe solo un grandangolare MF poco appetibile?? Sicuramente sbaglio!
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
questa ottica MACRO è fatta per avere una buona profondità di campo in uso ravvicinato
Se vuoi PdC ad 1:1 fai focus-stacking, non è certo la minima differenza che ti permette una focale più corta la panacea al problema con un tale RR.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
ma se devi fotografare qualcosa con un rapporto di ingrandimento meno spinto ti garantisce comunque una planarità di campo
Tutto da dimostrare: un macro può avere più o meno planarità di campo così come un obiettivo può essere più o meno nitido.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
può essere usata con messa a fuoco all'infinito per fotografie non macro, quando le altre ottiche macro di queste lunghezze focali non lo permettevano.
Ho un 35/3.5 che arriva pure un filo oltre 1:2 (per me si può già definire MACRO di rispetto, considerato che il termine è piuttosto arbitrario) che col meccanismo accennato può saltare dall'estremo macro all'infinito. Questo è un obiettivo che se non ha mezzo secolo comunque non gli manca tantissimo come età, per dire che un concetto simile è già stato proposto in passato, eppure quando lo monti molto raramente lo fai per utilizzarlo a infinito. Anche perché per quanto un'ottica possa essere ben fatta è molto difficile garantire la stessa assenza di aberrazioni su un intervallo di messa a fuoco così ampio: generalmente proprio la planarità di campo assieme all'astigmatismo sono le aberrazioni che si ottimizzano solo per uno stretto intervallo di RR.

Tornando al dubbio che ha posto Marko#88 non so come sia la configurazione ottica di questo obiettivo, ma ad esempio per limitare le aberrazioni appena citate su un lungo intervallo di fuoco spesso si fanno schemi ottici con elementi internamente flottanti durante la messa a fuoco. In tal modo però la focale generalmente cambia al variare della messa a fuoco e questo potrebbe spiegare perché il pentax 14/2.8 ti costringa ad arrivare così vicino alla lente frontale, mentre questo Venus potrebbe non esserlo. Ovviamente è solo un ipotesi da verificare perché non è detto che pure questo Venus non possa avere uno schema flottante o meno.

Ultima modifica di Chelidon : 01-07-2015 alle 20:50.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2015, 07:04   #19
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Ma allora qualcuno che non scrive a caso e che sa quello che dice esiste ancora

Fra l'altro di scemenze scritte ce ne sono anche altro ma è meglio lasciar perdere a un certo punto
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2015, 10:37   #20
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Comunque ai tempi del FD in Canon (e forse anche altri) producevano lenti ancora più estreme (forse esistono anc'ora ma non ne sono a conoscenza) da montare sul soffietto, queste focali ultracorte in macro servono per avere un po' di profondità di campo, anche se chiaramente devono essere usate a corta distanza dal soggetto, inoltre queste ottiche non mettevano a fuoco all'infinito.
sono cose totalmente differenti, quelle erano ( sono ) una via di mezzo tra un obbiettivo da microscopio e un'ottica invertita con l'attacco modificato dove la lunghezza focale era più un indice di ingrandimento che un rimando all'angolo di campo: OBIETTIVI SUPER-MACRO IN ATTACCO RMS

in ogni modo la pdc non c'entra nulla, in macrofotografia dipende solo dall'ingrandimento e dall'apertura del diaframma, può sembrare che la pdc sia maggiore solo perchè l'angolo di campo inquadrato più ampio permette di riconoscere più facilmente cosa c'è sullo sfondo
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1